www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1595 video trovati
Autore: Prof. Louis Godart
Terza lezione del Prof. Louis Godart sulla genesi della civiltà Eurpea. In questo contributo è affrontato l’incontro tra le antiche civiltà Europee e il mondo Arabo. Carlo Martello, Pipino il breve, e in particolare modo la figura di Carlomagno.
Autore: Cosetta Lagani (artistic director cinema d’Arte Sky) - Italie
Cosetta Lagani è il direttore di Cinema d’arte SKY, il primo progetto seriale cinematografico dei Film d’arte. Nato nel 2013 con la profonda convinzione di Sky che il cinema, il linguaggio cinematografico e le tecnologie più evolute potessero conferire al racconto dell’arte un esperienza emozionale e cognitiva nuova, di forte impatto visivo emotivo ed universale in grado di raggiungere un pubblico più ampio nei cinema e in tv . “Musei Vaticani 3D” è stato il primo film documentario d’arte realizzato e venne distribuito nei cinema di 60 paesi del mondo e nei canali tv. A seguito del successo ottenuto e dalla calorosa accoglienza sono seguite altre importanti produzioni quali “Firenze e gli Uffizi”, “San Pietro e le Basiliche di Roma” e poi i film “biopics” sugli artisti da Raffaello a Caravaggio, Michelangelo e Leonardo da Vinci. Nella produzione dei film d’arte la veridicità del racconto è l’elemento fondamentale. Per questo dopo aver ricercato un “soggetto universale” che sia fortemente aspirazionale ci si avvale di figure altamente professionali in grado di dar vita al progetto. La notorietà di questi film è andata sempre di più aumentando al punto che sono nati diversi progetti nazionali ed internazionali. Per i progetti internazionali con gli ultimi film sono state organizzate delle premières presso gli istituti italiani di cultura nel mondo, presso le ambasciate e grandi musei come la National Gallery o la Tretyakov Gallery di Mosca o in partership con MET, Il Getty Museum In Italia invece questi film oltre ad essere distribuiti nelle scuole sono stati utilizzati, con la collaborazione di Mons. Dario Viganò, per dare vita al “progetto delle carceri” con la speranza che questi film potessero favorire, attraverso la bellezza dell’arte, un percorso di reintegrazione e di reinserimento sociale per i detenuti
Autore: Gianrico Carofiglio - Marcello Fois - Lorenza Ghinelli - Alessandro Piperno - Emanuele Trevi
Protagonisti della serata sono i cinque finalisti del premio Strega 2012. Gianrico Carofiglio legge da “Silenzio dell’onda”, Marcello Fois legge da “Nel tempo di mezzo”, Lorenza Ghinelli legge da “La colpa”, Alessandro Piperno legge da “Inseparabili. Il fuoco amico dei ricordi”, Emanuele Trevi legge da “Qualcosa di scritto”. Suona Raffaele Costantino Dj-Set.
Autore: Michela Marzano - Delphine De Vigan - Anita Nair
La filosofa Michela Marzano legge un inedito dal titolo AFFETTI. Addomesticare la vita: società e famiglia.” Quale eredità lasciano le nostre emozioni più profonde? Se le nostre emozioni devono rispettare i codici culturali, come conciliare autenticità e conformismo? Perchè il corpo della donna è mercificato? L’affetto come colonna portante della nostra vita. Delphine De Vigan legge un brano inedito dal titolo "Una Notte di natale", un racconto di una bambina francese, Elsa, che vive con sua madre e sua sorella Mathilde e della lettera che scrive a suo padre lontano, durante la notte di natale. Anita Nair legge un suo inedito dal titolo "La metà di un peccato", storia di due sorelle Thomasina e Theresa, raccontate tramite una confessione religiosa.
