www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
Autore: Francesco Vecchi
«Se sono così tanti gli italiani che non lavorano, se sono così tanti quelli che lavorano ma non pagano le tasse, potremo mai salvarci?» In questo libro tagliente e documentatissimo, Francesco Vecchi dimostra che gli scrocconi si moltiplicano mentre il nostro paese, con i suoi 60 milioni di abitanti, si regge ormai su un manipolo di italiani operosi che “tirano la carretta” per tutti.
Autore: Autori Vari
All'interno del progetto NET, viene presentato uno spettacolo che unisce la scienza alle forme artistiche. "Un monologo per una matita, un pianoforte e un astronomo" con Donatella Giovannangeli, Paolo Sentinelli, Fabrizio Vitali
Autore: Salvatore Natoli
La generosità da riscoprire come valore quotidiano, la predisposizione naturale dell’uomo ad aiutarsi, l’esistenza stessa che nasce dalla sussistenza di altri, il dono come attenzione all’altro incondizionato e utile.
Autore: Prof. Massimo Poncino
Canale: Ingegneria
Obiettivi del corso a cura del Prof. Massimo Poncino: Apprendere come la scelta di opportune strutture dati può influenzare le prestazioni di un programma – Applicare Algoritmi generali a problemi pratici (tipicamente modellati in termini di strutture matematiche astratte).
Autore: Prof. Piattelli
L'ebraismo all'interno del dialogo interreligioso. Excursus sulla storia dell'Ebraismo e analisi di alcune parole chiave della religione Giudaica. Storia della dispersione della comunità ebraica e delle persecuzioni culminate nell'olocausto della seconda guerra mondiale. Gerusalemme luogo simbolico dell'aspirazione del mondo ebraico alla pace. Messianesimo come aspirazione della religione ebraica. Dialogo interreligioso come ricerca dei punti di contatto.
Autore: Prof. Bernardino Chiaia
Canale: Ingegneria
Lezione a cura del Prof. Bernardino Chiaia, gli argomenti trattati sono: La Scienza delle Costruzioni, scopi e applicazioni – Programma del corso e organizzazione didattica.
Autore: Prof. Maria Immacolata Macioti
In questa prima lezione la Prof. Macioti spiega come si usano i materiali qualitativi in sociologia e nelle scienze sociali. Per iniziare ad affrontare questo discorso viene preso in analisi il libro “Il contadino polacco in Europa e in America” di Thomas e Znaniecki. Il testo, scritto nei primi del 900, utilizza materiale biografico e documenti personali di vario tipo per analizzare il processo attraverso cui la cultura di origine degli immigrati polacchi ha influenzato il loro inserimento nella comunità americana.
Autore: Prof. Giacomo Cavillier
In questa seconda parte illustrerà argomenti quali il verbo, il sistema di numerazione, di qualificazione e la proposizione. Con queste quattro videolezioni, il Prof. Giacomo Cavillier porrà l’accento sulle diverse tipologie di azioni verbali e sui suffissi più comuni del verbo, il sistema di numerazione e di misurazione (spazio, volume e capacità), i diversi tipi di proposizione e le differenze tra le proposizioni nominali e verbali. Dopo le quattro video lezioni impartite dal Prof. Giacomo Cavillier siamo in grado di comprendere i seguenti concetti: la lingua egiziana, il sostantivo e il pronome, l’aggettivo, il verbo e la nozione di azione, le qualificazioni e i numerali.
Autore: Remo Girone e Victoria Zinny
Canale: I Valori
Remo Girone e Vicotria Zinny raccontano le loro rispettive vite. Remo Girone parla del suo carattere difficile, del suo rapporto con la moglie Victoria ma soprattutto del mestiere dell'attore, elencandone pregi e difetti. Victoria Zinny parla della sua infanzia privilegiata, figlia di una poetessa ha conosciuto personaggi come Borges e Neruda. Svela particolari sulla sua carriera d'attrice come la sua interpretazione per un film del regista Luis Bunuel. Insieme raccontano alcuni particolari delle loro vite trascorse insieme.
Autore: Prof. Antonio Paolucci - Università di Siena
Finds the complete course with other lessons and didactic material on the UNINETTUNO OpenupEd Free Courses http://www.uninettunouniversity.net/en/MOOC.aspx
Autore: Prof. Giovanni Alfredo Barbieri
Canale: Economia
Il corsoi introdotto dal Prof. Giovanni Alfredo Barbieri si propone di approfondire la costruzione di “web-intelligence” basata sui big data aziendali e sulle tecnologie digitali e fornisce una visione completa dei metodi e degli strumenti indispensabili in azienda per la gestione e l’analisi dei dati
Autore: Prof. Paolo Delogu
Lezione di Storia Medievale del Prof. Paolo Delogu. Gli argomenti affrontati sono: I Barbari e l'impero romano - La rottura del Limes - Le invasioni nell'impero d'occidente - La resistenza dell'impero (prima metà V secolo) - La crisi dell'impero (seconda metà V secolo) - Le ultime invasioni del V secolo.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.