Autore:
Antonio Tabucchi a cura di Piero Maccarinelli
Dal palazzo Santa Chiara, il regista Piero Maccarinelli introduce il testo dello scrittore Antonio Tabucchi dal titolo "Dolores Ibarruri versa lacrime amare". L'attrice Stefania Sandrelli interpreta il tersto di Tabucchi accompagnata dalla musica del compositore Antonio Di Pofi.
Autore:
Antonio Badini
Seconda lezione dell'amabasciatore e inviato speciale IDLO Antonio Badini, nella quale affronta il tema delle diversità e dei fattori unificanti nella situazione del nord Africa. Diversità perché ogni paese ha una sua realtà storica e sociale, fattori unificanti come la religione islamica, la lingua araba con i relativi dialetti, e le tradizioni secolari.
Autore:
Prof. Louis Godart
Lezione conclusiva del Prof. Louis Godart di un ciclo di lezioni dedicate alla storia d’Europa.
L’antico continente che è un’insieme di tradizioni classiche cristiane e illuministe, composta da strati infiniti dal punto di vista etnico, paesaggistico, artistico, culturale e politico.
Autore:
Alfredo Rapetti
"Il rapporto con l’arte deve essere istintivo come con le persone" Comincia così una lezione dell’artista Alfredo Rapetti in cui ci svela il senso dell'arte dal suo punto di vista.
Autore:
Premi Nobel
Sul tema del Summit "Dall'effetto serra alle energie biocompatibili" i premi Nobel Mairead Corrigan Maguire, Betty Williams, Mikhail Gorbachev rispondono alle domande degli studenti. Tra gli argomenti affrontati, la divulgazione del valore della pace.
Autore:
Ildefonso Falcones
Serata inaugurale della XIII Edizione del Festival Internazionale delle Letterature di Roma dal titolo “Il dove e l’altrove”. Dalla splendida cornice del Campidoglio presentano la serata Maria Ida Gaeta e l’assessore Paolo Masini. Lo scrittore Idelfonso Falcones legge in lingua spagnola il suo inedito dal titolo “Ognuno è il centro del mondo” accompagnato dalla musica degli Gnu Quartet.
Autore:
Mariead Corrigan Maguire Juan Somavia Monsignor Carlos Filipe Ximenes Belo Josè Antonio Ocampo
Intervengono: Mariead Corrigan Maguire Premio Nobel per la Pace 1976, Juan Somavia Direttore generale dell’International Labour Organization, Monsignor Carlos Filipe Ximenes Belo Premio Nobel per la Pace 1996, Josè Antonio Ocampo Sottosegretario Generale per gli Affari Economici e Sociali delle Nazioni Unite, Stefano Vajhto Presidente di Medici Senza Frontiere Italia, Jenny Bae Musicista.
Autore:
Jenny Bae
Intervista alla musicista Jenny Bae.
Autore:
Antonio Skarmeta - Eugenia Costantini
Eugenia Costantini legge da “Un padre da film” di Antonio Skarmeta. Antonio Skarmeta legge in spagnolo l’inedito “Una lezione di Valzer”.
Autore:
UNINETTUNO World Orchestra/Ensemble del Sud
L'UNINETTUNO World Orchestra ed Ensemble del Sud eseguono dei brani amati e conosciuti dal pubblico. Dall'auditorium Parco della Musica di Roma l'UNINETTUNO World Orchestra, guidata da Nour Eddine Fatty, esegue il brano "Balkan Dream". Ensemble del Sud, guidato dal maestro Marcello Panni, suona "Marechiare".
Il concerto di Ensemble del Sud è stato organizzato in collaborazione con FAI Fondo Ambiente Italiano.
Autore:
UNINETTUNO World Orchestra/Ensemble del Sud
L'UNINETTUNO World Orchestra ed Ensemble del Sud eseguono dei brani amati e conosciuti dal pubblico. Dall'auditorium Parco della Musica di Roma l'UNINETTUNO World Orchestra, guidata da Nour Eddine Fatty, esegue il brano "Lillah ya ghazali". Ensemble del Sud, guidato dal maestro Marcello Panni, suona "O sole mio".
Il concerto di Ensemble del Sud è stato organizzato in collaborazione con FAI Fondo Ambiente Italiano.
Autore:
Prof. Maria Immacolata Macioti
In questo nuovo incontro vengono trattati tre temi importanti: La creazione di nuove fonti; Interviste in profondità, storie di vita: il singolo e il gruppo; L’arte del raccontarsi. Per chi? A che scopo?