www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
Autore: COPEAM
In questa terza puntata di "À première vue" vengono proposti tre cortometraggi “CHMIN-DIFIR” Réalisateur Houdda Maddahi e Wassim Korbi, ESAC (École Supérieure de l’Audiovisuel et du Cinéma) di Tunisi “ALBAYDA” Réalisateur Alaa Akaaboune e Ayoub Lahnoud, ESAV (École Supérieure des Arts Visuels) di Marrakech “DISPATCH” Réalisateur Gabriel Rahban, ALBA (Académie Libanaise des Beaux-Arts) di Beirut
Tag: Copeam | Uninettuno | ALBA | ESAC | ESAV
Autore: Marco Travaglio, Direttore "Il fatto Quotidiano"
In questa lezione il giornalista Marco Travaglio, oltre a raccontare la nascita del giornale “Il fatto quotidiano” ed il suo evolversi nel corso degli anni, evidenzia in modo chiaro le ragioni che hanno portato a realizzare questo quotidiano e l’unicità che lo caratterizza come mezzo di informazione in cui i giornalisti hanno la possibilità di ritrovarsi a scrivere potendo esprimere idee diverse accomunati dalla passione per l’informazione libera e controcorrente.
Autore: Prof. Stefano Quintarelli
Canale: Ingegneria
Questo corso cerca di fornire tutti gli elementi necessari per acquisire una consapevolezza informatica, per capire quali sono gli schemi di riferimento e quali sono i rischi e le tecnologie per diventare esperti di computer security
Autore: Prof. Massimo Poncino
Canale: Ingegneria
Obiettivi del corso a cura del Prof. Massimo Poncino: Apprendere come la scelta di opportune strutture dati può influenzare le prestazioni di un programma – Applicare Algoritmi generali a problemi pratici (tipicamente modellati in termini di strutture matematiche astratte).
Autore: Prof. Piattelli
L'ebraismo all'interno del dialogo interreligioso. Excursus sulla storia dell'Ebraismo e analisi di alcune parole chiave della religione Giudaica. Storia della dispersione della comunità ebraica e delle persecuzioni culminate nell'olocausto della seconda guerra mondiale. Gerusalemme luogo simbolico dell'aspirazione del mondo ebraico alla pace. Messianesimo come aspirazione della religione ebraica. Dialogo interreligioso come ricerca dei punti di contatto.
Autore: Norberto Bobbio - Gianni Vattimo
Intervista a Norberto Bobbio realizzata da Gianni Vattimo insieme agli studenti del politecnico di Torino, per il Consorzio Nettuno. Bobbio descrive il rapporto intercorrente fra la filosofia e la scienza. Fino al secolo scorso lo scienziato coincideva con il filosofo, ora le due discipline sono nettamente distinte ed il progresso di questo secolo è stato solo progresso scientifico.
Autore: Pino Buongiorno
Lezione del giornalista Pino Buongiorno dedicata al problema della sicurezza energetica e ai temi ambientali. Si parla del fenomeno dei combustibili fossili della loro scarsità e di questo modello produttivo non più sostenibile. Energia e ambiente ormai collegate fra loro.
Autore: Marco Vannini
Lo studioso di mistica Marco Vannini analizza il significato di circa 70 parole della lingua italiana ormai desuete. Attraverso la comprensione delle parole si può arrivare alla comprensione delle cose. Si propone di dare la possibilità di accesso ai testi di grandi autori, dal passato più remoto al Medioevo, ai nostri tempi. La mistica rimanda alla sfera dell'interiorità. In particolare spiega il significato di mistica, beatitudine, male, grazia, estasi, umiltà, vuoto, silenzio, menzogna, spirito. La parola più vicinia alla mistica è comunque spiritualità.
Autore: Roberto Orazi
Il documentario è stato presentato al Festival Internazionale del Cinema di Roma nel 2009 con la volontà di porre l'attenzione sulla struttura industriale della produzione cultura. Tecnici, maestranze e generici raccontano il proprio lavoro conducendo gli spettatori in un viaggio appassionato nel mondo delle professioni dello spettacolo.
Autore: Prof. Salvatore Maria Aglioti
Lezione del Prof. Salvatore Maria Aglioti del corso linguaggio e comunicazione. Gli argomenti trattati durante la lezione sono: Sistemi di comunicazione - linguaggio umano - filogenesi del linguaggio.
Autore: Prof. Giuseppe Stefano Biuso
Canale: Psicologia
Il corso intende fornire strumenti di conoscenza e comprensione relative ai principali quadri teorici presenti in psicologia clinica e dello sviluppo e alle relative modalità di intervento, al fine di un'efficace progettazione di interventi di prevenzione psicologica primaria e secondaria in contesti educativo-scolastici. Saranno forniti strumenti teorici per analizzare i contesti e comprendere il ruolo delle varie figure che vi operano; riconoscere gli strumenti operativi utili per progettare interventi rivolti all'individuo, alla famiglia e al gruppo sociale in contesti comunitari.
Autore: Prof. Maurizio Scaparro - Autore e regista teatrale
In questo incontro viene approfondito il ruolo dell’attore nel teatro
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.