Autore:
Prof. Donatella Jager Bedogni
Secondo incontro con la storia dedicato all’approfondimento della figura della Contessa Matilde di Canossa. In questa lezione viene esaminato il tema del grande scontro tra Impero e Papato e nello specifico vengono approfonditi tre argomenti principali: Matilde al fianco del Papa Gregorio VII, la seconda scomunica dell’ imperatore Enrico IV di Germania e la lotta nelle città e nei castelli fortificati
Autore:
Giuseppe Antonelli
Nel centenario dalla nascita di Alberto Moravia, l’Università Telematica Internazionale Uninettuno ricorda lo scrittore, la figura pubblica e privata, alcuni aspetti del suo pensiero con un ciclo di 10 conversazioni ideate e curate da Enzo Golino. Le lezioni saranno svolte da scrittori, critici, docenti universitari e giornalisti di varie generazioni che approfondiranno alcuni aspetti delle sue opere e sua della vita.
Il Professore Giuseppe Antonelli parla della lingua nella narrativa di Moravia. I critici di un tempo definirono la sua scrittura grigia, oggi grazie agli studi storici della lingua italiana, i giudizi sulla scrittura di Moravia sono cambiati. Antonelli cita il testo di uno studioso, Gianluca Lauta, "La scrittura di Moravia" come punto di riferimento. Il Professor Antonelli analizza le componenti del linguaggio di Moravia, e parla di una scrittura invisibile, elegante, che non si fa notare e non distrae lo scrittore dalla lettura.