www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
Autore: Dario Edoardo Viganò
In questo incontro, Dario Edoardo Viganò parla di Pace attraverso le parole e le immagini dei discorsi di Papa Francesco.
Autore: Noureddine Fatty
"Hijra – L’esilio del flautista” è un opera musicale teatrale in cui il maestro Noureddine Fatty racconta del viaggio attraverso il Mediterraneo che lo ha portato in Italia, il paese in cui ha potuto affermarsi come musicista divenendo il primo compositore musulmano a portare la propria musica in Vaticano scrivendo per il Papa l’opera “Advocata Nostra”. Noureddine si racconta in modo autoironico alternando un repertorio di canzoni scritte nelle diverse fasi vissute dal suo arrivo in Italia a oggi. La sua è la testimonianza di un uomo carico di speranza che con fatica, forza ed umiltà ha realizzato il suo grande sogno riuscendo ad affermare il suo talento.
Autore: Romano Prodi
Nella primavera del 1999 il Professor Prodi viene chiamato alla presidenza della Commissione Europea. Prodi parla del vertice di Berlino del marzo 1999, nel quale gli viene affidato l'incarico di ricostruire una strategia chiara nello sviluppo delle istituzioni europee partendo dalla riforma, e di creare una strategia per l'allargamento. Prodi racconta della necessità di riorganizzare le procedure, i modelli decisionali, i rapporti tra la commissione e gli stati, l'attuazione dell'Euro e del difficile compito di riprendere il cammino dello sviluppo, in un continente entrato in crisi.
Autore: Prof. Massimo Poncino
Canale: Ingegneria
Obiettivi del corso a cura del Prof. Massimo Poncino: Apprendere come la scelta di opportune strutture dati può influenzare le prestazioni di un programma – Applicare Algoritmi generali a problemi pratici (tipicamente modellati in termini di strutture matematiche astratte).
Autore: Prof. Piattelli
L'ebraismo all'interno del dialogo interreligioso. Excursus sulla storia dell'Ebraismo e analisi di alcune parole chiave della religione Giudaica. Storia della dispersione della comunità ebraica e delle persecuzioni culminate nell'olocausto della seconda guerra mondiale. Gerusalemme luogo simbolico dell'aspirazione del mondo ebraico alla pace. Messianesimo come aspirazione della religione ebraica. Dialogo interreligioso come ricerca dei punti di contatto.
Autore: Norberto Bobbio - Gianni Vattimo
Intervista a Norberto Bobbio realizzata da Gianni Vattimo insieme agli studenti del politecnico di Torino, per il Consorzio Nettuno. Bobbio descrive il rapporto intercorrente fra la filosofia e la scienza. Fino al secolo scorso lo scienziato coincideva con il filosofo, ora le due discipline sono nettamente distinte ed il progresso di questo secolo è stato solo progresso scientifico.
Autore: a cura del Prof. Beniamino Caravita
Università Telematica Internazionale UNINETTUNO presenta Talk Knowledge: I colloqui sul Diritto Vivente. Autorevoli esponenti del mondo accademico e politico discutono sui temi principali del Diritto Costituzionale, Diritto Pubblico, Diritto Amministrativo. UNINETTUNO cercherà di offrire un’informazione curata e attenta che permetta alle persone di capire le evoluzioni in corso. In questa puntata a cura del Prof. Beniamino Caravita si parla della "Riforma del Bicameralismo" insieme al Prof. Giulio Salerno, alla Prof.ssa Ida Nicotra, la Prof.ssa Anna Poggi, il Prof. Andrea Morrone.
Autore: Ernesto Che Guevara
L'attrice Benedetta Sturba legge la poesia di Ernesto Che Guevara dal titolo "Quando saprai che sono morto".
Autore: Prof. Guido Davico Bonino
Il prof. Bonino dedica questa lezione all’ analisi de “La luna e i falò” l’ultimo romanzo di Cesare Pavese scritto tra il 18 settembre e il 9 novembre del 1949. Un libro “finale” che conclude la vita dello scrittore e tende a riepilogarla. Pavese nel suo diario indica questo libro come il libro dell’approdo alla realtà simbolica, una formula contratta per dire che finalmente con questo romanzo era riuscito a raccontare la realtà ed a trarne significati simbolici-mitici. Per lui mito e simbolo erano assolutamente sinonimi. Cominciò come poeta con una raccolta dal titolo “Lavorare stanca” che proponeva un verso inedito “il verso narrativo”; poemetti e poesie lunghe e brevi in forma di racconto con una struttura prosastica e con un andamento realistico e quotidiano. Già in queste poesie era presente “La luna e i falò” attraverso un tema centrale: il ritorno e la memoria dei luoghi dell’infanzia. La narrativa di Pavese è una narrativa di esclusione; si vive intensamente la propria esperienza terrena per giungere a scoprire che siamo degli esclusi; quello che credevamo di possedere è stato illusorio.
Autore: Prof. Fabio Vittorini
Lezione sulla narrativa contemporanea a cura del Prof. Fabio Vittorini dal titolo: “Rabbia”. Gli argomenti trattati durante la lezione sono: La lirica narrativa e narrativa lirica - “Rabbia” di Chuck Palahniuk.
Autore: Prof.ssa Marzia Traverso
Canale: Ingegneria
Il corso di Green Economy, Energia ed Economia Circolare approfondisce sotto il profilo economico le politiche e le strategie legate alla sostenibilità e alla protezione ambientale, fornendo agli studenti gli strumenti per comprendere quali sono le sfide ambientali e quali le strategie di policy e di impresa per affrontarle al meglio.
Autore: Avvocato Giovanni Pesce
L’insegnamento ha per oggetto sia le nozioni e i concetti fondamentali del diritto pubblico e del diritto che disciplina i media (la libertà dell’informazione, il sistema pubblico radiotelevisivo e le garanzie del pluralismo nel sistema dei media in Italia) sia i princìpi essenziali della digitalizzazione dell’intero settore di riferimento.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.