www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
Autore: Muhammad Yunus
Roma 10 luglio 2014 Palazzo Montecitorio, Lectio Magistralis del Prof. Muhammad Yunus Premio Nobel per la Pace dal titolo: Social Business - Soluzioni Sostenibili alle sfide sociali più pressanti.
Autore: COPEAM
In questa terza puntata di "À première vue" vengono proposti tre cortometraggi “CHMIN-DIFIR” Réalisateur Houdda Maddahi e Wassim Korbi, ESAC (École Supérieure de l’Audiovisuel et du Cinéma) di Tunisi “ALBAYDA” Réalisateur Alaa Akaaboune e Ayoub Lahnoud, ESAV (École Supérieure des Arts Visuels) di Marrakech “DISPATCH” Réalisateur Gabriel Rahban, ALBA (Académie Libanaise des Beaux-Arts) di Beirut
Tag: Copeam | Uninettuno | ALBA | ESAC | ESAV
Autore: Roberto Defez
Roberto Defez presenta il libro "Scoperta. Come la ricerca scientifica può aiutare a cambiare l'Italia" vincitore del premio nazionale di divulgazione scientifica nella sezione "Scienze giuridiche, economiche e sociali". Il libro sostiene l’importanza di supportare la ricerca scientifica per offrire una possibilità concreta al miglioramento del nostro Paese e al suo territorio. Dare così una speranza alle generazioni future ed evitarne la migrazione all’estero.
Autore: Prof. Massimo Poncino
Canale: Ingegneria
Obiettivi del corso a cura del Prof. Massimo Poncino: Apprendere come la scelta di opportune strutture dati può influenzare le prestazioni di un programma – Applicare Algoritmi generali a problemi pratici (tipicamente modellati in termini di strutture matematiche astratte).
Autore: Prof. Piattelli
L'ebraismo all'interno del dialogo interreligioso. Excursus sulla storia dell'Ebraismo e analisi di alcune parole chiave della religione Giudaica. Storia della dispersione della comunità ebraica e delle persecuzioni culminate nell'olocausto della seconda guerra mondiale. Gerusalemme luogo simbolico dell'aspirazione del mondo ebraico alla pace. Messianesimo come aspirazione della religione ebraica. Dialogo interreligioso come ricerca dei punti di contatto.
Autore: Norberto Bobbio - Gianni Vattimo
Intervista a Norberto Bobbio realizzata da Gianni Vattimo insieme agli studenti del politecnico di Torino, per il Consorzio Nettuno. Bobbio descrive il rapporto intercorrente fra la filosofia e la scienza. Fino al secolo scorso lo scienziato coincideva con il filosofo, ora le due discipline sono nettamente distinte ed il progresso di questo secolo è stato solo progresso scientifico.
Autore: Prof. Giorgio La Malfa
Il Prof. Giorgio La Malfa in un ciclo di sei lezioni dedicate alla rivoluzione associata all’economista John Maynard Keynes in particolare alla sua opera principale dal titolo “La teoria generale dell’occupazione dell’interesse e della moneta”. In questa seconda lezione è affrontato il tema dal titolo: Genesi e composizione della teoria generale.
Autore: Francesco Guccini
Francesco Guccini racconta del Guccini scrittore di romanzi e di romanzi gialli. Insieme allo scrittore Loriano Macchiavelli ha dato vita al personaggio di Santovito. Guccini parla dei suoi romanzi, sostenendo che sono finte autobiografie nelle quali parla di se stesso in maniera fantasiosa. Per Guccini canzoni e libri sono modi diversi di raccontare storie, i suoi maestri sono tutto ciò che ha letto nella sua vita, ma ringrazia scrittori come Gadda e Meneghello per un certo espressionismo della sua scrittura.
Autore: Louis Godart
Lezione del Prof. Godart sul tema dell'accoglienza e della tolleranza. Riflessione sul concetto di accoglienza dell'altro in un mondo lacerato dall'odio a partire dalle idee del filosofo francese Voltaire. La lezione presenta le testimonianze di tolleranza nei mondi antichi (il regno Miceneo di Cnosso nel 1400 a. C., l'isola di Delo 300 a. C.) e dei personaggi che hanno segnato la storia della letteratura greca come Eschilo autore della tragedia "Le supplici". In conclusione le origini dell'immigrazione, le parole di auspicio del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano affinché i bambini nati in Italia da genitori stranieri abbiano la cittadinanza italiana, e un esempio di intolleranza nel processo a Socrate.
Autore: Prof. Andrea Romigi
Canale: Psicologia
Il questo corso il Prof. Diego Centonze ed il Prof. Andrea Romigi tratteranno e svilupperanno i seguenti temi: Organizzazione del SNC; Le principali patologie neurologiche e la loro fisiopatologia; La neurobiologia nella psicopatologia e nella vigilanza; Sonno: dalla filogenesi alle metodiche di studio ai disturbi del sonno
Autore: Prof. Alessandro Pollini
Canale: Psicologia
Il corso di Experience Design si propone di stabilire un dialogo tra il dominio tecnologico e quello cognitivo con una forte inclinazione allo studio e alla definizione dell’interazione e dell’esperienza della persona con gli artefatti interattivi.
Autore: Giovanni Floris, conduttore
In questa lezione il Prof. Maarten van Aalderen intervista il giornalista Giovanni Floris, che si racconta dagli esordi fino al suo arrivo a La7 come conduttore della trasmissione “Di martedì”. Oltre a farci scoprire l’importanza del “team work” e la complessità che si nasconde dietro la realizzazione di ogni puntata di un talk show politico, Giovanni Floris ci rivela come la capacità di appropriarsi in breve tempo di una nuova materia, il non avere preconcetti nel fare informazione, avere l’umiltà di mettersi in discussione e la capacità da parte di un giornalista di trovare il punto critico della teoria dell’altro, consentano di fare buon giornalismo.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.