www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1465 video trovati
Autore: Sergio Scalia - Maria Lombardi
Sergio Scalia, insegnante, fisico e scrittore di “Facebook – Guida per un utilizzo intelligente”, presenta il libro scritto insieme alla giornalista del Messaggero Maria Lombardi. Gli scrittori raccontano i motivi che li hanno portati a scegliere il tema del social network più famoso, e parlano analiticamente del fenomeno facebook. Del social network vengono analizzati gli aspetti positivi e negativi. Gli scrittori affermano che il libro potrebbe essere una guida per un utilizzo consapevole e intelligente del mezzo.
Autore: Marco Tropea
L'editore Marco Tropea racconta la propria passione per il libro e il suo percorso lavorativo, il lavoro di editor specializzato in narrativa anglosassoni per la casa editrice Mondadori, le scelte professionali successive e la nascita della casa editrice Interno giallo. Gli anni Novanta, i fermenti delle case editrici italiane, infine il lavoro di editore per la casa editrice Marco Tropea.
Autore:
Lettura di un estratto della Dichiarazione dei diritti dell'uomo.
Autore: Lorenzo Pavolini
Nel centenario dalla nascita di Alberto Moravia, l’Università Telematica Internazionale Uninettuno ricorda lo scrittore, la figura pubblica e privata, alcuni aspetti del suo pensiero con un ciclo di 10 conversazioni ideate e curate da Enzo Golino. Le lezioni saranno svolte da scrittori, critici, docenti universitari e giornalisti di varie generazioni che approfondiranno alcuni aspetti delle sue opere e sua della vita. Lo scrittore Lorenzo Pavolini parla della rivista "Nuovi argomenti" fondata dal sodalizio tra Alberto Carocci e Alberto Moravia nel 1953. Attraverso la lettura della biografia scritta insieme a Alain Elkann, Pavolini ricorda i motivi per cui nacque la rivista e le sue peculiarità. In "Nuovi Argomenti" furono collaboratori molti scrittori e intellettuali, come Pier Paolo Pasolini. Pavolini ricorda l'attuale esistenza della rivista di cui è stato direttore, con la collaborazione di scrittori come Roberto Saviano e Niccolò Ammaniti.
Autore: UNINETTUNO World Orchestra
La prima esibizione della UNINETTUNO World Orchestra diretta dal Maestro di musica tradizionale marocchina Nour Eddine Fatty presso la Chiesa di Santa Lucia del Gonfalone in Roma. L’orchestra esegue un repertorio di canti della tradizione arabo-cristiana, arabo-musulmana, cattolico-romana.
Autore: Incontri Musicali: duo Loffredo - Pellini esegue Jazz Italiano - Louis Prima
Il duo Loffredo - Pellini eseguono brani del Jazzista di origini italiane Louis Prima. In particolare: Sing, Sing, Sing; Just a Gigolò; Ain't got nobody. Inoltre elencano i maggiori musicisti jazz di origine italiana, tra i quali Tony Scott e Joe Venuti. Di questi ultimi vengono proposte alcune immagini di repertorio.
Autore: Francesco Margiotta Broglio
Il sistema di garanzie internazionali in materia di religioni consente di gestire le diversità culturali e religiose, che hanno fatto dell'Europa un continente misto e multiculruale. Ma hanno anche permesso l'espandersi di nuove correnti religiose come quella di Scientology o la chiesa dei Mormoni. Il Professore affronta ed elenca i paesi nel mondo in cui sono in atto guerre di religioni, Cipro, Irlanda, Iraq, Palestina, Iran, sono solo alcuni esempi.
Autore: Gae Aulenti
L'architetto Gae Aulenti parla del cambiamento avvenuto nel tempo, attraverso il percorso dello studio dell'architettura nelle università. Tocca i temi legati al tempo e le sue fasi progressive all'interno di una creazione architettonica; dalla comunicazione in uno stato presente in cui viene ultimato un lavoro e si analizzano le funzionalità dell'attività conclusa; all'analisi complessiva e la sintesi di un progetto. Infine tratta tematiche relative al museo d'arte contemporanea di Parigi e delle differenze tra architettura e teatro.
Autore: Prof. Guido Davico Bonino
Il Professore Guido Davico Bonino parla del romanzo “Il Maestro e Margherita” dello scrittore russo Michail Bulgakov. La premessa è quella di un periodo storico molto delicato. Il governo sovietico e quindi Stalin, avevano un controllo rigido su tutti gli artisti compresi scrittori e letterati che si sentirono obbligati ad aderire al realismo socialista, molti di questi in contrasto con il regime si suicidarono o finirono in arresto. Michail Bulgakov scrive il suo romanzo in dodici anni. Le sue opere furono pubblicate postume a causa della sua morte prematura. Il Professor Davico Bonino introduce e analizza la trama e i contenuti del Maestro e Margherita, un romanzo dalla dimensione fantastica il cui intreccio è quello di un romanzo dentro il romanzo, dallo stile ricchissimo. Vengono analizzati i vari personaggi tra cui il Satana non metafisico ma storico.
Autore: Incontri Musicali: duo Loffredo - Pellini esegue Louis Armstrong
Il duo Loffredo - Pellini celebra il famoso jazzista con l'esecuzione di alcuni famosi brani. Loffredo racconta degli aneddoti della vita di Louis Armostrong.
Autore: Claudio Strinati - Marcello Panni
Nella Sala Giacomo Puccini del Circolo del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Lungotevere Thaon de Revel di Roma, Claudio Strinati incontra il compositore Marcello Panni.
Autore: Enzo Siviero
Enzo Siviero presenta una lezione in cui analizza il "ponte" come costruzione architettonica capace di generare un rapporto tra luogo e persone, tra genti e culture, tra tradizione e innovazione, come sguardo verso il futuro. Siviero mostra e spiega alcuni ponti tra cui: Il Ponte sul fiume Battaglia (Battaglia Terme Padova), il ponte tra Valle e Cibiana di Cadore sulla valle del Boite (Belluno 1998), il ponte dei Congressi sul fiume Tevere, Roma (2000). Il ponte sul fiume Piave San Donà di Piave (Venezia 2007), ponte Ciclo pedonale sul fiume Bacchiglione (Padova 2009), Ponte sul fiume Taglio a Mirano ( Venezia 2009). Siviero racconta di come i ponti possano creare situazioni di incontro, e dove in alcuni casi possa coesistere l'elemento artificiale con quello naturale.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.