Autore:
Premi Nobel
Sul tema del Summit "Dall'effetto serra alle energie biocompatibili" i premi Nobel Mairead Corrigan Maguire, Betty Williams, Mikhail Gorbachev rispondono alle domande degli studenti. Tra gli argomenti affrontati, la divulgazione del valore della pace.
Autore:
Alfredo Rapetti
"Il rapporto con l’arte deve essere istintivo come con le persone" Comincia così una lezione dell’artista Alfredo Rapetti in cui ci svela il senso dell'arte dal suo punto di vista.
Autore:
Jenny Bae
Intervista alla musicista Jenny Bae.
Autore:
Paola Pitagora
L'attrice Paola Pitagora legge un sonetto del poeta Gioacchino Belli.
Autore:
Benoit Mandelbrot
Durante la conferenza, svoltasi presso L'Auditorium Parco della Musica di Roma, il professore Benoit Mandelbrot parla del ruolo dei frattali nella matematica pura, nelle scienze naturali (come la fisica e la cosmologia) e nella cultura definita da lui stesso come "tutto ciò che è stato creato dall'uomo". Durante il suo intervento in fondo al palcoscenico vengono proiettate delle slides.
Autore:
Jeremy Rifkin Lech Walesa Massimo Introvigne Francesco Vaccari
Intervengono: Prof. Jeremy Rifkin: Presidente della Foundation on Economic trends e della Greenhouse Crisis Foundation, Lech Walesa Premio Nobel per la Pace 1983, Prof. Massimo Introvigne: Direttore del CESNUR, Prof. Francesco Vaccari: IBIMET CNR.
Autore:
IFADTV
In India, Tulika Verma è impegnata per vietare il cibo spazzatura dalle scuole di Delhi, dove più di uno su sei alunni è in sovrappeso. Diete di tipo occidentale e alimenti trasformati stanno diventando sempre più popolari nelle città indiane, mentre i sani cibi tradizionali e sostenibili vengono dimenticati.
Autore:
Michelangelo Pistoletto
Michelangelo Pistoletto parla del senso della sua opera "Il tavolo del mediterraneo" un tavolo specchiante con intorno delle sedie che provengono dai diversi paesi del mediterraneo. Per l'artista il mediterraneo è il crogiulo di una nuova ricerca d'incontro, di capacità di convivenza delle religioni e delle diverse società. La nascita del movimento "Love difference" e il Parlamento culturale del mediterraneo hanno al centro l'arte e la cultura come unico motore per creare un cambiamento politico. L'intento del parlamento culturale del mediterraneo è quello di riuscire a mettere le differenti culture in comunicazione, lo scopo è quello di coinvolegere anche i paesi del nord Africa per arrivare a delle costituzioni con la cultura come strada maestra. Pistoletto parla dell'arte come radice che grazie alla sua libertà può portare a nuove prospettive. L'artista parla della città dell'arte che ha realizzato a Biella in cui l'arte è in comunicazione con molti settori. Arte come luogo di incontro e come libertà e responsabilità.
Autore:
Giuseppe Conte - Michel Deguy - Mariangela Gualtieri - Jolanda Insana
Introduce la serata la musica dei Luna Reverse di Luigi Cinque con Alex Balanesco, Andrea Biondi, Sal Bonafede. Leggono le poesie: Giuseppe Conte, Michel Deguy, Mariangela Gualtieri, Jolanda Insana.
Autore:
Abdennour Bidar
Abdennour Bidar espone una lezione sul tema della presenza dell'Islam in Europa come fattore di instabilità. Tenta di individuare la causa fondamentale dell’instabilità portata dall’islam in Europa, si sofferma sulla crisi della sacralizzazione interna in Europa e dell’Islam come fattore rivelatore, cerca di individuare e mostrare il volto di queste crisi, e cosa l’Europa può apportare ai musulmani europei in merito alla nozione del sacro.
Autore:
Lo sguardo e la voce I Parte
Serata dal titolo "Lo sguardo e la voce dialoghi tra arte, musica e poesia" suona al pianoforte Fabio Parodi. Jolanda Insana, Nicola Bultrini, Silvia Bre e Valentino Zeichen leggono testi dei poeti italiani e stranieri che hanno ispirato i libri d’artista (Editions Moon Rainbow) di Francesco Clemente, Enzo Cucchi, Christopher Le Brun e Rosemarie Trockel in video Mark Strand legge la Poesia sulle ultime sette parole ispirata dalla omonima composizione di Joseph Haydn eseguita da Quartetto Sincronie
Autore:
Amartya Sen - Valentina Carnelutti - Siddhart Dhanvant Shanghv
Il premio nobel Amartya Sen legge un suo inedito dal titolo "Attualità di Adam Smith". Partendo da un'analisi sulla corrente illuminista che ha caratterizzato il pensiero europeo soprattutto durante il XVIII secolo a.C. Amartya Sen parla dell'economista Adam Smith analizzando alcuni aspetti delle sue opere come "La teoria dei sentimenti morali". Secondo Sen Adam Smith parla di un "Egualitarismo ragionato" attuale e insuperabile.
Valentina Carnelutti legge l'inedito della scrittrice Tahmina Anam dal titolo "The Good Muslim". Lo scrittore Siddhart Dhanvant Shanghvi legge un suo brano dal titolo "Lila".