www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1473 video trovati
Autore: Prof. Oronzo Parlangeli
Canale: Psicologia
Il Prof. Parlangeli espone l'obiettivo del corso finalizzato alla comprensione dei processi attentivi, mnemonici, emotivi, comunicativi, decisionali e di pensiero in stretta relazione con le nuove e vecchie tecnologie.
Autore: Prof. Louis Godart
Seconda lezione del Prof. Louis Godart che vede l’Eurpoa evolvere dai tempi delle civiltà classifica fino alle soglie dell’impero Carolingio di Carlo Magno. Si parte dai due valori fondanti inerenti alla civiltà europea, la capacità di ribellione dell’individuo all’ingiustizia, e il concetto di democrazia.
Autore: Edward St Aubyn - Giuseppe Lo Pilato
Introduce la XII edizione del Festival Internazionale delle Letterature Basilica di Massenzio di Roma, la Direttrice artistica del Festival Maria Ida Gaeta. Giuseppe Lo Pilato curatore del Giardino della Kolymbetra legge “Il del Giardino della Kolymbetra, Valle dei Templi, Agrigento”. Lo scrittore inglese Edward St Aubyn legge un suo inedito. La serata è accompagnata dalle musiche di Evì Evàn.
Autore: Paola Pitagora
L 'attrice Paola Pitagora legge una poesia di Maria Luisa Spaziani tratta dalla raccolta di poesie dal titolo "La traversata dell'oasi".
Autore: IFADTV
Canale: IFADTV
Il Vietnam è il secondo maggiore esportatore di riso al mondo e il 60 per cento cresce nel delta del Mekong. Adesso gli agricoltori, in almeno due province del Paese, sostengono che il futuro della produzione di riso è minacciato a causa dei livello di salinità in aumento dell’acqua dovuto al cambio climatico. L'acqua salata invade le risaie e i coltivatori studiano strategie di adattamento.
Autore: Salvatore Natoli
La generosità da riscoprire come valore quotidiano, la predisposizione naturale dell’uomo ad aiutarsi, l’esistenza stessa che nasce dalla sussistenza di altri, il dono come attenzione all’altro incondizionato e utile.
Autore: Prof. Aldo Schiavone
Il Professor Aldo Schiavone espone una lezione, attraverso il racconto e l'analisi di alcune immagini, sulla costruzione di un'identità italiana nella romanità. Divide e illustra la lezione in quattro parti intitolate: Il nome Italia, Roma entra in scena, una Repubblica oltre la polis, la storia spezzata.
Autore: Fulvio Ervas
Fulvio Ervas legge un suo inedito dal titolo "No grazie. La mia scuola è un orto (la compagnia della fotosintesi).
Autore: Prof. Maria Immacolata Macioti
In questo nuovo incontro vengono trattati tre temi importanti: La creazione di nuove fonti; Interviste in profondità, storie di vita: il singolo e il gruppo; L’arte del raccontarsi. Per chi? A che scopo?
Autore: Clara Usòn
Luigi Capello racconta Luiss Enlabs la fabbrica delle startup. Roberto Macina presenta “Quarami”, Andrea Limone racconta “Permicro”. Clara Usòn legge un suo inedito dal titolo “L’Haggadam di Sarajevo”. La serata è accompagnata dalle musiche di Rodrigo D’Erasmo e Andrea Pesce.
Autore: IFADTV
Canale: IFADTV
Acqua protagonista in questa puntata di Feeding the Future. In Tanzania, i Masai, dopo aver viaggiato 100 km al giorno per ottenere l'acqua, oggi possono averla sotto i piedi in alcuni pozzi trivellati. Per anni gli abitanti di East Mount Kenya hanno atteso la pioggia per avere acqua, grazie a un progetto di IFAD, Christine e altri agricoltori possono conservare e utilizzare l'acqua. In Bangladesh, l'80 ella popolazione vive in pianure alluvionali e l'innalzamento dei livelli del mare mette a rischio la loro sopravvivenza, un'unione di associazioni lotta contro il tempo per aiutarli. In Brasile, alcune popolazioni combattono per coltivare vicino alle abitazioni a causa di acque grigie e tossiche. Un sistema di filtraggio ha cambiato le loro vite. In Etiopia, Hassan osserva gli eventi che anticipano la siccità.
Autore: Herta Müller - Maurizio Maggiani - Giacomo Marramao
La scrittrice Herta Müller legge un racconto dal titolo “Il parrucchiere e i capelli del re”. Un brano intenso e toccante che parte dalla storia del nonno della scrittrice per arrivare alla sua vita. Da qui la Muller descrive la vita del nonno tornato dalla prigionia nelle sue terre, della sua condizione di contadino, di un suo zio falegname, e la sua passione per il legno e per i “trucioli” che lei ama chiamare “ombre di legno”. La scrittrice attraverso il suo racconto, parla di alcune terribili esperienze personali. Non volendo denunciare alcuni suoi amici fu costretta a subire diversi interrogatori per mano degli inquisitori. Introdotti dal gruppo musicale “3 Untitled Djs”, gli scrittori Maurizio Maggiani e Giacomo Marramao leggono due inediti. Maurizio Maggiani legge un inedito dal titolo “Breve perorazione in favore dell’unica verità buona per questa notte”, “Canzoncina a suffragio del casto vivere del romanziere”. Giacomo Marramao legge un suo inedito dal titolo “Potere, scrittura, vita”. Marramao si interroga sul potere e parla di come la sua malizia corrompa la parola, e di come gli artisti e gli scrittori debbano interpretare il loro tempo. Lo scrittore fa un’analisi accurata delle opere di due premi Nobel; Elias Canetti e Herta Müller, soffermandosi sui loro scritti e analizzando la loro lotta personale e artistica contro gli abusi di potere.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.