Autore:
Mariead Corrigan Maguire Juan Somavia Monsignor Carlos Filipe Ximenes Belo Josè Antonio Ocampo
Intervengono: Mariead Corrigan Maguire Premio Nobel per la Pace 1976, Juan Somavia Direttore generale dell’International Labour Organization, Monsignor Carlos Filipe Ximenes Belo Premio Nobel per la Pace 1996, Josè Antonio Ocampo Sottosegretario Generale per gli Affari Economici e Sociali delle Nazioni Unite, Stefano Vajhto Presidente di Medici Senza Frontiere Italia, Jenny Bae Musicista.
Autore:
Jenny Bae
Intervista alla musicista Jenny Bae.
Autore:
Antonio Skarmeta - Eugenia Costantini
Eugenia Costantini legge da “Un padre da film” di Antonio Skarmeta. Antonio Skarmeta legge in spagnolo l’inedito “Una lezione di Valzer”.
Autore:
IFADTV
In quest'episodio di Recipes for Change, lo chef stellato keniota Ali L’Artiste viaggia in Ruanda. Qui scopre come il cambiamento climatico colpisce la cucina locale quando impara a cucinare il piatto: banane con piselli e fagioli.
Autore:
Lo sguardo e la voce I Parte
Serata dal titolo "Lo sguardo e la voce dialoghi tra arte, musica e poesia" suona al pianoforte Fabio Parodi. Jolanda Insana, Nicola Bultrini, Silvia Bre e Valentino Zeichen leggono testi dei poeti italiani e stranieri che hanno ispirato i libri d’artista (Editions Moon Rainbow) di Francesco Clemente, Enzo Cucchi, Christopher Le Brun e Rosemarie Trockel in video Mark Strand legge la Poesia sulle ultime sette parole ispirata dalla omonima composizione di Joseph Haydn eseguita da Quartetto Sincronie
Autore:
IFADTV
Più del 10 per cento della popolazione adulta del Mozambico è HIV positivo e l'AIDS è qui una delle principali cause di morte. Il Paese ha anche livelli molto alti di malnutrizione questo rende ancora più difficile combattere la malattia. Attraverso un progetto chiamato Chapani, le persone stanno imparando a mangiare meglio e a vivere meglio.
Autore:
Tanaka Nobuabi Simona Beltrami Jayantha Dhanapala Cecilie Buhmann Gunnar Westberg
Tanaka Nobuabi: Vice segretario generale dell'Onu,
Simona Beltrami: Advocacy Director della Campagna Internazionale per la Messa al Bando delle mine,
Gunnar Westberg: Copresidente dell intervento dell'internazionale dei medici per la prevenzione della guerra nucleare I. P.P.N.W,
Cecilie Buhmann: rappresentante dell' I.P.P.N.W - Motivazioni per cui i paesi tengono le armi nucleari
Jayantha Dhanapala. Gia' Presidente della Commissione ONU per il Disarmo - Atomo per la pace o per la guerra. Il pericolo del possesso.
Autore:
Raffaele La Capria - Filippo Timi
Raffaele La Capria legge un suo inedito dal titolo "Gli anni della dolce vita". Racconta attraverso la sua storia gli anni intensi e irripetibili della dolce vita. Le feste e gli incontri tra artisti, scrittori, pittori, architetti, sceneggiatori i quali diedero vita a uno dei periodi più particolari e significativi di Roma. L'attore Filippo Timi legge un suo inedito dal titolo " E' amara a volte la dolcezza".
Autore:
Jeremy Rifkin Lech Walesa Massimo Introvigne Francesco Vaccari
Intervengono: Prof. Jeremy Rifkin: Presidente della Foundation on Economic trends e della Greenhouse Crisis Foundation, Lech Walesa Premio Nobel per la Pace 1983, Prof. Massimo Introvigne: Direttore del CESNUR, Prof. Francesco Vaccari: IBIMET CNR.
Autore:
IFADTV
Hassan Adile conosce bene la siccità. Come gli altri dodici milioni di pastori dell'Etiopia, percorre lunghe distanze per trovare terreni adatti al pascolo e acqua per il suo bestiame. Adesso Hassan ha un nuovo ruolo: da poco è stato addestrato a osservare gli avvisi della siccità. Con il contributo del Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo, (IFAD), si spera che investimenti del genere aiuteranno a evitare future crisi umanitarie come quella della siccità nel Corno d'Africa.
Autore:
IFADTV
Molti senegalesi contano su cibo caro e importato. Una semplice idea di mangiare quello che viene coltivato ha cambiato la vita di 250mila persone. Non ha solo ridotto in modo significativo la stagione della fame, ma ha anche dato lavoro a migliaia di persone.
Autore:
Simonetta Agnello Hornby - Chiara Gamberale
Simonetta Agnello Hornby legge un suo inedito dal titolo “Mr York e la donna con la voglia rossa”. Chiara Gamberale legge l’inedito “L’Anamour”. La serata è accompagnata dalle musiche di Rodrigo D’Erasmo e Andrea Pesce.