www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
Autore: Marco Politi
Il dialogo interreligioso è uno dei punti chiave del pontificato di Francesco. Sulla scia dei suoi predecessori egli afferma l'assoluta volontà di proseguire nel cammino del dialogo ecumenico. Le religioni infatti hanno la responsabilità di promuovere quei valori essenziali nel creare una Cultura di Pace basata sul rispetto e l'apertura all'altro.
Autore: Giorgio Fabretti
Giorgio Fabretti, antropologo e storico dell’archeologia, si definisce uno scienziato puro al servizio della specie umana per la quale, in un arco temporale di circa cinquecento anni, ipotizza una transizione che dall’umano giungerà al trans- umano e infine al post umano e conquisterà per la specie umana stabilità, cioè non estinguibilità, ma anche un superamento dell’aggressività che oggi la caratterizza. Ma, e questa è la vera rivoluzione, la tecnologia ci deriverà dalla natura stessa: l’intelligenza è in natura, ovunque, e noi seguiamo la natura. Siamo dentro un’epoca di rivoluzione neo-copernicana; tutto l’universo appare come una lavagna di dati e l’uomo è un dato tra i dati. Nell’uomo un istinto, messo dalla selezione naturale, lo spinge a dialogare e ad adattarsi alla natura; è la logica della sopravvivenza del DNA. L’istinto a dialogare con la natura ci ha spinto a far emergere in questa cultura le scienze naturali, che sono emerse dalla più ampia conoscenza e coscienza emarginando la centralità dell’uomo. L’uomo diverrà un umano fra tanti diversamente umani. La salvezza dell’uomo sarà biologicamente possibile se la natura ci darà delle chance, attraverso la scienza, di poterci migliorare, anche acquisendo caratteri solidaristici, di adattamento e di bontà che in questo tempo appaiono particolarmente necessari, insieme ad una maggiore sostenibilità.
Autore: Lorenza Foschini (Giornalista e scrittrice)
Una vita in RAI: azienda amata a cui Lorenza Foschini ammette di dovere tantissimo. Un’intervista sincera in cui una delle prime giornaliste andate in video racconta tutte le tappe che le hanno consentito di realizzare il sogno che aveva sin da bambina, fare la giornalista per raccontare il mondo. Gli esordi a Napoli, sua città d’origine; la prima intervista famosa fatta ad Andy Warhol; la decisione, presa grazie a un “pizzico di follia”, di trasferirsi a Roma; i 7 lunghi anni al Gr1 sotto la guida attenta e severa del grandissimo Sergio Zavoli dove ha imparato la cura spasmodica dei dettagli. Poi, finalmente, il salto tanto agognato in tv: insieme a Carmen Lasorella e Lilli Gruber, Lorenza Foschini è tra le prime giornaliste donna a conquistare il Tg.
Autore: Prof. Massimo Poncino
Canale: Ingegneria
Obiettivi del corso a cura del Prof. Massimo Poncino: Apprendere come la scelta di opportune strutture dati può influenzare le prestazioni di un programma – Applicare Algoritmi generali a problemi pratici (tipicamente modellati in termini di strutture matematiche astratte).
Autore: Prof. Piattelli
L'ebraismo all'interno del dialogo interreligioso. Excursus sulla storia dell'Ebraismo e analisi di alcune parole chiave della religione Giudaica. Storia della dispersione della comunità ebraica e delle persecuzioni culminate nell'olocausto della seconda guerra mondiale. Gerusalemme luogo simbolico dell'aspirazione del mondo ebraico alla pace. Messianesimo come aspirazione della religione ebraica. Dialogo interreligioso come ricerca dei punti di contatto.
Autore: Norberto Bobbio - Gianni Vattimo
Intervista a Norberto Bobbio realizzata da Gianni Vattimo insieme agli studenti del politecnico di Torino, per il Consorzio Nettuno. Bobbio descrive il rapporto intercorrente fra la filosofia e la scienza. Fino al secolo scorso lo scienziato coincideva con il filosofo, ora le due discipline sono nettamente distinte ed il progresso di questo secolo è stato solo progresso scientifico.
Autore: Driss Alaoui Mdaghri
Seconda parte della lezione del poeta, scrittore e illustratore Driss Alaoui Mdaghri. Introduce e legge il suo libro di favole: Le Livre des Secrets Perdus. Les Aventures Extraordinaires de Piano le Petit Pion.
Autore: Prof. Louis Godart
Il Professor Louis Godart espone un'intensa lezione, attraverso il racconto e l'analisi di alcune immagini, sulla storia e l'arte del Quirinale a Roma. Dalla nascita del colle al Quirinale dei Papi, dalla nuova piazza del Settecento al palazzo imperiale. La Professoressa Alessandra Ghiroli parla dell'arte e della storia del Quirinale verso l'unità d'Italia. Conclude la lezione il Professor Louis Godart parlando del Quirinale e la Repubblica.
Autore: Vincenzo Zeno Zencovich
In questa lezione il Professor Vincenzo Zeno Zencovich affronta il tema della libertà sulla rete. Internet è uno strumento di libertà gratuito. Occorre fare una distinzione tra gli strumenti di accesso alla rete, mobili o immobili. Anche le reti di accesso sono diverse, le reti del futuro porteranno a un accesso ancora più rapido. Prima di parlare di libertà della rete bisognerebbe parlare delle politiche pubbliche che concedono l'accesso alla rete. Per accedere bisogna essere alfabeti digitali, occorrerebbe essere istruiti fin dalla scuola. Per quanto riguarda il tema della libertà sulla rete, dividere le libertà ha poco senso, su internet infatti, abbiamo una visione complessiva della libertà e non parcellizzata. Non possiamo parlare di libertà sulla rete se non troviamo un riferimento in termini costituzionali e internazionali, l'argomento è molto complesso, attualmente si sta riflettendo in merito alla creazione di una carta dei diritti per il net. Il Professor Vincenzo Zeno Zencovich prosegue la lezione parlando di economia e libertà sulla rete e di cosa dobbiamo aspettarci nel futuro.
Autore: Prof. Giancarlo Tanucci
Canale: Psicologia
Il corso offre un quadro di insieme di conoscenze sulla psicologia della formazione e dell’orientamento con particolare riferimento alla progettazione, realizzazione e valutazione di interventi nei relativi ambiti oggetto di studio.
Tag: Psicologia
Autore: Prof.ssa Valentina Panetta
Canale: Psicologia
Il corso introduce i concetti di Data Science, Data Scientist e Big Data, con particolare attenzione alla presenza dei dati nella nostra vita e alla loro produzione. Saranno presentate le diverse tipologie di database e le varie tecniche di analisi. Saranno ripresi i concetti base della statistica e sarà dato ampio spazio all’utilizzo di R, uno dei più diffusi software statistici open source, e il suo ambiente di sviluppo integrato (IDE) Rstudio. Saranno proposti esempi pratici di Machine Learning, Sentiment Analysis, data mining e Network Analysis. Saranno evidenziati limiti e vantaggi dei big data. Durante tutto il corso particolare attenzione sarà posta verso le applicazioni in ambito clinico
Autore: Prof. Piergiorgio Odifreddi
Canale: Ingegneria
Lezione introduttiva del Prof. Piergiorgio Odifreddi di un ciclo di prestigiose lezioni dedicate alla logica matematica, partendo dalla logica, ovvero dalla scienza del ragionamento.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.