Autore:
Prof. Antonio Badini
Il Professor Antonio Badini, ambasciatore in Egitto dal 2003 al 2007, in una lezione dedicata alle politiche economiche e istituzionali, dalla II Guerra Mondiale ai giorni nostri.
Nello specifico, questa lezione affronta la questione del sistema politico, del mercato libero e delle diverse modalità di tutela, il concetto e la piattaforma di intervento, compresi gli accordi di Washington e di Pechino, le basi del GATT - Accordo Generale sulle Tariffe ed il Commercio, il Patto di Roma, l’istituzione del WTO – l’Organizzazione Mondiale del Commercio e le varie crisi finanziarie mondiali.
Autore:
Alessandro Haber
Alessandro Haber parla di tutto ciò che significa essere un attore, pregi e difetti, ma anche la sua personale esperienza. Mestiere dell'attore che lui definisce una malattia.
Autore:
Carlo Degli Esposti (producteur, Palomar) - Italie
Carlo degli Esposti è presidente di PALOMAR, una delle principali società in Italia produttrici di fiction, cinema e documentari. In questo filmato ci racconta brevemente il percorso che lo ha portato alla produzione di una delle fiction di maggior successo degli ultimi ultimi vent’anni “Il commissario Montalbano”. Oltre alla straordinaria affermazione televisiva riscossa in Italia, Montalbano è divenuto un successo mondiale venduto nel Regno Unito, USA, America Latina,Ex Jugoslavia, Scandinavia, Paesi Bassi, Giappone, Unione Sovietica, Ex Unione Sovietica,Francia, Repubblica Domenicana, Spagna, Vietnam, Catalogna, Australia, Nuova Zelanda ,Ucraina, Romania, Paesi Baltici, Lituania e Finlandia, Germania , Bulgaria, Islanda, Bosnia, Albania, Israele, Repubblica Ceca, Cina, Repubblica Cecoslovacca e Cipro.
Il successo ventennale della fiction ha sancito lo stretto legame tra la serie del personaggio di Andrea Camilleri e il pubblico mentre “Il senso della giustizia” di Montalbano è indubbiamente l’elemento fondamentale che ha legato il protagonista agli spettatori.
Come sottolinea Degli Esposti questa produzione è stata una grande esperienza di vita, di amicizia e di affetti ed il risultato più importante ottenuto è stato riuscire a trasmettere un messaggio etico che è arrivato fino al cuore delle persone.
Autore:
Prof. Carlo Alberto Pratesi
Lezione a cura del Prof. Carlo Alberto Pratesi, sono trattati i seguenti argomenti: Qual è il problema – L’atteggiamento dei consumatori - Il nuovo concetto di sostenibilità.
Autore:
Luigi Serafini
Il pittore Luigi Serafini parla della sua opera intitolata "Codex Seraphinianus" un libro scritto e illustrato di 360 pagine. E' un'opera composta tra gli anni 1976-78, e per realizzarla Serafini racconta di essersi chiuso per due anni all'interno di una mansarda al centro della città di Roma. Le pagine del libro sono illustrate e accompagnate da una scrittura che lui definisce intellegibile. Per questa enciclopedia l'autore rivela di avere avuto sia ammiratori che detrattori. Siamo in presenza di un opera che potrebbe essere definita concettuale, divisa in due sezioni, una legata al naturale e un'altra all'umano. L'artista rivela l'intento del Codex che è quello di dimostrare la mutevolezza delle cose. Conclude il racconto parlando della sua decisione di ristampare il testo dopo venticinque anni a seguito delle forti pressioni da parte di giornalisti e amanti del suo libro.
Autore:
Maurizio Maggiani
Lo scrittore Maurizio Maggiani fa una profonda riflessione sul senso del natale che nel cuore dell'inverno celebra una nascita, e in particolare sulla figura di Maria Maddalena.
Autore:
Mimmo Locasciulli
Intervista concerto del cantautore Mimmo Locasciulli. L'artista dalla sua casa in Abruzzo introduce al lavoro compositivo. Un luogo di appartenenza, con lo studio di registrazione integrato nel rapporto uomo/casa. Un racconto personale che rivela collaborazioni musicali, e il rapporto con i figli. Tra le canzoni eseguite al pianoforte: Lettere dalla riserva, Hemingway, Un po' di tempo ancora, Vola vola, Piccola luce, Idra, Correre Baby, Everytime We Say Goodbye, Sign on the Window, Natalina, Il suono delle campane.
Autore:
Nicola Salvi, (producteur, Officina della Comunicazione) - Italie
Nicola Salvi è Amministratore di Officina della Comunicazione una società di produzione di contenuti multimediali, documentaristici e cinematografici che da circa 10 anni opera sul mercato nazionale nell’ambito della produzione. In questo incontro viene approfondita una parte dell’area di business che Officina della Comunicazione segu in particolare la collaborazione con la Santa Sede e con il centro di produzione Vatican Media con cui attraverso produzioni documentaristiche e filmiche è stato possibile portare il pubblico nazionale ed internazionale nelle meraviglie del Vaticano.
Le produzioni seriali nate da questo incontro sono “Alla scoperta del Vaticano” (6 puntate), “Alla scoperta dei musei Vaticani “ (6 puntate) ed infine a completare la trilogia “Alla scoperta dell’Arte Sacra in Italia. Divina Bellezza” (10 puntate).
Le location, la storia di questi luoghi, la tecnologia altamente specializzata utilizzata per la realizzazione di questi documentari, la continua ed attenta collaborazione della squadra di produzione insieme alla sapiente narrazione di Alberto Angela hanno permesso la costruzione di un prodotto completo di altissima qualità in grado di portare l’arte, la storia, la cultura, i retroscena delle opere, direttamente nelle case degli spettatori. La serialità legata al racconto dell’ arte e della fede che ha trovato la sua base in Vaticano allargondosi poi ad altri luoghi ha intercettato un pubblico molto ampio. Questo per evidenziare che la cultura raccontata attraverso un occhio filmico e cinematografico, funziona.
Autore:
Prof.ssa Flavia Lattanzi
Lezione a cura della Prof.ssa Prof. Flavia Lattanzi sul tema della repressione dei crimini di rilevanza internazionale: ruolo dei tribunali penali internazionali e ibridi. Gli argomenti trattai durante la lezione sono: Il TPIY e il TPIR – la CPI – I tribunali penali ibridi – La competenza – Il rapporto con le giurisdizioni statali – Alcuni principi fondamentali applicati – La cooperazione con gli stati.
Autore:
Tommaso Pincio
Lo scrittore Tommaso Pincio parla della sua vita, delle sue scelte professionali, e del suo libro dal titolo "Cinacittà.
Autore:
Ottavia Piccolo
Ottavia Piccolo parla della sua carriera d'attrice e del suo impegno professionale nel teatro. Affronta temi legati al teatro, alla politica e alla fede.
Autore:
Victor Rambaldi
Regista e scrittore. Victor Rambaldi esordisce negli USA nel 1984 con il personaggio del pilota, della serie 'Le avventure di Miss Pitty Pot'. Il regista parla degli esordi della sua carriera e dell'eredità creativa avuta dal padre. Regista di spot e documentari, Victor Rambaldi riuscì a combiare la voglia di creatività con l'aspirazione di lavorare nel mondo cinematografico. Si allontana dagli effetti speciali e si immerge così nel panorama della regia. Rambaldi parla della fantasia come motore principale dell'inventiva.