Autore:
Ignazio Oliva
Ignazio Oliva racconta gli esordi della sua carriera come attore. Sceglie di intraprendere questo mestiere in seguito alla sua partecipazione nel film di Bertolucci "Io ballo da sola". Oliva parla di un’altra passione, quella per i documentari sulla realtà, in cui affronta il tema del sociale unito a quello sportivo. Oliva introduce e mostra le immagini di un documentario girato in Africa, in Kenia, su una squadra di calcio in un centro per bambini di strada. Rivela pregi e difetti del mestiere dell'attore.
Autore:
IFADTV
Al centro di questa puntata di Feeding the Future, l'economia rurale in Africa. Il Kenya è il Paesi in via di sviluppo che consuma la maggior quantità di latte. L'industria casearia sta cambiando l'economia del Paese. Per molto tempo in Senegal si sono consumati beni importati, ma l'idea di mangiare ciò che si coltiva ha cambiato la vita di 250mila persone. Nel Nord del Ghana, il burro di karité ha alterato le vite di alcune vedove: la storia di Rose. In Marocco, molto è stato fatto per eliminare le discrimazioni contro le donne, ma come agiscono queste leggi? Semplice come acquistare due pecore. In Mozambico, ripensare all'agricoltura come fonte di guadagno potrebbe salvare la vita di molte persone nel Nord del Paese, una delle aree più ricche per la coltivazione.
Autore:
Jean Jacques Rousseu
La Dottoressa Golino introduce alla lettura de "Il contratto sociale" (1762) del filosofo francese Jean Jacques Rousseau. Nell'opera sono racchiusi i principi di libertà ed eguaglianza dai quali scaturì la rivoluzione francese. L'uomo descritto da Rousseau sviluppa le sue potenzialità ed è trasformato dall'aumento dei suoi bisogni, in un uomo libero e consapevole. Segue la lettura di Fabrizio Milano.
Autore:
Michela Murgia - Xinran
Michela Murgia legge da “ Le figlie perdute della Cina”. Xinran legge in cinese l’inedito “Una lettera per mio figlio”.
Autore:
Evita Ciri e Giorgio Marchesi
Evita Ciri legge di Jean-Jacques Rousseau "Il lunario dei giorni di quiete", Giorgio Marchesi legge di Voltaire "La Tolleranza".
Autore:
Maurizio Savini
L’artista e scultore Maurizio Savini espone una lezione sul senso dell’arte e sulla sua opera. Per la riqualificazione dell’artista contemporaneo quali sono le urgenze oggi? Savini parla del concetto dell’arte come di un linguaggio materno e della necessità di creare laboratori e workshop che mirino all’interazione, fa una critica ai grandi musei contemporanei frutto di esercizi di stile da parte di alcuni architetti. L’artista, sostiene, deve dialogare attraverso i laboratori per creare nuovi linguaggi. Lo scultore presenta i suoi lavori: a Parigi nel 2004 dove in un famoso ospedale ha creato una serie di illustrazioni geometriche con forme irregolari che hanno dimostrato come bambini e adulti in presenza di determinati colori si tranquillizzano, e in Russia dove con alcuni bambini afflitti da tragedie di guerra ha creato una serie di laboratori confermando il linguaggio universale dell’arte. Nel 2011 a Frascati realizza una performance che ha lo scopo di dimostrare che non è sempre necessario edificare o costruire barriere. Savini conclude parlando della sua scelta di lavorare con prodotti alimentari che gli consentono di confrontarsi con il tempo.
Autore:
Melania Mazzucco - Vinicio Marchioni
L’attore Vinicio Marchioni legge da “Limbo” della scrittrice Melania Mazzucco. La scrittrice Melanzia Mazzucco legge il suo inedito dal titolo “Corso d’inglese per principianti”.
Autore:
Evita Ciri e Giorgio Marchesi
Evita Ciri parla di Kierkegaard filosofo danese del IX secolo e del Paradosso della fede. Di Wittgenstein – Tracatus logico philosophicus, Passione di Perpetua e Felicità, di Rilke “Delle Immagini”. Giorgio Marchesi legge da “Dio, il giardino del profeta” di Gibran, “Qualche parola sull’anima” della poetessa polacca Szymborska, di Eugenio Montale “Le creature spruzzate da Dio”.
Autore:
Farian Sabahi - Maram Al-Masri - Centro Donne D.A.L.I.A - Telefono Rosa
Sul palco Rosanna Nastro Associazione centro donne D.A.L.I.A. Laura Vassalli Palma Telefono Rosa. Marilù Oliva presenta il libro “Nessuna più”. Farian Sabahi legge un suo inedito dal titolo “Noi donne di Teheran”. Maram Al-Masri legge “Cammina nuda, la libertà”. La serata è accompagnata dalla musica di Women in Quartet.
Autore:
Noureddine Fatty
"Hijra – L’esilio del flautista” è un opera musicale teatrale in cui il maestro Noureddine Fatty racconta del viaggio attraverso il Mediterraneo che lo ha portato in Italia, il paese in cui ha potuto affermarsi come musicista divenendo il primo compositore musulmano a portare la propria musica in Vaticano scrivendo per il Papa l’opera “Advocata Nostra”.
Noureddine si racconta in modo autoironico alternando un repertorio di canzoni scritte nelle diverse fasi vissute dal suo arrivo in Italia a oggi.
La sua è la testimonianza di un uomo carico di speranza che con fatica, forza ed umiltà ha realizzato il suo grande sogno riuscendo ad affermare il suo talento.
Autore:
Zadie Smith
Presenta la serata Maria Ida Gaeta Direttrice del Festival Internazionale delle Letterature Basilica di Massenzio di Roma, interviene Augusto Coppola di InnovActionLab.
La scrittrice Zadie Smith legge l’inedito dal titolo “Creatività e rifiuto” la serata è accompagnata dalle musiche di Lele Marchitelli.
Autore:
Prof. Louis Godart
Quarta lezione del Prof. Louis Godart in cui è preso in esame il periodo che va dalla fine dell’impero di Carlomagno fino a tutto il 600’. Sono secoli di importanza essenziale nella formazione del concetto d’Europa, si parte con l'introduzione di una nuova realtà cultuale e politica che si impone nell’occidente, la Chiesa.