Autore:
Laura Galante
Facendo tesoro di un’esperienza ultradecennale, la Prof. Laura Galante svolge una lezione speciale su questioni relative alla cyber-security. In questo video la Prof. Galante ci spiega come diversi paesi come gli USA, la Russia e la Cina, utilizzano il cyberspazio per raggiungere degli obiettivi specifici. Si occupa anche di altri rilevanti argomenti come i rapporti tra i social media e la cyber-security, dei motivi alla base di alcune misure di sicurezza e del ruolo dell’informazione.
Autore:
Prof. Vincenzo Zeno Zencovich
Lezione acura del Prof. Vincenzo Zeno Zencovich dedicata al Codice Civile italiano del 1942. Gli argomenti trattati durante la lezione sono: Progetti di riforma del codice del 1865 – Il codice del 1942 – L’adeguamento del Codice ai valori costituzionali.
Autore:
Carlo Rovelli
Il fisico Carlo Rovelli accompagnato in un live set del gruppo “Port Royal” legge un suo inedito dal titolo “La vera storia di come la luna aprì alla terra le porte del cielo”. Rovelli racconta una lunga storia che parte dalle civiltà passate per spiegarci come l’uomo, grazie alla luna, abbia compreso che la terra è una sfera. Cita Aristotele che cominciò a interrogarsi sulla forma della terra grazie allo studio delle eclissi, Aristarco e Ipparco che si interrogarono per primi sulla distanza della terra rispetto la luna, fino ad arrivare a Keplero e ad altri studiosi. Un viaggio che prosegue nella consapevolezza storica, che solo grazie alla luna come specchio, l’uomo è riuscito a concepire la terra come una sfera.
Autore:
Prof. Giacomo Cavillier
In questa seconda parte illustrerà argomenti quali il verbo, il sistema di numerazione, di qualificazione e la proposizione. Con queste quattro videolezioni, il Prof. Giacomo Cavillier porrà l’accento sulle diverse tipologie di azioni verbali e sui suffissi più comuni del verbo, il sistema di numerazione e di misurazione (spazio, volume e capacità), i diversi tipi di proposizione e le differenze tra le proposizioni nominali e verbali. Dopo le quattro video lezioni impartite dal Prof. Giacomo Cavillier siamo in grado di comprendere i seguenti concetti: la lingua egiziana, il sostantivo e il pronome, l’aggettivo, il verbo e la nozione di azione, le qualificazioni e i numerali.
Autore:
Prof. Fabio Vittorini
Lezione a cura del Prof. Fabio Vittorini sulla narrativa contemporanea dal titolo: “Pastorale Americana”, gli argomenti trattati durante la lezione sono: Racconti del possibile – Pastorale Americana di Philip Roth.
Autore:
Prof. Mehdi Rouissat Université Abou Bekr Belkaid - Tlemcen - Algeria
Facoltà di Ingegneria: Corso di Technologies de Communication. Lezione del Prof. Mehdi Rouissat in lingua francese dal titolo "Les Liaisons Optiques Atmosphériques" nell'ambito del Progetto Green It.
Autore:
Incontri Musicali: duo Loffredo - Pellini esegue Lionel Hampton
Il duo Loffredo, Pellini interpreta alcuni brani di Lionel Hampton.
Carlo Loffredo presenta l'autore e racconta alcuni aneddoti della sua vita. Immagini di repertorio dell'artista.
Autore:
Lino Patruno - Renzo Arbore - Red Pellini
Lino Patruno introduce la serata musicale. La Red Pellini band e Renzo Arbore eseguono brani jazz dal vivo, Renzo Arbore racconta la storia della sua grande passione, il jazz.
Autore:
Prof.ssa Daria Galateria
La Prof.ssa Daria Galateria docente di Letteratura francese presso l'università La Sapienza di Roma presenta il suo libro "Scritti Galeotti. Narratori in catene dal Settecento a oggi", Sellerio Editore.
Tra i 44 scrittori affrontati; Casanova, Dostoevskij, Flaubert, Zola, Campana, Guareschi, Semprún, Malaparte, Jean Genet, Norman Mailer, Adriano Sofri, Goliarda Sapienza.
Sono stati molti gli scrittori in galera, finiti dentro a causa dei motivi più diversi, dalle rapine a mano armata all'assassinio della moglie. L'autrice racconta di ogni carcere letterario l'appasionata storia personale dello scrittore.
Autore:
Prof. Beniamino Caravita Da Toritto
Lezione a cura del Prof. Beniamino Caravita Da Toritto dedicata alla figura del Presidente della Repubblica italiana, gli argomenti affrontati sono: Il Presidente della Repubblica nella Costituzione Repubblicana – Elezione del Presidente della Repubblica – Durata del mandato e cessazione dall’ufficio. Attribuzioni del Presidente in merito al potere legislativo, esecutivo, giudiziario. Altri argomenti sono: Irresponsabilità del Presidente della Repubblica e controfirma ministeriale – Classificazione degli atti presidenziali.
Autore:
Incontri musicali duo Loffredo-Pellini George Gershwin
Loffredo parla della figura del musicista George Gershwin. Loffredo e Pellini si esibiscono in alcuni brani di George Gershwin.
Autore:
Peter Tompkins
Peter Tompkins racconta la sua esperienza come spia a Roma per conto degli alleati durante la seconda guerra mondiale.
Il suo è un racconto molto articolato che va dal 10 gennaio 1944 fino alla liberazione di Roma, nel giugno 1944.
Narra delle sue difficoltà nel reperire le notizie da inviare agli alleati, sbarcati il 22 gennaio 1944 ad Anzio e Nettuno, l'aiuto dato dai partigiani, l'incontro con Priebke, capitano delle SS.