www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1527 video trovati
Autore: IFADTV
Canale: IFADTV
In quest'episodio di Recipes for Change, lo chef newyorchese e autore di libri d cucina Pierre Tham scopre come le condizioni meteorologiche inaspettate stanno minacciando gli ingredienti disponibili in Senegal quando cucina, insieme a un agricoltore, il Pollo Yassa.
Autore: Fulvio Ervas
Fulvio Ervas legge un suo inedito dal titolo "No grazie. La mia scuola è un orto (la compagnia della fotosintesi).
Autore: Martin Luther King
La Dottoressa Golino presenta la figura del politico pacifista Martin Luther King, leader dei diritti civili dei neri americani, e il suo celebre discorso tenuto a Washington il 28 agosto 1963 I have a dream. Segue la lettura di Simone Balletti.
Autore: Lorenza Foschini
La giornalista e scrittrice Lorenza Foschini presenta il suo libro "Zoé la principessa che incantò Bakunin". Il libro racconta la storia della ricca e colta principessa Zoé Obolenskaja, il cui destino si incontra con quello dell’aristocratico russo Michail Bakunin considerato uno dei fondatori del movimento anarchico. Dagli studi svolti dalla scrittrice è emerso come la figura di Zoé Obolenskaja fu uno dei modelli di Anna Karenina di Tolstoj, della principessa Casamassima di Henry James e di Madame S di “Sotto gli occhi dell’occidente” di Joseph Conrad.
Autore: IFADTV
Canale: IFADTV
L'Africa è protagonista di questa puntata di Feeding the Future. In Tanzania, la vita della madre single Cecilia è stata cambiata da un sistema di irrigazione dell'acqua. La guerra civile in Burundi è finita anni fa, ma la violenza continua. Le vittime sono spesso donne che sono ignorate, grazie a un progetto hanno ottenuto la loro voce. In Senegal, l'accesso alle materie prime era bloccato dalla mancanza di semi di prima scelta, un progetto dell'UE ha cambiato le sordi del Paese. L'agicoltura locale è al centro del futuro del Ghana, la storia di Janet. In Ruanda, le ferite del conflitto sono ancora vive, Bernadette ha perso tutta la sua famiglia nel 1994, grazie a una cooperativa di raccolta del tè ha capito come l'economia può aiutare a mantenere la pace.
Autore: Salvatore Natoli
La generosità da riscoprire come valore quotidiano, la predisposizione naturale dell’uomo ad aiutarsi, l’esistenza stessa che nasce dalla sussistenza di altri, il dono come attenzione all’altro incondizionato e utile.
Autore: Prof. Aldo Schiavone
Il Professor Aldo Schiavone espone una lezione, attraverso il racconto e l'analisi di alcune immagini, sulla costruzione di un'identità italiana nella romanità. Divide e illustra la lezione in quattro parti intitolate: Il nome Italia, Roma entra in scena, una Repubblica oltre la polis, la storia spezzata.
Autore: Davide Rondoni
In tutte le epoche del mondo, in tutte le latitudini esiste la poesia e cioè il fatto che le parole si movimentano, cambiano ritmo, trovano ritmi strani per mettere a fuoco le cose importanti della vita. La poesia è sempre esistita e dunque fa parte della natura umana e fa parlare la vita di tutti. I trovatori definivano la poesia come un’allodola invisibile di cui si sente la voce, ma non si sa bene dove sia. E’ la voce dell’anima. E’ la voce del cuore. E’ la voce della vita. La poesia è importante, dove non è importante più niente. Il compito dei poeti è quello di guardare dentro le parole della propria epoca e, a volte, di smontarle. Davide Rondoni ci accompagna in una serie di riflessioni sul ruolo della poesia, della parola e dell’arte come strumento di conoscenza e come vera ricchezza dell’umanità e mezzo per relazionarci al mistero della vita.
Autore: Herta Müller - Maurizio Maggiani - Giacomo Marramao
La scrittrice Herta Müller legge un racconto dal titolo “Il parrucchiere e i capelli del re”. Un brano intenso e toccante che parte dalla storia del nonno della scrittrice per arrivare alla sua vita. Da qui la Muller descrive la vita del nonno tornato dalla prigionia nelle sue terre, della sua condizione di contadino, di un suo zio falegname, e la sua passione per il legno e per i “trucioli” che lei ama chiamare “ombre di legno”. La scrittrice attraverso il suo racconto, parla di alcune terribili esperienze personali. Non volendo denunciare alcuni suoi amici fu costretta a subire diversi interrogatori per mano degli inquisitori. Introdotti dal gruppo musicale “3 Untitled Djs”, gli scrittori Maurizio Maggiani e Giacomo Marramao leggono due inediti. Maurizio Maggiani legge un inedito dal titolo “Breve perorazione in favore dell’unica verità buona per questa notte”, “Canzoncina a suffragio del casto vivere del romanziere”. Giacomo Marramao legge un suo inedito dal titolo “Potere, scrittura, vita”. Marramao si interroga sul potere e parla di come la sua malizia corrompa la parola, e di come gli artisti e gli scrittori debbano interpretare il loro tempo. Lo scrittore fa un’analisi accurata delle opere di due premi Nobel; Elias Canetti e Herta Müller, soffermandosi sui loro scritti e analizzando la loro lotta personale e artistica contro gli abusi di potere.
Autore: Clara Usòn
Luigi Capello racconta Luiss Enlabs la fabbrica delle startup. Roberto Macina presenta “Quarami”, Andrea Limone racconta “Permicro”. Clara Usòn legge un suo inedito dal titolo “L’Haggadam di Sarajevo”. La serata è accompagnata dalle musiche di Rodrigo D’Erasmo e Andrea Pesce.
Autore: John Grisham - Isabella Ragonese
Introduzione musicale della band Calibro 35. Lettura dell'attrice Isabella Ragonese di un brano tratto dal libro "Il ricatto" di John Grishman. Lettura dello scrittore John Grisham, in inglese, di un suo inedito "Tranquillità".
Autore: Prof. Daniele Venturini
Canale: Ingegneria
L'obiettivo del corso è fornire una conoscenza più approfondita delle tecnologie e delle metodologie per la memorizzazione, la gestione e l’interrogazione dei big data. Il corso analizza inoltre le componenti hardware e software per la gestione dei big data.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.