www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
Autore: Gianfranco Baruchello
Gianfranco Baruchello, allievo di Marcel Duchamp, parla del suo lavoro partendo dalla defizione di "arte". Nel caso di un artista, gli atti, le idee, i comportamenti e le opere eseguite. "Libertà" intesa come comportamento dell'uomo libero non costretto da nessuno. La lezione affronta tutti i diversi linguaggi esplorati dall'artista.
Autore: Daria Galateria
A 100 anni dalla scomparsa di Marcel Proust, Daria Galateria, una delle più attente e profonde studiose dello scrittore francese, nel suo libro “Il bestiario di Proust” rivolge lo sguardo sull'importante figura degli animali protagonisti principali della sua grande opera “À la recherche du temps perdu”.
Autore: Prof. Philip Kotler
Il prof. Philip Kotler in questa lezione ci parla di Marketing. Il Marketing come arte e scienza mira ad accrescere il bene comune ed a fare in modo che più persone abbiano una vita migliore. La lezione si concentra su tre argomenti principali: La storia del Marketing; La situazione attuale e i principali principi del marketing; Prevedere il futuro del marketing
Autore: Prof. Massimo Poncino
Canale: Ingegneria
Obiettivi del corso a cura del Prof. Massimo Poncino: Apprendere come la scelta di opportune strutture dati può influenzare le prestazioni di un programma – Applicare Algoritmi generali a problemi pratici (tipicamente modellati in termini di strutture matematiche astratte).
Autore: Prof. Piattelli
L'ebraismo all'interno del dialogo interreligioso. Excursus sulla storia dell'Ebraismo e analisi di alcune parole chiave della religione Giudaica. Storia della dispersione della comunità ebraica e delle persecuzioni culminate nell'olocausto della seconda guerra mondiale. Gerusalemme luogo simbolico dell'aspirazione del mondo ebraico alla pace. Messianesimo come aspirazione della religione ebraica. Dialogo interreligioso come ricerca dei punti di contatto.
Autore: Norberto Bobbio - Gianni Vattimo
Intervista a Norberto Bobbio realizzata da Gianni Vattimo insieme agli studenti del politecnico di Torino, per il Consorzio Nettuno. Bobbio descrive il rapporto intercorrente fra la filosofia e la scienza. Fino al secolo scorso lo scienziato coincideva con il filosofo, ora le due discipline sono nettamente distinte ed il progresso di questo secolo è stato solo progresso scientifico.
Autore: Prof. Ignazio Ingrao
Nuovo incontro dedicato alla Chiesa in rete nell'universo del Web 2.0. In questa lezione il Prof. Ingrao approfondisce i seguenti temi: Chi sono i "Religion surfers"; Cosa cercano su Internet; Qual è la loro composizione dal punto di vista sociologico; La rilevazione dei contatti
Autore: Amb. Antonio Badini
In questa lezione sono prese in esame le recenti rivoluzioni nel Mediterraneo arabo nei diversi paesi: Il Re del Marocco e il controllo dell’insorgenza marocchina, la rivoluzione libica e il caso tunisino, la doppia rivoluzione in Egitto.
Autore: Roberto Vecchioni
Roberto Vecchioni legge e commenta una poesia di Saffo.
Autore: Prof.ssa Vanessa Bilancetti
Il corso vuole offrire gli strumenti per comprendere le categorie di base della sociologia dei fenomeni politici - come il potere, lo stato, la democrazia, la cittadinanza - ed essere in grado di analizzare i comportamenti degli attori politici - come i partiti, le lobby e i movimenti sociali. L’obiettivo di fondo è sviluppare chiavi di lettura per gli eventi politici contemporanei.
Autore: Prof. Augusto Valeriani
Lezione del Prof. Augusto Valeriani, gli argomenti affrontati sono: Web 2.0 e sfera pubblica internazionale - Giornalisti, web 2.0 e global news - Stati, web 2.0 e nuova diplomazia - Ong, web 2.0 e nuovo umanitarismo.
Autore: Prof. Pierre Sinclair de Gioia Carabellese
Canale: Economia
Il corso si propone di approfondire alcune problematiche specifiche del diritto internazionale dei contratti. Il corso si basa su una duplice analisi di common law e civil law all'interno della macroarea dei principi contrattuali
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.