Autore:
Prof. Louis Godart Accademico dei Lincei
Il corso illustra la profonda revisione avvenuta negli ultimi 50 anni a livello internazionale per quanto riguarda i paradigmi architettonici e urbanistici, in parallelo allo sviluppo delle politiche e delle tecniche di conservazione del patrimonio urbano. Il corso prende inoltre in esame i nuovi problemi e le sfide che la globalizzazione dell’economia ha fatto emergere, sfide che le discipline e le politiche della conservazione urbana dovranno affrontare con decisione nei prossimi decenni
Autore:
Driss Alaoui Mdaghri
Seconda parte della lezione del poeta, scrittore e illustratore Driss Alaoui Mdaghri. Introduce e legge il suo libro di favole: Le Livre des Secrets Perdus. Les Aventures Extraordinaires de Piano le Petit Pion.
Autore:
Prof. Francesco Di Nocera
Il prof. Di Nocera presenta l'obiettivo del corso: trasferire le conoscenze che mettono in grado di operare nel settore dello sviluppo di nuove tecnologie centrate sull'utente dal punto di vista degli aspetti cognitivi.
Autore:
Prof. Piattelli
L'ebraismo all'interno del dialogo interreligioso. Excursus sulla storia dell'Ebraismo e analisi di alcune parole chiave della religione Giudaica. Storia della dispersione della comunità ebraica e delle persecuzioni culminate nell'olocausto della seconda guerra mondiale. Gerusalemme luogo simbolico dell'aspirazione del mondo ebraico alla pace. Messianesimo come aspirazione della religione ebraica. Dialogo interreligioso come ricerca dei punti di contatto.
Autore:
Prof. Massimo Poncino
Obiettivi del corso a cura del Prof. Massimo Poncino: Apprendere come la scelta di opportune strutture dati può influenzare le prestazioni di un programma – Applicare Algoritmi generali a problemi pratici (tipicamente modellati in termini di strutture matematiche astratte).
Autore:
Norberto Bobbio - Gianni Vattimo
Intervista a Norberto Bobbio realizzata da Gianni Vattimo insieme agli studenti del politecnico di Torino, per il Consorzio Nettuno. Bobbio descrive il rapporto intercorrente fra la filosofia e la scienza. Fino al secolo scorso lo scienziato coincideva con il filosofo, ora le due discipline sono nettamente distinte ed il progresso di questo secolo è stato solo progresso scientifico.
Autore:
Hassan Aboelnaga and Nivin Elrefaey
Gli artisti Hassan Aboelnaga e Nivin Elrefaey, presentano una lezione speciale sulle loro opere. Pittore grafico il primo, parte dalla scrittura araba per creare opere con l'ausilio del digitale; autrice di quadri che combinano ambienti e città lontane - Roma, Pisa, l'Egitto - la seconda.
Nel novembre 2012 i loro lavori sono stati ospitati nella Mostra Internazionale di Arti Visive Universo Dialettico, organizzata dall'Ufficio Culturale Egiziano dell'Ambasciata della Repubblica Araba d'Egitto nell'ambito della conferenza "L'Egitto visto dagli arabisti e orientalisti italiani".
Autore:
Prof. Giacomo Cavillier
L’Egittologo Prof. Giacomo Cavillier affronta un ciclo di lezioni dedicate all'antico Egitto. Il titolo di questa terza lezione è: Le Piramidi della V-VI dinastia. Gli argomenti afforntati sono: Le Piramidi della V-VI dinastia – I “testi delle piramidi” – Costellazioni e Dèi.
Autore:
Romano Prodi
Il Professor Romano Prodi riassume le grandi missioni realizzate come l'Euro, la Costituzione, l'allargamento, ma anche delle nuove sfide. L'Europa doveva provvedere ai bisogni quotidiani dei cittadini, tenendo conto dei grandi cambiamenti e delle nuove esigenze, come la sicurezza alimentare, la libera circolazione dei cittadini e il problema delle libere circolazioni delle frontiere. I viaggi degli studenti europei, le reti transeuropee, Prodi parla di un inizio di una politica estera comune.