Autore:
Prof. Anna Maria Rao
La Professoressa Anna Maria Rao espone una lezione, attraverso il racconto e l'analisi di alcune immagini, dal titolo: L'esperienza delle Repubbliche del Triennio (1796-1799). Gli argomenti trattati sono: L'Italia e la rivoluzione francese (dalla presa della Bastiglia alla Campagna D'Italia), Liberazione e conquista (nascita e organizzazione delle repubbliche sorelle), Repubblica e democrazia (l'apprendistato della politica), resistenze e reazioni antirepubblicane (le insorgenze popolari), l'idea unitaria e le origini del Risorgimento.
Autore:
Gino Paoli
Il cantautore Gino Paoli parla delle sue prime esperienze artistiche come pittore e poi come celebre cantautore. Paoli spiega e commenta la nascita delle sue canzoni più famose: "La Gatta", "Sapore di sale", "Senza Fine" e infine "Che cosa c'è". Il cantautore discorre di musica, canzoni e di esperienze di vita passate.
Autore:
Maria Rosa Cutrufelli
La giornalista e scrittrice Maria Rosa Cutrufelli parla della sua passione per i viaggi. Presenta il suo libro "Giorni D'acqua corrente" nel quale racconta le esperienze avute nel corso dei suoi viaggi nei paesi del centro America e dell'Africa.
Autore:
Edoardo Lombardi
Edoardo Lombardi parla della figura dello storico, più precisamente del lavoro del "Manager Storico, analizza questo mestiere, la sua professionalità e le sue competenze politiche e tecniche. Descrive, commenta e storicizza la Battaglia di Adua.
Autore:
Prof. Mahmoud Hussein
Lezione dedicata ai valori del mondo islamico. Il Prof. Mahmoud Hussein illustra e argomenta le componenti del mondo islamico. Eterogeneo, multietnico, multiculturale, multilinguale, multireligioso. I valori del mondo islamico democrazia, uguaglianza giustizia, libertà di espressione, libertà religiosa, collaborazione e apertura agli altri, rispetto dei diritti umani, viene analizzato anche il tema della democrazia nel mondo islamico e il caso egiziano.
Autore:
Maddalena Crippa
Maddalena Crippa parla della sua formazione professionale e della nascita della sua carriera d'attrice avvenuta all'eta di 17 anni con l'incontro di Giorgio Strehler. L'attrice parla dei vari incontri avuti nel corso della sua carriera, Peter Stein, poi diventato suo marito, e Alessandro Nidi, che l'aiutò con lo studio del canto e Raffaele Orlando.
Autore:
Mario Monti
L'Unione europea ha sviluppato l'Unione Economica e Monetaria dal punto di vista economico. Il mercato unico europeo ha senso se posto in condizioni di concorrenza. La comunità europea ha previsto una politica della concorrenza stabilendo un trattato. Il Professor Monti espone tali condizioni, le autorità preposte a sorvegliarle, ed elenca i suoi poteri come l'intervento diretto sulle imprese.
Autore:
Erri De Luca
Lo scrittore Erri De Luca racconta della sua vita, della Napoli del dopoguerra della vita della sua famiglia che aveva perso tutto, di stanze ricche di libri in cui è cresciuto, del lavoro come operaio, e molto altro.
Autore:
Prof. Donatella Jager Bedogni
Secondo incontro con la storia dedicato all’approfondimento della figura della Contessa Matilde di Canossa. In questa lezione viene esaminato il tema del grande scontro tra Impero e Papato e nello specifico vengono approfonditi tre argomenti principali: Matilde al fianco del Papa Gregorio VII, la seconda scomunica dell’ imperatore Enrico IV di Germania e la lotta nelle città e nei castelli fortificati
Autore:
IFADTV
Quest'episodio di Feeding the Future è dedicata all'ambiente. In Vietnam, il Delta del Mekong è una delle zone più a rischio al mondo a causa dell'innalzamento delle acque. L'area è una delle più coltivate dell'Asia. Nel Nord del Brasile, gli effetti della raccolta del carbone hanno cambiato l'ecosistema, grazie alle falde acquifere la vita della popolazione sta cambiando. In Benin, i fiumi sono stati depopolati a causa della pesca eccessiva, oggi gli abitanti, come Rose, trovano modi alternativi per guadagnarsi da vivere. In Ruanda, le condizioni climatiche stanno mettendo a rischio i raccolti, IFAD e il governo collaborano per diminuire le perdite. In Indonesia, a causa delle alluvioni coltivare la terra diventa un'attività rischiosa, Rita ha deciso di iniziare un'attività tessile per sopravvivere.
Autore:
Prof. Massimo Ammaniti
Il prof. Ammaniti presenta gli argomenti del corso: la mente nelle teorie psicoanalitiche contemporanee , i sistemi motivazionali, la mentalizzazione, l'attacamento, le teorie delle emozioni, l'intersoggettività, come si costruisce il concetto di sé, l'adolescenza ed infine il concetto di trauma.
Autore:
Prof. Donatella Jager Bedogni
La docente Donatella Jager Bedogni presenta la prima di tre lezioni dedicata alla figura di un importante donna del passato, una grande italiana del Medioevo la contessa “Matilde di Canossa”.
In questo incontro viene presa in analisi la biografia di Matilde e l’importante incontro di Canossa con il Papa e l’ Imperatore.