www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1527 video trovati
Autore: Incontri musicali: duo Loffredo-Pellini esegue Bix Beiderbecke
Il duo Loffredo, Pellini omaggia il leggendario jazzista Bix Beiderbecke eseguendo alcuni suoi brani. Bix é presentato da Carlo Loffredo attraverso racconti e immagini.
Autore: Prof. Antonio Badini
L’ Unione Europea davanti ad un Bivio: E’ possibile realizzare delle riforme per prevenire un processo a cascata? A rispondere a questo enigma, il nostro illustre Prof. Antonio Badini, ex direttore generale dell’IDLO, che discute di come sciogliere il “nodo” che impedisce all’Ue di apparire nel mondo come una “entità multipla e unica” ed avere effettivamente un ruolo decisivo nella geo-politica mondiale. Prof. Antonio Badini ci parlerà della Brexit e dei sui effetti nel breve periodo e di come l’Ue sia stata completamente ignorata nella decisione degli USA di invadere militarmente l’Iraq.
Autore: Incontri Musicali: duo Loffredo - Pellini esegue Jazz Italiano - Louis Prima
Il duo Loffredo - Pellini eseguono brani del Jazzista di origini italiane Louis Prima. In particolare: Sing, Sing, Sing; Just a Gigolò; Ain't got nobody. Inoltre elencano i maggiori musicisti jazz di origine italiana, tra i quali Tony Scott e Joe Venuti. Di questi ultimi vengono proposte alcune immagini di repertorio.
Autore: Lorenzo Pavolini
Nel centenario dalla nascita di Alberto Moravia, l’Università Telematica Internazionale Uninettuno ricorda lo scrittore, la figura pubblica e privata, alcuni aspetti del suo pensiero con un ciclo di 10 conversazioni ideate e curate da Enzo Golino. Le lezioni saranno svolte da scrittori, critici, docenti universitari e giornalisti di varie generazioni che approfondiranno alcuni aspetti delle sue opere e sua della vita. Lo scrittore Lorenzo Pavolini parla della rivista "Nuovi argomenti" fondata dal sodalizio tra Alberto Carocci e Alberto Moravia nel 1953. Attraverso la lettura della biografia scritta insieme a Alain Elkann, Pavolini ricorda i motivi per cui nacque la rivista e le sue peculiarità. In "Nuovi Argomenti" furono collaboratori molti scrittori e intellettuali, come Pier Paolo Pasolini. Pavolini ricorda l'attuale esistenza della rivista di cui è stato direttore, con la collaborazione di scrittori come Roberto Saviano e Niccolò Ammaniti.
Autore: Marco Tropea
L'editore Marco Tropea racconta la propria passione per il libro e il suo percorso lavorativo, il lavoro di editor specializzato in narrativa anglosassoni per la casa editrice Mondadori, le scelte professionali successive e la nascita della casa editrice Interno giallo. Gli anni Novanta, i fermenti delle case editrici italiane, infine il lavoro di editore per la casa editrice Marco Tropea.
Autore: Sergio Scalia - Maria Lombardi
Sergio Scalia, insegnante, fisico e scrittore di “Facebook – Guida per un utilizzo intelligente”, presenta il libro scritto insieme alla giornalista del Messaggero Maria Lombardi. Gli scrittori raccontano i motivi che li hanno portati a scegliere il tema del social network più famoso, e parlano analiticamente del fenomeno facebook. Del social network vengono analizzati gli aspetti positivi e negativi. Gli scrittori affermano che il libro potrebbe essere una guida per un utilizzo consapevole e intelligente del mezzo.
Autore: Francesco Margiotta Broglio
Il sistema di garanzie internazionali in materia di religioni consente di gestire le diversità culturali e religiose, che hanno fatto dell'Europa un continente misto e multiculruale. Ma hanno anche permesso l'espandersi di nuove correnti religiose come quella di Scientology o la chiesa dei Mormoni. Il Professore affronta ed elenca i paesi nel mondo in cui sono in atto guerre di religioni, Cipro, Irlanda, Iraq, Palestina, Iran, sono solo alcuni esempi.
Autore:
Lettura di un estratto della Dichiarazione dei diritti dell'uomo.
Autore: Louis Godart
Il Prof. Louis Godart illustra la storia dei rapporti tra la Cina e l’Occidente. Lungo l’antica Via della Seta che attraversava il vasto continente euroasiatico, l’Oriente e l’Occidente sono entrati in contatto e si sono arricchiti rispettivamente con lo scambio di merci, tecniche e informazioni di ogni genere. Missionari di varie fedi, Cristiani, Confuciani e Buddhisti, seguendo le piste della Via della Seta, si sono conosciuti, hanno dialogato e contribuito a diffondere un clima di tolleranza cha ha scavalcato le frontiere incerte degli Stati e aiutato i popoli a crescere.
Autore: Incontri Musicali: duo Loffredo - Pellini esegue Louis Armstrong
Il duo Loffredo - Pellini celebra il famoso jazzista con l'esecuzione di alcuni famosi brani. Loffredo racconta degli aneddoti della vita di Louis Armostrong.
Autore: UNINETTUNO World Orchestra
La prima esibizione della UNINETTUNO World Orchestra diretta dal Maestro di musica tradizionale marocchina Nour Eddine Fatty presso la Chiesa di Santa Lucia del Gonfalone in Roma. L’orchestra esegue un repertorio di canti della tradizione arabo-cristiana, arabo-musulmana, cattolico-romana.
Autore: Enzo Siviero
Enzo Siviero presenta una lezione in cui analizza il "ponte" come costruzione architettonica capace di generare un rapporto tra luogo e persone, tra genti e culture, tra tradizione e innovazione, come sguardo verso il futuro. Siviero mostra e spiega alcuni ponti tra cui: Il Ponte sul fiume Battaglia (Battaglia Terme Padova), il ponte tra Valle e Cibiana di Cadore sulla valle del Boite (Belluno 1998), il ponte dei Congressi sul fiume Tevere, Roma (2000). Il ponte sul fiume Piave San Donà di Piave (Venezia 2007), ponte Ciclo pedonale sul fiume Bacchiglione (Padova 2009), Ponte sul fiume Taglio a Mirano ( Venezia 2009). Siviero racconta di come i ponti possano creare situazioni di incontro, e dove in alcuni casi possa coesistere l'elemento artificiale con quello naturale.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.