www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1527 video trovati
Autore: Michelangelo Pistoletto
Michelangelo Pistoletto parla del senso della sua opera "Il tavolo del mediterraneo" un tavolo specchiante con intorno delle sedie che provengono dai diversi paesi del mediterraneo. Per l'artista il mediterraneo è il crogiulo di una nuova ricerca d'incontro, di capacità di convivenza delle religioni e delle diverse società. La nascita del movimento "Love difference" e il Parlamento culturale del mediterraneo hanno al centro l'arte e la cultura come unico motore per creare un cambiamento politico. L'intento del parlamento culturale del mediterraneo è quello di riuscire a mettere le differenti culture in comunicazione, lo scopo è quello di coinvolegere anche i paesi del nord Africa per arrivare a delle costituzioni con la cultura come strada maestra. Pistoletto parla dell'arte come radice che grazie alla sua libertà può portare a nuove prospettive. L'artista parla della città dell'arte che ha realizzato a Biella in cui l'arte è in comunicazione con molti settori. Arte come luogo di incontro e come libertà e responsabilità.
Autore: Benoit Mandelbrot
Durante la conferenza, svoltasi presso L'Auditorium Parco della Musica di Roma, il professore Benoit Mandelbrot parla del ruolo dei frattali nella matematica pura, nelle scienze naturali (come la fisica e la cosmologia) e nella cultura definita da lui stesso come "tutto ciò che è stato creato dall'uomo". Durante il suo intervento in fondo al palcoscenico vengono proiettate delle slides.
Autore: a cura del Prof. Giovanni Arieta
Università Telematica Internazionale UNINETTUNO presenta Talk Knowledge: I colloqui sul Diritto Vivente. Autorevoli esponenti del mondo accademico e politico discutono sui temi principali del Diritto Costituzionale, Diritto Pubblico, Diritto Amministrativo. UNINETTUNO cercherà di offrire un’informazione curata e attenta che permetta alle persone di capire le evoluzioni in corso. In questa puntata a cura del Prof. Giovanni Arieta si parla del “Principio di ragionevole durata e di economia processuale” insieme al Prof. Angelo Spirito, e il Prof. Claudio Consolo.
Autore: IFADTV
Canale: IFADTV
Più di 10 milioni di lavoratori filippini vivono all’estero e mandano denaro a casa ai membri delle proprie famiglie ogni anno. Solo una piccola parte di quei soldi viene conservata o investita. Adesso, un programma di alfabetizzazione finanziaria sta aiutando le famiglie dei lavoratori emigrati a trasformare i pagamenti in aziende di successo. Ecco la storia di Lily.
Autore: UNINETTUNO World Orchestra/Ensemble del Sud
L'UNINETTUNO World Orchestra ed Ensemble del Sud eseguono dei brani amati e conosciuti dal pubblico. Dall'auditorium Parco della Musica di Roma l'UNINETTUNO World Orchestra, guidata da Nour Eddine Fatty, esegue il brano "Balkan Dream". Ensemble del Sud, guidato dal maestro Marcello Panni, suona "Marechiare". Il concerto di Ensemble del Sud è stato organizzato in collaborazione con FAI Fondo Ambiente Italiano.
Autore: Anais Ginori - Isabella Ragonese - Pietrangelo Buttafuoco
La scrittrice Anais Ginori legge un suo inedito dal titolo "Veline/Velate" insieme all'attrice Isabella Ragonese. La Ginori legge "Velate" storia di Karima ragazza in Niqab che si scontra ogni giorno col pregiudizio altrui, mentre la Ragonese legge "Veline" storia di Sabrina ragazza sfrontata e ambiziosa che vuole entrare nel mondo dello spettacolo. Dopo un intermezzo musicale a cura dei Gabin Soundtrack system, Pietrangelo Buttafuoco legge un suo inedito dal titolo "La notte in cui lui si prese Zappalà".
Autore: Louis Godart, Accademico dei Lincei
Ancora una volta il Prof. Louis Godart ci accompagna ad accogliere l’arrivo del nuovo anno con una lezione ricca di riflessioni sull’anno che sta per concludersi. Un anno verso segnato dal dramma della pandemia del COVID 19 ma non solo. Ci parlerà infatti del disordine climatico, delle guerre dal Nagorno Karabakh alla Siria, della Turchia e l’arroganza in agguato aprendo infine una piacevole finestra sul nuovo anno attraverso semplici ricette, da lui stesso pensate, per il cenone di capodanno.
Autore: Paola Pitagora
L'attrice Paola Pitagora legge un sonetto del poeta Gioacchino Belli.
Autore: UNINETTUNO World Orchestra/Ensemble del Sud
L'UNINETTUNO World Orchestra ed Ensemble del Sud eseguono dei brani amati e conosciuti dal pubblico. Dall'auditorium Parco della Musica di Roma l'UNINETTUNO World Orchestra, guidata da Nour Eddine Fatty, esegue il brano "Lillah ya ghazali". Ensemble del Sud, guidato dal maestro Marcello Panni, suona "O sole mio". Il concerto di Ensemble del Sud è stato organizzato in collaborazione con FAI Fondo Ambiente Italiano.
Autore: Roberto Piumini - Riccardo Manzi
Accompagnato dal musicista Riccardo Manzi, lo scrittore Roberto Piumini legge il suo inedito “La luna”.
Autore: Fabio Volo II Parte
La serata dal titolo “Adulti e più Adulti” è accompagnata dalla musica di Paolo Damiani Antonio Jasevoli Francesco Merenda (trio Rock). Fabio Volo legge un suo inedito dal titolo “C’è un’opera d’arte in ognuno di noi”.
Autore: Frederik Willem De Klerk Massimo Barra Douglas Roche Michele Di Paolantonio
Intervengono: Frederik Willem De Klerk Premio Nobel per la Pace 1993 gia' Presidente del Sud Africa (mediatore). Sen. Douglas Roche. Rappresentante di Pugwash Conference, Massimo Barra: Presidente della Croce Rossa Italiana, Michele Di Paolantonio I.P.P.N.W - Zona franca da armi nucleari nell'area del Mediterraneo e del Medio Oriente.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.