Autore:
Louis Godart
Il Prof. Louis Godart illustra la storia dei rapporti tra la Cina e l’Occidente.
Lungo l’antica Via della Seta che attraversava il vasto continente euroasiatico, l’Oriente e l’Occidente sono entrati in contatto e si sono arricchiti rispettivamente con lo scambio di merci, tecniche e informazioni di ogni genere. Missionari di varie fedi, Cristiani, Confuciani e Buddhisti, seguendo le piste della Via della Seta, si sono conosciuti, hanno dialogato e contribuito a diffondere un clima di tolleranza cha ha scavalcato le frontiere incerte degli Stati e aiutato i popoli a crescere.
Autore:
Peter Tompkins
Peter Tompkins racconta la sua esperienza come spia a Roma per conto degli alleati durante la seconda guerra mondiale.
Il suo è un racconto molto articolato che va dal 10 gennaio 1944 fino alla liberazione di Roma, nel giugno 1944.
Narra delle sue difficoltà nel reperire le notizie da inviare agli alleati, sbarcati il 22 gennaio 1944 ad Anzio e Nettuno, l'aiuto dato dai partigiani, l'incontro con Priebke, capitano delle SS.
Autore:
Prof. Mehdi Rouissat Université Abou Bekr Belkaid - Tlemcen - Algeria
Facoltà di Ingegneria: Corso di Technologies de Communication. Lezione del Prof. Mehdi Rouissat in lingua francese dal titolo "Les Liaisons Optiques Atmosphériques" nell'ambito del Progetto Green It.
Autore:
Prof.ssa Aliaa Youssif - Helwan University Il Cairo Egitto
Facoltà di Ingegneria: Corso di " Informatica ". Lezione in lingua inglese della Prof.ssa Aliaa Youssif dal titolo: " I Puntatori I ".
Autore:
Prof. Antonio Badini
L’autore di "Disordine Mondiale. Putin, Trump e i Nuovi Equilibri di Potere", un altro eccellente video sul disordine mondiale.
Affronta questioni come quella della crisi della democrazia liberale e lo sviluppo delle autonomie locali.
Illustra il concetto di una globalizzazione mondiale deregolamentata analizzando le modalità attraverso le quali Donald Trump affronta le elezioni non trascurando il malessere sociale e e di cui l’illustre Prof. Antonio Badini ci chiarisce le priorità, punti di forza e di debolezza.
Autore:
Lino Patruno - Renzo Arbore - Red Pellini
Lino Patruno introduce la serata musicale. La Red Pellini band e Renzo Arbore eseguono brani jazz dal vivo, Renzo Arbore racconta la storia della sua grande passione, il jazz.
Autore:
Louis Godart
Il concetto di cittadinanza nasce nel secolo VI a.C, ad Atene, in Grecia e fu
introdotto attraverso uno dei pilastri più importanti che persiste al giorno
d oggi: la democrazia.
In questa lezione speciale il Prof. Louis Godart ci parla di “Cittadinanza
europea e diritti umani”.
Affronta diversi temi legati all essere cittadino: dalla nascita del concetto di
cittadinanza, al paragone del concetto di cittadinanza in una città e in
relazione con uno stato.
Spiega inoltre cosa significa oggi essere cittadino europeo.
In ultimo esplora il lungo cammino e l’evoluzione dei diritti umani nella storia
fino ad arrivare alle tematiche legate alle migrazioni.
Autore:
Incontri Musicali: duo Loffredo - Pellini esegue Lionel Hampton
Il duo Loffredo, Pellini interpreta alcuni brani di Lionel Hampton.
Carlo Loffredo presenta l'autore e racconta alcuni aneddoti della sua vita. Immagini di repertorio dell'artista.
Autore:
Incontri musicali duo Loffredo-Pellini George Gershwin
Loffredo parla della figura del musicista George Gershwin. Loffredo e Pellini si esibiscono in alcuni brani di George Gershwin.
Autore:
Lina Wertmüller
La regista cinematografica Lina Wertmüller racconta il suo percorso artistico, gli esordi al teatro e l'incontro con il cinema mediato da Federico Fellini. Un discorso articolato che tocca tutti gli aspetti dalla professione della regista - il feeling con gil attori, l'ideazione di un soggetto concepito individualmente, la sceneggiatura e il lavoro di gruppo di un set, sino a diventare una riflessione sulla vita e il suo miracolo.
Autore:
Gino Paoli
Gino Paoli parla di poesia, interpretata da lui come forma comunicativa ed espressiva del pensiero umano che porta a riflettere. Legge poesie di vari poeti italiani e stranieri tra i quali: Giorgio Caproni (poeta e prosatore del '900), Eugenio Montale, Jacques Prévert (poeta francese del XX secolo), Nicolas Guillen (poeta cubano), Umberto Saba e infine Rabin Dranath (scrittore e filosofo indiano).
Autore:
Roberto Faenza
Film dedicato all'opera di Roberto Faenza: "Prendimi l'anima". Il film narra la storia della relazione tra il Prof. Carl Gustav Jung e una sua paziente. L'amore molto intenso fra i due, porta Sabrina alla guarigione, il loro rapporto finisce, Sabrina torna nella sua terra natale, la Russia, nei primi anni della rivoluzione bolscevica e apre un asilo. Una lunga intervista con il regista Roberto Faenza nella quale si parla della preparazione del film, delle difficoltà realizzative, dei due protagonisti. Il tutto intervallato da scene estratte dal film.