www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1657 video trovati
Autore: William Shakespeare, Silvia Bre, Franco Buffoni, Francesco Dalessandro, Salvatore Striano
Per la serata Inventori di memorie, un omaggio a William Shakespeare. A 400 anni dalla sua morte, il Bardo viene ricordato con alcuni suoi sonetti (LIV, LXXI, XXXIII, XXX) letti da Silvia Bre, Franco Buffoni e Francesco Dalessandro. Con le interpretazioni di alcune scene delle sue opere teatrali: Sogno di una notte di mezza estate e Otello grazie a Barbara Ronchi. L'attore Salvatore Striano legge un brano tratto dall'adattamento in dialetto napoletano, a opera di Edoardo De Filippo, de La Tempesta. Ex carcerato, Striano ha anche scritto un libro su come Shakesperare gli abbia salvato la vita. L'accompagnamento musicale è affidato a H.E.R.
Autore: Deborah Willis
La giovanissima scrittrice canadese Deborah Willis presenta il suo libro "Svanire" edito dalla Del Vecchio Editore. 14 storie che raccontano il punto di rottura, la perdita di un equilibrio. Un vuoto con il quale camminano, respirano, convivono. Tra gli argomenti affrontati nella presentazione: My book tour, a bit about short stories, the life of a writer, my process as a writer.
Autore: Prof. Piergiorgio Odifreddi
Lezione di logica matematica del Prof. Piergiorgio Odifreddi dedicata al paradosso del mentitore, “Il naso di Pinocchio” titolo della lezione scelto come simbolo della menzogna.
Autore: Marco Onnembo
Il libro, presentato brevemente dal suo autore, è una distopia, un romanzo d ‘amore che vede al centro del racconto Malcolm King un professore idealista di scrittura creativa che insegna alla prima generazione di studenti che non sa scrivere a mano perché la scrittura e i libri cartacei sono stati aboliti. Alla storia professionale si affianca quella personale di padre e marito innamorato ma le due vicende inevitabilmente si incroceranno in un unico punto di caduta.
Autore: I 5 autori candidati alla IV edizione del Premio Strega Europeo
Dalla Basilica di Massenzio in Roma Letterature - Festival Internazionale di Roma XVI Edizione "Scrittori/lettori. I banditi delle parole" "Nel tempo: percorsi del romanzo europeo" Musica dj set a cura di Raffele Costantino i 5 autori candidati alla IV edizione del Premio Strega Europeo: Paolo Giovannucci legge l'inedito "2666" di MATHIAS ENARD Jenny Erpenbeck legge l'inedito "nell'assoluto silenzio" JONAS HASSEN KHEMIRI legge l'inedito "La mia prima lettrice" Lucia Mascino legge l'inedito "Avanti va il mondo" di LASZLO KRASZNAHORKAI
Autore: Elena Favilli e Francesca Cavallo
Dalla Basilica di Massenzio in Roma Letterature - Festival Internazionale di Roma XVI Edizione "Scrittori/lettori. I banditi delle parole" "Bambine che non spengono la luce" Maria Rita Gaeta fa i ringraziamenti finali del festival Musica Elettra Bargacchi Valentina Cervi legge dalle "Storie della buonanotte per bambini ribelli" di Elena Favilli e Francesca Cavallo Elena Favilli legge il suo inedito "La civetta bianca" Francesca Cavallo legge il suo inedito
Autore: Stefano Massini a cura di Piero Maccarinelli
Dal teatro Eliseo di Roma, il regista Piero Maccarinelli parla di quella che lui definisce una sfida. Commissionare a cinque autori la creazione di testi inediti di drammaturgia italiana contemporanea, e rivela che l'opera più gradita al pubblico avrà la possibilità di essere messa in scena. Piero Maccarinelli introduce e intervista gli attori scelti che interpreteranno i testi, Massimo Popolizio, Massimo De Francovich, Alvia Reale, Sandra Toffolatti, Paola Minaccioni.
Autore: Koïchiro Matsuura
Intervista in lingua inglese del direttore generale dell’UNESCO Koïchiro Matsuura nella quale affronta il tema della diversità culturale nell’epoca della globalizzazione, della crisi economica e finanziaria, il mantenimento e la tutela delle differenze come punto di partenza per la ricostruzione di uno spirito di comunità.
Autore: AMITAV GHOSH
Dalla Basilica di Massenzio in Roma Letterature - Festival Internazionale di Roma XVI Edizione "Scrittori/lettori. I banditi delle parole" "Esploratori e altri esploratori" Maria Ida Gaeta introduce il festival. Musica: Vittorino Naso, Edoardo Giachino, Giuseppe Costa (percussioni) Anna Foglietta legge "La grande cecità" di AMITAV GHOSH AMITAV GHOSH legge "La narrazione nell'epoca dell'Antropocene"
Autore: Francesco Piccolo
Dalla piazza del Campidoglio, la serata conclusiva per il Festival delle Letterature 2015. L'evento Percorsi vede la partecipazione di Francesco Piccolo, lo scrittore e sceneggiatore legge alcuni dei suoi "Momenti di trascurabile felicità". Si spazia dai regali ricevuti dalla moglie, a un giapponese ospite a casa sua, fino alle cerimonie al Quirinale per i David. Musica di Franco Piersanti, Pasquale Laino, Adriano Martino e Vittorino Naso.
Autore: Rino Caputo
Dal teatro dell’Angelo di Roma “Dante oggi”. Prima parte della Lezione – spettacolo con musica e immagini del Professor Rino Caputo. Con la partecipazione di Elio Pecora, conduce Laura De Luca per la regìa di Antonello Avallone.
Autore: Pippo Baudo (Conduttore televisivo e compositore)
“Volevo fare l’artista”: è con queste parole che comincia la lunga intervista inedita di Pippo Baudo, conduttore e autore televisivo, colonna portante e volto tra i più noti del servizio pubblico italiano. Un racconto, il suo, che attraversa 60 anni di televisione: dal primo provino allo Studio 1 all’ideazione del programma “Settevoci”; dalle prime conduzioni di successo, alla scoperta di talenti come Loretta Goggi, Heather Parisi, Lorella Cuccarini, Jovanotti e tantissimi altri. Pippo Baudo è una fonte inesauribile di aneddoti che, in questa intervista, regala al pubblico con generosità: ed è a essi che affida, per esempio, il racconto dell’amicizia con Mike Bongiorno, indimenticato collega e compa-gno di avventure.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.