www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
Autore: Silvestri Cecilia
Presentazione di Silvestri Cecilia, Biologa Marina, Ricercatrice presso ISPRA
Autore: Prof. Daniele Venturini
Canale: Ingegneria
L'obiettivo del corso è fornire una conoscenza più approfondita delle tecnologie e delle metodologie per la memorizzazione, la gestione e l’interrogazione dei big data. Il corso analizza inoltre le componenti hardware e software per la gestione dei big data.
Autore: Sergio Zavoli (Scrittore, giornalista)
Un'Italia che si solleva dalle ceneri della Grande guerra e che trova nell'umanità e nell'unione la linfa per costruire un nuovo presente, sapendolo comunicare: Sergio Zavoli – grande maestro della Televisione italiana, giornalista, scrittore e poi Presidente Rai con nomina nel 1986 – traccia uno spaccato di storia d'Italia che dura quasi un Secolo dal quale ognuno può trarre un insegnamento di vita. Zavoli parla del suo debutto in Rai con la cronaca sportiva in radio a cui seguono grandi interviste che lo vedono ideatore, insieme a Zavattini, del "Neorealismo radiofonico" e che presto lo catapultano in Televisione.
Autore: Prof. Massimo Poncino
Canale: Ingegneria
Obiettivi del corso a cura del Prof. Massimo Poncino: Apprendere come la scelta di opportune strutture dati può influenzare le prestazioni di un programma – Applicare Algoritmi generali a problemi pratici (tipicamente modellati in termini di strutture matematiche astratte).
Autore: Prof. Piattelli
L'ebraismo all'interno del dialogo interreligioso. Excursus sulla storia dell'Ebraismo e analisi di alcune parole chiave della religione Giudaica. Storia della dispersione della comunità ebraica e delle persecuzioni culminate nell'olocausto della seconda guerra mondiale. Gerusalemme luogo simbolico dell'aspirazione del mondo ebraico alla pace. Messianesimo come aspirazione della religione ebraica. Dialogo interreligioso come ricerca dei punti di contatto.
Autore: Norberto Bobbio - Gianni Vattimo
Intervista a Norberto Bobbio realizzata da Gianni Vattimo insieme agli studenti del politecnico di Torino, per il Consorzio Nettuno. Bobbio descrive il rapporto intercorrente fra la filosofia e la scienza. Fino al secolo scorso lo scienziato coincideva con il filosofo, ora le due discipline sono nettamente distinte ed il progresso di questo secolo è stato solo progresso scientifico.
Autore: Prof.ssa Franca D'Amico Sinatti
Canale: I Valori
La Prof.ssa Franca D'Amico Sinatti affronta una lezione speciale sul senso del dono, l’attesa la speranza, il dono che aiuta a sognare.
Autore: Hassan Aboelnaga and Nivin Elrefaey
Gli artisti Hassan Aboelnaga e Nivin Elrefaey, presentano una lezione speciale sulle loro opere. Pittore grafico il primo, parte dalla scrittura araba per creare opere con l'ausilio del digitale; autrice di quadri che combinano ambienti e città lontane - Roma, Pisa, l'Egitto - la seconda. Nel novembre 2012 i loro lavori sono stati ospitati nella Mostra Internazionale di Arti Visive Universo Dialettico, organizzata dall'Ufficio Culturale Egiziano dell'Ambasciata della Repubblica Araba d'Egitto nell'ambito della conferenza "L'Egitto visto dagli arabisti e orientalisti italiani".
Autore: Roberto Cavosi a cura di Piero Maccarinelli
Dal teatro Eliseo di Roma, Roberto Cavosi introduce e commenta il suo testo dal titolo "Nuvole". Gli attori interpretano il testo e parlano dei loro personaggi.
Autore: Prof. Francesco Flammini
Canale: Economia
Il Prof. Flammini introduce gli argomenti che verranno trattati all'interno del corso. Nello specifico: Modelli basati sui dati per il supporto delle decisioni; Tecniche di apprendimento automatico; Recenti applicazioni dell'intelligenza artificiale; Strumenti digitali avanzati di supporto al Business
Autore: Prof. Gianluca Mattarocci
Canale: Economia
Il corso verte sulle conoscenze teoriche e pratiche per la gestione delle funzioni finanziarie e di investimento nelle multinazionali. Viene esaminata la rilevanza del rischio paese e del governo societario internazionale negli investimenti transfrontalieri. L'enfasi generale è sull'identificazione e la gestione delle opportunità e dei rischi relativi agli investimenti internazionali, alle fluttuazioni dei tassi di cambio, ai mercati finanziari internazionali e ai cambiamenti delle politiche governative.
Autore: Prof. Mario Paolucci
Canale: Psicologia
Questo corso si propone di presentare i diversi meccanismi sociali e mentali importanti per i social media
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.