Autore:
Amb. Antonio Badini
Lezione dell’Ambasciatore Antonio Badini. Gli argomenti affrontati sono: Lo stallo negoziale – Le occasioni mancate – La riunificazione palestinese – Verso una nuova intifada?
Autore:
Paola Pitagora
L'attrice Paola Pitagora rlegge una poesia di Maria Luisa Spaziani tratta dalla raccolta di poesie dal titolo "La traversata dell'oasi".
Autore:
David Sedaris - Lucia Poli
Suona Umberto Petrin, Lucia Poli legge “Il setter fedele” di David Sedaris. David Sedaris legge “Se c’è una cosa che…”.
Autore:
Prof. Silvia Massi
La Prof. Silvia Massi presenta il corso di Diritto Penale - Corso Avanzato. Tema di rilievo del corso "I delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione" uno dei settori più importanti del codice penale.
Autore:
Clara Sanchez - Lucrezia Lante Della Rovere
Introduce la serata il musicista Danilo Rea. L’attrice Lucrezia Lante Della Rovere legge da “Il profumo delle foglie di Limone” di Clara Sanchez. La scrittrice Clara Sanchez legge in lingua spagnola l’inedito “Alla ricerca dell’ispirazione”. Suona Raffaele Costantino Dj set.
Autore:
Prof. Giovanni Cabras
Il corso, presentato dal Prof. Giovanni Cabras, si propone di studiare la disciplina delle imprese, partendo dalle nozioni di base della materia per illustrare successivamente la disciplina dei titoli di credito cambiari, le procedure concorsuali, le società
Autore:
Sandro Chia
Per Sandro Chia essere pittore è un'avventura, aprire una finestra su un territorio fantastico. La tela rappresenta lo spazio ideale che, strato dopo strato, accumula esperienza, avventura e creatività. Lavorare con la pittura è una condizione esemplare di libertà, di espressività, ma anche di sofferenza e di gioia.
Autore:
Sandro Veronesi - Andrea Bosca
Introduce la serata il Direttore artistico del Festival delle Letterature Maria Ida Gaeta, il tema del festival del 2011 è dedicato ai 150 anni di unità d'Italia. Lo scrittore Sandro Veronesi accompagnato dall'attore Andrea Bosca legge un suo inedito dal titolo "Caviglie bianche".
Autore:
Petros Markaris - Filippo Nigro
Introduzione musicale della band Calibro 35.
Lettura dell’attore Filippo Nigro di un brano tratto dal libro “I libri di Atene” dello scrittore Petros Markaris. Un brano lungo e intenso che racconta le vicende di una scrittrice ubriaca e sucida e del suo improbabile sicario.
Lettura dello scrittore Petros Markaris, in greco, di un suo inedito dal titolo “E anche se spunta la luna…”.
Autore:
Paloma Gomez Borrero
Paloma Gomez Borrero espone il contenuto del suo libro: "Elogio dell'allegria". Parla del valore della felicità, dell'importanza della gioia, il sorriso come terapia (Patch Adams) e molto altro.
Autore:
La storia siamo noi: tredici scrittori raccontano la storia d'Italia - I parte
La serata è introdotta da Maria Ida Gaeta, Direttrice della Casa delle letterature e da Umberto Croppi assessore alla cultura. La storia siamo noi: tredici scrittori raccontano la storia d’Italia:
Antonio scurati legge “Legge 1848 l’alba del risorgimento”.
Giosuè Calaciura legge “Garibaldi a Palermo”.
Antonio Franchini legge “Il mito e la tragedia di Caporetto”
Di seguito un intermezzo musicale a cura della musicista Rita Marcotulli.
Mario Desiati legge “L’amore al tempo del fascismo”.
Helena Janeczek legge “I texani alla battaglia di Montecassino”.
Andrea Camilleri legge “La Sicilia ai siciliani: Antonio Canepa, il separatista”.
Autore:
Duccio Demetrio
Lo scrittore Duccio Demetrio presenta il suo libro dedicato al "Giardino" visto come simbolo metaforico legato alla vita umana.