www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
Autore: Jonas D'Adesky
FRANCOFILM Festival del Film Francofono di Roma 2013 giunto alla sua quarta edizione realizzato dall' Institut Français - Centre Saint-Louis. UNINETTUNO.tv è media partner dell'evento, in questo contributo il giovane regista Jonas D'Adesky presenta il suo lungometraggio in concorso dal titolo Twa Timoun.
Autore: Daniela Galliano
Daniela Galliano, medico chirurgo in ginecologia, ostetricia e medicina della riproduzione ci presenta il suo libro "Quanto ti vorrei" dedicato a tutte le donne e le coppie per le quali un figlio è un sogno difficile da realizzare: una bussola fondamentale per orientarsi tra falsi miti, paure e nuove cure per la fertilità e per trovare conforto e speranza
Autore: Cosetta Lagani (artistic director cinema d’Arte Sky) - Italie
Cosetta Lagani è il direttore di Cinema d’arte SKY, il primo progetto seriale cinematografico dei Film d’arte. Nato nel 2013 con la profonda convinzione di Sky che il cinema, il linguaggio cinematografico e le tecnologie più evolute potessero conferire al racconto dell’arte un esperienza emozionale e cognitiva nuova, di forte impatto visivo emotivo ed universale in grado di raggiungere un pubblico più ampio nei cinema e in tv . “Musei Vaticani 3D” è stato il primo film documentario d’arte realizzato e venne distribuito nei cinema di 60 paesi del mondo e nei canali tv. A seguito del successo ottenuto e dalla calorosa accoglienza sono seguite altre importanti produzioni quali “Firenze e gli Uffizi”, “San Pietro e le Basiliche di Roma” e poi i film “biopics” sugli artisti da Raffaello a Caravaggio, Michelangelo e Leonardo da Vinci. Nella produzione dei film d’arte la veridicità del racconto è l’elemento fondamentale. Per questo dopo aver ricercato un “soggetto universale” che sia fortemente aspirazionale ci si avvale di figure altamente professionali in grado di dar vita al progetto. La notorietà di questi film è andata sempre di più aumentando al punto che sono nati diversi progetti nazionali ed internazionali. Per i progetti internazionali con gli ultimi film sono state organizzate delle premières presso gli istituti italiani di cultura nel mondo, presso le ambasciate e grandi musei come la National Gallery o la Tretyakov Gallery di Mosca o in partership con MET, Il Getty Museum In Italia invece questi film oltre ad essere distribuiti nelle scuole sono stati utilizzati, con la collaborazione di Mons. Dario Viganò, per dare vita al “progetto delle carceri” con la speranza che questi film potessero favorire, attraverso la bellezza dell’arte, un percorso di reintegrazione e di reinserimento sociale per i detenuti
Autore: Prof. Massimo Poncino
Canale: Ingegneria
Obiettivi del corso a cura del Prof. Massimo Poncino: Apprendere come la scelta di opportune strutture dati può influenzare le prestazioni di un programma – Applicare Algoritmi generali a problemi pratici (tipicamente modellati in termini di strutture matematiche astratte).
Autore: Prof. Piattelli
L'ebraismo all'interno del dialogo interreligioso. Excursus sulla storia dell'Ebraismo e analisi di alcune parole chiave della religione Giudaica. Storia della dispersione della comunità ebraica e delle persecuzioni culminate nell'olocausto della seconda guerra mondiale. Gerusalemme luogo simbolico dell'aspirazione del mondo ebraico alla pace. Messianesimo come aspirazione della religione ebraica. Dialogo interreligioso come ricerca dei punti di contatto.
Autore: Norberto Bobbio - Gianni Vattimo
Intervista a Norberto Bobbio realizzata da Gianni Vattimo insieme agli studenti del politecnico di Torino, per il Consorzio Nettuno. Bobbio descrive il rapporto intercorrente fra la filosofia e la scienza. Fino al secolo scorso lo scienziato coincideva con il filosofo, ora le due discipline sono nettamente distinte ed il progresso di questo secolo è stato solo progresso scientifico.
Autore: Prof. Guido Davico Bonino
Il Professore Guido Davico Bonino parla dell’opera “Alla ricerca del tempo perduto” di Marcel Proust. Tremilasettecento pagine diviso in sette volumi, scritto in 14 anni dallo scrittore francese. Il volume preso in considerazione in questa lezione è “La strada di Swann” o secondo le traduzioni in italiano “Dalla parte di Swann”. Romanzo diviso in tre parti Combray – Un amore di Swann – Nomi di paesi: il nome, di cui il Professor Davico Bonino ne analizza i contenuti. Romanzo dell’immaginazione delle sensazioni e della memoria. Quest’ultima è la grande protagonista di questa ricerca del passato, un romanzo in cui più che i fatti contano le sensazioni i meccanismi psicologici dell’individuo, i sentimenti.
Autore: Roberto Cavosi a cura di Piero Maccarinelli
Dal teatro Eliseo di Roma, Roberto Cavosi introduce e commenta il suo testo dal titolo "Nuvole". Gli attori interpretano il testo e parlano dei loro personaggi.
Autore: Laura Galante
Facendo tesoro di un’esperienza ultradecennale, la Prof. Laura Galante svolge una lezione speciale su questioni relative alla cyber-security. In questo video la Prof. Galante ci spiega come diversi paesi come gli USA, la Russia e la Cina, utilizzano il cyberspazio per raggiungere degli obiettivi specifici. Si occupa anche di altri rilevanti argomenti come i rapporti tra i social media e la cyber-security, dei motivi alla base di alcune misure di sicurezza e del ruolo dell’informazione.
Autore: Prof. Luca Girella
Il corso si sofferma sugli sviluppi della civiltà micenea nella Grecia continentale e insulare (in particolare a Creta), indaga le principali trasformazioni socio-politiche avvenute nel Bronzo Tardo e i rapporti di scambio con altre regioni del Mediterraneo orientale (Cipro, il Levante e l'Anatolia).
Autore: Prof. Costantino Landino
Il corso verte su dati informazioni archivi formati e metadati necessari per la corretta gestione dei processi di conservazione digitale e in generale della digital curation.
Autore: Prof. Eligio Resta
Lezione a cura del Prof. Eligio Resta dal titolo "Pensare al diritto". Gli argomenti trattati sono: Come nascono i diritti - Restituire il biglietto?
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.