Autore:
Prof. Giovanni Alfredo Barbieri
Il corsoi introdotto dal Prof. Giovanni Alfredo Barbieri si propone di approfondire la costruzione di “web-intelligence” basata sui big data aziendali e sulle tecnologie digitali e fornisce una visione completa dei metodi e degli strumenti indispensabili in azienda per la gestione e l’analisi dei dati
Autore:
Amine Benjelloun (Producteur) - Maroc
Amine Benjelloun è un produttore indipendente marocchino per la società Ali n' productions, specializzata nella realizzazione di lungometraggi e serie tv e noto per RAZZIA (Nabil Ayouch, 2018) e ADAM (Maryam Touzani, 2019). Responsabile della fase di sviluppo dei progetti come la serie “Touria”, ci rivela le fasi e gli step che hanno portato alla realizzazione di note serie tv prodotte per la televisione marocchina 2M, secondo canale televisivo satellitare pubblico marocchino e distribuita in diversi paesi del mondo. Dalla presentazione di un progetto alla realizzazione della bibbia letteraria, dall’importanza delle ricerche approfondite fino alla scelta delle location, Amine BenJelloun evidenzia l’importanza del lavoro di squadra, un lavoro che coinvolge in primis autori e produttori e che si espande in un contesto di coproduzione internazionale.
Autore:
Prof. Giacomo Cavillier
L’Egittologo Prof. Giacomo Cavillier affronta un ciclo di lezioni dedicate all'antico Egitto. Il titolo di questa seconda lezione è: La civiltà delle Piramidi. Gli argomenti afforntati sono: La piramide “a gradoni” – L’esperienza di Snefru e la piramide perfetta” - Le piramidi di Giza e la sfinge.
Autore:
Prof. Massimo Poncino
Obiettivi del corso a cura del Prof. Massimo Poncino: Apprendere come la scelta di opportune strutture dati può influenzare le prestazioni di un programma – Applicare Algoritmi generali a problemi pratici (tipicamente modellati in termini di strutture matematiche astratte).
Autore:
Prof. Piattelli
L'ebraismo all'interno del dialogo interreligioso. Excursus sulla storia dell'Ebraismo e analisi di alcune parole chiave della religione Giudaica. Storia della dispersione della comunità ebraica e delle persecuzioni culminate nell'olocausto della seconda guerra mondiale. Gerusalemme luogo simbolico dell'aspirazione del mondo ebraico alla pace. Messianesimo come aspirazione della religione ebraica. Dialogo interreligioso come ricerca dei punti di contatto.
Autore:
Norberto Bobbio - Gianni Vattimo
Intervista a Norberto Bobbio realizzata da Gianni Vattimo insieme agli studenti del politecnico di Torino, per il Consorzio Nettuno. Bobbio descrive il rapporto intercorrente fra la filosofia e la scienza. Fino al secolo scorso lo scienziato coincideva con il filosofo, ora le due discipline sono nettamente distinte ed il progresso di questo secolo è stato solo progresso scientifico.
Autore:
Adriano Mazzoletti Donatella Caramia
Dal teatro dell’Angelo di Roma “Anime blues” intervista spettacolo ad Harold Bradley, con esecuzioni live. Partecipano Alberico Di Meo, Dino Piana, Gianni Coscia, e il trio di Vittorio Solimene. Conduce Adriano Mazzoletti con Donatella Caramia.
Da un’idea di Donatella Caramia e Laura De Luca per la direzione artistica di Antonello Avallone.
Autore:
Fabio Ilacqua
Il regista Fabio Ilacqua in una "lezione intervista" racconta i suoi documentari. Attraverso clip e immagini dei suoi documentari realizzati in Africa a Nairobi grazie all'associazione "Amani", il regista Ilacqua spiega il senso di cosa vuol dire creare un documentario nel sociale, di cosa intende trasmettere, e gli interrogativi che vuole suscitare attraverso la sua opera. Un lavoro di grande attenzione che aiuta a ragionare sull'uomo
Autore:
Prof. Giacomo Cavillier
Elementi della lingua egiziana e della scrittura geroglifica presentati dal Prof. Giacomo Cavillier , direttore del Centro di Studi di Egittologia e Civiltà Copta “J.F. Champollion”.
In questo video viene presentato il sistema grafico affrontando la problematica inerente al tipo di sistema grafico usato nella lingua egiziana, la classificazione geroglifica dei segni e in quali tipi di segmenti di geroglifici può essere suddivisa, il metodo di scrittura dei geroglifici e in quale “spazio ideale” sono disposti i geroglifici scritti e la traslitterazione – di cosa si tratta e come viene utilizzata.
Autore:
Prof. Maurizio Cavallari
Il corso di Risk Management mira a fornire agli studenti gli strumenti di base per capire lagestione aziendale. Il corso si basa sui seguenti argomenti: Introduzione alla gestione dei rischi, rischio aziendale, rischio di intemediazione finanziaria, rischio di tasso di interesse, rischio di mercato, rischio di credito, rischio operativo, rischio di cambio, rischio di liquidità
Autore:
Prof. Luigi Contu, Direttore dell' "Ansa"
La lezione tenuta da Luigi Contu, Direttore dell’Ansa, è rivolta a far conoscere gli elementi principali del giornalismo di agenzia ed il percorso da essa compiuto: come è nata l’Ansa, che cosa è oggi, che cosa è diventata, come si è trasformata, qual è la sua funzione ed il ruolo che essa esercita nel paese e nel mondo dei media.
Autore:
Prof. Ruggero Eugeni
L’insegnamento è volto a fornire gli strumenti metodologici e interpretativi dei prodotti mediali contemporanei sulla base dell’approccio semiotico e semiologico. In particolare il corso propone un approccio basato su una semiotica dell’esperienza mediale. L’obiettivo fondamentale dell’insegnamento è la trasmissione di competenze analitiche in riferimento ai linguaggi e alle strategie comunicative adottate nei differenti ambiti dei media