Autore:
Avv. Patrizia Polliotto
Il corso offre una panoramica sul sistema finanziario, i suoi agenti e le operazioni più comuni che in esso vengono svolte.
Autore:
Salvatore Veca
Attraverso i versi del XXVI canto dell’Inferno della Divina Commedia di Dante, il filosofo Salvatore Veca, dedica questa conversazione ad un tema molto importante “l’ amore per il sapere, per la conoscenza, per l’esplorazione del mondo di noi stessi”
Autore:
Rosellina Archinto
In questo incontro, Rosellina Archinto parla dell’importanza dell’amicizia partendo dalla lettura di una lettera che Henry James scrisse al suo amico rivale Robert Louis Stevenson.
Autore:
Salvatore Veca
In questo terzo incontro Salvatore Veca cerca di capire quali valori dovrebbero orientare la nostra azione collettiva e le nostre speranze di un mondo più degno di essere abitato in un momento dove le guerre purtroppo stanno divenendo più frequenti e quale sia il disegno delle istituzioni.
Autore:
Toni Fontana
Il giornalista Toni Fontana legge alcuni passi del suo libro “Hotel Palestine, Baghdad. Nelle mani degli iracheni".
Il 28 marzo 2003, alle porte di Bassora, Toni Fontana fu catturato dalle truppe irachene insieme ad altri sei giornalisti italiani. Dopo essere stati testimoni del conflitto al seguito delle truppe d'invasione, divennero prigionieri degli assediati e furono trasferiti a Baghdad, all'Hotel Palestine, da dove vennero liberati dagli americani il 9 aprile.
Giornalista appassionato del mondo, amante dell’informazione vera, capace di abbracciare le speranze di riscatto dei popoli e delle persone, di descriverle e comunicarle nella loro integrità. Un informazione rara che Fontana è riuscito a trasmettere da ogni luogo dove è stato testimone degli eventi come in Iraq, nei Balcani, in Africa.
Autore:
Salvatore Veca
Attraverso la lettura di alcuni versi della poetessa Emily Dickinson, Salvatore Veca dedica questa lezione a l’ “Amore per la bellezza” e l’ enigma che potrebbe venir fuori se prendiamo sul serio l’idea di render conto di cosa voglia dire amore per la bellezza.
Autore:
Prof. Antonella Pagliarulo
Il Corso si muove in un'area di confine, quella tra le competenze umanistiche e le competenze tecnologiche, digitali: un terreno fecondo per la formazione di professionalità che sono e saranno sempre più centrai nei progetti di valorizzazione dei beni culturali, quali archivisti digitali, curatori di collezioni digitali, data architect, knowledge manager, data analist.
Autore:
Prof.ssa Franca D'Amico Sinatti
Lezione sulla raffigurazione dei Santi: in particolare vengono esaminate le figure di San Giuseppe, San Nicola e di Santa Lucia.
Autore:
Luca Formenton
Luca Formenton, editore parla dei valori positivi dell’ America attraverso una breve presentenzaione della figura di Allen Ginsberg, Norman Manea, Alan Lomax, Noam Chomsky, Howard Zinn
Autore:
Cristina Mondadori
Cristina Mondadori, inizia questo incontro recitando la poesia di Giacomo Leopardi “ A Silvia” parlando dell’importanza che questo nome ha avuto nella sua vita. In un secondo momento parla della fondazione del “Centro Benedetta D’Intino” nato nel 1994 in memoria della nipotina Benedetta, scomparsa prematuramente.
Questo centro è diventato un punto di riferimento sia in Italia che all’estero con un’équipe di professionisti che dedica competenze e attenzione nell’accoglienza di bambini con grave disabilità comunicativa e con disagio psicologico
Autore:
Franco Amatori
“La storia è la memoria collettiva, la riserva di esperienza tramite la quale gli uomini sviluppano un senso di identità sociale e un’idea delle prospettive future“ Partendo da questa affermazione dello storico John Tosh, Franco Amatori parla dell’utilità della storia.
Autore:
Prof.ssa Franca D'Amico Sinatti
Lezione su uno dei simboli della Nazione Italiana: La Madonna di Loreto. Si esamina ciò che rappresenta la Madonna ed il suo legame con la traslatio cioè il viaggio.