Autore:
Angelo Cricchi
In questa lezione il fotografo Angelo Cricchi si racconta attraverso il pensiero, le tecniche, lo studio ma soprattutto la passione che accompagnano ogni sua opera fotografica. La sua attività già arricchita dall'insegnamento si è accresciuta nel tempo con la direzione di cortometraggi, video d’arte, fashion films. Già Art director del Magazine "Mia le journal” è direttore del fashion Department presso l’Istituto Superiore di Fotografia e Comunicazione Integrata di Roma.
Autore:
Canto dell'Antica India
Il musicista indiano Rashmi V. Bhatt accompagna con i suoi i suoi tabla il cantante Pandit Shiv Kumar nel ripercorrere i generi musicali indiani. Un viaggio musicale dalla Hinhustani la musica classica del nord dell'India, all'importanza del concetto del Raga nella musica indiana. Tra gli argomenti affrontati, la tradizione orale della musica indiana, la voce e il training mentale nella musica indiana, il guro Shishya Param Para, le Tabla, il loro suono ed il loro utilizzo nelle danze. In conclusione una performance del Bhajan; il canto devozionale della musica indiana.
La lezione concerto è accompagnata dalle immagini tratte da "Sotto il cielo di Roma" di Lorenzo Conte con Danilo Rea, Paolo Damiani, e dal live Trentino Jazz 2012.
Autore:
Edoardo Albinati
Lo scrittore Edoardo Albinati legge un suo inedito dal titolo "Scene per un racconto dal titolo "Gli Oblò".
Autore:
Bob Geldof
Intervento di Bob Geldof presso la Sala della Protomoteca del Campidoglio per la sessione del tema: The next generation: Senza povertà per un mondo non violento. Il cantante lamenta la mancanza degli impegni assunti da parte dei paesi ricchi nei confronti dell'Africa.
Autore:
Prof. Daniele Peila
I temi che verranno trattati all'interno del corso sono: lo scavo convenzionale delle gallerie, lo scavo meccanizzato delle gallerie e le procedure per la progettazione dei sostegni utilizzati nelle gallerie
Autore:
Vanessa Diffenbaugh - Nicoletta Romanoff
L’attrice Nicoletta Romanoff legge “Collezione di sabbia” e legge da “Il linguaggio segreto dei fiori” della scrittrice Vanessa Diffenbaugh. Vanessa Diffenbaugh legge un suo inedito dal titolo “Una famiglia migliore”. Carolina Cutolo legge da “Perché essere felice quando puoi essere normale?” di Janette Winterson, suona Raffaele Costantino dj-set.
Autore:
George Clooney Don Cheadle
Agli uomini di Pace, George Clooney e Don Cheadle viene consegnato il "Peace Summit Award", opera unica dello scultore di fama internazionale, Oliviero Rainaldi.
Autore:
Fabrizio De André (Massimo Popolizio)
Un omaggio a Fabrizio De André all'interno della serata Costruzioni di memoria del Festival delle Letterature 2016. L'attore Massimo Popolizio legge alcune pagine tratte dal libro del cantautore genovese Sotto le ciglia chissà. Storie, brani, memorie, pensieri: uno straordinario ritratto di Fabrizio De André. Il gruppo La Batteria esegue in versione strumentale alcuni dei suoi brani più amati.
Autore:
Rosa A. Menduni - Roberto De Giorgi a cura di Piero Maccarinelli
Dal teatro Eliseo di Roma, gli autori Rosa A. Menduni e Roberto De Giorgi, raccontano e commentano il loro testo dal titolo "Farà giorno". Il racconto degli autori è alternato alle scene in cui gli attori interpretano e parlano dei loro rispettivi personaggi.
Autore:
Giacomo Marramao
La passione va intesa in 2 sensi: la passione che la filosofia rivolge al presente: "il presente è qualcosa che ci appassiona è la dimensione nella quale si esercita il pensiero vivente".
Passione significa anche patire e il presente è la dimensione che noi in qualche modo subiamo.
Il libro scritto da Giacomo Marramao si colloca nell'orizzonte della modernità, il pensiero moderno segna la centralità del grande racconto.
Autore:
Amb. Antonio Badini
Cosa sarà del “Mare Nostrum”? il Mediterraneo sarà ancora unito o colmo di contrapposizioni?. Lezione dedicata alla questione democrazia, alle identità culturali, la Repubblica islamica, l' integrazione euro-mediterranea, il tecnocratismo di Bruxelles.
Autore:
Prof. Franco Cardini
Il Professor Franco Cardini espone una lezione, attraverso il racconto e l'analisi di alcune immagini dal titolo: L'alba della modernità. Gli argomenti trattati nella lezione sono: un mondo che cambia, la crisi e le risposte, eclissi delle repubbliche nostalgia della repubblica.