www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
Autore: Dan Angelo Muggia
Docente di cinema e co-direttore insieme a Ariela Piattelli de Il Pitigliani Kolno'a Festival, Dan Angelo Muggia presenta la settima edizione del Festival dedicato al cinema israeliano e ai film di argomento ebraico. Protagonista di questa edizione una retrospettiva dedicata al regista David Ofek e il grande successo del cinema israeliano. Un successo dovuto non solo ai premi che i registi hanno vinto, ma anche ai numerosi festival che ospitano i film israeliani in tutto il mondo. Tra le pellicole menzionate: Joseph Cedar "Beaufort", Samuel Maoz "Lebanon", Ari Folman "Valzer con Bashir", Tawfik Abu Wael "Atash", Eran Kolirin "La banda"
Autore: Dario Edoardo Viganò
Mons. Edoardo Viganò presenta il suo libro in cui racconta la nascita della Filmoteca vaticana, istituita 60 anni fa, esattamente il 16 Novembre 1959, da Papa Giovanni XXIII. Il testo rappresenta un lavoro di ricerca che approfondisce la relazione tra la Chiesa e il mondo del Cinema descrivendo il patrimonio della Filmoteca Vaticana con i suoi 8000 titoli partendo dal primo “ciak” con Leone XIII, fino al docufilm " Un uomo di parola" del regista Wim Wenders con protagonista Papa Francesco
Autore: Prof. Maurizio Cavallari
Canale: Economia
Il corso di Risk Management mira a fornire agli studenti gli strumenti di base per capire lagestione aziendale. Il corso si basa sui seguenti argomenti: Introduzione alla gestione dei rischi, rischio aziendale, rischio di intemediazione finanziaria, rischio di tasso di interesse, rischio di mercato, rischio di credito, rischio operativo, rischio di cambio, rischio di liquidità
Autore: Prof. Massimo Poncino
Canale: Ingegneria
Obiettivi del corso a cura del Prof. Massimo Poncino: Apprendere come la scelta di opportune strutture dati può influenzare le prestazioni di un programma – Applicare Algoritmi generali a problemi pratici (tipicamente modellati in termini di strutture matematiche astratte).
Autore: Prof. Piattelli
L'ebraismo all'interno del dialogo interreligioso. Excursus sulla storia dell'Ebraismo e analisi di alcune parole chiave della religione Giudaica. Storia della dispersione della comunità ebraica e delle persecuzioni culminate nell'olocausto della seconda guerra mondiale. Gerusalemme luogo simbolico dell'aspirazione del mondo ebraico alla pace. Messianesimo come aspirazione della religione ebraica. Dialogo interreligioso come ricerca dei punti di contatto.
Autore: Norberto Bobbio - Gianni Vattimo
Intervista a Norberto Bobbio realizzata da Gianni Vattimo insieme agli studenti del politecnico di Torino, per il Consorzio Nettuno. Bobbio descrive il rapporto intercorrente fra la filosofia e la scienza. Fino al secolo scorso lo scienziato coincideva con il filosofo, ora le due discipline sono nettamente distinte ed il progresso di questo secolo è stato solo progresso scientifico.
Autore: Marco Vannini
Lo studioso di mistica Marco Vannini analizza il significato di circa 70 parole della lingua italiana ormai desuete. Attraverso la comprensione delle parole si può arrivare alla comprensione delle cose. Si propone di dare la possibilità di accesso ai testi di grandi autori, dal passato più remoto al Medioevo, ai nostri tempi. La mistica rimanda alla sfera dell'interiorità. In particolare spiega il significato di mistica, beatitudine, male, grazia, estasi, umiltà, vuoto, silenzio, menzogna, spirito. La parola più vicinia alla mistica è comunque spiritualità.
Autore: Luca De Bei a cura di Piero Maccarinelli
Dal teatro Eliseo di Roma il drammaturgo Luca De Bei introduce e racconta il suo testo dal titolo "Di notte che non c'è nessuno". Il racconto di Luca De Bei è alternato alle scene interpretate dagli attori in teatro e dai commenti di Piero Maccarinelli.
Autore: Umberto Eco
Lezione Magistrale di Umberto Eco presso l'Università La Sapienza di Roma, in occasione dell'inaugurazione dell' A.A 2000/2001
Autore: Prof. Paolo Prodi
Dopo aver parlato della storia come disciplina, nel suo duplice aspetto di strumento di conoscenza e di mestiere, questa lezione offre un approfondimento sul suo “oggetto” e sulla sua” funzione sociale”. Il tema della lezione è suddiviso su diversi punti: I fatti e gli uomini; La storia e le altre scienze sociali; Storia e specializzazione; Storia e politica; Storia e memoria collettiva; Storia e beni culturali
Autore: Prof. Simone Pozzi
Canale: Psicologia
Il corso affronta lo studio approfondito dei processi cognitivi nella loro mutua interazione con le tecnologie. In particolare, si affronta il modo in cui le tecnologie influenzano, e sono a loro volta influenzate, da percezione, attenzione, memoria, decisione, e dalle dinamiche comunicative degli individui.
Autore: Prof. Annasilvia Bombi
Canale: Psicologia
Il corso ha l’obiettivo di fornire conoscenze di base sui processi di acquisizione dello sviluppo tipico rispetto ai diversi domini socio-cognitivi e alle metodologie di valutazione e ricerca maggiormente utilizzate in psicologia dello sviluppo.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.