www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1527 video trovati
Autore: H.H. Lim
L'artista H.H. Lim è uno dei protagonisti dei Orizzonti del Sapere, una rubrica di UNINETTUNO.TV dedicata all'arte. Attraverso la descrizione delle sue opere, Lim parla della sua visione di arte, della sua idea di bellezza e spiega cosa significano per lui passato, presente e futuro. Fra i suoi lavori, anche un tappeto realizzato con i volti dei migranti.
Autore: Rachel Kushner
Dalla Basilica di Massenzio in Roma Letterature 2019 - Festival Internazionale di Roma XVIII Edizione "IL DOMANI DEI CLASSICI" - Etica dei Sentimenti Rachel Kushner legge l'inedito "La grande eccezione" suona Piccola Orchestra di Tor Pignattara diretta da Pino Pecorelli
Autore: Marcello Simoni
Dalla Basilica di Massenzio in Roma Letterature - Festival Internazionale di Roma XVII Edizione "IL DIRITTO/IL ROVESCIO. L'inesauribile corrente delle parole" GENERI CLASSICI E NUOVI Marcello Simoni legge l'inedito "Babel". Musica di H.E.R.
Autore: Scott Spencer
Dalla Basilica di Massenzio in Roma Letterature 2019 - Festival Internazionale di Roma XVIII Edizione "IL DOMANI DEI CLASSICI" - Una serata in blu Scott Spencer legge l'inedito "La doppia cittadinanza e il futuro dei Classici" suona Carlo Boccadoro
Autore: Antonio Scurati
Dalla Basilica di Massenzio in Roma Letterature 2019 - Festival Internazionale di Roma XVIII Edizione "IL DOMANI DEI CLASSICI" - Il racconto epico Introduce la serata Maria Ida Gaeta, Direttore Artistico del Festival Intervengono: Paolo Fallai, Presidente dell' Istituzione Sistema delle Biblioteche Centri Culturali di Roma Capitale; Luca Bergamo, Vice Sindaco e Assessore alla crescita culturale di Roma Capitale Galatea Ranzi legge da "M. Il figlio del Secolo" di Antonio Scurati Antonio Scurati legge l'inedito "Eroi, uomini, criminali. Il futuro dell' epica"
Autore: Filippo Spiezia
Anche il crimine organizzato, come i virus, si fa beffa dei confini nazionali. Barriere, sovranismi, differenze legislative e assenza di coordinamento tra istituzioni e forze dell’ordine, sono una benedizione per mafie e traffici illeciti Dal traffico di droga a quello di esseri umani, dal cybercrime al terrorismo internazionale, viaggio nell’europa del crimine tra criticità e possibili soluzioni
Autore: Alain Mabanckou
Dalla Basilica di Massenzio in Roma Letterature - Festival Internazionale di Roma XVII Edizione "IL DIRITTO/IL ROVESCIO. L'inesauribile corrente delle parole" BERLINO-NEW YORK-ROMA POINTE NOIRE andata e ritorno Alain Mabanckou legge l'inedito "L’arte del vestire nella Sape congolese: indipendenza del corpo o alienazione culturale?". Musica di Roma Tre Jazz Band
Autore: Gianpaolo Gambi
Cinquantatré sono stati i giorni di isolamento dal mondo che tutti gli italiani, in ogni angolo della Penisola, hanno dovuto affrontare in quella che, fino a pochi mesi fa, sembrava la trama di un film di fantascienza e che all’improvviso si è rivelato il peggiore dei nostri incubi. Il diario ironico e poetico della quarantena, un racconto fatto per riconoscersi e riflettere, esorcizzare la paura con il sorriso.
Autore: Tayari Jones
Dalla Basilica di Massenzio in Roma Letterature 2019 - Festival Internazionale di Roma XVIII Edizione "IL DOMANI DEI CLASSICI" - Etica dei Sentimenti Tayari Jones legge l'inedito "Il futuro dei classici" suona Piccola Orchestra di Tor Pignattara diretta da Pino Pecorelli
Autore: Lesley Nneka Arimah
Dalla Basilica di Massenzio in Roma Letterature 2019 - Festival Internazionale di Roma XVIII Edizione "IL DOMANI DEI CLASSICI" - L'abbandono Lesley Nneka Arimah legge l'inedito "Il futuro dei Classici" suona Valerio Viglar
Autore: Prof. Piergiorgio Odifreddi
Il Prof. Odifreddi in questa lezione ci introduce sempre di più nel mondo della matematica parlando dell’influsso di uno dei più grandi matematici della storia “Pitagora”.
Autore: Amb. Antonio Badini
Penultima lezione per la serie I profondi sconvolgimenti nel Mediterraneo e le ripercussioni sui futuri rapporti con l'Europa e il resto del Mondo. Al centro di questa lezione dell'ambasciatore Badini il ruolo dell'Italia nelle possibili iniziative diplomatiche con la Libia, la Tunisia, il Marocco e la Siria. Gli sbarchi, il trattato d'amicizia fra Italia e Libia e la situazione dei cristiani in Medio Oriente.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.