www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1465 video trovati
Autore: Ileana Florescu
Alla Casa delle Letterature, Censure: la presentazione del libro fotografico di Ileana Florescu, Libri Prohibiti. Nel volume sono raccolti i libri censurati dal Santo Uffizio dal 1559 al 1948: da Copernico passando per La Fontaine. Al margine della presentazione un dibattito con Maria Ida Gaeta, Isabella De Stefano, Diego Silva, Edoardo Sassi e l'autrice.
Autore: Marco Missiroli
Dalla Piazza del Campidoglio, l'autore italiano Marco Missiroli legge l'inedito Portare il Fuoco. Spaziando da Cormac McCarthy, lo scivolo di Aquafun, il nonno e un racconto di William Faulkner, l'autore racconta qual è la missione della letteratura: "la possibilità di un lascito". Musica di Franco Piersanti, Pasquale Laino, Adriano Martino e Vittorino Naso.
Autore: Prof. Massimiliano Marotta
La finalità del corso è quella di spiegare ed illustrare quali sono i caratteri fondamentali posti alla base della grande di famiglia di Common Law. Si propone inoltre di indicare, lì dove possibile, le differenze che contrappongono il modello di Common Law a quello di Civil law ma anche di mostrare i punti in comune tra i due modelli giuridici.
Autore: Ian Manook
Ian Manook è uno dei protagonisti della serata Costruzioni di memoria del Festival delle Letterature 2016. Ian Manook legge in italiano il suo inedito L'uccello blu di Erzurum. Prima dell'inedito, l'attore Michele Di Mauro presenta un brano tratto dal libro dell'autore francese Yeruldegger: Una morte nella steppa. La serata dalla Basilica di Massenzio ha l'accompagnamento musicale del gruppo La Batteria (Emanuele Bultrini, David Nerattini, Paolo Pecorelli, Stefano Vicarelli).
Autore: Prof. Guido Davico Bonino
I magnifici dieci. Guida al romanzo del secondo novecento italiano - " "L'isola di Arturo"” elsa morante Questa conversazione è riservata ad un altro grande romanzo “L’ isola di Arturo” di Elsa Morante una delle più importanti narratrici del secondo dopoguerra. La storia, ambientata sull’isola di Procida, ha come protagonista Arturo, un adolescente rimasto orfano di madre alla nascita che passa il suo tempo nella “casa dei guaglioni”, molto legato al padre Wilhelm e che presto inizierà a sentire l’affiorare delle pulsioni dettate dall’amore. Il romanzo, attentamente descrittivo nei particolari mostra il continuo mutare dei sentimenti interiori di Arturo nella sua crescita; sentimenti che si evolvono, che cambiano, che mostrano la sua fragilità e che si placheranno solo con il suo arruolamento e il conseguente abbandono della sua amata isola. Questo è un romanzo di formazione, raro nella letteratura italiana. Un romanzo che passa dall’incoscienza alla coscienza; un romanzo in cui all’esaltazione della natura si contrappone la forza devastante dell’amore che la stessa Morante chiama “desposta dolente”. Il prof. Bonino nell analisi del romanzo sottolinea inoltre un elemento molto importante che emergerà anche nelle successive opere della scrittrice: “l’idea che la scrittura, l’atto dello scrivere, sia una nascita all’interrogazione” (Gianfranco Contini). Cioè la scrittura non è fine a se stessa, non è un diversivo ma è il mezzo più potente dato all’uomo per interrogarsi fino in fondo alla sua natura. Un mezzo per farci scoprire chi siamo e ciò che abbiamo dentro.
