Autore:
Prof.ssa Franca D'Amico Sinatti
Lezione sulla tradizione del cibo inteso come dono per l'essere umano: si parte dall'alimentazione nella povertà e si finisce al culto per l'allestimento della tavola. Immagini dei dolci tipici dei vari paesi europei.
Autore:
Alessandro Cavalli
Il sociologo Antonio Cavalli parte dalla lettura di un brano di Walter Begnamin un grande intellettuale della prima metà del ventesimo secolo che aveva vissuto le due guerre mondiali. Una riflessione sulla memoria, sulla sua importanza come elemento fondamentale per costruire il futuro.
Autore:
Marco Santambrogio
Partendo dal racconto di una sua esperienza personale, Santambrogio in questa lezione parla del valore e dell’importanza della “chiarezza” uno dei fini propri della filosofia la quale cerca di farci vedere con chiarezza ciò che normalmente pensiamo confusamente.
Autore:
Preghiera induista per la Pace e citazione di Rigoberta Menchù
Autore:
Alberto Martinelli
Alberto Martinelli parla di Globalizzazione come concetto necessario per capire la natura del mondo contemporaneo.
Autore:
Prof.ssa Franca D'Amico Sinatti
La lezione tipicamente natalizia si propone di approfondire l'aspetto della notizia e del rapporto che con essa si aveva nell'antichità. Si prende spunto dalla Natività di Gesù Cristo. Differenze tra le versioni della Nascita dei Vangeli di Luca e Matteo. L' analisi poi si sposta sul problema della contestualità tra fatto e notizia nel mondo antico, per spiegare questa esigenza nell'antichità si prende ad esempio il Censimento proposto da Augusto per fissare la popolazione dell'Impero Romano.
La nascita come notizia non fu rilevante all'epoca, infatti il simbolo vero del Cristianesimo è il Crocifisso.
Autore:
Umberto Eco
Lezione Magistrale di Umberto Eco presso l'Università La Sapienza di Roma, in occasione dell'inaugurazione dell' A.A 2000/2001
Autore:
Prof.ssa Franca D'Amico Sinatti
Lezione sulle fonti che riguardano la Nascita di Cristo: vengono esaminate numerose fonti tratte dai Vangeli.
Autore:
Prof.ssa Franca D'Amico Sinatti
In questa lezione dedicata al Natale, la Prof.ssa Sinatti, menzionando momenti storici, religiosi e tradizioni antiche cerca di richiamare i significati speciali di queste feste che portano alla sospensione del “ritmo” cioè all’interruzione della frenesia giornaliera e ricongiungono le persone. Ognuno al mondo dovrebbe avere la benedizione di poter vivere attimi di felicità condividendo insieme "Il posto a tavola" luogo da dove inizia la festa.
Autore:
Prof.ssa Chiara Mussida
Il corso di Istituzioni di Economia Politica si divide in due moduli: il primo, di microeconomia, intende fornire gli strumenti analitici fondamentali e le conoscenze di base dal lato del comportamento del consumatore e dell'impresa nel mercato, necessari per la comprensione dei modelli di base dello studio dei fenomeni economici. Il secondo modulo approfondisce, invece, il comportamento degli agenti macroeconomia: famiglie, imprese e Stato, dove analizzeremo l'impatto della crisi del Covid 19 sulla macroeconomia nel suo complesso.
Autore:
Prof. Laura Carafoli
Il corso inquadrerà il sistema dei media contemporaneo adottando una prospettiva economica, volta a spiegare il funzionamento delle industrie creative e delle loro routine produttive.
Autore:
Prof. ssa Carmela Donato
Il corso ha per oggetto l’analisi del comportamento di acquisto del consumatore, ossia i processi e le condotte che caratterizzano gli individui nelle loro attività di acquisto e consumo di beni e servizi