www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1657 video trovati
Autore: Prof. Augusto Valeriani
Lezione del Prof. Augusto Valeriani, gli argomenti affrontati sono: Web 2.0 e sfera pubblica internazionale - Giornalisti, web 2.0 e global news - Stati, web 2.0 e nuova diplomazia - Ong, web 2.0 e nuovo umanitarismo.
Autore: Paloma Gomez Borrero
Paloma Gomez Borrero espone il contenuto del suo libro: "Elogio dell'allegria". Parla del valore della felicità, dell'importanza della gioia, il sorriso come terapia (Patch Adams) e molto altro.
Autore: David Sedaris - Lucia Poli
Suona Umberto Petrin, Lucia Poli legge “Il setter fedele” di David Sedaris. David Sedaris legge “Se c’è una cosa che…”.
Autore: IFADTV
Canale: IFADTV
Il Ghana, al momento, spende più di un miliardo di dollari per importare cibo, rendendolo suscettibile ad aumenti di prezzo. Un modo per evitarlo è investire in imprenditori locali come Janet Gyimah-Kessie. Possiede un sistema che opera la manioca che non solo aumenta la produzione di cibo a livello locale, ma crea anche posti di lavoro e un mercato per i produttori locali di manioca.
Autore: La storia siamo noi: tredici scrittori raccontano la storia d'Italia - I parte
La serata è introdotta da Maria Ida Gaeta, Direttrice della Casa delle letterature e da Umberto Croppi assessore alla cultura. La storia siamo noi: tredici scrittori raccontano la storia d’Italia: Antonio scurati legge “Legge 1848 l’alba del risorgimento”. Giosuè Calaciura legge “Garibaldi a Palermo”. Antonio Franchini legge “Il mito e la tragedia di Caporetto” Di seguito un intermezzo musicale a cura della musicista Rita Marcotulli. Mario Desiati legge “L’amore al tempo del fascismo”. Helena Janeczek legge “I texani alla battaglia di Montecassino”. Andrea Camilleri legge “La Sicilia ai siciliani: Antonio Canepa, il separatista”.
Autore: John Barrow
Argomento della conferenza è la matematica e la religione. Il professor John Barrow parla della casualità e della probabilità. Definisce la matematica come la raccolta di tutti i modelli possibili; argomenta concetti che riguardano la geometria euclidea, la verità in matematica e l'interazione tra questioni matematiche e questioni religiose. Infine parla delle teorie di Isaac Newton e di Gottfried Wilhelm von Leibniz.
Autore: IFADTV
Canale: IFADTV
In quest'episodio di Feeding the Future: la vita sulle Isole. Si parte da Fiji: Cicia è stata dichiarata isola organica. Qui credono che l'organico sia la chiave per un futuro prosperoso e salutare, ma per gli isolani guadagnare. senza una certificazione ufficiale, è difficile. La seconda storia ci porta a Zanzibar, in Tanzania, dove un gruppo di agricoltori impara le tecniche per coltivare. Sempre in Africa, siamo a São Tomé, un'isola salvata dal cioccolato, e in Madagascar con la storia di Adeline che vuole sopravvivere da sola grazie al riso. L'ultima storia ci porta al paradiso perduto di Kiribati.
Autore: Alfredo Pirri
L’artista Alfredo Pirri pensando al mediterraneo rivela di percepirlo come un lago in cui si che ci unisce e accumuna. Un mare che non è sterminato e minaccioso ma che al contrario ha il senso della misura e per questo ha ispirato molti artisti. Pirri parla dalla sua casa nella famosa via del Mandrione a Roma, un quartiere frequentato nel passato da artisti come Pasolini.
Autore: Marco Malvaldi - Michele Riondino
L’attore Michele Riondino legge da “La carta più alta” dello scrittore Marco Malvaldi. Marco Malvaldi legge un suo inedito dal titolo “ Alcune improbabili coincidenze”.
Autore: Ascanio Celestini
Introduce la serata la Pasquale Iannarella e Rustico X band. Lo scrittore Ascanio Celestini legge il suo inedito dal titolo “Pro Patria”.
Autore: Clara Sanchez - Lucrezia Lante Della Rovere
Introduce la serata il musicista Danilo Rea. L’attrice Lucrezia Lante Della Rovere legge da “Il profumo delle foglie di Limone” di Clara Sanchez. La scrittrice Clara Sanchez legge in lingua spagnola l’inedito “Alla ricerca dell’ispirazione”. Suona Raffaele Costantino Dj set.
Autore: IFADTV
Canale: IFADTV
L'ultimo episodio di Feeding the Future è dedicato alle donne. A Zanzibar, in Tanzania, anni fa era impossibile vedere una donna che si guadagnasse da vivere da sola. Grazie all'insegnamento, le donne oggi hanno trovato l'eguaglianza in ambito lavorativo e personale. In Uganda, 20mila famiglie stanno immaginando la loro vita in modo diverso, mariti e mogli condividono la stessa visione combattendo povertà e diseguaglianza. In Laos un programma TV insegna alla popolazione una corretta alimentazione. Il Ruanda è il primo Paese nel mondo ad avere più donne nel Parlamento rispetto agli uomini, l'uguaglianza di genere sta aiutando a ridurre la povertà. In Mozambico, l'AIDS è la principale causa di morte, nel Paese ci sono anche alti tassi di malnutrizione: grazie a un progetto gli abitanti mangiano meglio e vivono in modo più sano.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.