Autore:
Roberto Vecchioni
Roberto Vecchioni legge e commenta una poesia di Saffo.
Autore:
Prof. Guido Davico Bonino
Il Professor Guido Davico Bonino parla del romanzo "Don giovanni in Sicilia" di Vitalino Brancati e della sua biografia. Brancati nasce a Pachino in Sicilia, da una famiglia medio borghese, viaggerà molto in seguito al lavoro del padre e si stabilirà nel 1920 a Catania. Brancati si iscrive al partito fascista. I suoi esordi avvengono in teatro, successivamente si laurea in Lettere e collabora con alcune riviste. Il Professor Davico Bonino analizza la trama del libro "Don Giovanni in Sicilia" e legge alcune pagine. Il Protagonista è Giovanni Percolla, scapolo Catanese di quarant'anni. Dopo una vita vissuta coccolato dalle sorelle zitelle si innamora e sposa la giovane Ninetta e si trasferirà a Milano. Dopo le nozze i due tornano in Sicilia per un viaggio e Giovanni si renderà conto che la sua natura di Don Giovanni non è ancora sparita. Il Professor Davico Bonino analizza il romanzo. Un'ironia leggera ed elegante sul tema del maschismo che fa della sessualità un territorio privilegiato. Una sessualità che però è più ambita che soddisfatta. La natura del don Giovanni che sembra essere insopprimibile. Si parla delle diverse visioni dell'amore che hanno i due protagonisti. Il Professor Davico Bonino spiega e analizza il romanzo leggendo alcune pagine.
Autore:
Vincenzo Zeno Zencovich
In questa lezione il Professor Vincenzo Zeno Zencovich affronta il tema della libertà sulla rete. Internet è uno strumento di libertà gratuito. Occorre fare una distinzione tra gli strumenti di accesso alla rete, mobili o immobili. Anche le reti di accesso sono diverse, le reti del futuro porteranno a un accesso ancora più rapido. Prima di parlare di libertà della rete bisognerebbe parlare delle politiche pubbliche che concedono l'accesso alla rete. Per accedere bisogna essere alfabeti digitali, occorrerebbe essere istruiti fin dalla scuola. Per quanto riguarda il tema della libertà sulla rete, dividere le libertà ha poco senso, su internet infatti, abbiamo una visione complessiva della libertà e non parcellizzata. Non possiamo parlare di libertà sulla rete se non troviamo un riferimento in termini costituzionali e internazionali, l'argomento è molto complesso, attualmente si sta riflettendo in merito alla creazione di una carta dei diritti per il net. Il Professor Vincenzo Zeno Zencovich prosegue la lezione parlando di economia e libertà sulla rete e di cosa dobbiamo aspettarci nel futuro.
Autore:
Enzo Siviero
Enzo Siviero parla del rapporto tra il ponte e l'uomo nel quale si legge l'essere e il vivere, l'abitare e il pensare al futuro. Nel ponte si riflette la capacità dell'uomo di trasformare i luoghi. Siviero argomenta le sue tesi attraverso la visione di alcuni ponti come per esempio, il ponte Principe Umberto a Legnago (Verona 2005), il ponte Sovrapasso in San Pietro (Vicenza 2005).
Autore:
Prof. Guido Davico Bonino
Il Professor Guido Davico Bonino parla del romanzo "Il podere" e della vita del suo autore Federigo Tozzi. Federigo Tozzi nasce a Siena, il padre è proprietario di una trattoria e di un podere, sprezzante verso i desideri del figlio morirà nel 1908. Federigo autodidatta, abbandona gli studi a 19 anni, e dopo essersi sposato e dopo la morte del padre ne eredita il podere. Il Professor Davico Bonino chiarisce che per alcuni scrittori, è importante conoscere la biografia essendo connaturata all'opera. Con lo scrittore Federigo Tozzi, infatti, siamo in presenza di un romanzo altamente biografico. Il protagonista della storia è Remigio, un uomo che eredita un podere che non riesce a gestire e che lo porterà alla morte per mano di un servo. Il Professor Davico Bonino analizza l'opera di Federigo Tozzi. L'intreccio nella narritiva di Tozzi è estremamente importante, al romanzo sono state date diverse chiavi di lettura tra cui quella psicoanalitica. Insieme a Italo Svevo quella di Federigo Tozzi è una letteratura dell'inetto, dove l'eroe diventa anti eroe.
