Autore:
a cura del Prof. Beniamino Caravita
Università Telematica Internazionale UNINETTUNO presenta Talk Knowledge: I colloqui sul Diritto Vivente.
Autorevoli esponenti del mondo accademico e politico discutono sui temi principali del Diritto Costituzionale, Diritto Pubblico, Diritto Amministrativo. UNINETTUNO cercherà di offrire un’informazione curata e attenta che permetta alle persone di capire le evoluzioni in corso. In questa puntata a cura del Prof. Beniamino Caravita il tema trattato è “La Riforma del titolo V in materia di rapporti tra Stato, Regioni, ed enti locali” insieme al Prof. Andrea Morrone, la Prof.ssa Anna Poggi, la Prof.ssa Ida Nicotra, il Prof. Giulio Salerno.
Autore:
Mirella Serri
Insegnante di letteratura e giornalismo, Michela Serri presenta Il libro "Amorosi Assassini" che ha come argomento la violenza sulle donne.
Questo libro è scritto da 13 donne che formano un gruppo "Contro Parola."
Questo è un libro di denuncia, in cui viene raccontato un anno molto difficile, il 2006.
Vengono approfondite le storie di alcune donne. Il titolo non è un caso
"Amorosi assassini" perché la statistica delle violenze ci dice che gli assassini la provengono nella maggior parte dalle persone che abbiamo al fianco, mariti, amanti, vicini, figli.
È un libro di denuncia per far capire quanto le istituzioni sono impreparate alla tutela sulla donna, Michella Serri prosegue raccontando alcune testimonianze.
Autore:
Stefan Merrill Block - Sonia Bergamasco
L'attrice Sonia Bergamasco legge da "Io non ricordo" di Stefan Merrill Block.
Lo scrittore Stefan Merrill Block legge "Asylum". La serata è accompagnata dalla musica di Alessandro Lanzoni.
Autore:
Ko Un
Apre la serata la proiezione del documentario dedicato alla storia Storia di uno studentato in Toscana: RONDINE Cittadella della Pace, intervengono alcuni ragazzi di RONDINE Suha (Palestina) Manuella (Kossovo) Elmira (Arzebaigian). Lo scrittore e poeta Ko Un legge l’inedito “Nei miei sogni, la poesia”. La serata è accompagnata dalla musica della Bim Orchestra.
Autore:
Giovanni Fasanella - Claudio Sestieri
Giovanni Fasanella Claudio Sestieri parlano del libro "Segreto di Stato. Verità e riconciliazione sugli anni di piombo" riedizione del vecchio libro "Dalla Verità dal Gladio al caso Moro" uscito nel 2000. Nella 1° edizione, il personaggio chiave, Pellegrino (investigatore politico parlamentare) narra le indagini della Commissione Stragi. In questa 2° Edizione Giovanni Pellegrino indaga più a lungo e più in profondità sulle stragi.
Parlano dunque dei Segreti di Stato relativi ad Aldo Moro decaduti e resi pubblici con l'ultimo governo Prodi.
Autore:
Paolo Giordano - Fabrizio Gifuni
Fabrizio Gifuni legge da "La solitudine dei numeri primi" di Paolo Giordano
Lo scrittore Paolo Giordano legge "Vitto in the box". La serata è accompagnata dalle musiche di Alessandro Lanzoni.
Autore:
Mary Ellen McNish
Intervista a Mary Ellen McNish: General Secretary of American Friends Service Committee.
Autore:
Yasmina Khadra Alain Mabanckou
Dal Teatro Argentina di Roma serata dedicata all’Africa dal titolo “Afropolitan”. introduce la serata la musica dei percussionisti del Conservatorio di Santa Cecilia diretti da Gianluca Ruggeri. Yasmina Khadra legge l’inedito “La grande solitudine”. Alain Mabanckou legge l’inedito “Il mondo è la mia casa”.
Autore:
Ing. Armando Martin
L’ Ing. Armando Martin presenta il l libro "Industria 4.0, sfide e opportunità per il Made in Italy" con cui nel 2018 ha vinto il premio nazionale di divulgazione scientifica nella sezione Ingegneria e Architettura.
Il libro approfondisce in maniera chiara ed efficace, sia da un punto di vista scientifico che macroeconomico, l’impatto che sta avendo l'industria 4.0 nella nostra società fornendo inoltre alcuni esempi reali di aziende italiane che hanno tratto vantaggio dalle strategie 4.0
Autore:
Amb. Antonio Badini
Né democrazia né sviluppo il bilancio a due anni dall’avvento delle Primavere Arabe.
Quali sono le ricette dei paesi occidentali ai conflitti? In questa lezione sono indagate le conseguenze dell’atteggiamento dell’Occidente come l’immigrazione clandestina ma anche la dignità e le speranze deluse dei giovani rivoluzionari. Al Quaeda le nuove povertà e il nuovo radicalismo.
Autore:
Giorgio Ruffolo
L’economista Giorgio Ruffolo spiega la scelta del titolo "Secoli " perché il capitalismo è una formazione storica e secolare, che ha almeno 5 secoli nella sua evoluzione dal 500 al 2000.
Divide il capitalismo in 3 fasi quello fuori le mura, quello dentro le mura e quello senza le mura.
Giorgio Ruffolo prosegue nel racconto del suo libro.
Autore:
William Gibson - Joe Richard Lansdale - Claudio Santamaria
Introduce la serata la musica di Martux_ M aka, Maurizio Martusciello. L'attore Claudio Santamaria legge da "Guerreros" di William Ford Gibson
Lo scrittore William Gibson legge "The low of silence." e "The Pressure of Forgetting".
Claudio Santamaria - legge da "La morte ci sfida" di J.R. Lansdale.
Lo scrittore Joe Richard Lansdale legge "The shadow kith and kin".