Autore:
Philippe Forest
Dalla Basilica di Massenzio in Roma
Letterature 2019 - Festival Internazionale di Roma
XVIII Edizione "IL DOMANI DEI CLASSICI" - L'abbandono
Philippe Forest legge l'inedito "Il classico dei classici"
suona Valerio Viglar
Autore:
Prof. Piergiorgio Odifreddi
Con questa lezione iniziamo a conoscere i più grandi logici matematici che hanno segnato con il loro nome la storia di questa materia. Il primo di questi personaggi è l'inglese George Boole, che ha portato nella logica l'aspetto del calcolo
Autore:
Ermanno Giudici
Ermanno Giudici presenta “Cani, falchi, tigri e trafficanti”, nel quale si racconta di indagini e operazioni di polizia che hanno salvato dalle sofferenze e dalla morte centinaia di animali. Azioni concrete che hanno contribuito a creare giurisprudenza in favore degli animali e ad ampliare la consapevolezza di un necessario e radicale cambiamento nel nostro rapporto con gli animali e la natura.
Autore:
Prof. Davide Mezzino
Il corso fornisce allo studente un quadro completo e aggiornato degli obiettivi, delle metodologie di lavoro (workflows), delle tecniche e degli strumenti da impiegare nel processo di digitalizzazione dei Beni Culturali.
Autore:
Andrea Maggi
Il Prof più famoso d’ Italia ci racconta un Manzoni inedito e ribelle.
Alessandro Manzoni non è sempre stato soltanto un ritratto stampato su un libro scolastico con accanto quattro dati da imparare per un’interrogazione. Lui è vivo e ci somiglia più di quanto possiamo immaginare. Timido e rabbioso, come molti rapper, creativo, distruttivo e geniale come una rockstar, Alessandro Manzoni è senz’altro uno di noi.
Autore:
Prof. Piergiorgio Odifreddi
Questa nuova lezione è dedicata ad uno dei famosi paradossi di Zenone “Achille e la Tartaruga”
Autore:
Roberto Alajmo
Dalla Basilica di Massenzio in Roma
Letterature 2019 - Festival Internazionale di Roma
XVIII Edizione "IL DOMANI DEI CLASSICI" - Una serata in blu
Roberto Alajmo legge l'inedito "La prevalenza del bonghista"
suona Carlo Boccadoro
Autore:
Amb. Antonio Badini
La quinta lezione dell'ambasciatore Antonio Badini è incentrata su due Paesi importantissimi del Medio Oriente: Iran e Arabia Saudita. Come questi due punti cardinali possono contribuire a una possibile Pax Americana nel Medio Oriente. La lezione tocca anche argomenti vicini all'attualità politica internazionale gli argomenti toccati sono l'Unità dell'Islam, il conflitto degli Huti nello Yemen e la sicurezza militare della regione in cui intervengono anche forze politiche internazionali.
Autore:
Marco Politi
Sulla scia di Giovanni Paolo II, che invento' le conferenze stampa durante i viaggi internazionali, anche Francesco riconosce l'importanza di questo rapporto con i media al fine di rafforzare il suo messaggio.
Pur utilizzando un linguaggio spontaneo, semplice e diretto ogni risposta del pontefice è sempre inserita in un piano specifico di comunicazione.
Autore:
Luigi Garlando
Dopo Gol!, la nuova collana di Luigi Garlando dedicata ai più grandi campioni del Calcio, con tante informazioni, curiosità, record e notizie sulla storia del Calcio
Autore:
Amb. Antonio Badini
La seconda lezione dell'ambasciatore Antonio Badini è incentrata su Libia, Egitto e Siria, tre Paesi al centro dell'attualità politica e internazionale. Tre interrogaviti da sciogliere per chiarire e comprendere il futuro assetto del Mediterraneo. L'ambasciatore Badini cita l'avvento a potere dei Fratelli Musulmani, la situazione delicata in Libia e in Siria e i conseguenti sbarchi di rifugiati e immigrati sulle coste di Italia e Grecia.
Autore:
COPEAM
In questa quinta puntata di "À première vue" vengono proposti tre cortometraggi:
"That a lovely life" - Réalisateur Rami Aloui - ESAV (École Supérieure des Arts Visuels) di Marrakech
"Confession"- Réalisateur Hatem Chbili - ESAC (École Supérieure de l’Audiovisuel et du Cinéma) di Tunisi
"Down is the new way up" -Réalisateur Camille Cabbabe - ALBA (Académie Libanaise des Beaux-Arts) di Beirut