Autore:
Valentini Emanuela
“Le Segnatrici” è un thriller psicologico edito da PIEMME la cui storia si sviluppa nell'Appennino emiliano e fonda le sue radici nella secolare tradizione della segnatura, una sorta di medicina popolare molto antica tramandata oralmente, dai tempi antichi fino ai giorni nostri, dalle segnatrici in alcuni momenti dell’anno.
Autore:
Carlo Freccero (Massmediologo)
"Quello che mi inquieta maggiormente è trovare dei punti cardinali per poter fare un palinsesto. Potere, in qualche modo, creare una televisione un po' inedita": un grande maestro della comunicazione come Carlo Freccero, ci racconta come ha contribuito a rivoluzionare il modo di fare tv in Italia. La vera (e grande) innovazione di Carlo Freccero, sta però nella satira pungente che viene fuori in una parola, in un dialogo e in un format televisivo. Nei suoi programmi ha fatto conoscere al grande pubblico poi volti divenuti famosi come Sabina, Corrado e Caterina Guzzanti, Serena Dandini, Fabio Fazio, Gad Lerner, Daniele Luttazzi, Michele Santoro e Piero Chiambretti.
Autore:
Melania Gaia Mazzucco
Dalla Basilica di Massenzio in Roma
Letterature - Festival Internazionale di Roma
XVI Edizione "Scrittori/lettori. I banditi delle parole"
"Incroci e destini"
Musica Gilda Buttà e Luca Pincini
Melania Gaia Mazzucco legge l'inedito "Piro Viviani e una ragazzina con la trccia nera"
Autore:
Marco Travaglio, Direttore "Il fatto Quotidiano"
In questa lezione il giornalista Marco Travaglio, oltre a raccontare la nascita del giornale “Il fatto quotidiano” ed il suo evolversi nel corso degli anni, evidenzia in modo chiaro le ragioni che hanno portato a realizzare questo quotidiano e l’unicità che lo caratterizza come mezzo di informazione in cui i giornalisti hanno la possibilità di ritrovarsi a scrivere potendo esprimere idee diverse accomunati dalla passione per l’informazione libera e controcorrente.
Autore:
Francesco Carofiglio
Una raccolta di poesie dedicata al “tempo stretto” che abbiamo vissuto e che stiamo vivendo, dalla penna di un grande scrittore capace di ascoltare e dare voce ai più silenziosi palpiti dell’animo umano.
Con le illustrazioni originali dell’autore, finalista al premio bancarella 2020 con il suo ultimo romanzo, l’estate dell’incanto
Autore:
Marco Erba
A 25 anni dalla strage di Srebrenica, un romanzo che racconta una vicenda
troppo spesso dimenticata, ma attualissima. Una storia che mostra come la
paura del diverso può trasformarsi in odio inimmaginabile.
Autore:
5 autori finalisti del Premio Strega 2018
Dalla Basilica di Massenzio in Roma
Letterature - Festival Internazionale di Roma
XVII Edizione "IL DIRITTO/IL ROVESCIO. L'inesauribile corrente delle parole"
IL VERO E IL FALSO DELLE PAROLE
I 5 AUTORI FINALISTI PREMIO STREGA 2018
Marco Balzano legge l'inedito "Tre parole",
Carlo D'Amicis legge l'inedito " La sottile linea Bianca",
Helena Haneczek legge l'inedito "Ogni volta che....",
Lia Levi legge l'inedito "La prima Rosa",
Sandra Petrignani legge l'inedito "Alice nel Paese delle Parole Ambigue".
Musica di Emanuele Frenzilli
Autore:
Mohamed Keita
Fotografo di successo originario della Costa d’Avorio, vive ora in Italia sotto lo status di rifugiato. Lo scatto del suo zaino su un cartone, “J’ habite à’ Termini” gli apre le porte della fama internazionale. Nelle sue foto coglie il contrasto, luci e ombre di paesi diversi, il sorriso dei migranti.
Autore:
Intervengono: in videomessaggio Kailash Satyarthi. Giulietto Chiesa, Mrs Mairead Corrigan Maguire, Betty Williams, Lord William David Trimble, Colin Archer, Michael Moller.
Autore:
Prof. Piergiorgio Odifreddi
Lezione 10: In questa lezione si parla del tedesco Frege che ha fatto conoscere al mondo contemporaneo la distinzione tra senso e significato. I suoi contributi, dei quali il prof. Odifreddi tratterà, sono contenuti nelle sue tre opere principali “Ideografia”, “Fondamenti dell’Aritmetica”, “Principi dell’aritmetica”
Autore:
Intervengono: Ekaterina Zagladina, Michael Moller, Giulio Albanese, His Holiness the Dalai Lama, Dr. Shirin Ebadi, Leymah Gbowee, Betty Williams, Mrs Mairead Corrigan Maguire, Rajendra Kumar Pachauri.
Autore:
Clara Sánchez
La scrittrice spagnola Clara Sánchez è la protagonista della serata Ti racconto una donna all'interno del Festival delle Letterature 2016. Prima del suo inedito, l'attrice Iaia Forte legge un brano tratto dal libro Le meraviglie degli anni imperfetti. L'inedito dell'autrice è intitolato La ragazza di ieri e riprende il titolo di una canzone degli anni '80 del gruppo spagnolo Nacha Pop, scritta da Antonio Vega: La chica de ayer. Clara Sánchez racconta di volere essere quella ragazza.