www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1464 video trovati
Autore: Finalisti Premio Strega 2013
I cinque finalisti del Premio Strega 2013 presentano le loro opere. Paolo Di Paolo legge da “Mandami tanta Vita”. Alessandro Perisinotto legge da “Le colpe dei padri”, Romana Petri legge da “Figli dello stesso padre”, Walter Siti legge da “Resistere non serve a niente”. Simona Sparaco legge da “Nessuno sa di noi”.
Autore: Franca Valeri - Orsetta De Rossi
Introduce la serata il musicista Ad Bourke. L’attrice Ivana Lotito legge da “Bugiarda No, Reticente” di Franca Valeri. Franca Valeri e Orsetta De Rossi leggono l’inedito “Le donne” di Franca Valeri.
Autore: IFADTV
Canale: IFADTV
Gli agricoltori in piccola scala sono la parte più importante delle culture alimentari del mondo e mandano i loro prodotti anche nello spazio. Lo chef Stefano Polato amplifica la loro importanza. Lavorando con ArgoTech, una compagnia di ingegneria aerospaziale, ha prodotto i pranzi speciali, noti come cibo bonus, per l'astronauta italiana Samantha Cristoforetti.
Autore: Benoit Mandelbrot
Seconda parte della conferenza del matematico Benoit Mandelbrot. Descrive la natura, il futuro della cultura, il suono e il "ruvido". Durante il suo intervento in fondo al palcoscenico vengono proiettate delle slides.
Autore: Ferdinando Scianna
Seconda parte della serata inaugurale della XII edizione del Festival Internazionale delle Letterature Basilica di Masseenzio di Roma. Ferdinando Scianna legge un suo inedito dal titolo “Dalla terra dei Limoni”, la serata è accompagnata dalle musiche di Evì Evàn.
Autore: Mikhail Gorbachev
Intervento del Premio Nobel per la pace Mikhail Gorbachev, sul tema del Summit THE NEXT GENERATION: uno sviluppo interdipendente e le azioni del disarmo globale.
Autore: Adolfo Scotto Di Luzio
Il libro parla della scuola degli italiani dal Risorgimento ai giorni nostri seguendo le tappe più salienti. Fa riferimento al libro "Underworld" di Don De Lillo. Parla dell'importanza dell'istruzione, della traduzione della lingua e dei metodi e della didattica. Nel libro si sottolinea inoltre il legame tra cambiamento della Scuola e Nazione, basta pensare alla Riforma "Gentile" del ‘900 legata a Mussolini. Segue la lettura di alcuni passi del libro da parte di Elisabetta Pellini.
Autore: Marc Auge'
Lezione in in lingua francese dell'antropologo Marc Augè.
Autore: IFADTV
Canale: IFADTV
Mentre le truppe internazionali si preparano a lasciare l’Afghanistan, un inaspettato tipo di consolidamento di pace prende vita nei villaggi rurali del distretto di Behsued nella provincia Manganar vicino al confine con il Pakistan. Qui, migliaia di agricoltori si sono riuniti in cooperative che non solo li aiutano a guadagnare, ma servono a unire e a stabilizzare la comunità in cui vivono.
Autore: Amb. Antonio Badini
In questa lezione sono prese in esame le recenti rivoluzioni nel Mediterraneo arabo nei diversi paesi: Il Re del Marocco e il controllo dell’insorgenza marocchina, la rivoluzione libica e il caso tunisino, la doppia rivoluzione in Egitto.
Autore: Prof. Paolo Portoghesi
Seconda lezione a cura dell’Architetto e saggista Prof. Paolo Portoghesi dal titolo “Dal paesaggio alla città”. Un excursus delle opere architettoniche, attraverso le immagini descritte dall’autore. Gli argomenti affrontati durante la seconda lezione sono: La Poetica dell’ascolto – Una Idea di città – Le Mostre e gli allestimenti.
Autore: IFADTV
Canale: IFADTV
Per la maggior parte delle loro vite, i 1200 pescatori in questo villaggio del Sud dell’India si sono definiti come schiavi. Avevano debiti con gli usurai e vivevano in un sistema corrotto, nel 2004 la situazione è peggiorata a causa dello tsunami. I pescatori spesso s’indebitavano per sopravvivere. Qualcosa è cambiato quando hanno formato un gruppo che lavorando insieme si è riguadagnato la propria libertà.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.