Autore:
Autori Vari
Francesco Abate ci presenta brevemente “Giallo sardo” un libro i cui autori sono un gruppo di scrittori isolani che raccontano la Sardegna attraverso tutte le trame e le sfumature del giallo.
Autore:
Intervengono: His Holiness the Dalai Lama, Tawakkol Karman, Bernardo Bertolucci, Ignazio Marino, Jim O'Sullivan, Leymah Gbowee, Kasim Reed.
Autore:
Viet Thanh Nguyen
Dalla Basilica di Massenzio in Roma
Letterature - Festival Internazionale di Roma
XVI Edizione "Scrittori/lettori. I banditi delle parole"
"Incroci e destini"
Musica Gilda Buttà e Luca Pincini
Matteo Lai legge da "Il simpatizzante" di Viet Thanh Nguyen
Viet Thanh Nguyen legge l'inedito "Lasciare casa, per trovarne una"
Autore:
Maurizio De Giovanni
Dalla Basilica di Massenzio in Roma
Letterature - Festival Internazionale di Roma
XVI Edizione "Scrittori/lettori. I banditi delle parole"
"Maestri e non"
Musica Andrea Pesce, Cristiano De Fabritiis e Lemon lights
Maurizio De Giovanni legge l'inedito "La panchina doppia"
Autore:
Maddalena Crippa - Edgar L. Doctorow
La scrittrice Maddalena Crippa legge un brano tratto da “La Marcia” di E. L. Doctorow, accompagna musicalmente da Germano Mazzocchetti.
Autore:
Feridun Zaimoglu
Lo scrittore turco Feridun Zaimoglu legge un suo inedito dal titolo “Maria tuta d’oro”. I musicisti Luca Recupero, Giancarlo Parisi, Feisal Taher e Giovanni Arena accompagnano la serata dedicata alla Truchia.
Autore:
Tito Stagno (Conduttore televisivo e cronista sportivo)
È un doppio "viaggio" quello che ripercorriamo insieme a Tito Stagno, nel corso della sua intervista. Quello tracciato dalle tappe principali di una carriera da giornalista tutta in ascesa - dall'esordio in radio, al primo servizio da telecronista in Rai datato 1953 - a l'altro viaggio, in cui ci porta alla scoperta dello spazio come telecronista delle più grandi imprese aerospaziali della storia.
"Dello spazio non mi sono mai più liberato", afferma con nostalgica ironia, passando in rassegna episodi come la prima esplorazione spaziale degli astronauti sovietici e americani; poi il grande "volo" verso la luna
Con un talento unico nel creare un racconto nel racconto,dall'esperienza in redazione del primo telegiornale diretto da Vittorio Veltroni, Stagno diventa telecronista dei grandi eventi sportivi e delle visite in Italia dei Capi di Stato
Autore:
Marco Politi
In questa lezione viene affrontato un punto centrale della comunicazione di tutti i Papi: il pensiero sociale della Chiesa Cattolica. Per i pontefici del ‘900 è infatti importante che esista una società inclusiva in cui tutti i membri abbiano la possibilità di farsi valere; una società democratica dove tutti possano esprimersi ed essere rispettati. “Le nuove schiavitù”, intese come lo sfruttamento minorile, la prostituzione, il narcotraffico, la tratta degli esseri umani sono esempi di come l’individuo sia ancora sottoposto a violenze incomprensibili. Per questo è dovere morale di tutti, non solo dei cristiani, combatterle con ogni mezzo.
Autore:
Scott Turow - Alessandro Haber
L’attore Alessandro Haber legge un brano tratto dal romanzo di Scott Turow “Prova d’appello”. Lo scrittore Scott Turow legge un suo inedito dal titolo “ La carpa”. Accompagnamento musicale di Luca Velotti e Marco Di Gennaro.
Autore:
Prof. Piergiorgio Odifreddi
Lezione di logica matematica del Prof. Piergiorgio Odifreddi dedicata al paradosso del mentitore, “Il naso di Pinocchio” titolo della lezione scelto come simbolo della menzogna.
Autore:
Intervengono: Marc Dullaert, His Holiness the Dalai Lama, Emilio Carelli, Olufemi Elias, Ira Helfand, Stephen Goose, Jayantha Dhanapala, Rajendra Kumar Pachauri.
Autore:
Clara Sánchez
La scrittrice spagnola Clara Sánchez è la protagonista della serata Ti racconto una donna all'interno del Festival delle Letterature 2016. Prima del suo inedito, l'attrice Iaia Forte legge un brano tratto dal libro Le meraviglie degli anni imperfetti. L'inedito dell'autrice è intitolato La ragazza di ieri e riprende il titolo di una canzone degli anni '80 del gruppo spagnolo Nacha Pop, scritta da Antonio Vega: La chica de ayer. Clara Sánchez racconta di volere essere quella ragazza.