www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1527 video trovati
Autore: Simonetta Agnello Hornby
Simonetta Agnello Hornby è una dei protagonisti della serata Stanze della Memoria, quinta serata del Festival delle Letterature 2016. Simonetta Agnello Hornby legge un lungo inedito intitolato La memoria della morte: dai ricordi dell'infanzia in Sicilia, le visite ai cimiteri, i testamenti scritti ogni volta che si ammalava, la passione per i Pupi e molte delle sue eroine, tutte morte: Doralisa, Fiordiligi, Bradamante fino a Violetta, Mimì e Tosca. La lettura è accompagnata dalla musica di Andrea Pesce, Riccardo Sinigallia e Cristiano De Fabritiis.
Autore: Carlos Fuentes
Brani di letture tratti dal libro "Morte di un guerrigliero" si alternano ai discorsi dell'autore Carlos Fuentes.
Autore: Daniele Puppi
L'artista Daniele Puppi è protagonista di questa puntata di Orizzonti del Sapere. Puppi racconta della sua primissima performance artistica: una spada laser fatta in casa, della sua adolescenza passata nei cinema di provincia e l'arrivo a Roma. Attraverso alcune delle sue opere (Fatica, Cinema rianimato, What goes around comes around, Vanishing Point), Puppi descrive la sua idea di arte.
Autore: Pape A. Seck e Djeydi Djigo
Questa è la prima puntata di « Etoiles Noires (Stelle Nere) », un programma realizzato con l’intento di ricordare i grandi uomini e le grandi donne che hanno lasciato una traccia nella storia dell’Africa. E’ dedicata a Thomas Isidore Sankara, il presidente del “Paese degli Uomini Onesti”, nuovo nome dato al Burkina Faso, ex Alto Volta, uno dei primi atti nella lotta per lo sviluppo del paese. Divenuto presidente nel 1983, avvia una serie di riforme ispirate al suo ideale di società formata da persone consapevoli e determinate proprio partendo dalla convinzione che la liberazione dalla schiavitù debba passare per la presa di coscienza delle persone, condizione imprescindibile per il loro affrancamento. Si batte per l’emancipazione delle donne e contro il “nuovo imperialismo finanziario”, una nuova forma di schiavitù che impone al Burkina Faso il peso di un debito impossibile da estinguere. Nel 1987, Sankara cade vittima di un complotto ordito da quelli che erano stati al suo fianco, ma la sua uccisione non cancellerà la speranza per un’Africa migliore.
Autore: Prof. Louis Godart
Questa lezione del Prof. Godart è dedicata al poema epico di Omero l' "Iliade". In essa viene approfondito il concetto di democrazia nato ad Atene nel 508 a.c ma soprattutto quello della centralità dell’uomo nella storia osservando come, attraverso la figura di alcuni protagonisti del racconto omerico, in particolare di Elena, questo valore sublime viene ampiamente esaltato.
Autore: Prof. Romano Prodi
Prima parte di due lezioni del Professor Romano Prodi dedicate all'età dell'Euro.
Autore: Guillermo Arriaga
Brani di letture tratte dal libro "In pace" si alternano con discorsi dell'autore Guillermo Arriaga.
Autore: Prof. Guido Davico Bonino
“Io penso che nessuna voce di romanziere in questi ultimi anni abbia trovato la propria fisionomia con tanta precisione, con tanta purezza con tanto potere di rivelazione”. Così, Pier Paolo Pasolini salutava l’apparizione de il “Memoriale” sullo scenario letterario italiano. Il “Memoriale” è un romanzo di Paolo Volponi, pubblicato nel 1962. L’ispirazione per il protagonista del romanzo Albino Saluggia gli viene durante il suo lavoro alla fabbrica Olivetti. Volponi legge una lettera di un operaio malato di tubercolosi che si rivolge ad Adriano Olivetti chiedendogli di occuparsi della situazione; l’operaio sosteneva di non essere malato e accusava i medici di volerlo allontanare dalla fabbrica. Esattamente ciò che accade al protagonista del romanzo, contadino reduce della seconda guerra mondiale assunto in una grande fabbrica del Nord. Il memoriale non è un romanzo evasivo o disinteressato. E’ un romanzo che affonda le sue radici e la sua tematica nel vivo dell’esperienza personale del suo autore. Una scrittura nata dalla pena del lavoro quotidiano in una grande industria. E’ un diario scritto a ritroso. Le tensioni che questo libro sprigiona non sono puramente esistenziali ma hanno qualcosa di “profondamente politico etico e civile”. Alberto Asor Rosa, storico della letteratura defini il memoriale un “romanzo magma” che secondo lo storico consiste “nella completa distruzione della struttura e del tessuto romanzesco tradizionali e nell’esibizione di una massiccia realtà umana e storica che non si può più organizzare secondo determinate gerarchie ma va presa e presentata come dire di un colpo solo nella sua complessissima e districabile interezza”
Autore: Sophie Bosede Oluwole
Sophie Bosede Oluwole, in lingua inglese, analizza il concetto di cambiamento in filosofia e come viene percepito, in maniera differente, nelle diverse culture e nello specifico in quella africana e quella occidentale.
Autore: Prof. Paolo Portoghesi
Quarta e ultima lezione a cura dell’Architetto e Prof. Paolo Portoghesi dal titolo ”Restauri e Design”. Un excursus delle opere architettoniche, attraverso le immagini descritte dall’autore. Gli argomenti affrontati durante la lezione sono: I Restauri. Il Nuovo nell’antico – Design delle opere.
Autore: Colson Whitehead
Brani di letture dal libro "Movie" si alternano con i discorsi dell'autore Colson Whitehead.
Autore: Prof. Giacomo Vaciago
Lezione del Prof. Giacomo Vaciago sull'analisi delle Istituzioni dell'Euro.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.