www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1595 video trovati
Autore: COPEAM
In questa quinta puntata di "À première vue" vengono proposti tre cortometraggi: "That a lovely life" - Réalisateur Rami Aloui - ESAV (École Supérieure des Arts Visuels) di Marrakech "Confession"- Réalisateur Hatem Chbili - ESAC (École Supérieure de l’Audiovisuel et du Cinéma) di Tunisi "Down is the new way up" -Réalisateur Camille Cabbabe - ALBA (Académie Libanaise des Beaux-Arts) di Beirut
Autore: COPEAM
In questa quarta puntata di "À première vue" vengono proposti tre cortometraggi: "Oui mais non" - Réalisateur Inès Arsi - ESAC (École Supérieure de l’Audiovisuel et du Cinéma) di Tunisi "Behind the imaginary" Réalisateur Hiba Chaari - ESAV (École Supérieure des Arts Visuels) di Marrakech "Not a vegetarian movie" Réalisateur Peter Aoun - ALBA (Académie Libanaise des Beaux-Arts) di Beirut
Autore: Salvatore Veca
Attraverso la lettura di alcuni versi della poetessa Emily Dickinson, Salvatore Veca dedica questa lezione a l’ “Amore per la bellezza” e l’ enigma che potrebbe venir fuori se prendiamo sul serio l’idea di render conto di cosa voglia dire amore per la bellezza.
Autore: Toni Fontana
Il giornalista Toni Fontana legge alcuni passi del suo libro “Hotel Palestine, Baghdad. Nelle mani degli iracheni". Il 28 marzo 2003, alle porte di Bassora, Toni Fontana fu catturato dalle truppe irachene insieme ad altri sei giornalisti italiani. Dopo essere stati testimoni del conflitto al seguito delle truppe d'invasione, divennero prigionieri degli assediati e furono trasferiti a Baghdad, all'Hotel Palestine, da dove vennero liberati dagli americani il 9 aprile. Giornalista appassionato del mondo, amante dell’informazione vera, capace di abbracciare le speranze di riscatto dei popoli e delle persone, di descriverle e comunicarle nella loro integrità. Un informazione rara che Fontana è riuscito a trasmettere da ogni luogo dove è stato testimone degli eventi come in Iraq, nei Balcani, in Africa.
Autore: Fasasi Abeedeen Tunde
La scultura è la sua vita. Dalla Nigeria è sbarcato in Italia paese che lo ha accolto e dove ora vive sotto lo status di rifugiato. Nelle sue opere il ricordo del viaggio attraverso il mediterraneo, la speranza e il coraggio di andare avanti per “scolpire” un nuovo inizio
Autore: Hakan Günday
La prima serata del Festival delle Letterature 2016, dalla Basilica Massenzio, ha il tema Memorie Migranti. Dopo Claudio Magris, il giovane autore turco Hakan Günday legge il suo inedito Occupato. Una lunga lettera a Zahila per raccontarle la vita dei migranti in Europa. "Per adesso però nessuno conosce ancora i nostri sogni. Tutto il mondo è ignaro perfino della nostra esistenza. Perché noi non esistiamo, Zahila", scrive Günday. La lettura è accompagnata dalla musica di Rita Marcotulli al piano.
Autore: Dr.ssa Enrica Olivola
Canale: Psicologia
Accanto ad un percorso più generale riguardante le Neuroscienze cognitive e la Neuropsicologia clinica, questo corso mira a fornire conoscenze teoriche e pratiche avanzate sulla natura dei processi mentali che sottostanno all’elaborazione del linguaggio. Verranno forniti gli elementi per la comprensione, l’inquadramento e la gestione clinica dei disturbi del linguaggio, nonché un focus in ambito di ricerca ed innovazione sulle tecniche di neuroimaging strutturale e funzionale applicate alle afasie.
Autore: Lorenza Foschini
Partendo dal legame famigliare con Renato Caccioppoli, Lorenza Foschini presenta il suo libro “L’ attrito della vita” un indagine su questo grandissimo matematico, uno dei più grandi del ‘900, che purtroppo si tolse la vita l’ 8 Gennaio del 1959.
Autore: Nicolò Paoli
Conversazione con il giovane artista Nicolò Paoli, pittore e fotografo che ha scelto quale soggetto dei suoi lavori la mucca. Paoli racconta la preferenza data a questo animale riflessivo e stabile, simbolo giocoso di speranza come risposta ad un mondo preoccupante e l'evoluzione del suo trattamento nel lavoro dell'artista. In conclusione una riflessione sul valore della famiglia e la ricerca della semplicità come approccio alla vita
Autore:
Citazioni di Jimmy Carter e Papa Giovanni Paolo II
Autore: Salvatore Veca
Attraverso i versi del XXVI canto dell’Inferno della Divina Commedia di Dante, il filosofo Salvatore Veca, dedica questa conversazione ad un tema molto importante “l’ amore per il sapere, per la conoscenza, per l’esplorazione del mondo di noi stessi”
Autore: Prof. Piergiorgio Odifreddi
Questa lezione è dedicata all’analisi della figura dell ’olandese Luitzen Brouwer divenuto leader del movimento dell’ intuizionismo basato sulla filosofia Kantiana
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.