Autore:
COPEAM
In questa prima puntata di "À première vue" vengono proposti tre cortometraggi:
“Il lamento del pesce rosso”
Réalisateur Oubayd Allah Ayari, ESAC (École Supérieure de l’Audiovisuel et du Cinéma) di Tunisi
“Sagar”
Réalisateur Pape Abdoulaye SEKE, Senegal ESAV (École Supérieure des Arts Visuels) di Marrakech
“Ktir Kbir”
Réalisateur Mir-Jean Bou CHAAYA, ALBA (Académie Libanaise des Beaux-Arts) di Beirut
I film sono preceduti dall'intervista al regista
Autore:
Luca De Bei a cura di Piero Maccarinelli
Dal teatro Eliseo di Roma il drammaturgo Luca De Bei introduce e racconta il suo testo dal titolo "Di notte che non c'è nessuno". Il racconto di Luca De Bei è alternato alle scene interpretate dagli attori in teatro e dai commenti di Piero Maccarinelli.
Autore:
Vittorio Giacopini, Antonio Pasquale, Francesco Pecoraro, Igiaba Scego
Dalla Casa delle Letterature, il primo incontro del Festival delle Letterature 2015. L’inaugurazione della mostra di Alessandra Mauro ispirata all’antologia Il racconto onesto, curata da Goffredo Fofi con al suo interno 60 testi e undici reportage. L’incontro è coordinato da Alessandro Leogrande, partecipano gli autori Vittorio Giacopini, Antonio Pascale, Francesco Pecoraro e Igiaba Scego. In collaborazione con Contrasto e Fondazione Forma per la Fotografia.
Autore:
Mikhail Gorbachev
Intervento di Mikhail Gorbachev, Nobel per la Pace 1990.
Autore:
Versopolis
Dalla Casa delle Letterature, la presentazione del progetto europeo Versopolis. La piattaforma fa parte del programma Europa Creativa e riunisce al suo interno i più importanti festival di poesia europei ed è organizzata dalla casa editrice slovena Beletrina. Partecipano all'evento Anja Kovac di Versopolis e i poeti Gasper Bisvek, Tina Kuzin e Katja Perat.
Autore:
Marwan Najjar (scénariste) - Liban
Marwan Najjar è uno sceneggiatore e produttore di opere teatrali , cinematografiche e televisive, attivo in Libano fin dagli anni 70. Nella sua intervista ci descrive le dinamiche insite nella produzione televisiva libanese e di come, attraverso le scelte autoriali e produttive, nel tempo, si sia potuta raccontare l’identità libanese”, un’identità nazionale che rientra e dipende da attitudini, regole e modalità della ampia cultura araba. Marwan Najjar ci racconta di come sia riuscito ad apportare delle innovazioni di stile e produttive, accrescendo il livello di attenzione di pubblico, ad esempio concentrando la scrittura su valori e tematiche universali quali l'amore e il matrimonio. In una critica prioritariamente stilistica riflette sulle forme e scelte autoriali della produzione seriale televisiva, cinematografica e teatrale libanese, in continuo rapporto tra il pubblico locale e il resto del mondo, tra innovazione e valori universali che hanno caratterizzato la storia delle sceneggiature delle serie tv libanesi.
Autore:
Massimiliano Finazzer Flory
Che cos'è la cultura? Massimiliano Finazzer Flory si interroga sulla nostra identità, su quello che siamo e che possiamo essere. La cultura tiene insieme la dimensione materiale e quella immateriale, quella ideale e quella reale, realtà e sogno due passi che ci muovono verso la memoria e l'immaginazione. Massimiliano Finazzer Flory interpreta racconti e poesie e parla di quello che hanno realizzato nella città di Milano per la cultura. L'intento è quello di fare della città un laboratorio dove gli uomini da comparse inconsapevoli, diventano attori di una politica culturale che si realizza nella creatività.
Autore:
Concita De Gregorio
Dalla Piazza del Campidoglio, Memorie, una serata all'interno del Festival delle Letterature 2015. La giornalista e scrittrice, Concita De Gregorio, legge un inedito intitolato "da dove cominciamo?". L'inedito è accompagnato dalla musica di Madya Diebatè che suona la kora, uno strumento dell'Africa occidentale e Vittorino Naso alle percussioni. In collaborazione con l'American Academy in Rome.
Autore:
Prof. Franco Pizzetti
Prima lezione del corso in cui vengono trattati i seguenti argomenti:
Che cosa è un dato,
Bisogno di lasciare traccia di sé,
Bisogno di riservatezza,
Diritto alla protezione dei dati
Autore:
Stefano Massinimi a cura di Piero Maccarinelli
Dal teatro Eliseo di Roma, il regista Piero Maccarinelli parla di quella che lui definisce una sfida. Commissionare a cinque autori la creazione di testi inediti di drammaturgia italiana contemporanea, e rivela che l'opera più gradita al pubblico avrà la possibilità di essere messa in scena. Piero Maccarinelli introduce e intervista gli attori scelti che interpreteranno i testi, Massimo Popolizio, Massimo De Francovich, Alvia Reale, Sandra Toffolatti, Paola Minaccioni.
Autore:
Rino Caputo
Dal teatro dell’Angelo di Roma “Dante oggi”. Prima parte della Lezione – spettacolo con musica e immagini del Professor Rino Caputo. Con la partecipazione di Elio Pecora, conduce Laura De Luca per la regìa di Antonello Avallone.
Autore:
Carlos Filipe Ximenes Belo
In questo intervento il premio Nobel Carlos Filipe Ximenes Belo mette in evidenza l’importanza di educare alla pace e al rispetto dei diritti umani le generazioni di tutto il mondo. E’ fondamentale non considerare l’altro come un estraneo ma come parte di una società. Per questo bisogna condurre la cittadinanza verso il dialogo, l’ascolto e il rispetto dei valori etici, sociali, culturali, religiosi di tutti i popoli di ogni nazione.