Autore:
Lech Walesa Mairead Corrigan Maguire Betty Williams Agazio Loiero Lorenzo Tallarigo
Intervento: Lech Walesa
Intervento: Mairead Corrigan Maguire
Intervento: Betty Williams
Saluto del presidente della Regione Calabria, Agazio Loiero
Saluto di Lorenzo Tallarigo, Partner Summit.
Autore:
Gino Paoli
Il cantautore Gino Paoli parla delle sue prime esperienze artistiche come pittore e poi come celebre cantautore. Paoli spiega e commenta la nascita delle sue canzoni più famose: "La Gatta", "Sapore di sale", "Senza Fine" e infine "Che cosa c'è". Il cantautore discorre di musica, canzoni e di esperienze di vita passate.
Autore:
Fulvio Scaparro
"Voglio fare con te quello che la primavera fa con i ciliegi" cominciano con i versi del poeta Pablo Neruda una serie di considerazioni sul senso della vita dello psicologo e psicoterapeuta Fulvio Sacaparro.
Autore:
Romano Prodi
Il Professor Prodi introduce la duplice missione in cui si trovò ad agire con la nuova commissione europea: la prima era quella di riportare il senso dell'europa tramite un' azione pratica, la seconda realizzare l'allargamento dell'Unione tenendo conto della storia e dei nuovi paesi. Fra gli obiettivi, dominante, era la crescita economica. Con il vertice di Lisbona si decise di non stabilire obiettivi certi, ma di seguire l'esempio del paese più virtuoso. Prodi sottolinea i limiti di questa decisione che riportarono effetti negativi, una contraddizione da cui l'Europa non è ancora uscita.
Autore:
Barack Obama, Rahm Emanuel, Walter Veltroni, Kerry Kennedy, Gloria Rueben, Mikhail Gorbachev
Intervengono: Rahm Emanuel, Mayor of the City of Chicago – Walter Veltroni, Co-Chair of the 12th World Summit of Nobel Peace Laureates - Barack Obama, President of the United States – Kerry Kennedy, President Robert F. Kennedy Center for Justice and Human Rights – Gloria Rueben, Performer, Speak Truth to Power – Professor Jody Williams, Nobel Peace Laureate, 1997 – Mikhail Gorbachev, Former President of the Union of Soviet Socialist Republics Nobel Peace Laureate, 1990.
Autore:
Marina Valensise
Giornalista de Il Foglio, Marina Valensise presenta il suo libro "Il sole sorge a Sud. Viaggio contromano da Palermo a Napoli via Salento" edito da Marsilio.
Tema della lezione, il Sud, attraversato in un viaggio non convenzionale - da Sud a Nord - che coinvolge cinque regioni (Sicilia, Calabria, Lucania, Puglia, Campania) in quattro stagioni dell'anno. La scoperta di un altro Sud, lontano da pregiudizi e luoghi comuni; un viaggio/racconto attraverso personaggi e luoghi, che osserva il lassismo politico, il fatalismo dell'irrimediabile, l'indolenza culturale del Sud d'Italia.
Autore:
a cura della Prof. Silvia Massi
Università Telematica Internazionale UNINETTUNO presenta Talk Knowledge: I colloqui sul Diritto Vivente.
Autorevoli esponenti del mondo accademico e politico discutono sui temi principali del Diritto Costituzionale, Diritto Pubblico, Diritto Amministrativo. UNINETTUNO cercherà di offrire un’informazione curata e attenta che permetta alle persone di capire le evoluzioni in corso.
In questa lezione a cura della Prof. Silvia Massi si parla della “Fattispecie di concussione e induzione indebita” insieme al Prof. Domenico Carcano e il Prof. Mauro Catenacci.
Autore:
Prof. Giuseppe Talamo
Il Professor Giuseppe Talamo espone una lezione dal titolo: Gli ideali Repubblicani nel Risorgimento. Gli argomenti trattati sono: Caduta dell'antico regime (la repubblica in Francia 1792 e le repubbliche "Giacobine" in Italia 1796-99), la restaurazione; le sette e la "Giovine Italia" di G. Mazzini, la rivoluzione del 1848-49 (Roma e Venezia repubbliche),il pensiero repubblicano (Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari, Carlo Pisacane), da repubblicani a monarchici (Manin, La Farina, Garibaldi, Crispi).
Autore:
Luca Formenton
L'editore Luca Formenton racconta la sua storia umana e professionale, dal primo lavoro alla Feltrinelli, per la casa editrice Il Saggiatore, e per Mondadori.
Autore:
Sandro Cerino
Il musicista Sandro Cerino suona uno dei brani più celebri di Coltrane, Jant steps, svelandone i retroscena della sua creazione e spiegando tecnicamente la composizione. Racconta della tournèe insieme a Miles Davis. Dopo un passaggio a sonorità tipiche indiane e africane la lezione si conclude con il racconto da parte di Cerino di uno dei capolavori assoluti della musica mondiale: "I Love Supreme" composto da John Coltran e dedicato al suo amore per Dio.
Autore:
Romano Prodi
Il Professor Romano Prodi parla dell'alba del nuovo millennio, come di un momento in cui l'Europa doveva chiudere una frattura con le guerre del passato. Lui spinse il discorso sull'allargamento, 10 paesi in 5 anni. Prodi parla della grande importanza di questo evento in cui 80 milioni di nuovi cittadini europei per la prima volta partecipavano alle decisioni. Con la cerimonia del 1 maggio 2004 e l'ingresso di nuovi paesi, è iniziato un processo che bisogna sostenere organizzare e rafforzare.
Autore:
Romano Prodi
Il Professor Romano Prodi parla della sfida in cui accettarono di ricercare un'anima comune per l'Europa. Con il vertice di Nizza del 2000 ci si accorse che i sistemi allora attuali non erano sufficienti. Si propose l'idea di una convenzione, un'assablea che proponesse la nuova costituzione, in cui vi fossero le radici di una nuova Europa. Prodi parla di un progetto che servì principalmente da compromesso, lasciò scontenti tutti, e quindi della necessità di ricercare nuovi obiettivi per unire lo spirito europeo e renderlo protagonista.