www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1528 video trovati
Autore: Fabiano Fabiani (Giornalista e dirigente d'azienda)
I cambiamenti e l’evoluzione del Servizio Pubblico Italiano, raccontati dall’interno grazie ad uno dei suoi più rinomati giornalisti e dirigenti. Quando Fabiano Fabiani fa il suo ingresso in Rai come giornalista, nel 1955, si sente investito dello spirito della prima dirigenza Rai che punta a lavorare "per una nuova televisione che deve crescere nel Paese, per portare più cultura, più intelligenza e conoscenza”. Tappa decisiva per la carriera e per la sua vita è il corso di formazione in Rai, che lo mette al fianco di futuri amici e colleghi come Giovanni Salvi, Emanuele Milano e Giuseppe Lisi. "Ci chiamavano corsari, battezzati così da Diego Calcagno, che teneva una rubrica su Il Tempo. I Corsari, giocando sull'ambiguità di frequentatori di un corso e corsari", spiega Fabiani, per farci assaporare lo spirito delle redazioni di allora, in cui si lavorava in un clima dinamico di tensione al nuovo. Un clima in cui "ognuno faceva le sue inchieste ed era visto con un po' di sospetto dalla vecchia radio".
Autore: Annalisa Strada
Una nuova collana dedicata ai più grandi scrittori della letteratura antica e moderna che racconta agli studenti, con un approccio giocoso ma professionale, l’innovazione apportata da Omero, Dante, Leopardi e Manzoni
Autore: Paolo Giordano
Dalla Basilica di Massenzio in Roma Letterature - Festival Internazionale di Roma XVII Edizione "IL DIRITTO/IL ROVESCIO. L'inesauribile corrente delle parole" FUORI E DENTRO LE STORIE Paolo Giordano legge l'inedito "Medical". Musica di Luca Oddo
Autore: Laura De Luca
Dal teatro del Museo Nazionale Romano in Palazzo Altemps, Faust della Misericordia, Glauco Mauri interpreta alcuni passi di “Faust – Prima parte”, da un’idea di Laura De Luca. La lettura è preceduta da un dibattito dedicato al capolavoro di Johann Wolfgang Goethe con Donatella Caramia, Rino Caputo, Gianpiero Gamaleri e Gianpiero Jacobelliì. A fare gli onori di casa la direttrice del museo Alessandra Capodiferro.
Autore: Marco Travaglio, Direttore "Il fatto Quotidiano"
In questa lezione il giornalista Marco Travaglio, oltre a raccontare la nascita del giornale “Il fatto quotidiano” ed il suo evolversi nel corso degli anni, evidenzia in modo chiaro le ragioni che hanno portato a realizzare questo quotidiano e l’unicità che lo caratterizza come mezzo di informazione in cui i giornalisti hanno la possibilità di ritrovarsi a scrivere potendo esprimere idee diverse accomunati dalla passione per l’informazione libera e controcorrente.
Autore: Pippo Baudo (Conduttore televisivo e compositore)
“Volevo fare l’artista”: è con queste parole che comincia la lunga intervista inedita di Pippo Baudo, conduttore e autore televisivo, colonna portante e volto tra i più noti del servizio pubblico italiano. Un racconto, il suo, che attraversa 60 anni di televisione: dal primo provino allo Studio 1 all’ideazione del programma “Settevoci”; dalle prime conduzioni di successo, alla scoperta di talenti come Loretta Goggi, Heather Parisi, Lorella Cuccarini, Jovanotti e tantissimi altri. Pippo Baudo è una fonte inesauribile di aneddoti che, in questa intervista, regala al pubblico con generosità: ed è a essi che affida, per esempio, il racconto dell’amicizia con Mike Bongiorno, indimenticato collega e compa-gno di avventure.
Autore: Rita El-Khayat
La scrittrice Rita El-Khayat legge un suo inedito dal titolo “ Lascerò il mondo così crudele come l’ho trovato”.
Autore: Francesco Vecchi
«Se sono così tanti gli italiani che non lavorano, se sono così tanti quelli che lavorano ma non pagano le tasse, potremo mai salvarci?» In questo libro tagliente e documentatissimo, Francesco Vecchi dimostra che gli scrocconi si moltiplicano mentre il nostro paese, con i suoi 60 milioni di abitanti, si regge ormai su un manipolo di italiani operosi che “tirano la carretta” per tutti.
Autore: Laura Morante
Dalla Basilica di Massenzio in Roma Letterature - Festival Internazionale di Roma XVII Edizione "IL DIRITTO/IL ROVESCIO. L'inesauribile corrente delle parole" FUORI E DENTRO LE STORIE Laura Morante legge l'inedito "Gli Onironauti". Musica di Luca Oddo
Autore: Prof. Paolo Prodi
In questa seconda parte di lezioni viene approfondito il tema specifico relativo all’età moderna. L’uomo moderno come individuo è al centro di questa quarta lezione articolata su diversi punti: Il problema del periodizzamento; Storia moderna e storia contemporanea; La nascita dell’individuo; La de-magnificazione del mondo; La mobilità sociale; La famiglia
Autore: Michael Imperioli
Dalla Basilica di Massenzio in Roma Letterature - Festival Internazionale di Roma XVII Edizione "IL DIRITTO/IL ROVESCIO. L'inesauribile corrente delle parole" BERLINO-NEW YORK-ROMA POINTE NOIRE andata e ritorno Michael Imperioli legge l'inedito "Il voto del Bodhisattva, New York City-33 d.C." Musica di Roma Tre Jazz Band
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.