www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1527 video trovati
Autore: Prof. Maria Chiara Zanetti
Canale: Ingegneria
Prima lezione del corso di Ingegneria Sanitaria Ambientale della facoltà di Ingegneria della Prof. Maria Chiara Zanetti sugli effetti ambientali delle attività antropiche. Gli argomenti della lezione sono: IPPC – Protocollo di Kyoto.
Autore: Tatiana Kirova
Attraverso l'immagine di alcuni siti storici in paesi problematici come la Palestina, vengono analizzati alcuni monumenti, come per esempio Le Paysage "Gli ulivi della Palestina", o come "Il campo dei pastori. Gerusalemme una città dall'atmosfera magica e dalla storia millenaria, una città caratterizzata da diversi luoghi sacri tutti molti vicini tra loro. La Chiesa del Santo Sepolcro (cristianesimo), il Muro del pianto (ebraismo), la Moschea di Al Aqsa cupola della roccia (islamismo). Per Tatiana Kirova bisogna riscoprire la spiritualità dei percorsi storici. Non basta offrire somme di denaro, a questi popoli, ma cogliere il vivere quotidiano di questi spazi, occorre capire e rispettare i modi di vita tradizionali. Anche i monumenti possono essere portatori di un messaggio di pace.
Autore: Fabrice Hadjadj
Dalla Sala della Conciliazione del Palazzo Apostolico Lateranense, la Lectio Magistralis del professor Fabrice Hadjaji “Dernière nouvelle de l’homme” all’interno del XII Simposio internazionale dei docenti universitari – Una cultura per il nuovo umanesimo. Il docente dell’Institut Philantropos di Bourgouillon, Svizzera, analizza l’uomo moderno diviso fra nuove tecnologi e spiritualità.
Autore: Giuseppe Antonelli
Nel centenario dalla nascita di Alberto Moravia, l’Università Telematica Internazionale Uninettuno ricorda lo scrittore, la figura pubblica e privata, alcuni aspetti del suo pensiero con un ciclo di 10 conversazioni ideate e curate da Enzo Golino. Le lezioni saranno svolte da scrittori, critici, docenti universitari e giornalisti di varie generazioni che approfondiranno alcuni aspetti delle sue opere e sua della vita. Il Professore Giuseppe Antonelli parla della lingua nella narrativa di Moravia. I critici di un tempo definirono la sua scrittura grigia, oggi grazie agli studi storici della lingua italiana, i giudizi sulla scrittura di Moravia sono cambiati. Antonelli cita il testo di uno studioso, Gianluca Lauta, "La scrittura di Moravia" come punto di riferimento. Il Professor Antonelli analizza le componenti del linguaggio di Moravia, e parla di una scrittura invisibile, elegante, che non si fa notare e non distrae lo scrittore dalla lettura.
Autore: Mario Panizza
Il giro del mondo in... 80 tombini. Riprendendo il titolo del libro di Jules Verne, il rettore dell'Università di Roma Tre, Mario Panizza, ci porta in uno straordinario viaggio da Ostia Antica fino alla Nuova Zelanda, passando per il Giappone, la Norvegia, Praga, Berlino, Madrid, la Gran Bretagna, Copenhagen e Novi Ligure (con gli omaggi ai ciclisti Fausto Coppi e Costante Girardengo, entrambi nati qui). Un viaggio che arriva anche a Chandigarh, dove i tombini, come il resto della città, sono stati ideati da Le Courbisier.
Autore: Tatiana Kirova
“L'artista è colui che è in grado di interpretare la sua storia per poter creare nuovi percorsi” La Prof.ssa Tatiana Kirova parla dei beni culturali non solo come oggetto di osservazione ma anche di riconoscimento per arrivare a una formazione. Beni naturalistici e beni culturali, i beni archeologici e architettonici e il luogo dal punto di vista antropologico.
Autore: Marco Politi
Marco Politi dedica una lezione speciale a papa Francesco e al suo vangelo laico. Dalla sua storica visita a Lampedusa nel 2013 passando per la sua enciclica dedicata all'ecologia Laudato Sii. Dalla sua posizione contro la corruzione nella Chiesa e nel mondo esterno passando per la sua apertura ad altri credenti e atei. Il vaticanista Marco Politi analizza la figura importante di papa Francesco.
Autore: Antonio Debenedetti
Nel centenario dalla nascita di Alberto Moravia, l’Università Telematica Internazionale Uninettuno ricorda lo scrittore, la figura pubblica e privata, alcuni aspetti del suo pensiero con un ciclo di 10 conversazioni ideate e curate da Enzo Golino. Le lezioni saranno svolte da scrittori, critici, docenti universitari e giornalisti di varie generazioni che approfondiranno alcuni aspetti delle sue opere e sua della vita Lo scrittore e critico letterario Antonio Debenedetti parla di Moravia intervistato più volte per il Corriere della Sera. Debenedetti cita tre biografie scritte da Moravia per interposta persona, quella di Enzo Siciliano (Alberto Moravia), di Dacia Maraini (Il bambino Alberto), e quella scritta insieme ad Alain Elkann (Vita di Moravia) in cui amava parlare di se come di un personaggio da romanzo. Antonio Debenedetti prosegue la lezione parlando di molti particolari sulla vita, le opere, i viaggi, gli incontri di Alberto Moravia.
Autore: Kahlil Gibran
Tommaso Setaro legge da "Il profeta" (1923) di Kahlil Gibran: Sulla liberta'.
Autore: Eligio Resta
Libertà: tema filosofico per eccellenza. In questa lezione viene trattato il tema dell'esperienza della libertà, ossia il rapporto tra forma e rappresentazione della libertà. Le libertà possono essere: libertà positive e negative o libertà sociali. Con la Dichiarazione di indipendenza americana viene codificato il concetto di libertà dell'uomo. L'esperienza della libertà va studiata momento per momento, nella filosofia kantiana la libertà è coniugata con l'esperienza, come ogni esperienza è esposta al pericolo, la libertà è costantemente minacciata e messa alla prova, non è mai solo declamata è cosa di fatto. Eligio Resta legge l'incipit della dichiarazione dei Diritti dell'uomo del 1948, e conclude la lezione parlando del concetto di libertà nella nostra costituzione italiana.
Autore: Prof. Marco Mezzalama
Canale: Ingegneria
Gli obiettivi della lezione a cura del Prof. Marco Mezzalama sono: Acquisire il lessico della tecnologia informatica – Comprendere l’impatto della tecnologia informatica nell’organizzazione di sistemi complessi – Acquisire i principi di funzionamento degli elaboratori ( hardware software).
Autore: Prof. Guido Davico Bonino
Il Professore Guido Davico Bonino parla del romanzo “Viaggio al termine della notte” di Louis-Ferdinand Céline. Introduce e argomenta la vita dello scrittore, la sua opera, e lo stile. Il Protagonista è Ferdinand Bardamu e intorno a lui l’assurdità della grande guerra e l'orribile carneficina, che lo porteranno a prendere un atteggiamento di distacco e critica nei confronti della società. Viaggio al termine di una notte metaforica, di un buio morale che investe tutti i continenti e la civiltà contemporanea del protagonista, un viaggio simbolico attraverso la degradazione in cui la meta è il nulla. Il Professore parla dello stile originale e dirompente di Celine rispetto al francese classico e prosegue la lezione leggendo e argomentando parti dell’opera di Céline.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.