www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1465 video trovati
Autore: Finalisti del Premio Strega Europea I Parte
Serata speciale dal titolo "L'Europa e le Metamorfosi" con i cinque autori candidati all’edizione speciale Premio Strega Europeo: Jerome Ferrari, Georgi Gospodinov, Rosa Liksom, Eugen Ruge, Marcos Giralt Torrente. Gli scrittori sono accompagnata dal musica ensemble internazionale diretto da Paolo Damiani per il Conservatorio di Santa Cecilia.
Autore: Massimo Carlotto - Massimo Popolizio
Massimo Carlotto e Massimo Popolizio leggono "Il mare chiuso". Le musiche sono a cura di Maurizio Camardi.
Autore: Pier Luigi Lopalco
Pier Luigi Lopalco presenta il suo libro "Informati e vaccinati. Cosa sono, come funzionano e quanto sono sicuri i vaccini", premiato come migliore opera divulgativa scientifica 2018 nella sezione Scienze della vita e della salute. Nonostante nel corso della sua evoluzione, l’uomo abbia migliorato il suo stile di vita ed imparato a vivere in condizioni igieniche più adeguate ciò non è bastato a contrastare i flagelli del vaiolo e della poliomielite che per anni hanno afflitto le popolazioni mondiali. La scoperta dei vaccini ha dato nuove speranze e le tecniche di sviluppo degli stessi li hanno resi ormai molto sicuri. Nonostante questo il loro utilizzo è visto ancora da molti con paura e scetticismo. Il libro cerca quindi di illustrare chiaramente che cosa sono, come funzionano e la loro reale sicurezza.
Autore: Angelo Cricchi
In questa lezione il fotografo Angelo Cricchi si racconta attraverso il pensiero, le tecniche, lo studio ma soprattutto la passione che accompagnano ogni sua opera fotografica. La sua attività già arricchita dall'insegnamento si è accresciuta nel tempo con la direzione di cortometraggi, video d’arte, fashion films. Già Art director del Magazine "Mia le journal” è direttore del fashion Department presso l’Istituto Superiore di Fotografia e Comunicazione Integrata di Roma.
Autore: Teresa Ciabatti - Giancarlo Liviano D’Arcangelo - Francesco Pacifico - Giordano Tedoldi
Teresa Ciabatti legge l’inedito “La Madonna della Polvere”, Giancarlo Liviano D’Arcangelo legge l’inedito “In morte di un amico”, Francesco Pacifico legge l’inedito “La senatrice all’elezione del presidente della Repubblica”, Giordano Tedoldi legge l’inedito “Il contraddittore”. La serata è accompagnata dalla musica dei Symposium Qaurtet.
Autore: Luca Maria Scarantino
Il filosofo Luca Maria Scarantino parla del cambiamento come sinonimo di interculturalità, del fenomeno dell’immigrazione globale, il multiculturalismo, la società.
Autore: Antonio Badini
Terza lezione dell'amabasciatore e inviato speciale IDLO Antonio Badini dal titolo "L'anelito alle libertà e la paura dell'istabilità". Un'analisi dell'argomento attraverso i temi analizzati di "cultura e diritto" e di "cultura e politica". Libertà e instabilità nei paesi del mondo arabo e la questione Israelo-Palestinese.
Autore: Eric-Emmanuel Schmitt I Parte
La serata dal titolo “Maschere” è accompagnata dal pianoforte della musicista Gaia Possenti. Lo scrittore Eric-Emmanuel Schmitt legge in lingua francese un suo inedito dal titolo “Perché leggere Narrativa?”.
Autore: Prof. Donatella Jager Bedogni
Secondo incontro con la storia dedicato all’approfondimento della figura della Contessa Matilde di Canossa. In questa lezione viene esaminato il tema del grande scontro tra Impero e Papato e nello specifico vengono approfonditi tre argomenti principali: Matilde al fianco del Papa Gregorio VII, la seconda scomunica dell’ imperatore Enrico IV di Germania e la lotta nelle città e nei castelli fortificati
Autore: Walter Veltroni I Parte
Per la serata intitolata“ In Famiglia e nel mondo” Walter Veltroni legge un suo inedito dal titolo “Sapere e arrivare. Profondità e movimento.” La musica è a cura di Danilo Rea.
Autore: Giuseppe Moscato
Intervista all’ambasciatore italiano presso l’UNESCO Giuseppe Moscato durante la giornata della filosofia. Giuseppe Moscato parla di un evento importante in cui si ha la possibilità di riflettere suoi grandi temi dell’umanità. L’Italia è il sesto paese contributore dell’UNESCO, con il più alto numero di siti iscritti nel patrimonio culturale, e molto presente nel settore delle scienze. Il tema della sua conferenza è il trasferimento tecnologico.
Autore: Eraldo Affinati
Eraldo Affinati legge l'inedito " Penny Wirton: il sogno di una scuola".
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.