Autore:
Rudyard Kipling
La Dottoressa Golino introduce la poesia "Se" di Rudyard Kipling, poeta inglese e voce del colonialismo britannico. La poesia dedicata al figlio, scritta nel 1895, indica i precetti che permettono di diventare un uomo, prendendo coscienza di se stessi rimanendo in contatto con gli altri. Segue la lettura di Valentina Bernardini.
Autore:
S.E. Serge Telle Ambassadeur de la France Chargé du Processus d'Union pour la Méditerranée
Lezione in lingua francese dell'Ambasciatore Serge Telle.
Gli argomenti trattati sono: I motivi di dialogo tra Europa e Mediterraneo -
Le relazioni tra il Nord e il Sud -
La Primavera Araba.
Autore:
a cura del Prof. Beniamino Caravita
Università Telematica Internazionale UNINETTUNO presenta Talk Knowledge: I colloqui sul Diritto Vivente.
Autorevoli esponenti del mondo accademico e politico discutono sui temi principali del Diritto Costituzionale, Diritto Pubblico, Diritto Amministrativo. UNINETTUNO cercherà di offrire un’informazione curata e attenta che permetta alle persone di capire le evoluzioni in corso.
In questa puntata a cura del Prof. Beniamino Caravita si parla della "Riforma del Bicameralismo" insieme al Prof. Giulio Salerno, alla Prof.ssa Ida Nicotra, la Prof.ssa Anna Poggi, il Prof. Andrea Morrone.
Autore:
Noureddine Fatty
"Hijra – L’esilio del flautista” è un opera musicale teatrale in cui il maestro Noureddine Fatty racconta del viaggio attraverso il Mediterraneo che lo ha portato in Italia, il paese in cui ha potuto affermarsi come musicista divenendo il primo compositore musulmano a portare la propria musica in Vaticano scrivendo per il Papa l’opera “Advocata Nostra”.
Noureddine si racconta in modo autoironico alternando un repertorio di canzoni scritte nelle diverse fasi vissute dal suo arrivo in Italia a oggi.
La sua è la testimonianza di un uomo carico di speranza che con fatica, forza ed umiltà ha realizzato il suo grande sogno riuscendo ad affermare il suo talento.
Autore:
Evita Ciri e Giorgio Marchesi
Evita Ciri e Giorgio Marchesi leggono di Khalil Gibran l’Amore e l’Amicizia tratti da “Il Profeta”.
Autore:
Paola Pitagora
L 'attrice Paola Pitagora legge una poesia di Maria Luisa Spaziani tratta dalla raccolta di poesie dal titolo "La traversata dell'oasi".
Autore:
Michele Mari - Michela Cescon
Introduce la serata Paolo Zampini Ensemble. Michele Mari e Michela Cescon leggono l’inedito “Il patrimonio del popolo tedesco”.
Autore:
Gianfranco Baruchello
Gianfranco Baruchello, allievo di Marcel Duchamp, parla del suo lavoro partendo dalla defizione di "arte". Nel caso di un artista, gli atti, le idee, i comportamenti e le opere eseguite. "Libertà" intesa come comportamento dell'uomo libero non costretto da nessuno. La lezione affronta tutti i diversi linguaggi esplorati dall'artista.
Autore:
Amb. Antonio Badini
Lezione dell'Ambasciatore Antonio Badini, gli argomenti trattati sono: Democrazia e istituzioni economiche - Le politiche di mercato - Il gruppo dei cinque più cinque - Partenariato Euro-Mediterraneo.
Autore:
Amb. Antonio Badini
Lezione dell'Ambasciatore Antonio Badini, i temi trattati sono: Islam fra la Sharia e il diritto di cittadinanza – Scontro di civiltà e omologazione ai valori dell’Occidente – Colonialismo e riformismo arabo.
Autore:
IFADTV
Il Ghana, al momento, spende più di un miliardo di dollari per importare cibo, rendendolo suscettibile ad aumenti di prezzo. Un modo per evitarlo è investire in imprenditori locali come Janet Gyimah-Kessie. Possiede un sistema che opera la manioca che non solo aumenta la produzione di cibo a livello locale, ma crea anche posti di lavoro e un mercato per i produttori locali di manioca.
Autore:
Luisa Muraro - Iaia Forte
Introduce la serata Gazzara Duo. L’attrice Iaia Forte legge da “Dio è violent” della scrittrice Luisa Muraro. Luisa Muraro legge un suo inedito dal titolo “Potere e politica non sono la stessa cosa”.