www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1595 video trovati
Autore: Stefano Zecchi - Joyce Carol Oates
Stefano Zecchi legge un suo inedito dal titolo: Ossessione, vite in fuga: l’amore del temporaneo. Dissertazione filosofica sul tempo e l'ossessione per esso. L’ocidente secondo Zecchi è assediato dall’azione. La scrittrice americana Joyce Carol Oates legge un suo inedito dal titolo "La bambina di fango nella terra di Moriah". Una storia aspra che ha come oggetto i maltrattamenti di una madre pazza e visionaria nei confronti della sua bambina.
Autore: Lo sguardo e la voce II Parte
Seconda parte della serata dal titolo "Lo sguardo e la voce dialoghi tra arte, musica e poesia" accompagnata dalla musica di Fabio Parodi. Jolanda Insana, Nicola Bultrini, Silvia Bre e Valentino Zeichen leggono testi dei poeti italiani e stranieri che hanno ispirato i libri d’artista (Editions Moon Rainbow) di Francesco Clemente, Enzo Cucchi, Christopher Le Brun e Rosemarie Trockel in video Mark Strand legge la Poesia sulle ultime sette parole ispirata dalla omonima composizione di Joseph Haydn eseguita da Quartetto Sincronie.
Autore: Jeanette Winterson II Parte
Serata dal titolo “L’impegno e l’allegria” Chiara Valerio legge “Puzzle Winterson”. La scrittrice Jeanette Winterson legge l’inedito “Dov’è il centro del mondo?” la musica è a cura di Rosario Giuliani e Gianluca Figliola.
Autore: Giuseppe Moscato
Intervista all’ambasciatore italiano presso l’UNESCO Giuseppe Moscato durante la giornata della filosofia. Giuseppe Moscato parla di un evento importante in cui si ha la possibilità di riflettere suoi grandi temi dell’umanità. L’Italia è il sesto paese contributore dell’UNESCO, con il più alto numero di siti iscritti nel patrimonio culturale, e molto presente nel settore delle scienze. Il tema della sua conferenza è il trasferimento tecnologico.
Autore: Amb. Antonio Badini
Né democrazia né sviluppo il bilancio a due anni dall’avvento delle Primavere Arabe. Quali sono le ricette dei paesi occidentali ai conflitti? In questa lezione sono indagate le conseguenze dell’atteggiamento dell’Occidente come l’immigrazione clandestina ma anche la dignità e le speranze deluse dei giovani rivoluzionari. Al Quaeda le nuove povertà e il nuovo radicalismo.
Autore: Mary Ellen McNish
Intervista a Mary Ellen McNish: General Secretary of American Friends Service Committee.
Autore: Marco Vannini
Il filosofo e studioso di mistica Marco Vannini parla della Teologia, e spiega l’intimo significato della mistica analizzando le componenti della fede e della religione.
Autore: Paolo Giordano - Fabrizio Gifuni
Fabrizio Gifuni legge da "La solitudine dei numeri primi" di Paolo Giordano Lo scrittore Paolo Giordano legge "Vitto in the box". La serata è accompagnata dalle musiche di Alessandro Lanzoni.
Autore: William Gibson - Joe Richard Lansdale - Claudio Santamaria
Introduce la serata la musica di Martux_ M aka, Maurizio Martusciello. L'attore Claudio Santamaria legge da "Guerreros" di William Ford Gibson Lo scrittore William Gibson legge "The low of silence." e "The Pressure of Forgetting". Claudio Santamaria - legge da "La morte ci sfida" di J.R. Lansdale. Lo scrittore Joe Richard Lansdale legge "The shadow kith and kin".
Autore: Marco Senaldi - Philippe Djan
Marco Senaldi legge un suo inedito dal titolo "Il rovescio della finzione" una disquisizione filosofica sul tema del reale e della finzione, partendo dal filosofo seicentesco Cartesio arrivando al surrealismo del pittore Magritte e all'analisi del film Matrix. Attraverso dipinti, istallazioni, video e arte Senaldi parla di realtà e finzione. Intermezzo musicale a cura dei Mokadelic. Lo scrittore Philippe Djan legge in francese un suo inedito dal titolo "Incidenze".
Autore: Finalisti del Premio Strega Europea I Parte
Serata speciale dal titolo "L'Europa e le Metamorfosi" con i cinque autori candidati all’edizione speciale Premio Strega Europeo: Jerome Ferrari, Georgi Gospodinov, Rosa Liksom, Eugen Ruge, Marcos Giralt Torrente. Gli scrittori sono accompagnata dal musica ensemble internazionale diretto da Paolo Damiani per il Conservatorio di Santa Cecilia.
Autore: Ko Un
Apre la serata la proiezione del documentario dedicato alla storia Storia di uno studentato in Toscana: RONDINE Cittadella della Pace, intervengono alcuni ragazzi di RONDINE Suha (Palestina) Manuella (Kossovo) Elmira (Arzebaigian). Lo scrittore e poeta Ko Un legge l’inedito “Nei miei sogni, la poesia”. La serata è accompagnata dalla musica della Bim Orchestra.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.