Autore:
Prof. Mohamed Shaheen Elgamal - Arab Academy for Science and Technology and Maritime Transport Aless
Dal corso "Sistemi Informativi e Basi di Dati" prima lezione in lingua inglese del Prof. Mohamed Shaheen Elgamal dal titolo "Introduction To Information Systems". I temi affrontati sono: Importance of information systems - What is a systems and what is an informations system? - Types of Information Systems.
Autore:
Armando Trovajoli
Iniziato alla musica dal padre violinista il compositore Armando Trovajoli, scopre l'amore per il pianoforte a sei anni. Del suo lavoro individua due modi per comporre musica, la commedia musicale e la musica per il cinema. In una carriera che vanta collaborazioni eccellenti, il maestro Trovajoli accompagnandosi con il pianoforte, commenta il lavoro nei film di Ettore Scola, Vittorio De Sica, Dino Risi, Luigi Magni, ma anche la devozione per Mozart e Bach, l'affetto per Marcello Mastroianni e Sophia Loren, le composizioni per il teatro.
Autore:
Fathi Hassan
Seconda parte della lezione dell'artista Fathi Hassan. Prosegue il racconto delle sue opere attraverso le immagini e parla dei soggetti presenti nella sua arte come il vuoto, il deserto, il colore bianco e i contenitori. Descrive i suoi lavori attuali con l'utilizzo del video. Conculde la lezione introducendo i suoi progetti futuri.
Autore:
Antonio Munoz Molina - Laura Morante
L’attrice Laura Morante legge un brano tratto dal libro dello scrittore Antonio Munoz Molina dal titolo “Il vento della luna”. Antonio Munoz Molina legge in lingua originale, in spagnolo, un suo inedito dal titolo “Lunghe passeggiate sulla luna”.
Autore:
Nicola Salvi, (producteur, Officina della Comunicazione) - Italie
Nicola Salvi è Amministratore di Officina della Comunicazione una società di produzione di contenuti multimediali, documentaristici e cinematografici che da circa 10 anni opera sul mercato nazionale nell’ambito della produzione. In questo incontro viene approfondita una parte dell’area di business che Officina della Comunicazione segu in particolare la collaborazione con la Santa Sede e con il centro di produzione Vatican Media con cui attraverso produzioni documentaristiche e filmiche è stato possibile portare il pubblico nazionale ed internazionale nelle meraviglie del Vaticano.
Le produzioni seriali nate da questo incontro sono “Alla scoperta del Vaticano” (6 puntate), “Alla scoperta dei musei Vaticani “ (6 puntate) ed infine a completare la trilogia “Alla scoperta dell’Arte Sacra in Italia. Divina Bellezza” (10 puntate).
Le location, la storia di questi luoghi, la tecnologia altamente specializzata utilizzata per la realizzazione di questi documentari, la continua ed attenta collaborazione della squadra di produzione insieme alla sapiente narrazione di Alberto Angela hanno permesso la costruzione di un prodotto completo di altissima qualità in grado di portare l’arte, la storia, la cultura, i retroscena delle opere, direttamente nelle case degli spettatori. La serialità legata al racconto dell’ arte e della fede che ha trovato la sua base in Vaticano allargondosi poi ad altri luoghi ha intercettato un pubblico molto ampio. Questo per evidenziare che la cultura raccontata attraverso un occhio filmico e cinematografico, funziona.
Autore:
Italo Tomassoni
Il critico d’Arte contemporanea Italo Tomassoni parla di arte e libertà in filosofia e in storia dell’arte dove la libertà è una condizione fondativa. Tommassoni fa un excursus sull’arte per dimostrare che il linguaggio artistico di ciascuna epoca, si realizza all’interno di un preciso rapporto di dimensioni e di senso, con quello che precedeva coloro che si esprimevano e con il contesto storico sociale e culturale. Procede sottolineando la frattura di questo concetto avvenuta nell’ 800 e analizzando l’ epoca moderna dove il concetto di libertà insidiato dal consumo, ha bisogno di cercare altri modi per esprimersi. Nasce la performance dove l’oggetto d’arte non è più rappresentazione ma presentazione di se stesso. Italo Tommasoni racconta la vita e le opere dei grandi artisti Gino De Dominicis e Vettor Pisani.
Autore:
Evita Ciri e Giorgio Marchesi
Evita Ciri introduce e legge le poesie di: Pedro Salinas "Componimento XVI". Alda Merini "il Cuore" tratta dalla raccolta "Ballate non pagate". W.H. Auden "La verità sull'amore". Giorgio Marchesi introduce e legge le poesie di: Eugenio Montale "Il Fumo" tratta dalla raccolta "Xenia". Nazim Hikmet "Ti amo come se mangiassi il pane".
Autore:
Fabio Ilacqua
Il regista Fabio Ilacqua attraverso una lezione intervista racconta i suoi documentari. Attraverso clip e immagini dei suoi documentari realizzati in Africa a Nairobi grazie all'associazione "Amani", il regista Ilacqua spiega il senso di cosa vuol dire creare un documentario nel sociale, di cosa intende trasmettere, e gli interrogativi che vuole sucitare attraverso la sua opera. Un lavoro di grande attenzione che aiuta a ragionare sull'uomo.
Autore:
Mario Monti
Il Professor Mario Monti espone una lezione sul coordinamento delle politiche economiche, illustra l'Unione europea che dal punto di vista economico ha sviluppato l'unione economica e monetaria, economica incarnata nel mercato unico europeo, e monetaria incarnata nell'euro. Il Professor Monti prosegue parlando della politica della concorrenza.
Autore:
Guya Falk
La poetessa Guya Falk parla del suo rapporto con la parola che per lei è sacralità, unione tra noi e il prossimo e fondamentale forma di comunicazione. Legge e commenta la poesia di San Francesco "Il cantico delle creature", e una sua poesia. Rivela la sua grande passione per Ungaretti e Dante di cui legge e commenta alcuni endecasillabi. Guya Falk legge altre sue poesie, e fa alcune riflessioni spirituali e filosofiche sulla natura di Dio e dell'uomo.
Autore:
Paola Pitagora
L'attrice Paola Pitagora legge una poesia di Pier Paolo Pasolini dal titolo "Le Carezze", una poesia di Ovidio, una poesia di Eugenio Montale dal titolo "Xenia", e in fine una poesia di Maria Luisa Spaziani tratta dalla raccolta di poesie dal titolo "La traversata dell'oasi".
Autore:
Gianni Vattimo
Partendo dal libro del filosofo Gianni Vattimo con Richard Rorty a cura di S. Zabala, Garzanti, Milano, 2005, la questione è: futuro della religione in che senso? Gli argomenti della conferenza sono principalmente due: Il futuro della religione nella secolarizzazione, il futuro è della religione.