www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1527 video trovati
Autore: Elena Ferrante Jhumpa Lahiri Michela Cescon II Parte
Seconda parte della serata dal titolo “Maschere” suona al pianoforte la musicista Gaia Possenti. Sandra Ozzola Ferri legge una lettera di Elena Ferrante. Jhumpa Lahiri legge una lettera inedita per Elena Ferrante. L'attrice Michela Cescon legge brani tratti da "L'amica geniale" di Elena Ferrante.
Autore: Dan Angelo Muggia
Docente di cinema e co-direttore insieme a Ariela Piattelli de Il Pitigliani Kolno'a Festival, Dan Angelo Muggia presenta la settima edizione del Festival dedicato al cinema israeliano e ai film di argomento ebraico. Protagonista di questa edizione una retrospettiva dedicata al regista David Ofek e il grande successo del cinema israeliano. Un successo dovuto non solo ai premi che i registi hanno vinto, ma anche ai numerosi festival che ospitano i film israeliani in tutto il mondo. Tra le pellicole menzionate: Joseph Cedar "Beaufort", Samuel Maoz "Lebanon", Ari Folman "Valzer con Bashir", Tawfik Abu Wael "Atash", Eran Kolirin "La banda"
Autore: Prof. Lee Yi
Canale: Economia
Lesson by Prof. Lee Yi (from the London College of Contemporary Arts) Lesson title: Marketing in Hospitality Industry Module title: Management for Hospitality Industry. Demo Unit
Autore: UNINETTUNO World Orchestra
Natale in musica, il concerto di Natale della UNINETTUNO World Orchestra dalla la Chiesa di Santa Lucia del Gonfalone in Roma. I brani: Tu scendi dalle stelle, Preghiera del perdono, La Madonna della speranza, Astro del Ciel, La notte in Calabria ed È nato per te sono eseguiti dalla UNINETTUNO World Orchestra. Il Maestro Marcello Panni ed Ensemble del Sud eseguono, invece, Tu scendi dalle stelle e Quando nascette ninno.
Autore: Gianrico Carofiglio - Marcello Fois - Lorenza Ghinelli - Alessandro Piperno - Emanuele Trevi
Protagonisti della serata sono i cinque finalisti del premio Strega 2012. Gianrico Carofiglio legge da “Silenzio dell’onda”, Marcello Fois legge da “Nel tempo di mezzo”, Lorenza Ghinelli legge da “La colpa”, Alessandro Piperno legge da “Inseparabili. Il fuoco amico dei ricordi”, Emanuele Trevi legge da “Qualcosa di scritto”. Suona Raffaele Costantino Dj-Set.
Autore: UNINETTUNO World Orchestra/Ensemble del Sud, a voce della musica, Lamouni li gharou meni, Meditation
L'UNINETTUNO World Orchestra ed Ensemble del Sud, guidati rispettivamente dal maestro Nour Eddine Fatty e dal maestro Marcello Panni, eseguono dei brani amati dal pubblico. In questa puntata di La voce nella musica potete ascoltare: Canto popolare tunisino: Lamouni li gharou meni e Meditation eseguiti rispettivamente dalla UNINETTUNO World Orchestra ed Ensemble del Sud. Il concerto di Ensemble del Sud è stato organizzato in collaborazione con FAI Fondo Ambiente Italiano.
Autore: UNINETTUNO World Orchestra/Ensemble del Sud
L'UNINETTUNO World Orchestra ed Ensemble del Sud, guidati rispettivamente dal maestro Nour Eddine Fatty e dal maestro Marcello Panni, eseguono brani amati e conosciuti dal pubblico. In questo segmento di La voce della musica ascolterete Moroccan Valzer e Di quella Pira eseguiti rispettivamente dalla UNINETTUNO World Orchestra e da Ensemble del Sud. Il concerto di Ensemble del Sud è stato organizzato in collaborazione con FAI Fondo Ambiente Italiano.
Autore: IFADTV
Canale: IFADTV
Quest'episodio di Feeding the Future è dedicata all'ambiente. In Vietnam, il Delta del Mekong è una delle zone più a rischio al mondo a causa dell'innalzamento delle acque. L'area è una delle più coltivate dell'Asia. Nel Nord del Brasile, gli effetti della raccolta del carbone hanno cambiato l'ecosistema, grazie alle falde acquifere la vita della popolazione sta cambiando. In Benin, i fiumi sono stati depopolati a causa della pesca eccessiva, oggi gli abitanti, come Rose, trovano modi alternativi per guadagnarsi da vivere. In Ruanda, le condizioni climatiche stanno mettendo a rischio i raccolti, IFAD e il governo collaborano per diminuire le perdite. In Indonesia, a causa delle alluvioni coltivare la terra diventa un'attività rischiosa, Rita ha deciso di iniziare un'attività tessile per sopravvivere.
Autore: Prof. Maurizio Viroli
Il Professor Maurizio Viroli, espone una lezione, attraverso il racconto e l'analisi di alcune immagini, dal tiolo: L'ideale della Repubblica nel rinascimento. Gli argomenti trattati durante la lezione sono: Repubblica-tirannide, il principio fondamentale della Repubblica è il governo della legge, essere liberi vuol dire non essere sottoposti alla volontà arbitraria di altri uomini, solo un consiglio Grande può garantire il bene comune e il governo della legge, la pace è il sommo bene, amare la pace e saper fare la guerra.
Autore: IFADTV
Canale: IFADTV
Quando Faustina era una piccola, le persone in Ghana mangiavano manioca per allontanare la fame. Adesso questo tubero amidaceo è il segreto del suo successo.
Autore: Jo Nesbø - Francesco Montanari
L’attore Francesco Montanari legge da “Il Leopardo” di Jo Nesø. Jo Nesbø legge in lingua norvegese l’inedito “Cacciatori di teste”.
Autore: Björn Larsson - Valentina Carnelutti
La serata è introdotta da Gianni Music Dj set, Valentina Carnelutti legge un brano tratto da "Il cerchio celtico" di Björn Larsson. Björn Larsson legge il suo inedito "Qual'è il significato della luna?".
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.