Autore:
Prof.ssa Vera Negri Zamagni
Lezione della Prof.ssa Vera Negri Zamagni dedicata all'analisi del processo di creazione dell'Unione Europea.
Autore:
Lech Walesa
Intervento di Lech Walesa, Premio Nobel per la Pace 1983.
Autore:
Prof. Antonella Ferrari
In questo corso vengono affrontate le tematiche riguardanti le implicazioni che i Mega trend ICT nell'era digitale producono sulla gestione dell'impresa: quindi le implicazioni dell'internet of things, del Mobile e Mobility, del Cloud computing, del Big data e dei Social Media. Si cercherà quindi di analizzare come i processi aziendali si modificano grazie all'influenza di queste tecnologie di tendenza
Autore:
Prof. Chiara Volpato
Lezione a cura della Prof. ssa Chiara Volpato. Gli argomenti della lezione sono:
Il pregiudizio omofobico,
Parole che distruggono: etichettamento e denigrazione,
Parole che costruiscono: amicizia ed empatia
Autore:
Joseph Rothblat
Intervento di Joseph Rothblat, Premio Nobel per la Pace 1995.
Autore:
Prof. Enrico Menduni
Il Prof. Menduni presenta gli argomenti del corso il cui obiettivo non è solo quello di definire e capire la nuova generazione di media digitali e della loro evoluzione nel tempo ma soprattutto le modalità di intervento per educare ad un uso consapevole degli stessi.
Autore:
Ennio Cavalli
Dal teatro dell’Angelo di Roma “La cosa poetica” di Ennio Cavalli, con Vincenza Fava. Un’investigazione nel cuore della poesia. Regìa di Antonello Avallone di e con Ennio Cavalli e con Vincenza Fava.
Autore:
Rino Caputo
Dal teatro dell’Angelo di Roma “Dante oggi”. Seconda parte della Lezione –spettacolo con musica e immagini del Professor Rino Caputo. Con la partecipazione di Elio Pecora, conduce Laura De Luca per la regìa di Antonello Avallone.
Autore:
Alfredo Rapetti Mogol
L'arte da la possibilità di ambire all’eccellenza, l’arte stessa è un dono che bisogna saper cogliere, una visione, la vera arte provoca riflessione e silenzio. Un’intensa discussione sul senso dell’arte a cura del pittore Alfredo Rapetti Mogol.
Autore:
Roberto Calasso
Lo scrittore Roberto Calasso legge un brano inedito dal titolo “ Il giavellotto dalla punta d’oro”.
Autore:
Prof. Andrea Gaggioli
Le lezioni del corso sono mirate ad approfondire i modi con cui è possibile utilizzare le nuove tecnologie nella promozione del benessere e della salute delle persone
Autore:
Adriano Mazzoletti Donatella Caramia
Dal teatro dell’Angelo di Roma “Anime blues” intervista spettacolo ad Harold Bradley, con esecuzioni live. Partecipano Alberico Di Meo, Dino Piana, Gianni Coscia, e il trio di Vittorio Solimene. Conduce Adriano Mazzoletti con Donatella Caramia.
Da un’idea di Donatella Caramia e Laura De Luca per la direzione artistica di Antonello Avallone.