Autore:
Prof. Antonio Paolucci - Università di Siena
Finds the complete course with other lessons and didactic material on the UNINETTUNO OpenupEd Free Courses
http://www.uninettunouniversity.net/en/MOOC.aspx
Autore:
Alda Merini
La poetessa Alda Merini recita il primo canto dell'Inferno di Dante Alighieri.
Autore:
Incontri musicali: duo Loffredo-Pellini esegue Bix Beiderbecke
Il duo Loffredo, Pellini omaggia il leggendario jazzista Bix Beiderbecke eseguendo alcuni suoi brani. Bix é presentato da Carlo Loffredo attraverso racconti e immagini.
Autore:
Prof.ssa Maria Enza La Torre
Lezione a cura dellla Prof.ssa Maria Enza La Torre dal titolo “La famiglia e il matrimonio”. I contenuti della lezione sono : La famiglia nel pensiero socio antropologico – La famiglia nel diritto – Il matrimonio come atto e come rapporto – Rapporti personali e patrimoniali tra i coniugi.
Autore:
Lorenzo Pavolini
Nel centenario dalla nascita di Alberto Moravia, l’Università Telematica Internazionale Uninettuno ricorda lo scrittore, la figura pubblica e privata, alcuni aspetti del suo pensiero con un ciclo di 10 conversazioni ideate e curate da Enzo Golino. Le lezioni saranno svolte da scrittori, critici, docenti universitari e giornalisti di varie generazioni che approfondiranno alcuni aspetti delle sue opere e sua della vita.
Lo scrittore Lorenzo Pavolini parla della rivista "Nuovi argomenti" fondata dal sodalizio tra Alberto Carocci e Alberto Moravia nel 1953. Attraverso la lettura della biografia scritta insieme a Alain Elkann, Pavolini ricorda i motivi per cui nacque la rivista e le sue peculiarità. In "Nuovi Argomenti" furono collaboratori molti scrittori e intellettuali, come Pier Paolo Pasolini. Pavolini ricorda l'attuale esistenza della rivista di cui è stato direttore, con la collaborazione di scrittori come Roberto Saviano e Niccolò Ammaniti.
Autore:
Enzo Siviero
Enzo Siviero presenta una lezione in cui analizza il "ponte" come costruzione architettonica capace di generare un rapporto tra luogo e persone, tra genti e culture, tra tradizione e innovazione, come sguardo verso il futuro. Siviero mostra e spiega alcuni ponti tra cui: Il Ponte sul fiume Battaglia (Battaglia Terme Padova), il ponte tra Valle e Cibiana di Cadore sulla valle del Boite (Belluno 1998), il ponte dei Congressi sul fiume Tevere, Roma (2000). Il ponte sul fiume Piave San Donà di Piave (Venezia 2007), ponte Ciclo pedonale sul fiume Bacchiglione (Padova 2009), Ponte sul fiume Taglio a Mirano ( Venezia 2009). Siviero racconta di come i ponti possano creare situazioni di incontro, e dove in alcuni casi possa coesistere l'elemento artificiale con quello naturale.
Autore:
Louis Godart
Louis Godart in questa lezione ci accompagna verso il nuovo anno proponendo tre temi: L’albero di Natale, Le terre del fegato d’oca e le terre del Sauterns spiegando il significato di queste “luci” di speranza attraverso antiche leggende, fatte di storia ed antiche tradizioni.