www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1465 video trovati
Autore: Prof. Franco Cardini
Il Professor Franco Cardini espone una lezione, attraverso il racconto e l'analisi di alcune immagini, dal titolo: Monarchie feudali e Repubbliche cittadine. Gli argomenti trattati durante la lezione sono: il federalismo imperiale "della nazione germanica" e "federalismo conciliare" nella chiesa, una pluralità di esperienze di governo.
Autore: Margaret Mazzantini - Sergio Castellitto
L’attore Sergio Castellitto insieme alla scrittrice Margaret Mazzantini leggono un brano tratto da “Venuto al mondo di Margaret Mazzantini.
Autore: Prof. Franco Cassano
Il Professor Franco Cassano illustra una lezione dal titolo: L'identità italiana, attraverso il racconto e l'analisi di alcune immagini. Gli argomenti trattatti nella lezione sono: La differenza italiana (questioni di metodo), i difetti degli italiani (la renitenza al noi), la modernità difficile, la nuova storia (l'occasione europea), l'altra faccia dei difetti (la vocazione all'incontro).
Autore: Kader Abdolah - Eleonora Danco
Introduce la serata Raffaele Costantino Dj set. L’attrice Eleonora Danco legge un brano tratto da “La casa della Moschea” dello scrittore Kader Abdolah. Lo scrittore Kader Abdolah legge un suo inedito dal titolo “L’Ayatollah e la luna”.
Autore: Vittorio Sermonti
Nella serata dal titolo "L' Europa e le Meteamorfosi" Vittorio Sermonti legge un brano tratto dal capolavoro di Ovidio "Le Metamorfosi". La musica è a cura dell' ensemble internazionale diretta da Paolo Damiani per il Conservatorio di Santa Cecilia.
Autore: IFADTV
Canale: IFADTV
Gli asili mobili si dirigono sull’altopiano della Mongolia, qui danno ai bambini nomadi le loro prime esperienze di apprendimento organizzato.
Autore: Gilberto Santucci e Sonia Montegiove
Il libro, presentato dai coniugi Gilberto Santucci e Sonia Montegiove, affronta in modo del tutto nuovo e divertente il tema dell’educazione alla consapevolezza digitale attraverso le osservazioni e le battute dei loro due figli (gli “gnomi” Chiara e Francesco) sui social media. Il libro suggerisce un percorso ai genitori di oggi per accompagnare i figli verso il corretto utilizzo dei social e del web
Autore: Prof. Hossam Badrawi
Lezione in lingua inglese del Prof. Hossam Badrawi sull'Egitto e le relazioni Egitto-Europa, Euro-Mediterranee dal punto di vista costituzionale, culturale e politico. La lezione affronta diversi temi: la storia della Costituzione dell'Egitto, la Rivoluzione Egiziana del 25 Gennaio, i pilastri su cui si fondano i rapporti Ue-Egitto, le relazioni Euro-Mediterranee con i Paesi Nordafricani, l'importanza di ciò che sta accadendo con la Primavera della Rivoluzione nei Paesi Arabi in rapporto all'Europa.
Autore: Emanuele Trevi - Jennifer Egan
Jennifer Egan legge un suo inedito dal titolo “La Fortezza”. Emanuele Trevi legge l’inedito “Clouseau”. La serata è accompagnata dalla musica di mixtape e breakdance De Klan.
Autore: IFADTV
Canale: IFADTV
A Pasqua, gli americano comprano più di 30 milioni di chili di cioccolato. Gli amanti della cioccolata saranno sempre in grado di gustarla? Le scorte di cacao sono in calo ed è previsto che entro il 2020, le compagnie di cioccolato saranno a corto di un milione di tonnellate di cacao. Per risolvere questo problema, la compagnia di cioccolato Mars ha stretto un accordo con gli agricoltori produttori di cacao dell’Indonesia per produrne di più e di migliore qualità.
Autore: Giuseppe Conte - Michel Deguy - Mariangela Gualtieri - Jolanda Insana
Introduce la serata la musica dei Luna Reverse di Luigi Cinque con Alex Balanesco, Andrea Biondi, Sal Bonafede. Leggono le poesie: Giuseppe Conte, Michel Deguy, Mariangela Gualtieri, Jolanda Insana.
Autore: Franca Valeri - Orsetta De Rossi
Introduce la serata il musicista Ad Bourke. L’attrice Ivana Lotito legge da “Bugiarda No, Reticente” di Franca Valeri. Franca Valeri e Orsetta De Rossi leggono l’inedito “Le donne” di Franca Valeri.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.