www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
Autore: Marco Onnembo
Il libro, presentato brevemente dal suo autore, è una distopia, un romanzo d ‘amore che vede al centro del racconto Malcolm King un professore idealista di scrittura creativa che insegna alla prima generazione di studenti che non sa scrivere a mano perché la scrittura e i libri cartacei sono stati aboliti. Alla storia professionale si affianca quella personale di padre e marito innamorato ma le due vicende inevitabilmente si incroceranno in un unico punto di caduta.
Autore: Cosetta Lagani (artistic director cinema d’Arte Sky) - Italie
Cosetta Lagani è il direttore di Cinema d’arte SKY, il primo progetto seriale cinematografico dei Film d’arte. Nato nel 2013 con la profonda convinzione di Sky che il cinema, il linguaggio cinematografico e le tecnologie più evolute potessero conferire al racconto dell’arte un esperienza emozionale e cognitiva nuova, di forte impatto visivo emotivo ed universale in grado di raggiungere un pubblico più ampio nei cinema e in tv . “Musei Vaticani 3D” è stato il primo film documentario d’arte realizzato e venne distribuito nei cinema di 60 paesi del mondo e nei canali tv. A seguito del successo ottenuto e dalla calorosa accoglienza sono seguite altre importanti produzioni quali “Firenze e gli Uffizi”, “San Pietro e le Basiliche di Roma” e poi i film “biopics” sugli artisti da Raffaello a Caravaggio, Michelangelo e Leonardo da Vinci. Nella produzione dei film d’arte la veridicità del racconto è l’elemento fondamentale. Per questo dopo aver ricercato un “soggetto universale” che sia fortemente aspirazionale ci si avvale di figure altamente professionali in grado di dar vita al progetto. La notorietà di questi film è andata sempre di più aumentando al punto che sono nati diversi progetti nazionali ed internazionali. Per i progetti internazionali con gli ultimi film sono state organizzate delle premières presso gli istituti italiani di cultura nel mondo, presso le ambasciate e grandi musei come la National Gallery o la Tretyakov Gallery di Mosca o in partership con MET, Il Getty Museum In Italia invece questi film oltre ad essere distribuiti nelle scuole sono stati utilizzati, con la collaborazione di Mons. Dario Viganò, per dare vita al “progetto delle carceri” con la speranza che questi film potessero favorire, attraverso la bellezza dell’arte, un percorso di reintegrazione e di reinserimento sociale per i detenuti
Autore: Alfredo Pirri
L’artista Alfredo Pirri pensando al mediterraneo rivela di percepirlo come un lago in cui si che ci unisce e accumuna. Un mare che non è sterminato e minaccioso ma che al contrario ha il senso della misura e per questo ha ispirato molti artisti. Pirri parla dalla sua casa nella famosa via del Mandrione a Roma, un quartiere frequentato nel passato da artisti come Pasolini.
Autore: Prof. Massimo Poncino
Canale: Ingegneria
Obiettivi del corso a cura del Prof. Massimo Poncino: Apprendere come la scelta di opportune strutture dati può influenzare le prestazioni di un programma – Applicare Algoritmi generali a problemi pratici (tipicamente modellati in termini di strutture matematiche astratte).
Autore: Prof. Piattelli
L'ebraismo all'interno del dialogo interreligioso. Excursus sulla storia dell'Ebraismo e analisi di alcune parole chiave della religione Giudaica. Storia della dispersione della comunità ebraica e delle persecuzioni culminate nell'olocausto della seconda guerra mondiale. Gerusalemme luogo simbolico dell'aspirazione del mondo ebraico alla pace. Messianesimo come aspirazione della religione ebraica. Dialogo interreligioso come ricerca dei punti di contatto.
Autore: Prof. Bernardino Chiaia
Canale: Ingegneria
Lezione a cura del Prof. Bernardino Chiaia, gli argomenti trattati sono: La Scienza delle Costruzioni, scopi e applicazioni – Programma del corso e organizzazione didattica.
Autore: Lorenza Foschini
Partendo dal legame famigliare con Renato Caccioppoli, Lorenza Foschini presenta il suo libro “L’ attrito della vita” un indagine su questo grandissimo matematico, uno dei più grandi del ‘900, che purtroppo si tolse la vita l’ 8 Gennaio del 1959.
Autore: Diego Cugia
Lettura dell'attore Giuseppe Ciccone di un estratto del libro di Diego Cugia: Jack Folla. Alcatraz. Un dj nel braccio della morte (2000). La lettura è del 113° giorno dal braccio della morte.
Autore: Tatiana Kirova
Attraverso l'immagine di alcuni siti storici in paesi problematici come la Palestina, vengono analizzati alcuni monumenti, come per esempio Le Paysage "Gli ulivi della Palestina", o come "Il campo dei pastori. Gerusalemme una città dall'atmosfera magica e dalla storia millenaria, una città caratterizzata da diversi luoghi sacri tutti molti vicini tra loro. La Chiesa del Santo Sepolcro (cristianesimo), il Muro del pianto (ebraismo), la Moschea di Al Aqsa cupola della roccia (islamismo). Per Tatiana Kirova bisogna riscoprire la spiritualità dei percorsi storici. Non basta offrire somme di denaro, a questi popoli, ma cogliere il vivere quotidiano di questi spazi, occorre capire e rispettare i modi di vita tradizionali. Anche i monumenti possono essere portatori di un messaggio di pace.
Autore: Prof. Ferdinando Nelli Feroci
Una panoramica della politica estera europea con enfasi sugli eventi degli ultimi sei decenni e sulle sfide che dovrà affrontare l'Unione Europea in un contesto internazionale post-Covid. La lezione tratta dal Master UNINETTUNO in European Law and Policies (insegnamento "Foreign and Commercial Policy of the European Union") fornisce una valutazione degli attori, sottolinea la delicatezza degli equilibri tra alleati all'interno dell'Unione Europea e le complicate relazioni con i paesi confinanti. Il prof. Ferdinando Nelli Feroci è presidente dell’Istituto affari internazionali (Iai). Diplomatico di carriera dal 1972 al 2013, è stato Rappresentante permanente d’Italia presso l’Unione Europea a Bruxelles (2008-2013)
Autore: Prof. Mauro Orlandi
Il Prof. Mauro Orlandi presenta il corso di Diritto Civile. Il corso si propone di approfondire la disciplina generale del contratto.
Autore: Prof. Arturo Maresca
Lezione del Prof. Arturo Maresca. Gli argomenti trattati durante la lezione sono: Forme di partecipazione sindacale a livello nazionale e comunitario - La concertazione - Il dialogo sociale.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.