www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1527 video trovati
Autore: Sandro Cerino
Sandro Cerino, musicista polistrumentista, parla della sua cultura musicale: dalle influenze avute dal padre nel periodo della sua infanzia fino agli studi conclusi negli ultimi anni. IIl Musicista espone argomenti inerenti all'intuizione musicale, all'accompagnamento strumentale, alla ricerca timbrica e alla melodia. Nel filmato Cerino esegue brani musicali da lui stesso arrangiati e interpretati.
Autore: Vode Devon Ebah e Anissa Gouizi
ULTIMI - Concerto di Vode Devon Ebah e Anissa Gouizi Letture di Sebastiano Triulzi Fotografie di Daniele Garofani Brani musicali: "Savane" di Ali Ibrahim Farka Touré "C'est la vie" Progetto musicale Rakonto (inedito) "Hope and Peace" Progetto S.O.U.L (inedito) "Mabrouk Zoheir" di Anissa Gouizi "Sawale" di Rex Lawson "Idhor" di Anissa Gouizi "One love" di Bob Marley Sebastiano Triulzi legge: "Satirione" di Jan Wagner "La mano della domenica" di Jan Wagner "Farinaccia" di Jan Wagner "La leggenda del Santo bevitore" di Joseph Roth
Autore: Salvatore Accardo
Salvatore Accardo, violinista, parla dell'influenza artistica avuta dal padre e della sua passione che lo accompagna fin da giovane per il violino. Espone la propria idea che ha di musica e argomenta alcuni aspetti che gli appartengono: l'educazione musicale,la difficoltà per i giovani di esprimersi con la musica, la qualità degli insegnanti e dei musicisti. Parla dei grandi musicisti classici come Mozart, Paganini e Bach.
Autore: Prof. Fabrizio Davide
Canale: Ingegneria
Nuovi software dedicati all’estrazione di conoscenza dai big data e alla loro visualizzazione sono sempre più presenti e necessari nelle reti sociali, nel web semantico, nelle basi di dati di nuova generazione e nella biomedicina. Il corso di Big data analytics and visualization intende fornire una panoramica sulle tecniche di analisi e visualizzazione di grandi moli di dati.
Autore: Dr.ssa Enrica Olivola
Canale: Psicologia
Accanto ad un percorso più generale riguardante le Neuroscienze cognitive e la Neuropsicologia clinica, questo corso mira a fornire conoscenze teoriche e pratiche avanzate sulla natura dei processi mentali che sottostanno all’elaborazione del linguaggio. Verranno forniti gli elementi per la comprensione, l’inquadramento e la gestione clinica dei disturbi del linguaggio, nonché un focus in ambito di ricerca ed innovazione sulle tecniche di neuroimaging strutturale e funzionale applicate alle afasie.
Autore: Prof. Piergiorgio Odifreddi
Lezione dedicata al “problema della verità” che introduce la figura di Alfred Tarski altro importante pilastro della logica matematica considerato il risolutore del paradosso del mentitore.
Autore: Prof. Luigi Campanella
Canale: Ingegneria
Il corso si propone pertanto di fornire allo studente le basi necessarie per tale comprensione e per l’interpretazione dei fenomeni chimici, quali eventi che trasformano la materia da un lato per renderla più fruibile alle applicazioni antropiche, ma che per altro dato possono danneggiarla compromettendone le proprietà.
Autore: Silvia Garzarella
La scrittrice Silvia Garzarella presenta il suo libro “Valeria Magli o la poesia ballerina”. L'autrice, dopo una breve introduzione e presentazione della vita e le opere di Valeria Magli, offre alcuni approfondimenti di “Pupilla” uno degli spettacoli più importanti dell’artista. L’obiettivo è quello di provare ad analizzare il linguaggio della sua danza e comprendere meglio il suo particolarissimo stile detto appunto la poesia ballerina.
Autore: Luca Pignatelli
Luca Pignatelli dipinse il suo primo quadro nel 1985 mentre frequentava la facoltà di Architettura al Politecnico di Milano; in questo periodo l'artista metteva in relazione la pittura italiana del '900 con il mondo architettonico attuale, che stava studiando, facendo quindi una relazione tra lo storico e il contemporaneo. Il pittore spiega il valore iconologico delle immagini, il nesso esistente fra luce e ombre e il rapporto che ha con il cinema, ovvero con le immagini in movimento; ma soprattutto parla dell'importanza della tela e del processo creativo che scatena la progettazione di un dipinto.
Autore: Prof. Ferdinando Nelli Feroci
Una panoramica della politica estera europea con enfasi sugli eventi degli ultimi sei decenni e sulle sfide che dovrà affrontare l'Unione Europea in un contesto internazionale post-Covid. La lezione tratta dal Master UNINETTUNO in European Law and Policies (insegnamento "Foreign and Commercial Policy of the European Union") fornisce una valutazione degli attori, sottolinea la delicatezza degli equilibri tra alleati all'interno dell'Unione Europea e le complicate relazioni con i paesi confinanti. Il prof. Ferdinando Nelli Feroci è presidente dell’Istituto affari internazionali (Iai). Diplomatico di carriera dal 1972 al 2013, è stato Rappresentante permanente d’Italia presso l’Unione Europea a Bruxelles (2008-2013)
Autore: Prof. Emilio Ferrari
Canale: Ingegneria
Il corso intende fornire i criteri generali di progettazione e gestione degli impianti industriali meccanici, intesi come sistemi complessi costituiti da impianti tecnologici, attività di servizio a da processi e sistemi di produzione, che concorrono al conseguimento sia degli obiettivi economici sia a quelli di efficacia produttiva.
Autore: Prof.ssa Maria Luisa Bionda
Il corso affronta il tema della comunicazione d'impresa da un punto di vista sia teorico che pratico, analizzando i concetti teorici fondamentali per poter comprendere l’evoluzione delle culture e dei modelli organizzativi, lo sviluppo delle politiche di comunicazione d’impresa e quelle di Human Resources Management, nel panorama italiano e internazionale.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.