Autore:
Nicola Lagioia
Da Piazza del Campidoglio, la serata dal tema Relazioni del Festival delle Letterature 2015. Lo scrittore Nicola Lagioia legge il suo inedito "I legni storti", un saggio che elabora il quesito al centro dell'edizione del 2015. Il suo intervento è preceduto dall'accompagnamento musicale di Pasquale Laino, Riccardo Manzi e Vittorino Naso.
Autore:
Walter Siti
Lo scrittore Walter Siti legge un suo inedito dal titolo "L'amore mutante". La serata è accompagnata dalle musiche dei Gabin Soundtrack Sistem.
Autore:
CARLO VERDONE
Dalla Basilica di Massenzio in Roma
Letterature - Festival Internazionale di Roma
XVI Edizione "Scrittori/lettori. I banditi delle parole"
"Le avventure dei sentimenti"
Musica: Adriano Martino(chitarra elettrica) e Vittorino Naso (percussioni)
Chiara Lalli legge l'inedito "La madre di Richard Feynman e le madri di oggi"
Intervista a CARLO VERDONE racconta degli aneddoti su quanti e quali mitomani ha incontrato nella vita
Autore:
Prof. Guido Davico Bonino
Questa lezione è dedicata al romanzo giallo dello scrittore Leonardo Sciascia “ A ciascuno il suo” pubblicato nel 1966 dalla casa editrice Einaudi.
Dopo una breve sintesi del racconto cui è dedicata la lezione, il Prof Bonino ci offre un immagine dello scrittore. Nel panorama letterario Sciascia era una figura di intellettuale a tutto tondo; narratore, critico letterario, storico e difensore di tradizioni locali, animatore culturale e consulente editoriale. Dal 1972 al 77 fu consigliere Comunale di Palermo e dal 1979 al 1983 deputato alla camera. Una figura che si spende con intelligenza e con puntiglio in tutte le direzioni; un letterato colto dotato di una pungente ironia legatissimo ad alcune figure maestre della propria regione, la Sicilia, come Verga, Pirandello e Vitaliano Brancati. Era anche un letterato di respiro europeo. Si sentiva un discepolo degli illuministi francesi vedendo nella ragione la sua unica “dea” tutta laica. Ciò che preme a Sciascia nei suoi gialli è far vedere come sia intessuta ed intricata la trama delle convivenze, delle corresponsabilità che legano insospettabili a sospettati. Accusato di essere uno scrittore trasandato in realtà Sciascia fu uno stilista impeccabile, uno razionalista di gusto e stampo illuminista che sapeva vivere il proprio tempo preoccupandosi soprattutto dell’ efficacia e della suggestione della propria pagina letteraria
Autore:
Lola Shoneyin
Dalla Piazza del Campidoglio, la serata Relazioni del Festival delle Letterature. L'autrice nigeriana, Lola Shoneyin, legge l'inedito "Tra il ventre e l'uovo. Una storia di relazioni". Al centro dell'inedito la figura della donna: "Il potere della letteratura risiede nella sua capacità di riportare in vita l’umanità", sottolinea la scrittrice. Musica di Pasquale Laino, Riccardo Manzi e Vittorino Naso.
Autore:
Rino Caputo
Dal teatro dell’Angelo di Roma “Dante oggi”. Seconda parte della Lezione –spettacolo con musica e immagini del Professor Rino Caputo. Con la partecipazione di Elio Pecora, conduce Laura De Luca per la regìa di Antonello Avallone.
Autore:
Prof. Francesco Giavazzi
Argomento della lezione del Prof. Francesco Giavazzi è il futuro delle banche delle istituzioni finanziarie in Europa.
Autore:
Constantina Voulgaris
La regista greca Constantina Voulgaris protagonista del MEDFILM FESTIVAL 2013 presenta il suo Film in concorso dal titolo “ A.C.A.B. All Cats are brilliant?” storie di vita nella Grecia contemporanea in piena crisi economica.
Autore:
Claudio Magris
Prima serata della XV edizione del Festival delle Letterature, il tema di quest'anno è Memorie. Il primo incontro è affidato a Claudio Magris e all'autore turco Hakan Günday. I due autori presentano alcuni inediti relativi al tema dei migranti, prima dell'intervento dello scrittore triestino, l'attrice Laura Morante legge Non luogo a procedere. Claudio Magris legge, poi, un suo inedito sul tema dei Migranti. La prima serata del Festival delle Letterature 2016 è legata al tema #Milioni di Passi, una recente campagna di Medici senza Frontiere sul tema delle Migrazioni e del premio Mutti/AMM, l'unico per registi migranti.
Autore:
Kim Dae Jung
Intervento di Kim Dae Jung, Premio Nobel per la Pace 2000.
Autore:
Francesco Piccolo
Dalla piazza del Campidoglio, la serata conclusiva per il Festival delle Letterature 2015. L'evento Percorsi vede la partecipazione di Francesco Piccolo, lo scrittore e sceneggiatore legge alcuni dei suoi "Momenti di trascurabile felicità". Si spazia dai regali ricevuti dalla moglie, a un giapponese ospite a casa sua, fino alle cerimonie al Quirinale per i David. Musica di Franco Piersanti, Pasquale Laino, Adriano Martino e Vittorino Naso.
Autore:
Mariead Corrigan Maguire II Giornata
Intervento di Mariead Corrigan Maguire, Nobel per la Pace 1976.