www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1657 video trovati
Autore: Alberto Manguel
Dalla Basilica di Massenzio in Roma Letterature 2019 - Festival Internazionale di Roma XVIII Edizione "IL DOMANI DEI CLASSICI" - Ogni premio è un' isola Alberto Manguel legge l'inedito "Il futuro dei Classici" Rocco De Rosa suona "Sonoaria"
Autore: Paolo Giordano
Dalla Basilica di Massenzio in Roma Letterature - Festival Internazionale di Roma XVII Edizione "IL DIRITTO/IL ROVESCIO. L'inesauribile corrente delle parole" FUORI E DENTRO LE STORIE Paolo Giordano legge l'inedito "Medical". Musica di Luca Oddo
Autore: Manuel Vilas
Dalla Basilica di Massenzio in Roma Letterature 2019 - Festival Internazionale di Roma XVIII Edizione "IL DOMANI DEI CLASSICI" - Il racconto epico Galatea Ranzi legge da "In tutto c'è stata Bellezza" di Manuel Vilas Manuel Vilas legge l'inedito "I classici: la vita e la morte"
Autore: Lewis Shiner
Dalla Basilica di Massenzio in Roma Letterature 2019 - Festival Internazionale di Roma XVIII Edizione "IL DOMANI DEI CLASSICI" - Sconfinamenti Lewis Shiner legge l'inedito "Canto MCML" musica di Emanuele Bultrini e Peppe D' Argenzio
Autore: Finalisti Premio Strega 2019
Dalla Basilica di Massenzio in Roma Letterature 2019 - Festival Internazionale di Roma XVIII Edizione "IL DOMANI DEI CLASSICI" - Ogni premio è un' isola I 5 Autori finalisti. Premio STREGA 2019 Benedetta Cibrario legge da "Il rumore del mondo" Claudia Durastanti legge da "La straniera" Marco Missiroli legge da "Fedeltà" Antonio Scurati legge da "M. Il figlio del Secolo" Nadia Terranova legge da "Addio Fantasmi" Rocco De Rosa suona "Il male Divino"
Autore: Valerio Massimo Manfredi
Dalla Basilica di Massenzio in Roma Letterature 2019 - Festival Internazionale di Roma XVIII Edizione "IL DOMANI DEI CLASSICI" - Racconti di Oggi, racconti di sempre Valerio Massimo Manfredi legge l'indedito "Apocalisse, ora e allora" suona Alessandra Celletti
Autore: Prof. Paolo Prodi
Dopo aver parlato della storia come disciplina, nel suo duplice aspetto di strumento di conoscenza e di mestiere, questa lezione offre un approfondimento sul suo “oggetto” e sulla sua” funzione sociale”. Il tema della lezione è suddiviso su diversi punti: I fatti e gli uomini; La storia e le altre scienze sociali; Storia e specializzazione; Storia e politica; Storia e memoria collettiva; Storia e beni culturali
Autore: Prof.ssa Valentina Panetta
Canale: Psicologia
Il corso introduce i concetti di Data Science, Data Scientist e Big Data, con particolare attenzione alla presenza dei dati nella nostra vita e alla loro produzione. Saranno presentate le diverse tipologie di database e le varie tecniche di analisi. Saranno ripresi i concetti base della statistica e sarà dato ampio spazio all’utilizzo di R, uno dei più diffusi software statistici open source, e il suo ambiente di sviluppo integrato (IDE) Rstudio. Saranno proposti esempi pratici di Machine Learning, Sentiment Analysis, data mining e Network Analysis. Saranno evidenziati limiti e vantaggi dei big data. Durante tutto il corso particolare attenzione sarà posta verso le applicazioni in ambito clinico
Autore: Ayesha Harruna Attah
Dalla Basilica di Massenzio in Roma Letterature 2019 - Festival Internazionale di Roma XVIII Edizione "IL DOMANI DEI CLASSICI" - Etica dei Sentimenti Ayesha Harruna Attah legge l'inedito "ll futuro dei classici" suona Piccola Orchestra di Tor Pignattara diretta da Pino Pecorelli
Autore: Rachel Kushner
Dalla Basilica di Massenzio in Roma Letterature 2019 - Festival Internazionale di Roma XVIII Edizione "IL DOMANI DEI CLASSICI" - Etica dei Sentimenti Rachel Kushner legge l'inedito "La grande eccezione" suona Piccola Orchestra di Tor Pignattara diretta da Pino Pecorelli
Autore: Laura Morante
Dalla Basilica di Massenzio in Roma Letterature - Festival Internazionale di Roma XVII Edizione "IL DIRITTO/IL ROVESCIO. L'inesauribile corrente delle parole" FUORI E DENTRO LE STORIE Laura Morante legge l'inedito "Gli Onironauti". Musica di Luca Oddo
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.