Autore:
Jenny Bae
Intervista alla musicista Jenny Bae.
Autore:
Lino Patruno
"Accademia Filarmonica Romana concerto Jazz
""Dagli Stati Uniti all'Europa: la vittoria del jazz"" di e con Lino Patruno, gli Hot Stompers, Mauro Carpi, Clive Riche e Francesca Ciommei"
Autore:
Amartya Sen - Valentina Carnelutti - Siddhart Dhanvant Shanghv
Il premio nobel Amartya Sen legge un suo inedito dal titolo "Attualità di Adam Smith". Partendo da un'analisi sulla corrente illuminista che ha caratterizzato il pensiero europeo soprattutto durante il XVIII secolo a.C. Amartya Sen parla dell'economista Adam Smith analizzando alcuni aspetti delle sue opere come "La teoria dei sentimenti morali". Secondo Sen Adam Smith parla di un "Egualitarismo ragionato" attuale e insuperabile.
Valentina Carnelutti legge l'inedito della scrittrice Tahmina Anam dal titolo "The Good Muslim". Lo scrittore Siddhart Dhanvant Shanghvi legge un suo brano dal titolo "Lila".
Autore:
Prof. Giovanni Alfredo Barbieri
Il corsoi introdotto dal Prof. Giovanni Alfredo Barbieri si propone di approfondire la costruzione di “web-intelligence” basata sui big data aziendali e sulle tecnologie digitali e fornisce una visione completa dei metodi e degli strumenti indispensabili in azienda per la gestione e l’analisi dei dati
Autore:
Tanaka Nobuabi Simona Beltrami Jayantha Dhanapala Cecilie Buhmann Gunnar Westberg
Tanaka Nobuabi: Vice segretario generale dell'Onu,
Simona Beltrami: Advocacy Director della Campagna Internazionale per la Messa al Bando delle mine,
Gunnar Westberg: Copresidente dell intervento dell'internazionale dei medici per la prevenzione della guerra nucleare I. P.P.N.W,
Cecilie Buhmann: rappresentante dell' I.P.P.N.W - Motivazioni per cui i paesi tengono le armi nucleari
Jayantha Dhanapala. Gia' Presidente della Commissione ONU per il Disarmo - Atomo per la pace o per la guerra. Il pericolo del possesso.
Autore:
Giuseppe Conte - Michel Deguy - Mariangela Gualtieri - Jolanda Insana
Introduce la serata la musica dei Luna Reverse di Luigi Cinque con Alex Balanesco, Andrea Biondi, Sal Bonafede. Leggono le poesie: Giuseppe Conte, Michel Deguy, Mariangela Gualtieri, Jolanda Insana.
Autore:
Lo sguardo e la voce I Parte
Serata dal titolo "Lo sguardo e la voce dialoghi tra arte, musica e poesia" suona al pianoforte Fabio Parodi. Jolanda Insana, Nicola Bultrini, Silvia Bre e Valentino Zeichen leggono testi dei poeti italiani e stranieri che hanno ispirato i libri d’artista (Editions Moon Rainbow) di Francesco Clemente, Enzo Cucchi, Christopher Le Brun e Rosemarie Trockel in video Mark Strand legge la Poesia sulle ultime sette parole ispirata dalla omonima composizione di Joseph Haydn eseguita da Quartetto Sincronie
Autore:
Sandro Iannaccone
Sandro Iannaccone presenta il libro "La scienza coatta. Impara de prepotenza dai mejo geni da' a storia”. Scritto insieme a Paolo Barucca e Letizia Scacchi, nel 2018 ha vinto il premio Giancarlo Dosi come miglior libro di divulgazione scientifica scritto dagli under 35.
I tre autori avvalendosi di un approccio umoristico alla scienza riescono realmente a catturare i lettori avvicinandoli con divertimento ai più grandi misteri della fisica, della chimica e delle altre discipline
Autore:
Prof. Louis Godart
Lezione conclusiva del Prof. Louis Godart di un ciclo di lezioni dedicate alla storia d’Europa.
L’antico continente che è un’insieme di tradizioni classiche cristiane e illuministe, composta da strati infiniti dal punto di vista etnico, paesaggistico, artistico, culturale e politico.
Autore:
IFADTV
Nell'episodio di Recipes for Change, lo chef stellato boliviano Marko Bonifaz scopre come i cambiamenti climatici influiscono sulla patata, l'alimento principale e il principale legume prodotto nel Paese andino, quando cucina la zuppa chairo, un piatto tipico che ha le sue radici nella cultura pre-colombiana.
Autore:
Mairead Corrigan Maguire
Intervista a Mairead Corrigan Maguire, Premio Nobel per la Pace 1976.
Autore:
IFADTV
In questo episodio della serie "Future food", l'attivista Moses Shaha parla dei ‘biocarburanti’, dell'energia estratta dalle coltivazioni. Egli viaggia attraverso il sud del Kenya dove gli agricoltori stanno iniziando a crescere la jatropha. Il suo fine è capire se queste coltivazioni di biocarburanti siano una minaccia per i terreni agricoli e la sicurezza alimentare, o se proprio queste possano ispirare l'innovazione e aiutare l'ambiente a lungo termine.