www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1465 video trovati
Autore: Michael Francis Atiyah
Durante la conferenza, presso L'Auditorium Parco della Musica di Roma, il Matematico Michael Francis Atiyah espone e commenta attraverso delle slides delle dichiarazioni di importanti matematici. Tocca argomenti che riguardano la bellezza in matematica e come quest'ultima si rapporta alla verità, alle teorie, alla struttura, ai teoremi, alle tecniche e alle applicazioni matematiche.
Autore: Notte delle Tre Isole
Diversi complessi della Sicilia, Sardegna, Corsica si esibiscono a Villa Medici, Accademia di Francia, nelle musiche etniche della propria terra.
Autore: Prof. Arturo Maresca
Lezione del Prof. Arturo Maresca. Gli argomenti trattati durante la lezione sono: Forme di partecipazione sindacale a livello nazionale e comunitario - La concertazione - Il dialogo sociale.
Autore: Mario Monti
Il Professor Mario Monti spiega il significato e le funzioni della Banca Centrale europea. L'istituzione ha sede a Francoforte, stampa, sorveglia e gestisce la moneta europea, l'Euro. Ne disciplina la quantità, la circolazione con l'obiettivo di evitare che i prezzi in Europa aumentino in maniera eccessiva. La Banca Centrale Europea è protetta dal trattato di Maastricht ed è composta dai governatori delle singole banche dei paesi membri, da un comitato esecutivo, dal consiglio Ecofin e dall'Eurogruppo.
Autore: Prof. Piergiorgio Picozza
Il Prof. Piergiorgio Picozza, insignito della Medaglia O'Ceallaigh per il 2019, in questa lezione ci introduce all’emozionante studio dei segreti dell’ Universo. In particolare la sua attenzione è rivolta allo studio dell’esplorazione dell’universo dallo spazio utilizzando il mezzo migliore che l’universo stesso mette a disposizione per la sua comprensione: i raggi cosmici.
Autore: Romano Prodi
Il Professor Romano Prodi parla del futuro dell'Europa, del desiderio dei cittadini di sentirsi europei, della necessità di ricominciare a fare delle cose in comune. Auspica la costruzione di un gruppo di paesi che riprenda il cammino dell'Europa da alcuni punti concreti, in special modo nella politica economica e sociale. Prodi parla dell'Europa come della nostra nuova patria.
Autore: Luigi Serafini
Canale: I Valori
Luigi Serafini parla della conoscenza di se come di un valore primario nella sua esperienza. Rivela di sentire affinità con la cultura classica, attraverso la lettura di filosofi e pensatori come Platone e Lucrezio. Per Serafini la cultura classica è uno strumento moderno per risolvere i problemi attuali e trovare risposte. Parla di se come di un artista visivo, e ritiene la musica un'entità superiore. Per Serafini, l'opera deve avere come priorità lo stupore e non la sensazione, l'arte deve tornare a proteggere.
Autore: Amb. Antonio Badini
Lezione dell'Ambasciatore Antonio Badini, gli argomenti trattati sono: La rivolta in Siria, un pericoloso tiro alla fune - Gli schieramenti in campo sul piano interno e regionale - La cortina fumogena creata da Israele.
Autore: Jannis Kounellis
Canale: I Valori
Jannis Kounellis parla dell'intensità del bello; esprime il valore del bello fuori da un canone accademico attraverso i particolari che legano l'opera all'emotività. L'artista è colui che ha la capacità di esprimere e portare le persone verso un dialogo emozionale e poetico. Parla anche della generosità, della bontà, dell'importanza dell'opera d'arte attraverso il dramma, il cinema italiano e la pittura.
Autore: Milena Vukotic - Lucio Gregoretti
Nella Sala Giacomo Puccini del Circolo del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Lungotevere Thaon de Revel di Roma, Milena Vukotic incontra il compositore Lucio Gregoretti.
Autore: Giorgio Bocca
Giorgio Bocca parla del suo libro "Pandemonio" (Mondadori 2000). Affronta delle riflessioni sui pregi e difetti del linguaggio informatico, sulla visione pessimistica che rivela di avere verso l'umanità, sulle scoperte moderne dell'uomo contemporaneo per la maggior parte spiacevoli, e sul metodo di scrittura.
Autore: Rosa Romano Toscani
Rosa Romano Toscani socio fondatore della Società italiana di psicoterapia psicoanalitica presenta il suo libro: I Segreti di Balzac. Il romanzo è la ricostruzione del carteggio tra Honorè de Balzac e la nobildonna polacca Evelyne Hansca Nauchatel. L'autrice attraverso I Segreti di Balzac unisce le sue due anime: psicologia/filosofia.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.