www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
Autore: Pier Luigi Lopalco
Pier Luigi Lopalco presenta il suo libro "Informati e vaccinati. Cosa sono, come funzionano e quanto sono sicuri i vaccini", premiato come migliore opera divulgativa scientifica 2018 nella sezione Scienze della vita e della salute. Nonostante nel corso della sua evoluzione, l’uomo abbia migliorato il suo stile di vita ed imparato a vivere in condizioni igieniche più adeguate ciò non è bastato a contrastare i flagelli del vaiolo e della poliomielite che per anni hanno afflitto le popolazioni mondiali. La scoperta dei vaccini ha dato nuove speranze e le tecniche di sviluppo degli stessi li hanno resi ormai molto sicuri. Nonostante questo il loro utilizzo è visto ancora da molti con paura e scetticismo. Il libro cerca quindi di illustrare chiaramente che cosa sono, come funzionano e la loro reale sicurezza.
Autore: Marco Voleri
La sua attività di cantante lirico si fonde negli anni con quella di scrittore. Dopo la scoperta di una grave malattia degenerativa, alla quale non cede anche grazie al suo amore per la musica, si racconta attraverso l’ autobiografia “Sintomi di felicità. La mia passione per il canto contro la malattia” un inno alla vita e alla voglia di felicità che non si arrende. Fonda l’APS “Sintomi di Felicità TOUR” al fine di sensibilizzare sul tema della sclerosi multipla unendo il mondo della cultura a quello del sociale. Recentemente è stato pubblicato il suo primo romanzo “Senza di te il treno non parte”. La determinazione ed il coraggio nel continuare il suo percorso artistico sono un esempio di come una malattia, nonostante il dolore, possa essere vissuta ed affrontata anche servendosi della forza che nasce dall’amore per le nostre passioni.
Tag: Musica | Voleri
Autore: Prof. Francesca Giardini
Canale: Psicologia
Obiettivo di questo corso, la cui presentazione è realizzata dalla Prof. Francesca Giardini, è introdurre i fondamenti teorici delle reti sociali grazie ai contributi di tre diverse discipline: la sociologia, le scienze cognitive, la matematica
Autore: Prof. Massimo Poncino
Canale: Ingegneria
Obiettivi del corso a cura del Prof. Massimo Poncino: Apprendere come la scelta di opportune strutture dati può influenzare le prestazioni di un programma – Applicare Algoritmi generali a problemi pratici (tipicamente modellati in termini di strutture matematiche astratte).
Autore: Prof. Piattelli
L'ebraismo all'interno del dialogo interreligioso. Excursus sulla storia dell'Ebraismo e analisi di alcune parole chiave della religione Giudaica. Storia della dispersione della comunità ebraica e delle persecuzioni culminate nell'olocausto della seconda guerra mondiale. Gerusalemme luogo simbolico dell'aspirazione del mondo ebraico alla pace. Messianesimo come aspirazione della religione ebraica. Dialogo interreligioso come ricerca dei punti di contatto.
Autore: Norberto Bobbio - Gianni Vattimo
Intervista a Norberto Bobbio realizzata da Gianni Vattimo insieme agli studenti del politecnico di Torino, per il Consorzio Nettuno. Bobbio descrive il rapporto intercorrente fra la filosofia e la scienza. Fino al secolo scorso lo scienziato coincideva con il filosofo, ora le due discipline sono nettamente distinte ed il progresso di questo secolo è stato solo progresso scientifico.
Autore: Antonio Paolucci
In questa lezione il Prof. Antonio Paolucci descrive alcune celebri natività conservate nella Galleria degli Uffizi di Firenze. La rappresentazione della natività nell'arte sacra.
Autore: Prof. Mario Rusconi
Una lezione introduttiva sui modelli di svolgimento del colloquio orale, in cui ti verranno presentate le modalità più idonee per impostare il tuo colloquio d’esame orale: strategie, strumenti didattici, e i possibili stili di approccio delle commissioni
Autore: Giuseppe Manfridi
Dal teatro dell’Angelo di Roma “Anime Dannate”. Conversazione sul luogo dell’incidente – Trasfigurazione cruenta di Jackson Pollock di Giuseppe Manfridi con Nelly Jensen e Fabrizio Pucci, filmati a cura di Stefano Sparapano. Da un’idea di Donatella Caramia e Laura De Luca per la direzione artistica di Antonello Avallone.
Autore: Prof.ssa Marzia Traverso
Canale: Ingegneria
Il corso di Green Economy, Energia ed Economia Circolare approfondisce sotto il profilo economico le politiche e le strategie legate alla sostenibilità e alla protezione ambientale, fornendo agli studenti gli strumenti per comprendere quali sono le sfide ambientali e quali le strategie di policy e di impresa per affrontarle al meglio.
Autore: Marco Damilano, direttore de "L'Espresso"
Questa lezione viene presentata da Marco Damilano, direttore dell’Espresso il piu’ prestigioso news magazine italiano che dal 1955 racconta la cultura, l’economia e la politica italiana ed internazionale e la sua storia è legata a molte inchieste che hanno svelato gli scandali del potere, a racconti sul costume nazionale sui diritti e sulla cultura.
Autore: Avvocato Giovanni Pesce
L’insegnamento ha per oggetto sia le nozioni e i concetti fondamentali del diritto pubblico e del diritto che disciplina i media (la libertà dell’informazione, il sistema pubblico radiotelevisivo e le garanzie del pluralismo nel sistema dei media in Italia) sia i princìpi essenziali della digitalizzazione dell’intero settore di riferimento.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.