Autore: IFADTV
Canale: IFADTV
In questa puntata di Feeding the Future si parla di ambiente. A São Tomé, manca l'energia elettrica, grazie all'energia solare, gli abitanti potranno avere un futuro più luminoso. Le patate sono nate sulle Ande, in Bolivia il cambiamento climatico ha messo quest'alimento di base a rischio. In Ruanda, il metano ricavato dallo sterco di mucca è 22 volte più pericoloso del diossido di carbonio. Lo stesso metano, però, può essere usato per altri fini. In India, nello stato di Maharashtra, tre milioni di agricolotori dipendono dal cotone, nel 2014 a causa di raccolti fallimentari ci sono stati 1000 suicidi. In Kenya, la siccità ha messo in crisi le coltivazioni di mais, per alcune ricerche il sorgum come un degno sostituto.
Autore: IFADTV
Canale: IFADTV
L'episodio di Feeding the Future è dedicato alle donne. In India, la Courage Brigade (la brigata del coraggio), progetto nato in collaborazione con IFAD, protegge le donne che chiedono un'uguaglianza di diritti. La Brigata combatte anche violenze di genere, fra caste diverse e combatte la malnutrizione. In Gambia, Fatou è la prima donna a capo di un villaggio. In Ghana, Faustina sta facendo la sua fortuna grazie alla manioca. In Guatemala, la tessitrice Mariana riesce a collaborare con alcune linee di moda per unire tradizione e futuro.
Autore: IFADTV
Canale: IFADTV
Nel primo episodio della serie Feeding the Future, il cibo viene usato per il cambiamento. Andiamo in Perù, dove è in corso una rivoluzione alimentare, partendo dagli alimenti base della cucina peruviana. La quinoa, per anni ignorata perché considerata un alimento povero, sta diventando il simbolo della cucina boliviana. In India, il miglio una volta era il cereale più coltivato nel Paese, sostituito dal mais, oggi sta ritornando finalmente a essere il cereale preferito dalla popolazione. In Indonesia, grazie alla cioccolata, l'economia del Paese si sta riprendendo.
Autore: UNINETTUNO World Orchestra/Ensemble del Sud
L'UNINETTUNO World Orchestra ed Ensemble del Sud eseguono dei brani amati e conosciuti dal pubblico. Dall'auditorium Parco della Musica di Roma l'UNINETTUNO World Orchestra, guidata da Nour Eddine Fatty, esegue il brano "Balkan Dream". Ensemble del Sud, guidato dal maestro Marcello Panni, suona "Marechiare". Il concerto di Ensemble del Sud è stato organizzato in collaborazione con FAI Fondo Ambiente Italiano.
Autore: Björn Larsson - Valentina Carnelutti
La serata è introdotta da Gianni Music Dj set, Valentina Carnelutti legge un brano tratto da "Il cerchio celtico" di Björn Larsson. Björn Larsson legge il suo inedito "Qual'è il significato della luna?".
Autore: IFADTV
Canale: IFADTV
In quest'episodio di Recipes for Change, lo chef newyorchese e autore di libri d cucina Pierre Tham scopre come le condizioni meteorologiche inaspettate stanno minacciando gli ingredienti disponibili in Senegal quando cucina, insieme a un agricoltore, il Pollo Yassa.
Autore: IFADTV
Canale: IFADTV
Nel terzo episodio di Feeding the Future si parla di ambiente. Andiamo in Kenya, dove i bambini sono al centro della riforestazione del versante orientale del Mount Kenya. São Tomé è uno dei paradisi di biodiversità nel mondo, per salvaguardarlo IFAD insegna a coltivare in modo sostenibile. Il Vietnam è il secondo esportatore di riso al mondo, l'innalzamento del livello del mare ne minaccia la produzione. In Burkina Faso, l'IFAD diffonde tecniche per trattenere l'acqua, visto che la zona del Sahel è minacciata dalla siccità.
Autore: Jonathan Granoff Antonino Zichichi Tarik Rauf
Interventi di: Jonathan Granoff - Presidente del Global Security Institute (Mediatore) Antonino Zichichi - Scienziato - Il Problema dell'energia nel mondo. Tarik Rauf. Direttore relazioni esterne e coordinamento delle politiche. In raprresentanza di Mahomed El Bardei, premio Nobel per la Pace 2005.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.