Autore:
Jonathan Granoff Mikhail Gorbachev
Modera: Jonathan Granoff e Mikhail Gorbachev.
Autore:
Gay Telese
Introduce la serata il musicista Max Ionata, lo scrittore italoamericano Gay Talese legge un suo inedito dal titolo "Reading for Rome".
Autore:
Ascanio Celestini
Introduce la serata la Pasquale Iannarella e Rustico X band. Lo scrittore Ascanio Celestini legge il suo inedito dal titolo “Pro Patria”.
Autore:
Riccardo Giagni
Riccardo Giagni parla della musica come di un'entità che va oltre la razionalità, qualcosa che ha un legame con il corpo stesso. Riccardo Giagni, compositore e insegnate, parla della sua rara duplicità, nasce come copista e successivamente si dedica alla scrittura della musica e alla sua riflessione. Giagni svela le particolarità di legare una musica a un'immagine, come ha fatto nei film di Bellocchio. Prosegue la lezione parlando dell'aspetto creativo della musica e le peculiarità del suo insegnamento.
Autore:
Cesare Pietroiusti
Cesare Pietroiusti psichiatra e artista, introduce alcune sue performance e parla del mercato dell'arte in generale. Sostiene che le logiche del mercato unite a quelle dello spettacolo hanno generato omologazione, a differenza della sua ricerca artistica che cerca di valorizzare e dare la possibilità di porsi continuamente domande.
Autore:
Betty Williams Mairead Corrigan Maguire Jonathan Granof
Tavola Rotonda con la partecipazione del pubblico presiede: Betty Williams, Mairead Corrigan Maguire, Jonathan Granoff
Partecipano: Matteo Leonardi, Elio Pacilio, Benjamin Quinto, Meena Sur, Claudio Fava.
Autore:
Franco Scaglia
Franco Scaglia parla del suo libro intitolato "Il viaggio di Gesù" opera conlcusiva di un percorso narrativo. A differenza delle sue opere precedenti che raccontavano storie ambientate in terra Santa, siamo in presenza di un saggio. Il romanzo è indirizzato a persone che hanno viaggiato in terra Santa, ma anche non esperte sull'argomento e in generale a coloro che intendono porsi interrogativi sulla figura di Gesù. Franco Scaglia, durante la lezione, legge e commenta alcune pagine del suo libro.
Autore:
Evita Ciri e Giorgio Marchesi
Giorgio Marchesi ed Evita Ciri leggono alcuni Epitaffi tratti dall’Antologia di Spoon River di Edgar Le Master. Epitaffi di Robert Davidson, Marie Baeson, Davis Matlock, Edmund Pollard, Sweet Sumers. Giorgio Marchesi legge “dal giardino del profeta “ di Gibran.
Autore:
Walter Veltroni Mikhail Gorbachev Dalai Lama
Intervento Introduttivo di Walter Veltroni e Mikhail Gorbachev, coopresidenti del Summit.
Intervento di apertura del Dalai Lama.
Autore:
Amb. Antonio Badini
Lezione dell'Ambasciatore Antonio Badini, i temi affrontati sono: Islamisti vincitori della “Primavera Araba” timori o opportunità – Esiste anche nell’Islam un rapporto tra potere e capitale come in Occidente? – Sarà il partito AK il modello per i nuovi orizzonti dell’Islam politico?
Autore:
Carlo Lucarelli
Carlo Lucarelli legge un suo racconto dal titolo “L’uomo di pietra” ispirato alle gesta di Vittorio Bottego, ufficiale italiano famoso soprattutto per le sue esplorazioni nel Corno d’Africa. La statua di bronzo è quella di Vittorio Bottego situata a Parma, che colpisce l’immaginario di un giovanissimo Lucarelli. Con il passare del tempo questa figura resta nella sua mente, tanto che decide di scrivere e raccontarci la sua storia.
Autore:
Prof. Eligio Resta
Lezione a cura del Prof. Eligio Resta dal titolo "Pensare al diritto". Gli argomenti trattati sono: Come nascono i diritti - Restituire il biglietto?