Autore:
Piera Degli Esposti
Piera Degli Esposti rivela di considerare se stessa come una sacerdotessa della parola, di voler raccontare storie. Da qui il mestiere dell'attrice visto come consolatrice di anime. Piera Degli Esposti racconta dei suoi esordi difficoltosi, e dei complimenti ricevuti per le sue interpretazioni da maestri quali Giorgio De Chirico e Pier Paolo Pasolini. Per l'attrice la parola è fondamentale, ricorda la sua vita familiare ricca di conversazione e dialogo. Piera Degli Esposti parla dei libri scritti insieme a Dacia Maraini come "Storia di Piera" e "Piera e gli assassini". Parla dei suoi film Lina Wertmuller, Nanni Moretti, Marco Bellocchio, Cinzia Torrini.
Autore:
Mario Monti
Il Professor Mario Monti introduce e spiega le funzioni dell'Unione Economica e Monetaria europea. L'euro gestito dalla Banca Centrale Europea solida e protetta da garanzie di indipendenza rispetto la politica. Il fondamento dell'unione economica e monetaria è il trattato di Maastricht del 1991/92, in cui tutti i paesi mebri devono rispettare le regole di bilancio. Il Professor Monti introduce e spiega il significato etico e civile dell'Unione Economica e Monetaria.
Autore:
Mario Monti
Il Professor Mario Monti espone una lezione sulla moneta Unica Europea. L'Euro moneta dell'Unione Europea, coinvolge diversi paesi tranne alcune eccezioni. Il Professore parla di una realizzazione storica e dei vantaggi e svantaggi della nuova moneta rispetto alla lira.
Autore:
Alessandro D'Alatri
Alessandro D'Alatri comincia leggendo e commentando una poesia di Derek Walcott (Premio Nobel per la Letteratura nel 1992). Il regista parla di cinema e poesia: ha avuto un rapporto profondo con la poesia nei suoi film, infatti considera di notevole importanza ispirarsi alla poesia per fare cinema, poiché arricchisce la mente e aiuta a ritrovare uno spiraglio di speranza.
Autore:
Sandro Cerino
Il musicista Sandro Cerino racconta la storia del grande musicista John Coltrane. Introduce la lezione suonando un pezzo intitolato Naima, dedicato alla moglie sua omonima. Cerino racconta la biografia di John Coltrane, un uomo dalla grande emotività e spiritualità che insieme a Charly Parker ha cambiato la storia del jazz moderno.
Autore:
Ennio Morricone
Il maestro Ennio Morricone parla del rapporto che intercorre tra l'autore delle musiche originali di un film e il regista. Quest’ultimo deve creare un equilibrio tra i suoi desideri e l'anima del compositore. Per il maestro la musica deve "concettualizzare i sentimenti e sentimentalizzare i concetti". Morricone fa alcuni esempi di creazioni musicali per film come " La leggenda del pianista sull'oceano" di Giuseppe Tornatore, nel quale utilizza l'espediente di comporre un pezzo altamente virtuosistico per permettere al protagonista una vittoria netta sull'avversario, il musicista realmente esistito Jerry Roll Morton. Il maestro suona al pianoforte il celebre motivo tratto da "C'era una volta in America" di Sergio Leone.
Autore:
Evita Ciri e Giorgio Marchesi
Evita Ciri introduce il tema della Bellezza. Legge degli estratti dal romanzo di Oscar Wilde "Il ritratto di Dorian Gray". Giorgio Marchesi legge un estratto dal "Faust" di Goethe.
Autore:
Mario Monicelli
Il maestro Monicelli parla del film "La grande guerra". Racconta la scelta di mettere insieme gli attori Sordi e Gassman nello stesso film, un'idea che fu vincente. Il regista parla dei produttori dell'epoca intelligenti, con i quali si poteva discutere e collaborare. Conclude parlando della commedia all'italiana che aveva la capacità di far ridere con la sofferenza.
Autore:
Paola Turci
Paola Turci cantautrice romana esegue alcuni brani del suo repertorio soffermandosi sulla loro genesi creativa e descrive la "pantomima" artistica di come nasce una canzone. Tra gli argomenti affrontati: i progetti artistici, l'impegno civile, i viaggi, le rivelazioni, i cambiamenti, gli incontri, il dolore, l'esperienza spirituale e la fede. I brani eseguiti sono: "Redemption Song" di Bob Marley, "Il gigante", "Volo così", "Ti amerò lo stesso", "Stato di calma apparente", "Bambini", di Paola Turci.
Autore:
Lorenza Foschini
La giornalista e scrittrice Lorenza Foschini presenta il suo libro "Il cappotto di Proust. Storia di un'ossessione letteraria". Racconto dell'importanza che gli oggetti hanno nella vita delle persone. L'ispirazione del racconto nasce dal suo lavoro di giornalista e dall'incontro con Piero Tosi, costumista del regista Luchino Visconti che le rivela il nome di Jacques Guerin, collezionista francese, bibliofilo. Il libro ripercorre le peripezie che il collezionista Guerin attuò per salvare il cappotto e gli oggetti appartenuti dal celebre scrittore francese nonché i segreti della famiglia Marcel Proust.
Autore:
The New Millenium Spirit of New Orleans Gospel Choir II parte
Introduzione alla seconda parte del concerto dei vocalists Deborah Moncrief, Keith Kleiborne dei The New Millennium Gospel Singer
Concerto eseguito al Teatro Olimpico di Roma.
Canzoni eseguite:
The Great I Am,
Silent Night,
It Came Upon A Midnight Clear,
Oh Came All Ye Faithful,
Harkl The Harold Angels Sing,
Jesus, At The Mention Of Your Name,
Amazing Grace!
Yes Jesus Lives!
Go Tell It On The Mountain,
Oh Happy Day.
Autore:
Notte delle Tre Isole
Diversi complessi della Sicilia, Sardegna, Corsica si esibiscono a Villa Medici, Accademia di Francia, nelle musiche etniche della propria terra.