www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
Autore: Walter Veltroni George Clooney Don Cheadle Fausto Bertinotti Enzo Cursio
I premi Nobel e il Sindaco Walter Veltroni consegnano la statuetta commemorativa agli uomini di pace: George Clooney e Don Cheadle. Intervento di George Clooney e Don Cheadle. Intervento di Walter Veltroni. Saluto del Presidente della Camera dei Deputati, On. Fausto Bertinotti. Intervento di Enzo Cursio.
Autore: Prof. Philip Kotler
Il prof. Philip Kotler in questa lezione ci parla di Marketing. Il Marketing come arte e scienza mira ad accrescere il bene comune ed a fare in modo che più persone abbiano una vita migliore. La lezione si concentra su tre argomenti principali: La storia del Marketing; La situazione attuale e i principali principi del marketing; Prevedere il futuro del marketing
Autore: Vittorio Sgarbi - Storico dell'arte
Vittorio Sgarbi, storico dell’arte e saggista, presenta la memoria come strumento essenziale del suo lavoro di studioso, ricercatore e osservatore di opere d’arte. La memoria è un elemento genetico; riflettere sulla memoria è riflettere su uno strumento che stiamo contestualmente utilizzando. Tra i diversi tipi di memorie, essenziale per lo storico dell’arte è quella visiva, perché l’accostamento delle immagini consente il riconoscimento di una identità. Il patrimonio archivistico è quello che consente il procedimento del riconoscimento, ma c’è una memoria diversa, quella delle cose che abbiamo immagazzinate dentro di noi, che permette un percorso attribuizionistico. C’è una memoria generalista, che permette di ricordare ciò che si è affrontato in modo non specifico, ma allo storico dell’arte occorre invece una memoria specifica, come quella dei piccoli dettagli descritti dalle “cifre morelliane” di Giovanni Morelli Vittorio Sgarbi riflette anche come in ognuno di noi, anche se dichiaratamente anti-razzista, si celi un razzismo parziale, che si traduce in diffidenza verso popoli i cui atteggiamenti non sono da attribuirsi alla natura, ma alla cultura.
Autore: Prof. Piattelli
L'ebraismo all'interno del dialogo interreligioso. Excursus sulla storia dell'Ebraismo e analisi di alcune parole chiave della religione Giudaica. Storia della dispersione della comunità ebraica e delle persecuzioni culminate nell'olocausto della seconda guerra mondiale. Gerusalemme luogo simbolico dell'aspirazione del mondo ebraico alla pace. Messianesimo come aspirazione della religione ebraica. Dialogo interreligioso come ricerca dei punti di contatto.
Autore: Prof. Massimo Poncino
Canale: Ingegneria
Obiettivi del corso a cura del Prof. Massimo Poncino: Apprendere come la scelta di opportune strutture dati può influenzare le prestazioni di un programma – Applicare Algoritmi generali a problemi pratici (tipicamente modellati in termini di strutture matematiche astratte).
Autore: Norberto Bobbio - Gianni Vattimo
Intervista a Norberto Bobbio realizzata da Gianni Vattimo insieme agli studenti del politecnico di Torino, per il Consorzio Nettuno. Bobbio descrive il rapporto intercorrente fra la filosofia e la scienza. Fino al secolo scorso lo scienziato coincideva con il filosofo, ora le due discipline sono nettamente distinte ed il progresso di questo secolo è stato solo progresso scientifico.
Autore: Prof. Antonio Badini
L’autore di "Disordine Mondiale. Putin, Trump e i Nuovi Equilibri di Potere", un altro eccellente video sul disordine mondiale. Affronta questioni come quella della crisi della democrazia liberale e lo sviluppo delle autonomie locali. Illustra il concetto di una globalizzazione mondiale deregolamentata analizzando le modalità attraverso le quali Donald Trump affronta le elezioni non trascurando il malessere sociale e e di cui l’illustre Prof. Antonio Badini ci chiarisce le priorità, punti di forza e di debolezza.
Autore: Silver
Guido Silvestri in arte Silver racconta la sua carriera di vignettista dagli esordi con l’amico e maestro Bonvi fumettista italiano al clamoroso successo della sua opera “Lupo Alberto”. Per UNINETTUNO disegna dal vivo una vignetta di Lupo Alberto.
Autore: Ernesto G. Laura
Dal Teatro dell'Angelo di Roma "Confessione", la storia di una prostituta all'epoca di Gesù Cristo, la cui vita cambierà dopo aver incontrato il Messia. Interpreti Cinzia Carrea, Adriana Palmisano e la voce in off di Gino Manfredi. "Confessione" è diretto da Ernesto G. Laura con le musiche di Gerardo Casiello. La vita di Sara, questo è il nome della prostiuta è legato all'abbandono dei suoi genitori e un lavoro quello di 'meretrice' che la rende una reietta per la società del tempo. A salvarla sarà l'amore e il perdono di Gesù Cristo.
Autore: Prof.ssa Patrizia Patrizi
Canale: Psicologia
Contenuti e metodologia del corso mirano a favorire l’acquisizione di: conoscenze di base sulle principali teorie e i modelli della psicologia della devianza; analizzare i processi che caratterizzano la devianza di tipo criminale e i sistemi applicativi della norma; competenze atte a riconoscere i comportamenti che rivestono rilevanza giuridica, con riferimento anche ai comportamenti agiti online; analizzare i processi che caratterizzano la devianza, i sistemi normativi, i metodi di prevenzione, con particolare riguardo al paradigma e alle pratiche di giustizia riparativa.
Autore: Prof. Attilio Celant
Canale: Economia
L’insegnamento si propone di fornire allo studente le conoscenze e le competenze di base della geografia economica, la relazione fra territorio ed impresa, con un particolare approfondimento del rapporto fra turismo e territorio. Nello specifico, vengono affrontati i concetti alla base della disciplina con lo studio dei principali modelli tradizionali e nuovi della geografia economica e l’analisi dell’approccio funzionale e di quello sistemico.
Autore: Prof. Carlo Alberto Pratesi
Canale: Economia
Lezione a cura del Prof. Carlo Alberto Pratesi, sono affrontati i seguenti argomenti: Le accuse al marketing – Le forme controverse del marketing – Implicazioni per le imprese e le istituzioni.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.