www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1527 video trovati
Autore: Trilussa
Lettura dell'attore Tommaso Setaro della poesia di Trilussa "Er grillo zoppo".
Autore: Diego Cugia
Lettura dell'attore Giuseppe Ciccone di un estratto del libro di Diego Cugia: Jack Folla. Alcatraz. Un dj nel braccio della morte (2000). La lettura è del 113° giorno dal braccio della morte.
Autore: Mario Monicelli
Il maestro Mario Monicelli legge una poesia e parla del linguaggio utilizzato nel suo cinema e nel cinema in generale. Il dialetto come ricchezza e Totò come esempio di comico fuori dal comune, colui che riusciva a esprimersi con tutta la mimica corporale. Monicelli racconta la sua vita e quella dei colleghi e amici con cui condivideva passeggiate e momenti insieme, guardando se stessi e il mondo, sempre in chiave satirica e grottesca. Per il maestro il dramma è lo stadio infantile da cui si matura per elevarsi.
Autore: Diego Cugia
Lettura dell'attrice Barbara Perotti di un estratto del libro di Diego Cugia: Jack Folla. Alcatraz. Un dj nel braccio della morte (2000). La lettura è del 126° giorno dal braccio della morte.
Autore: Vincenzo Zeno Zencovich
In questa lezione il Professor Vincenzo Zeno Zencovich affronta il tema della libertà sulla rete. Internet è uno strumento di libertà gratuito. Occorre fare una distinzione tra gli strumenti di accesso alla rete, mobili o immobili. Anche le reti di accesso sono diverse, le reti del futuro porteranno a un accesso ancora più rapido. Prima di parlare di libertà della rete bisognerebbe parlare delle politiche pubbliche che concedono l'accesso alla rete. Per accedere bisogna essere alfabeti digitali, occorrerebbe essere istruiti fin dalla scuola. Per quanto riguarda il tema della libertà sulla rete, dividere le libertà ha poco senso, su internet infatti, abbiamo una visione complessiva della libertà e non parcellizzata. Non possiamo parlare di libertà sulla rete se non troviamo un riferimento in termini costituzionali e internazionali, l'argomento è molto complesso, attualmente si sta riflettendo in merito alla creazione di una carta dei diritti per il net. Il Professor Vincenzo Zeno Zencovich prosegue la lezione parlando di economia e libertà sulla rete e di cosa dobbiamo aspettarci nel futuro.
Autore: Prof. Carlo Andrea Bollino - Università di Perugia
Canale: Economia
Finds the complete course with other lessons and didactic material on the UNINETTUNO OpenupEd Free Courses http://www.uninettunouniversity.net/en/MOOC.aspx
Autore: Prof. Guido Davico Bonino
Il Professor Guido Davico Bonino parla del romanzo “La montagna incantata” dello scrittore Thomas Mann. A seguito del ricovero della moglie a Davos in Svizzera, Mann trae lo spunto da cui nasce “La montagna incantata”. Scritto in dodici anni, esce nel 1924 e si compone di 650 fitte pagine. Il romanzo è classificato sotto l’etichetta di romanzo di Formazione, già inaugurato dallo scrittore tedesco Goethe. In questa lezione il Professor Davico Bonino analizza l’intreccio, i personaggi e i contenuti dell’opera.
Autore: Enzo Siviero
Enzo Siviero parla del rapporto tra il ponte e l'uomo nel quale si legge l'essere e il vivere, l'abitare e il pensare al futuro. Nel ponte si riflette la capacità dell'uomo di trasformare i luoghi. Siviero argomenta le sue tesi attraverso la visione di alcuni ponti come per esempio, il ponte Principe Umberto a Legnago (Verona 2005), il ponte Sovrapasso in San Pietro (Vicenza 2005).
Autore: Prof. Guido Davico Bonino
Il Professor Guido Davico Bonino parla del romanzo “L’uomo senza qualità” di Robert Musil, una trilogia rimasta incompiuta, edita in vita dall’autore per le prime due parti, mentre la terza da studiosi dell’opera. Musil era un giovane austriaco avviato alla carriera militare. “L’uomo senza qualità” è un romanzo complesso, il crollo di un grande impero colto attraverso il prisma di una società intellettuale che lo esprime al suo peggio. Il Professor Davico Bonino analizza e argomenta l’intreccio narrativo, i personaggi, e i contenuti dell’opera di Musil.
Autore: Alda Merini
La poetessa Alda Merini recita il primo canto dell'Inferno di Dante Alighieri.
Autore: Prof. Antonio Romano
Il Prof. Antonio Romano nella lezione introduttiva al corso di Brand Design. Gli argomenti affrontati sono: La comunicazione implicita – L’identità – La rappresentazione dell’identità – il design – La struttura del corso.
Autore: Prof. Antonio Paolucci - Università di Siena
Finds the complete course with other lessons and didactic material on the UNINETTUNO OpenupEd Free Courses http://www.uninettunouniversity.net/en/MOOC.aspx
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.