Autore:
Elaine Castillo
Dalla Basilica di Massenzio in Roma
Letterature 2019 - Festival Internazionale di Roma
XVIII Edizione "IL DOMANI DEI CLASSICI" - C'è oggi in America
Elaine Castillo legge l'inedito "Il futuro è decoloniale: sullo ieri, l'oggi e il domani dei classici"
suona Piccola Orchestra di Tor Pignattara diretta da Pino Pecorelli
Autore:
Giovanni Minoli (giornalista, autore televisivo)
Dall’avventura in una famiglia numerosa, composta da otto figli maschi, all’avventura più grande: l’ingresso in Rai, dovuto ad una ragione di natura sociale, per approfondire le dinamiche del ’68, quando dagli anni della contestazione, in Italia, e dal Maggio Francese, l’attenzione pubblica anche in Tv si orienta ad una nuova e più democratica gestione delle imprese. Elementi come questi, caratterizzano la brillante intervista di Giovanni Minoli, dirigente, autore e produttore di alcuni dei programmi che hanno segnato la storia della televisione italiana.
Autore:
Marco Politi
Che tipo di mondo desideriamo trasmettere a coloro che verranno dopo di noi, ai bambini che stanno crescendo?» Questo interrogativo è il cuore della prima enciclica cattolica interamente dedicata alla terra, al pianeta, ai problemi ambientali. In essa Francesco invita a considerare lo stretto rapporto esistente tra il degrado ambientale e quello dell’ambiente sociale sottolineando che "...il bene comune richiede una comune cura della casa comune".
Autore:
Zakaria Mohamed Alì
Nato in Somalia, oggi è studente di UNINETTUNO e reporter per l’ AMM (Archivio delle memorie migranti)e vive in Italia sotto lo status di rifugiato. Nei suoi documentari ripercorre il viaggio a Lampedusa, per recuperare il valore della memoria e per infondere speranza
Autore:
Marco Erba
A 25 anni dalla strage di Srebrenica, un romanzo che racconta una vicenda
troppo spesso dimenticata, ma attualissima. Una storia che mostra come la
paura del diverso può trasformarsi in odio inimmaginabile.
Autore:
Roberto Alajmo
Dalla Basilica di Massenzio in Roma
Letterature 2019 - Festival Internazionale di Roma
XVIII Edizione "IL DOMANI DEI CLASSICI" - Una serata in blu
Roberto Alajmo legge l'inedito "La prevalenza del bonghista"
suona Carlo Boccadoro
Autore:
Prof. Carmelo Licitra Rosa
L'insegnamento si inserisce all'interno di un corso centrato sulle neuroscienze e trova la sua ragion d’essere nella particolarità della pratica clinica. Il medico specialista in neuroscienze pur utilizzando strumenti avanzati della scienza instaura pur sempre un rapporto con un uomo, un uomo sofferente. Nello specifico del corso si analizzano i contesti dove si è inserito il discorso (scienza-umanesimo) entro cui si inscrive la meditazione sul rapporto fra scienza e psicoanalisi elaborata da Jacques Lacan.
www.uninettunouniversity.net
Autore:
Ermanno Giudici
Ermanno Giudici presenta “Cani, falchi, tigri e trafficanti”, nel quale si racconta di indagini e operazioni di polizia che hanno salvato dalle sofferenze e dalla morte centinaia di animali. Azioni concrete che hanno contribuito a creare giurisprudenza in favore degli animali e ad ampliare la consapevolezza di un necessario e radicale cambiamento nel nostro rapporto con gli animali e la natura.
Autore:
Prof. Piergiorgio Odifreddi
Il Prof. Odifreddi in questa lezione ci introduce sempre di più nel mondo della matematica parlando dell’influsso di uno dei più grandi matematici della storia “Pitagora”.
Autore:
Prof. Piergiorgio Odifreddi
Questa nuova lezione è dedicata ad uno dei famosi paradossi di Zenone “Achille e la Tartaruga”
Autore:
Prof. Piergiorgio Odifreddi
Con questa lezione iniziamo a conoscere i più grandi logici matematici che hanno segnato con il loro nome la storia di questa materia. Il primo di questi personaggi è l'inglese George Boole, che ha portato nella logica l'aspetto del calcolo
Autore:
Amb. Antonio Badini
Ultima lezione dell'ambasciatore Antonio Badini dedicata agli sconvolgimenti del Mediterrano e nel Medio Oriente e le ripercussioni sui futuri rapporti in UE e nel mondo. L'ultimo intervento è dedicato a una possibile riforma dell'Unione Europea che riguarda alcuni dei suoi Paesi più importanti fra cui Francia, Gran Bretagna (prossima al referendum per restare o abbandonare l'UE) e la Germania. Fra flussi di rifugiati, l'Unione Europea deve cambiare la propria struttura, ma prima ancora la pace va ricercata in Medio Oriente e solo grazie a questa si può battere lo Stato Islamico.