Autore:
Daria Bignardi
Dalla Basilica di Massenzio in Roma
Letterature - Festival Internazionale di Roma
XVII Edizione "IL DIRITTO/IL ROVESCIO. L'inesauribile corrente delle parole"
L'ANIMA E IL VOLTO
Daria Bignardi legge l'inedito "Dentro e Fuori".
Musica di Emanuele Bultrini e Ziad Trablesi
Autore:
Alain Mabanckou
Dalla Basilica di Massenzio in Roma
Letterature - Festival Internazionale di Roma
XVII Edizione "IL DIRITTO/IL ROVESCIO. L'inesauribile corrente delle parole"
BERLINO-NEW YORK-ROMA POINTE NOIRE andata e ritorno
Alain Mabanckou legge l'inedito "L’arte del vestire nella Sape congolese: indipendenza del corpo o alienazione culturale?".
Musica di Roma Tre Jazz Band
Autore:
Prof. Piergiorgio Odifreddi
Questa nuova lezione è dedicata all’analisi della figura del logico e noto filosofo austriaco Ludwig Wittgenstein allievo di Bertrand Russell.
Autore:
Mimmo Locasciulli
Mimmo Locasciulli racconta la sua formazione, il suo percorso artistico - dai gruppi beat e rock alla musica folk e folk rock -, e la conciliazione del suo lavoro di medico con quello di cantautore.
Le collaborazioni artistiche con Haber, Cinquetti, Ruggeri, De Gregori.
Le pause e i pensieri del lavoro di un cantautore.
L'importanza del Folkstudio per la sua formazione di giovane cantautore e la differenza della giovane realtà musicale.
Il sogno come ingrediente principale della musica di Locasciulli.
Il sogno del cassetto di scrivere un'opera musicale con Vittorio Franceschi.
Autore:
Prof. Paolo Prodi
Il questa settima lezione cerchiamo di individuare “il versante culturale e scientifico” per arrivare vicino al mistero dell’uomo moderno. I punti sviluppati sono; Università e cittò alla fine del medioevo; Il nuovo rapporto tra scienza e tecnologia: la “misura” del mondo; Dalla cultura orale alla cultura scritta: invenzione e diffusione della stampa; La politica della lingua; alfabetizzazione e cultura popolare; Le istituzioni culturali; università e accademie, biblioteche e musei; Incontri di civiltà: il problema della “acculturazione”
Autore:
Matteo Strukul
Racconti di: Marcello Simoni, Matteo Strukul, Marcello Fois, Francesco Abate, Carla Maria Russo, Barbara Frale, Lia Celi, Marina Marazza, Cristina Fantini, Carlo Melis Costa e Nicolò Migheli
Un puzzle composto da diverse tessere che si estende geograficamente toccando tutti i punti cardinali e va in profondità a scovare storie sottaciute, dimenticate, per nulla famose ma esemplari del barocco italiano.
Autore:
Zakaria Mohamed Alì
Nato in Somalia, oggi è studente di UNINETTUNO e reporter per l’ AMM (Archivio delle memorie migranti)e vive in Italia sotto lo status di rifugiato. Nei suoi documentari ripercorre il viaggio a Lampedusa, per recuperare il valore della memoria e per infondere speranza
Autore:
Prof. Luigi Contu, Direttore dell' "Ansa"
La lezione tenuta da Luigi Contu, Direttore dell’Ansa, è rivolta a far conoscere gli elementi principali del giornalismo di agenzia ed il percorso da essa compiuto: come è nata l’Ansa, che cosa è oggi, che cosa è diventata, come si è trasformata, qual è la sua funzione ed il ruolo che essa esercita nel paese e nel mondo dei media.
Autore:
Marcello Simoni
Dalla Basilica di Massenzio in Roma
Letterature - Festival Internazionale di Roma
XVII Edizione "IL DIRITTO/IL ROVESCIO. L'inesauribile corrente delle parole"
GENERI CLASSICI E NUOVI
Marcello Simoni legge l'inedito "Babel".
Musica di H.E.R.
Autore:
Christian Ferri
Dal maestro internazionale della Blockchain, una guida alla tecnologia decentralizzata
che può rivoluzionare l’Italia. Capire la Blockchain significa capire il futuro.
Autore:
Prof. Guido Guerzoni
Il corso si pone l’obiettivo di esplorare la struttura, la pianificazione e l’impatto socio-economico che sono connessi, nella società contemporanea, al patrimonio culturale. Nell’ampia accezione di patrimonio culturale, inteso come insieme di beni di diversa tipologia e di particolare rilevanza storica, artistica, estetica, che riveste interesse per una intera collettività e che alla collettività si vuole rivolgere, si analizzerà in particolar modo il tema del museo, nelle sue varie tipologie. Dalla sua nascita e dalla sua istituzione come spazio pubblico in cui una comunità si riconosce, alle sfide e alle ambizioni del museo contemporaneo, luogo di narrazione, incontro, sperimentazione tecnologica.
Autore:
Takoua Ben Mohamed
Takoua, straniera di seconda generazione in Italia, è una giovane tunisina che sfida il pregiudizio con l'arte delle vignette.
Il suo maggior successo è il libro "Sotto il velo", un'autobiografia a fumetti dove racconta con grande ironia la tematica del velo per le donne musulmane.