www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
Autore: Emmanuele Milano (Giornalista e dirigente d'azienda)
Con una passione ancora leggibile sia nelle parole che nell’espressione in questa intervista Emmanuele Milano ripercorre insieme gli anni della dirigenza in Rai, in cui si trova a doversi confrontare con una concorrenza sempre più intensa, come quella di Fininvest, attuale Mediaset. Una concorrenza che diventa uno stimolo e un invito affinché il Servizio Pubblico possa affermare e consolidare una tv nazional- popolare, dove “l’assaggio della ricchezza culturale del nostro Paese è collocato nei percorsi e nella vita del pubblico di tutti i giorni”.
Autore: Prof. Claudia La Malfa
Il corso si propone di trattare diversi temi relativi alla storia dei musei, dei musei come istituzioni pubbliche, delle collezioni private poi diventate pubbliche delle storie dei collezionisti e quindi della storia della museologia.
Autore:
Citazioni di Tacito, Don Andrea Gallo, Dante Alighieri
Tag: Pace
Autore: Prof. Massimo Poncino
Canale: Ingegneria
Obiettivi del corso a cura del Prof. Massimo Poncino: Apprendere come la scelta di opportune strutture dati può influenzare le prestazioni di un programma – Applicare Algoritmi generali a problemi pratici (tipicamente modellati in termini di strutture matematiche astratte).
Autore: Prof. Piattelli
L'ebraismo all'interno del dialogo interreligioso. Excursus sulla storia dell'Ebraismo e analisi di alcune parole chiave della religione Giudaica. Storia della dispersione della comunità ebraica e delle persecuzioni culminate nell'olocausto della seconda guerra mondiale. Gerusalemme luogo simbolico dell'aspirazione del mondo ebraico alla pace. Messianesimo come aspirazione della religione ebraica. Dialogo interreligioso come ricerca dei punti di contatto.
Autore: Prof. Bernardino Chiaia
Canale: Ingegneria
Lezione a cura del Prof. Bernardino Chiaia, gli argomenti trattati sono: La Scienza delle Costruzioni, scopi e applicazioni – Programma del corso e organizzazione didattica.
Autore: Amb. Antonio Badini
In questa lezione sono prese in esame le recenti rivoluzioni nel Mediterraneo arabo nei diversi paesi: Il Re del Marocco e il controllo dell’insorgenza marocchina, la rivoluzione libica e il caso tunisino, la doppia rivoluzione in Egitto.
Autore: Prof. Guido Davico Bonino
Il Professore Guido Davico Bonino parla del romanzo “La coscienza di Zeno” di Italo Svevo. Introduce e analizza lo scrittore e l’opera. Scritto nel 1919 è il racconto di se attraverso Zeno Cosini. Il libro è diviso in prefazione preambolo, e sei capitoli di cui il Professor Davico Bonino analizza i contenuti. Zeno sente spento in se qualsiasi stimolo all’azione, l’impossibilità di avere qualsiasi rapporto con la realtà o meglio di modificarla, fa di lui un inetto. Il Professore parla di un romanzo in cui il caso e l’errore hanno una grande importanza, un romanzo sul doppio, dalla prospettiva ironica sul mondo trasposto più volte per il teatro e il cinema.
Autore: Matteo Marostica
Short tale di Matteo Marostica interpretato da Alessandro Lupo Venzo sul tema della liberta' dal potere. Nel cortometraggio, ambientato in una fabbrica, un operaio attende dalla catena di montaggio, colorate forme geometriche per immetterle in una macchina. Un cilindro giallo interrompe il suo lavoro, perche' troppo grande per passare nel foro della macchina.
Autore: Prof.ssa Barbara Volpi
Canale: Psicologia
Il corso si propone di illustrare le linee fondamentali di evoluzione degli approcci teorici e dei contributi empirici nel campo della psicologia clinica con riferimento ai rischi connessi all’uso delle tecnologie ma anche al rischio psicopatologico come fattore di rischio per l’uso problematico dei nuovi media, soffermandosi in particolare sulle prospettive che più direttamente richiamano gli obiettivi formativi del piano di studi. Saranno presentati in particolare i più recenti sviluppi della ricerca in questo campo con una specifica attenzione alle diverse dinamiche connesse alle fasi di sviluppo della persona. L’insegnamento si occuperà di definire i rischi precipui dell’infanzia, dell’adolescenza e dell’età adulta, il possibile funzionamento familiare disadattivo e i fattori di tipo individuale-bio-psicosociali che possono predire percorsi emotivo-comportamentali disadattivi.
Autore: Prof. Pierre Sinclair de Gioia Carabellese
Canale: Economia
Il corso si propone di approfondire alcune problematiche specifiche del diritto internazionale dei contratti. Il corso si basa su una duplice analisi di common law e civil law all'interno della macroarea dei principi contrattuali
Autore: Prof. Piergiorgio Odifreddi
Canale: Ingegneria
Lezione introduttiva del Prof. Piergiorgio Odifreddi di un ciclo di prestigiose lezioni dedicate alla logica matematica, partendo dalla logica, ovvero dalla scienza del ragionamento.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.