www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
Autore: Prof. Carmelo Licitra Rosa
Canale: Psicologia
L'insegnamento si inserisce all'interno di un corso centrato sulle neuroscienze e trova la sua ragion d’essere nella particolarità della pratica clinica. Il medico specialista in neuroscienze pur utilizzando strumenti avanzati della scienza instaura pur sempre un rapporto con un uomo, un uomo sofferente. Nello specifico del corso si analizzano i contesti dove si è inserito il discorso (scienza-umanesimo) entro cui si inscrive la meditazione sul rapporto fra scienza e psicoanalisi elaborata da Jacques Lacan. www.uninettunouniversity.net
Autore: Nicola Salvi, (producteur, Officina della Comunicazione) - Italie
Nicola Salvi è Amministratore di Officina della Comunicazione una società di produzione di contenuti multimediali, documentaristici e cinematografici che da circa 10 anni opera sul mercato nazionale nell’ambito della produzione. In questo incontro viene approfondita una parte dell’area di business che Officina della Comunicazione segu in particolare la collaborazione con la Santa Sede e con il centro di produzione Vatican Media con cui attraverso produzioni documentaristiche e filmiche è stato possibile portare il pubblico nazionale ed internazionale nelle meraviglie del Vaticano. Le produzioni seriali nate da questo incontro sono “Alla scoperta del Vaticano” (6 puntate), “Alla scoperta dei musei Vaticani “ (6 puntate) ed infine a completare la trilogia “Alla scoperta dell’Arte Sacra in Italia. Divina Bellezza” (10 puntate). Le location, la storia di questi luoghi, la tecnologia altamente specializzata utilizzata per la realizzazione di questi documentari, la continua ed attenta collaborazione della squadra di produzione insieme alla sapiente narrazione di Alberto Angela hanno permesso la costruzione di un prodotto completo di altissima qualità in grado di portare l’arte, la storia, la cultura, i retroscena delle opere, direttamente nelle case degli spettatori. La serialità legata al racconto dell’ arte e della fede che ha trovato la sua base in Vaticano allargondosi poi ad altri luoghi ha intercettato un pubblico molto ampio. Questo per evidenziare che la cultura raccontata attraverso un occhio filmico e cinematografico, funziona.
Autore: Carla Singer (productrice, Carla Singer Productions) - USA
Carla Singer, produttrice per la Carla Singer Productions - specializzata nella realizzazione di film di finzione per la televisione americana(feature-films), ha prodotto negli anni, oltre 30 film, tra questi i più noti “ Freshman father” e “Twitches“ ( Disney) . Grazie alla sua precedente esperienza in -CBC Entertainment- in qualità di vice presidente alla programmazione, ci racconta, partendo dalla sua esperienza, le chiavi e i segreti di successi internazionali di serie televisive come “ La signora in Giallo” , con Angela Lansbury, distribuita in moltissimi paesi del mondo. In una panoramica tra le diverse tipologie di serie televisive, tra cui soap opera, action-drama, sitcoms, talk-show, reality-show e i più moderni talents show, ci descrive le fasi preliminari di ogni produzione televisiva: dallo sviluppo della sceneggiatura al Pitch, dalla realizzazione di un un Pilot alla produzione seriale. La sua testimonianza, in un confronto tra le nuove piattaforme digitali, quali Netflix e Amazon Prime e le emittenti terrestri, svela le diverse scelte produttive, , tra rating e share piuttosto che scelta di autori e registi di fama indiscussa, ribadendo che alla base di ogni successo c’è sempre una grande idea e un grande team.
Autore: Prof. Massimo Poncino
Canale: Ingegneria
Obiettivi del corso a cura del Prof. Massimo Poncino: Apprendere come la scelta di opportune strutture dati può influenzare le prestazioni di un programma – Applicare Algoritmi generali a problemi pratici (tipicamente modellati in termini di strutture matematiche astratte).
Autore: Prof. Piattelli
L'ebraismo all'interno del dialogo interreligioso. Excursus sulla storia dell'Ebraismo e analisi di alcune parole chiave della religione Giudaica. Storia della dispersione della comunità ebraica e delle persecuzioni culminate nell'olocausto della seconda guerra mondiale. Gerusalemme luogo simbolico dell'aspirazione del mondo ebraico alla pace. Messianesimo come aspirazione della religione ebraica. Dialogo interreligioso come ricerca dei punti di contatto.
Autore: Prof. Bernardino Chiaia
Canale: Ingegneria
Lezione a cura del Prof. Bernardino Chiaia, gli argomenti trattati sono: La Scienza delle Costruzioni, scopi e applicazioni – Programma del corso e organizzazione didattica.
Autore: Dalai Lama
Conferenza del Dalai Lama in lingua inglese tradotta in italiano durante il Summit mondiale dei premi Nobel per la Pace. I temi del discorso sono legati alla necessità di cambiare le cose attraverso le azioni. Il Dalai Lama parla di azioni positive dovute a un atteggiamento ottimista, che noi decidiamo volontariamente di scegliere. Invita i media a non proporre solo notizie negative ma anche e soprattutto quelle positive. Tema centrale del discorso è la compassione. Il Dalai Lama è convinto che la maggior parte degli esseri umani sia dotato di compassione umanità e gentilezza e solo attraverso questi tipi di atteggiamenti si possono cambiare davvero le cose. Anche le scuole, prosegue, oltre l’educazione e l’informazione dovrebbero tener presente la compassione da insegnare ai ragazzi. Conclude ribadendo l’importanza di congressi e summit come produttori di idee e di nuove visioni, ma dell’assoluta importanza di concretizzare le idee in azioni reali.
Autore: Amb. Antonio Badini
Né democrazia né sviluppo il bilancio a due anni dall’avvento delle Primavere Arabe. Quali sono le ricette dei paesi occidentali ai conflitti? In questa lezione sono indagate le conseguenze dell’atteggiamento dell’Occidente come l’immigrazione clandestina ma anche la dignità e le speranze deluse dei giovani rivoluzionari. Al Quaeda le nuove povertà e il nuovo radicalismo.
Autore: Hassen Assam
Hassen Assam è il Direttore Artistico del FRANCOFILM Festival del Film Francofono di Roma 2013 realizzato dall' Institut Français - Centre Saint-Louis. UNINETTUNO.tv è media partner dell'evento, in questo contributo Hasen Assam presenta il programma del Festival giunto alla sua IV edizione.
Autore: Avv. Renato Borzone
Il corso, presentato dal Prof. Avv. Renato Borzone, si propone di far conseguire la conoscenza delle regole di svolgimento del dibattimento penale e di acquisizione del materiale probatorio, con riguardo agli aspetti teorici delle disposizioni di legge ma anche con una accentuata attenzione agli aspetti pratici delle tecniche e delle strategie processuali delle parti
Autore: Marco Travaglio, Direttore "Il fatto Quotidiano"
In questa lezione il giornalista Marco Travaglio, oltre a raccontare la nascita del giornale “Il fatto quotidiano” ed il suo evolversi nel corso degli anni, evidenzia in modo chiaro le ragioni che hanno portato a realizzare questo quotidiano e l’unicità che lo caratterizza come mezzo di informazione in cui i giornalisti hanno la possibilità di ritrovarsi a scrivere potendo esprimere idee diverse accomunati dalla passione per l’informazione libera e controcorrente.
Autore: Prof. Daniele Peila
Canale: Ingegneria
I temi che verranno trattati all'interno del corso sono: lo scavo convenzionale delle gallerie, lo scavo meccanizzato delle gallerie e le procedure per la progettazione dei sostegni utilizzati nelle gallerie
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.