www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1527 video trovati
Autore: Getulio Alviani
“Tutto quello che è stato fatto sulla terra è stato progettato”. Comincia così la lezione dell’artista Getulio Alviani che procede attraverso discussioni intorno all’arte partendo dalla vista come senso fondamentale per captarla.
Autore: Prof. Chiara Volpato
Canale: Psicologia
Lezione a cura della Prof. ssa Chiara Volpato. Gli argomenti della lezione sono: La delegittimazione esplicita - La deumanizzazione nelle immagini - La deumanizzazione sottile
Autore: Sandro Iannaccone
Sandro Iannaccone presenta il libro "La scienza coatta. Impara de prepotenza dai mejo geni da' a storia”. Scritto insieme a Paolo Barucca e Letizia Scacchi, nel 2018 ha vinto il premio Giancarlo Dosi come miglior libro di divulgazione scientifica scritto dagli under 35. I tre autori avvalendosi di un approccio umoristico alla scienza riescono realmente a catturare i lettori avvicinandoli con divertimento ai più grandi misteri della fisica, della chimica e delle altre discipline
Autore: Robert McLiam Wilson
Da Piazza del Campidoglio, la serata Destini del Festival della Letteratura. Protagonista l'autore di Eureka Street, Robert McLiam Wilson. Lucrezia Lante della Rovere legge un brano tratto dal bestseller dell'autore di Belfast. Lo scrittore legge un brano inedito "Capitan Inquieto e gli Uomini Scimmia". Musica di Franco Piersanti, Pasquale Laino, Adriano Martino e Vittorino Naso.
Autore: Valerio Onida
Il Professor Valore Onida parla del cambiamento. Verso che cosa si cambia? I grandi cambiamenti di ieri e oggi. La crisi che può avviare dei cambiamenti in meglio. La sfida culturale come sfida principale, i giovani e il cambiamento, i valori.
Autore: Armando Massarenti
Armando Massarenti affronta il tema della ricerca scientifica sulle cellule staminali. Parla di un fenomeno che sarà determinante per nuove scoperte nel futuro, del punto di vista ideologico, delle diverse correnti politiche sottolineando le questioni etiche italiane che bloccano lo svolgimento della ricerca in questo settore. Massarenti sostiene che con le staminali si possono scoprire cure per le malattie degenerative, trapianti, e intervenire nel campo delle malattie tumorali.
Autore: Prof. Louis Godart
Questa lezione del Prof. Godart è dedicata al poema epico di Omero l' "Iliade". In essa viene approfondito il concetto di democrazia nato ad Atene nel 508 a.c ma soprattutto quello della centralità dell’uomo nella storia osservando come, attraverso la figura di alcuni protagonisti del racconto omerico, in particolare di Elena, questo valore sublime viene ampiamente esaltato.
Autore: Prof. Claudia La Malfa
Il corso si propone di trattare diversi temi relativi alla storia dei musei, dei musei come istituzioni pubbliche, delle collezioni private poi diventate pubbliche delle storie dei collezionisti e quindi della storia della museologia.
Autore: Michelangelo Pistoletto
L'artista Michelangelo Pistoletto spiega il suo progetto Il Terzo Paradiso. Un lavoro concepito a sei mani con il regista Ermanno Olmi e la musicista Gianna Nannini. Il progetto ha qui la forma di un libro pubblicato con la collaborazione di RAM Radioartemobile di Mario Pieroni e l'editore Arnaldo Mosca Mondadori. Nella definizione dell'artista del 2003 il Terzo Paradiso è la fusione tra il primo e il secondo paradiso. Il progetto del Terzo Paradiso consiste nel condurre l'artificio, cioè la scienza, la tecnologia, l'arte, la cultura e la politica a restituire vita sulla terra. Con il nuovo simbolo di infinito l'artista disegna tre cerchi; quello centrale rappresenta il grembo generativo del Terzo Paradiso.
Autore: Corrado Augias - Vladimiro Polchi Giovanni Ferrara
Di Corrado Augias e Vladimiro Polchi per la regia di Giorgio Ferrara, un’interessante e originale rivisitazione del Processo a Nerone dal titolo "Imperatori alla Sbarra Processo a Nerone".
Autore: Banana Yoshimoto
Brani di letture tratti dal libro "La felicità di Tomo-Ghan" si alternano con i discorsi dell'autrice Banana Yoshimoto.
Autore: Fabrizio De André (Massimo Popolizio)
Un omaggio a Fabrizio De André all'interno della serata Costruzioni di memoria del Festival delle Letterature 2016. L'attore Massimo Popolizio legge alcune pagine tratte dal libro del cantautore genovese Sotto le ciglia chissà. Storie, brani, memorie, pensieri: uno straordinario ritratto di Fabrizio De André. Il gruppo La Batteria esegue in versione strumentale alcuni dei suoi brani più amati.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.