Autore: Prof. Guido Davico Bonino
Il Professore Guido Davico Bonino parla del romanzo “Cinque storie Ferraresi” dello scrittore Giorgio Bassani pubblicato nel 1956. Bassani nasce a Bologna nel 1916 da una benestante famiglia israelitica di Ferrara dove vi trascorse l'infanzia e l'adolescenza laurendosi in lettere. Dopo aver partecipato attivamente alla resistenza nel 1943 si stabilì definitivamente a Roma. Questa raccolta di racconti include “Lida Mantovani”, “La passeggiata prima di cena”, “Una lapide in via Mazzini”, “Gli ultimi anni di Clelia Trotti”, “Una notte del '43” e valse a Bassani il Premio Strega nel 1956. Ognuna di queste storie ha un suo protagonista: la ragazza madre Lida Mantovani; il dottor Elia Corcos in perenne scontro con la moglie; il sopravvissuto al lager Geo Josz deportato a Buchenwald; l’ anziana socialista Clelia Trotti, lasciata morire in carcere; il farmacista paralitico Pino Barilari la cui storia si intreccia con la descrizione del massacro con cui i fascisti nella notte del 15 dicembre del 1943 vendicarono l’ uccisione del loro ex segretario federale il console Bolognesi. Il prof. Bonino, analizza successivamente il romanzo “Gli occhiali d’oro” del 1958 il cui protagonista è Athos Fadigati che a Ferrara svolge la professione di medico la cui vicenda si stringe con quella Eraldo Deliliers. Le storie ferraresi sono un polittico narrativo dove la coerenza e l’organicità è dato dalla presenza di un “tema” il tema della diversità e dell’ esclusione che stringe ogni storia all’altra. Nel 1980 viene pubblicato “Il romanzo di Ferrara” l’opera in cui Giorgio Bassani ha voluto raccogliere i racconti da lui scritti. Il romanzo di Ferrara è di fatto l’opera di una vita, che comprende Cinque storie ferraresi, Gli occhiali d’oro, Il giardino dei Finzi-Contini, Dietro la porta, L’airone e L’odore del fieno. La storia di una città in cui la fantasia dello scrittore ha dato vita ad indimenticabili personaggi.
Autore: Mairead Corrigan Maguire I Giornata
Intervento di Mairead Corrigan Maguire, Premio Nobel per la Pace 1976.
Autore: Lucia Berlin
Seconda parte dell'omaggio a Lucia Berlin all'interno della serata Ti racconto una donna del Festival delle Letterature 2016. Le scrittrici italiane Valeria Parrella e Simona Vinci leggono rispettivamente: La lavanderia a gettoni di Angel e Amici, entrambi tratti dalla raccolta La donna che scriveva racconti. Le letture sono accompagnate dalla musica di Cristina Zavalloni "Special Dish" con Cristiano Arcelli, Daniele Mancarelli e Alessandro Paternesi.
Autore: Maurizio De Giovanni
Da Piazza del Campidoglio, la serata Differenze all'interno del Festival delle Letteratura 2015. Maurizio De Giovanni presenta l'inedito Tutta dell'acqua, l'autore è preceduto dall'attrice Isabella Ragonese che legge un brano tratto dal libro Anime di vetro. L'accompagnamento musicale è a cura di Corrado Nuccini, Emanuele Reverberi e Marco Mariani.
Autore: Donatella Spaziani
La giovane artista Donatella Spaziani è la protagonista di questa puntata di Orizzonti del Sapere. L'artista, attraverso una serie di autoscatti e collage, parla di bellezza, passato, presente e futuro. Per Spaziani la bellezza è "un obiettivo da ricercare in ogni minuto del vissuto quotidiano".
Autore: Diocesi di Roma
In questo primo incontro dedicato al “Creato” intervengono Monsignore Giacomo Morandi, sottosegretario della congregazione dottrina per la fede, il Prof. Piergiorgio Picozza, Università Telematica Internazionale Uninettuno e l’Ing. Francesco Starace, Amministratore delegato di Enel.. Le letture, dal libro della Genesi, sono state affidate a Vincenzo Abbate e Giulia D’Aloia dell’ Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” e le musiche al baritono David Maria Gentile. Concludono l’incontro S. Em Cardinale Agostino Vallini, Vicario generale del Santo Padre per la Diocesi di Roma e Mons Lorenzo Leuzzi, Vescovo Ausiliare di Roma
Autore: Nicola Lagioia
Da Piazza del Campidoglio, la serata dal tema Relazioni del Festival delle Letterature 2015. Lo scrittore Nicola Lagioia legge il suo inedito "I legni storti", un saggio che elabora il quesito al centro dell'edizione del 2015. Il suo intervento è preceduto dall'accompagnamento musicale di Pasquale Laino, Riccardo Manzi e Vittorino Naso.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.