www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1473 video trovati
Autore: Dan Angelo Muggia
Docente di cinema e co-direttore insieme a Ariela Piattelli de Il Pitigliani Kolno'a Festival, Dan Angelo Muggia presenta la settima edizione del Festival dedicato al cinema israeliano e ai film di argomento ebraico. Protagonista di questa edizione una retrospettiva dedicata al regista David Ofek e il grande successo del cinema israeliano. Un successo dovuto non solo ai premi che i registi hanno vinto, ma anche ai numerosi festival che ospitano i film israeliani in tutto il mondo. Tra le pellicole menzionate: Joseph Cedar "Beaufort", Samuel Maoz "Lebanon", Ari Folman "Valzer con Bashir", Tawfik Abu Wael "Atash", Eran Kolirin "La banda"
Autore: UNINETTUNO World Orchestra/Ensemble del Sud
L'UNINETTUNO World Orchestra ed Ensemble del Sud eseguono dei brani amati e conosciuti dal pubblico. Dalla Chiesa Santa Lucia del Gonfalone l'UNINETTUNO World Orchestra , guidata da Nour Eddine Fatty, esegue il brano "Talaa Badrou". Ensemble del Sud, guidato dal maestro Marcello Panni, invece suona "Taranta indiavolata". Il concerto di Ensemble del Sud è stato organizzato in collaborazione con FAI Fondo Ambiente Italiano.
Autore: Muhammad Yunus
Presiede: Muhammad Yunus. Partecipano: Prof. Enzo Maria Le Fevre Cervini; Center for International Conflict Resolution, Columbia University; Mary Ellen McNish, Massimo Bava, Muhammed Yunus, Luisa Brunori, Mairead Corrigan Maguire, Glenn D. Paige.
Autore: IFADTV
Canale: IFADTV
Si crede che la quinoa si uno degli alimenti più sani al mondo. In Bolivia, il maggiore esportatore e produttore di quinoa al mondo, si crede ancora che sia un alimento per le persone povere. I boliviani le hanno preferito granaglie meno nutrienti e importate. Grazie a una campagna in favore del consumo della quinoa in Bolivia, stanno migliorando i regimi alimentari e le vite dei piccoli agricoltori. Questo progetto è stato fondato da una donazione di IFAD a Bioversity International e messo in atto dalla Fondazione bolivia PROINPA.
Autore: Gabriele Mandel
Gabriele Mandel Vicario generale confraternita Sufi Jerrahi, legge e commenta alcuni versi del Corano.
Autore: Alessandro Bergonzoni
Canale: I Valori
L'attore Alessandro Bergonzoni in una serie di considerazioni profonde sul mondo del teatro e dell'arte in generale.
Autore: IFADTV
Canale: IFADTV
Bernadette è una coltivatrice di tè in un Ruanda, dove molti come lei hanno perso le proprie famiglie durante il genocidio del 1994. Da allora lei e altri hanno iniziato a lavorare insieme in una cooperativa del tè e lei si è resa conto di come lo sviluppo economico sia importante per mantenere la pace.
Autore: IFADTV
Canale: IFADTV
Ogni anno nel periodo di raccolta, gli agricoltori del Burkina Faso riempiono il mercato con le loro coltivazioni, facendo calare i prezzi e non guadagnano né abbastanza cibo, né denaro per riuscire a sopravvivere all'anno. Adesso però, grazie a un'idea apparentemente semplice introdotta da IFAD, molti agricoltori non solo hanno del grano da mangiare, ma anche dei soldi nelle loro tasche.
Autore: IFADTV
Canale: IFADTV
I tessitori poveri del Guatemala si alleano ad alcuni stilisti industriali per creare tessuti che siano più belli e adatti all'esportazione. Ecco la storia di Maya.
Autore: Elena Ferrante Jhumpa Lahiri Michela Cescon II Parte
Seconda parte della serata dal titolo “Maschere” suona al pianoforte la musicista Gaia Possenti. Sandra Ozzola Ferri legge una lettera di Elena Ferrante. Jhumpa Lahiri legge una lettera inedita per Elena Ferrante. L'attrice Michela Cescon legge brani tratti da "L'amica geniale" di Elena Ferrante.
Autore: Prof. Maurizio Viroli
Il Professor Maurizio Viroli, espone una lezione, attraverso il racconto e l'analisi di alcune immagini, dal tiolo: L'ideale della Repubblica nel rinascimento. Gli argomenti trattati durante la lezione sono: Repubblica-tirannide, il principio fondamentale della Repubblica è il governo della legge, essere liberi vuol dire non essere sottoposti alla volontà arbitraria di altri uomini, solo un consiglio Grande può garantire il bene comune e il governo della legge, la pace è il sommo bene, amare la pace e saper fare la guerra.
Autore: Gianrico Carofiglio - Marcello Fois - Lorenza Ghinelli - Alessandro Piperno - Emanuele Trevi
Protagonisti della serata sono i cinque finalisti del premio Strega 2012. Gianrico Carofiglio legge da “Silenzio dell’onda”, Marcello Fois legge da “Nel tempo di mezzo”, Lorenza Ghinelli legge da “La colpa”, Alessandro Piperno legge da “Inseparabili. Il fuoco amico dei ricordi”, Emanuele Trevi legge da “Qualcosa di scritto”. Suona Raffaele Costantino Dj-Set.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.