Autore:
Driss Alaoui Mdaghri
Il poeta, scrittore e illustratore Driss Alaoui Mdaghri introduce al suo libro: Le Livre des Secrets Perdus. Les Aventures Extraordinaires de Piano le Petit Pion.
Autore:
Prof. Ignazio Ingrao
Dopo la lezione sul rapporto della Chiesa con i social network del web 2.0 coinciso con il pontificato di Ratzinger dove internet diviene luogo di condivisione, opinioni, idee degli utenti (Twitter e Facebook: le nuove frontiere della fede digitale) il giornalista e vaticanista Ignazio Ingrao si occupa della cyberteologia; sviluppatasi dal web 2.0.
La lezione tratta nei suoi argomenti:
Dalla teologia tradizionale alla cyberteologia,
la nascita del cyberspazio,
la spiritualità nei social network,
le "cybereligioni",
Liturgia e comunione nel web 2.0.
Autore:
Driss Alaoui Mdaghri
Il poeta, scrittore e illustratore Driss Alaoui Mdaghri introduce e legge il suo libro di favole: Le Livre des Secrets Perdus. Les Aventures Extraordinaires de Piano le Petit Pion. Prima parte che segue i capitoli: Voilà, Je Raconte!, Les MacMac et les BinBin, L'opaline sacrée, La reine BellaBella, Irr et Pirr.
Autore:
Prof. Giorgio La Malfa
Il Prof. Giorgio La Malfa in un ciclo di sei lezioni dedicate alla rivoluzione associata all’economista John Maynard Keynes in particolare alla sua opera principale dal titolo “La teoria generale dell’occupazione dell’interesse e della moneta”.
In questa seconda lezione è affrontato il tema dal titolo: Genesi e composizione della teoria generale.
Autore:
Prof. Guido Davico Bonino
Il Professore Guido Davico Bonino parla del romanzo “Il fu Mattia Pascal” di Luigi Pirandello, scritto all’età di 36 anni. Per un supposto suicidio Mattia Pascal diventa un altro, ma nella sua seconda identità non può vivere, tornato Mattia si scopre un estraneo per tutti. Il romanzo ha una struttura tripartita e circolare, dal punto di vista tematico è un viaggio a ritroso nella memoria di un personaggio, e il doloroso tentativo di quest’ultimo di stabilire un rapporto con la verità. Mattia è protagonista e coscienza, c'è la ribellione dell’individuo. L’attaccamento di Pirandello a questo lavoro nacque non solo per la sua fortuna ma per la sensazione dello scrittore di aver toccato un punto importante della sua visione dell’esistenza. Il Professor Davico Bonino prosegue la lezione riportando particolari e caratteristiche della letteratura di Pirandello e in generale del periodo storico segnato dalla nascita della psicoanalisi.
Autore:
Prof. Giacomo Cavillier
Uninettuno in collaborazione con l'Ufficio Culturale Egiziano in Italia presentano un ciclo di lezioni dedicate all'antico regno Egizio a cura del Prof. Giacomo Cavillier. In questa lezione gli argomenti affrontati sono I Principi Canaanei, Architettura arte e usi funerari.
Autore:
Giacomo Cavillier
Uninettuno in collaborazione con l'Ufficio Culturale Egiziano in Italia in un ciclo di lezioni dedicate alla storia dell'antico regno egizio a cura dell'Egittologo e Prof. Giacomo Cavillier. Gli argomenti affrontati durante la lezione sono: L'arte funeraria e l'eredità Ramesside.
Autore:
Prof. Giacomo Cavillier
Uninettuno in collaborazione con l'Ufficio Culturale Egiziano in Italia in un ciclo di lezioni dedicate alla storia dell'antico regno egizio a cura dell'Egittologo e Prof. Giacomo Cavillier. In questa lezione gli argomenti affrontati sono L'età Ramesside, Templi e dèi.
Autore:
Beatrice Podda
Cos'è il Social Recruiting? Cos'è la Digital Reputation? Come trovare lavoro con il web? 10 consigli pratici per la ricerca 'attiva' del lavoro. UNINETTUNO e Adecco presentano una lezione speciale della Dott. Beatrice Podda digital manager di Adecco Italia.
Autore:
Principessa Wijdan Al-Hashini Ambasciatrice di Giordania
La Principessa Wijdan Al-Hashini Ambasciatrice di Giordania espone una lezione speciale sull'arte contemporanea araba.
Autore:
Prof. Guido Davico Bonino
Il Professor Guido Davico Bonino parla del romanzo "Una donna" di Sibilla Aleramo e della sua vita. Sibilla trascorre l'infanzia a Milano e per motivi di lavoro del padre, che dirige una fabbrica, si trasferisce a Civita Nove Marche. Sibilla non prosegue gli studi, ma è un auto didatta, sposa un impiegato dell'azienda del padre. Scrive il romanzo "Una donna" che uscirà nel 1906. Romanzo autobiografico che racconta la storia della sua vita, di una donna infelice del suo matrimonio, di quella che essa stessa definisce, una tragedia silenziosa, la protagonista del romanzo in questa infelicità compie una trasformazione interiore, a cambiare il suo destino è la maternità. Il Professor Davico Bonino parla del romanzo come della prima apologia dello spirito femminile e affronta la lettura e l'analisi di alcune pagine del romanzo. La Aleramo riuscirà ad allontanarsi dal marito e ad avere relazioni con altri uomini, tra cui Giovanni Cena e il poeta Dino Campana. Il Professor Davico Bonino legge e argomenta le critiche al romanzo dei più illustri letterati del tempo, tra cui Luigi Pirandello, e in conclusione quella di Emilio Cecchi, che scrisse per la Aleramo nel 1950 un'introduzione al suo romanzo. Il Professor Davico Bonino, parla dello stile della scrittrice, e racconta altri aneddoti sulla sua vita e le sue opere.
Autore:
Prof. Giorgio La Malfa
Il Prof. Giorgio La Malfa in un ciclo di lezioni dedicate alla rivoluzione associata all’economista John Maynard Keynes in particolare alla sua opera principale dal titolo “La teoria generale dell’occupazione dell’interesse e della moneta”.
In questa sesta e ultima lezione è affrontato il tema dal titolo: Il Lascito di Keynes: destra e sinistra oggi.