Autore:
Jeanette Winterson II Parte
Serata dal titolo “L’impegno e l’allegria” Chiara Valerio legge “Puzzle Winterson”. La scrittrice Jeanette Winterson legge l’inedito “Dov’è il centro del mondo?” la musica è a cura di Rosario Giuliani e Gianluca Figliola.
Autore:
Eliana Miglio
Eliana Miglio parla del libro " La grande invasione delle rane".
Racconta com'è nato il suo approccio verso la scrittura e la nascita del suo primo libro.
Il libro è molto femminile e il suo intento è raggruppare diverse atmosfere ma anche una fiducia della vita, nei suoi momenti belli e difficili. In fine lettura a cura di "Elisabetta Pellini" di alcuni estratti dal libro.
Autore:
Mario Calabresi III Parte
Terza parte della serata dal titolo “ In Famiglia e nel mondo” Mario Calabresi legge l’inedito dal titolo “Se una foto può guarire il dolore”. Danilo Rea suona al pianoforte.
Autore:
Antonio Bellia
Antonio Bellia, racconta la sua esperienza cinematografica e il lavoro di documentarista in Italia. Il regista presenta i suoi documentari Ore d'Aria. Storia di Silvia Baraldini (2002) e Il Santo Nero (2012). Nel primo mette a fuoco l'esperienza di Silvia Baraldini dopo la detenzione negli Stati Uniti e il suo rientro in Italia. Un documentario centrato sull'impegno politico contro la guerra in Vietnam e l'appoggio dei movimenti afroamericani degli anni Settanta e la durissima carcerazione della Baraldini. Il secondo, in concorso al MedFilm Festival 2012, è una storia di immigrazione e accoglienza in Sicilia con protagonisti i due giovani congolesi, Francis e Mirelle.
Autore:
Giuseppe Moscato
Intervista all’ambasciatore italiano presso l’UNESCO Giuseppe Moscato durante la giornata della filosofia. Giuseppe Moscato parla di un evento importante in cui si ha la possibilità di riflettere suoi grandi temi dell’umanità. L’Italia è il sesto paese contributore dell’UNESCO, con il più alto numero di siti iscritti nel patrimonio culturale, e molto presente nel settore delle scienze. Il tema della sua conferenza è il trasferimento tecnologico.
Autore:
Muhammad Yunus
Intervento del Premio Nobel Muhammad Yunus presso la Sala della Protomoteca del
Campidoglio sul tema The next generation: Senza povertà per un mondo non violento. La sessione è dedicata alla Carta per un mondo non violento.
Autore:
Finalisti del Premio Strega Europea I Parte
Serata speciale dal titolo "L'Europa e le Metamorfosi" con i cinque autori candidati all’edizione speciale Premio Strega Europeo:
Jerome Ferrari, Georgi Gospodinov, Rosa Liksom, Eugen Ruge, Marcos Giralt Torrente. Gli scrittori sono accompagnata dal musica ensemble internazionale diretto da Paolo Damiani per il Conservatorio di Santa Cecilia.
Autore:
Ime John
Intervista a Ime John: I.P.P.N.W.
Autore:
Prof. Paolo Morachiello
Questo incontro è dedicato allo studio e approfondimento dell’ultimo edificio, in ordine cronologico, costruito sulla piana dell’Acropoli il cosidetto Eretteo o tempio di Atena Poliade. In questo luogo si sarebbe svolta la disputa tra Atena e Poseidone: vi si custodivano le impronte del tridente del dio su una roccia, un pozzo di acqua salata da cui sarebbe uscito il cavallo e l'olivo, donato dalla dea Atena alla città. Qui il re Cecrope, metà uomo e metà serpente, avrebbe consacrato il Palladio, la statua della dea caduta miracolosamente dal cielo. Il santuario ospitava inoltre le tombe di Cecrope, di Eretteo e un luogo di culto dedicato a Pandroso, la figlia di Cecrope[1] amata dal dio Ermes.
Autore:
IFADTV
In questo episodio, Future food è nella capitale del Perù, Lima, dove una nuova generazione di chef sta attuando una silente rivoluzione gastronomica, utilizzando sempre più ingredienti tradizionali e sostenendo mezzi di sussistenza tradizionali. Ma può questo modello davvero competere con il business agro-alimentare e le colture GM per sfamare 9,5 miliardi di persone in futuro?
Autore:
Prof. Paolo Morachiello
Nell’ambito del corso dedicato alla Storia dell’architettura Antica questa quarta lezione viene dedicata ai Propilèi e al tempio di Athena Nike che li accompagna.
Autore:
Julia Kristeva
La scrittrice Julia Kristeva legge un suo inedito dal titolo “La passione secondo Teresa D’Avila”. La scrittrice parla del suo romanzo come di un’opera in cui si intrecciano la storia della Santa con quella della sua condizione di donna del XXI Secolo. Nel libro avviene l’incontro tra Santa Teresa D’Avila, vissuta nel XVI secolo D.C. e una psicoanalista, dal nome di Sylvia Leclerc che rappresenta l’alter ego della Kristeva.