www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
Autore: Peter Sloterdijk
Dall’Auditorium Parco della Musica di Roma, lezione magistrale del filosofo Peter Sloterdijk. L'argomento trattato è sui confini e le implicazioni mediatiche. Il fenomeno dei confini del piccolo mondo, della comunicazione locale e sconfinata. La crisi moderna delle correnti filosofiche, l’orientamento difficile nel mondo moderno.
Autore: Romano Prodi
Nella primavera del 1999 il Professor Prodi viene chiamato alla presidenza della Commissione Europea. Prodi parla del vertice di Berlino del marzo 1999, nel quale gli viene affidato l'incarico di ricostruire una strategia chiara nello sviluppo delle istituzioni europee partendo dalla riforma, e di creare una strategia per l'allargamento. Prodi racconta della necessità di riorganizzare le procedure, i modelli decisionali, i rapporti tra la commissione e gli stati, l'attuazione dell'Euro e del difficile compito di riprendere il cammino dello sviluppo, in un continente entrato in crisi.
Autore: Nino Lo Bianco
Giulia Lapertosa, Co- fondatrice della piattaforma E-Learning Carriere.it intervista Nino Lo Bianco, manager, imprenditore nel settore della consulenza aziendale e presidente di Bip, società specializzata in consulenza di direzione e innovazione. In questa intervista viene presentato il libro “E’ il momento di osare” di cui Lo Bianco ne è l’autore dove emerge un chiaro interrogativo ”Riusciranno le aziende tradizionali a sfruttare la potenza del digitale?”
Autore: Prof. Piattelli
L'ebraismo all'interno del dialogo interreligioso. Excursus sulla storia dell'Ebraismo e analisi di alcune parole chiave della religione Giudaica. Storia della dispersione della comunità ebraica e delle persecuzioni culminate nell'olocausto della seconda guerra mondiale. Gerusalemme luogo simbolico dell'aspirazione del mondo ebraico alla pace. Messianesimo come aspirazione della religione ebraica. Dialogo interreligioso come ricerca dei punti di contatto.
Autore: Prof. Massimo Poncino
Canale: Ingegneria
Obiettivi del corso a cura del Prof. Massimo Poncino: Apprendere come la scelta di opportune strutture dati può influenzare le prestazioni di un programma – Applicare Algoritmi generali a problemi pratici (tipicamente modellati in termini di strutture matematiche astratte).
Autore: Norberto Bobbio - Gianni Vattimo
Intervista a Norberto Bobbio realizzata da Gianni Vattimo insieme agli studenti del politecnico di Torino, per il Consorzio Nettuno. Bobbio descrive il rapporto intercorrente fra la filosofia e la scienza. Fino al secolo scorso lo scienziato coincideva con il filosofo, ora le due discipline sono nettamente distinte ed il progresso di questo secolo è stato solo progresso scientifico.
Autore: Mario Monicelli
Il maestro Mario Monicelli racconta gli inizi della sua carriera e parla del percorso professionale compiuto nel cinema. Il regista fa una panoramica storica sul cinema, iniziando dalle origini, dal cinema muto al sonoro, concludendo infine con il Neorealismo.
Autore: Maria Rosa Cutrufelli
La giornalista e scrittrice Maria Rosa Cutrufelli parla della sua passione per i viaggi. Presenta il suo libro "Giorni D'acqua corrente" nel quale racconta le esperienze avute nel corso dei suoi viaggi nei paesi del centro America e dell'Africa.
Autore: Remo Girone e Victoria Zinny
Canale: I Valori
Remo Girone e Vicotria Zinny raccontano le loro rispettive vite. Remo Girone parla del suo carattere difficile, del suo rapporto con la moglie Victoria ma soprattutto del mestiere dell'attore, elencandone pregi e difetti. Victoria Zinny parla della sua infanzia privilegiata, figlia di una poetessa ha conosciuto personaggi come Borges e Neruda. Svela particolari sulla sua carriera d'attrice come la sua interpretazione per un film del regista Luis Bunuel. Insieme raccontano alcuni particolari delle loro vite trascorse insieme.
Autore: Dott. Guido Chiesa – Regista
Il corso di “Visual Storytelling” si colloca nel percorso formativo come corso di base per l’acquisizione dei principi teorici e degli strumenti pratici per lo sviluppo di competenze utili alla realizzazione di prodotti audiovisivi.
Autore: Prof. Carlo Alberto Pratesi
Canale: Economia
Lezione a cura del Prof. Carlo Alberto Pratesi, sono affrontati i seguenti argomenti: Le accuse al marketing – Le forme controverse del marketing – Implicazioni per le imprese e le istituzioni.
Autore: Prof. Mario Libertini
Il corso, presentato dal Prof. Mario Libertini, tratta il tema del funzionamento dei mercati ed in particolare la disciplina antitrust nel diritto europeo.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.