Autore:
Prof. Chiara Volpato
Lezione a cura della Prof. ssa Chiara Volpato. Gli argomenti della lezione sono:
Il pregiudizio omofobico,
Parole che distruggono: etichettamento e denigrazione,
Parole che costruiscono: amicizia ed empatia
Autore:
Adolfo Perez Esquivel
Intervento di Adolfo Perez Esquivel, Premio Nobel per la Pace 1980.
Autore:
Prof. Francesco Giavazzi
Argomento della lezione del Prof. Francesco Giavazzi è il futuro delle banche delle istituzioni finanziarie in Europa.
Autore:
Prof. Chiara Volpato
Lezione a cura della Prof. ssa Chiara Volpato. Gli argomenti della lezione sono:
La delegittimazione esplicita - La deumanizzazione nelle immagini - La deumanizzazione sottile
Autore:
Prof. Enrico Menduni
Il Prof. Menduni presenta gli argomenti del corso il cui obiettivo non è solo quello di definire e capire la nuova generazione di media digitali e della loro evoluzione nel tempo ma soprattutto le modalità di intervento per educare ad un uso consapevole degli stessi.
Autore:
Prof.ssa Vera Negri Zamagni
Lezione della Prof.ssa Vera Negri Zamagni dedicata all'analisi del processo di creazione dell'Unione Europea.
Autore:
Pier Luigi Lopalco
Pier Luigi Lopalco presenta il suo libro "Informati e vaccinati. Cosa sono, come funzionano e quanto sono sicuri i vaccini", premiato come migliore opera divulgativa scientifica 2018 nella sezione Scienze della vita e della salute.
Nonostante nel corso della sua evoluzione, l’uomo abbia migliorato il suo stile di vita ed imparato a vivere in condizioni igieniche più adeguate ciò non è bastato a contrastare i flagelli del vaiolo e della poliomielite che per anni hanno afflitto le popolazioni mondiali.
La scoperta dei vaccini ha dato nuove speranze e le tecniche di sviluppo degli stessi li hanno resi ormai molto sicuri. Nonostante questo il loro utilizzo è visto ancora da molti con paura e scetticismo.
Il libro cerca quindi di illustrare chiaramente che cosa sono, come funzionano e la loro reale sicurezza.
Autore:
Prof. Andrea Gaggioli
Le lezioni del corso sono mirate ad approfondire i modi con cui è possibile utilizzare le nuove tecnologie nella promozione del benessere e della salute delle persone
Autore:
Lech Walesa
Intervento di Lech Walesa, Premio Nobel per la Pace 1983.
Autore:
Lino Patruno
"Accademia Filarmonica Romana concerto Jazz
""Dagli Stati Uniti all'Europa: la vittoria del jazz"" di e con Lino Patruno, gli Hot Stompers, Mauro Carpi, Clive Riche e Francesca Ciommei"
Autore:
Ennio Cavalli
Dal teatro dell’Angelo di Roma “La cosa poetica” di Ennio Cavalli, con Vincenza Fava. Un’investigazione nel cuore della poesia. Regìa di Antonello Avallone di e con Ennio Cavalli e con Vincenza Fava.
Autore:
Joseph Rothblat
Intervento di Joseph Rothblat, Premio Nobel per la Pace 1995.