www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1595 video trovati
Autore: IFADTV
Canale: IFADTV
Il Brasile è uno dei maggiori produttori di carbone al mondo, nel Nord-Est del Paese la distruzione degli alberi per produrlo è però illegale. Gli effetti sull'ambiente sono, infatti, devastanti e in quest'area si regista uno dei più alti tassi di deforestazione. In questo video la storia di come la scoperta di acque sotterranee ha aiutato una comunità ad abbandonare la produzione del carbone per dedicarsi all'agricoltura.
Autore: Prof. Giuseppe Talamo
Il Professor Giuseppe Talamo espone una lezione dal titolo: Gli ideali Repubblicani nel Risorgimento. Gli argomenti trattati sono: Caduta dell'antico regime (la repubblica in Francia 1792 e le repubbliche "Giacobine" in Italia 1796-99), la restaurazione; le sette e la "Giovine Italia" di G. Mazzini, la rivoluzione del 1848-49 (Roma e Venezia repubbliche),il pensiero repubblicano (Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari, Carlo Pisacane), da repubblicani a monarchici (Manin, La Farina, Garibaldi, Crispi).
Autore: Prof. Eligio Resta
Lezione a cura del Prof. Eligio Resta dal titolo "Pensare al diritto". Gli argomenti trattati sono: Come nascono i diritti - Restituire il biglietto?
Autore: Barack Obama, Rahm Emanuel, Walter Veltroni, Kerry Kennedy, Gloria Rueben, Mikhail Gorbachev
Intervengono: Rahm Emanuel, Mayor of the City of Chicago – Walter Veltroni, Co-Chair of the 12th World Summit of Nobel Peace Laureates - Barack Obama, President of the United States – Kerry Kennedy, President Robert F. Kennedy Center for Justice and Human Rights – Gloria Rueben, Performer, Speak Truth to Power – Professor Jody Williams, Nobel Peace Laureate, 1997 – Mikhail Gorbachev, Former President of the Union of Soviet Socialist Republics Nobel Peace Laureate, 1990.
Autore: Carlo Lucarelli
Carlo Lucarelli legge un suo racconto dal titolo “L’uomo di pietra” ispirato alle gesta di Vittorio Bottego, ufficiale italiano famoso soprattutto per le sue esplorazioni nel Corno d’Africa. La statua di bronzo è quella di Vittorio Bottego situata a Parma, che colpisce l’immaginario di un giovanissimo Lucarelli. Con il passare del tempo questa figura resta nella sua mente, tanto che decide di scrivere e raccontarci la sua storia.
Autore: Erri De Luca - Amos Oz - Francesca Inaudi
Lo scrittore Amos Oz e l’attrice Francesca Inaudi leggono “La memoria del mondo” accompagnati dalla musica di Alessandro Cremonesi. Francesca Inaudi legge da “Il torto del soldato” di Erri De Luca. Lo scrittore Erri De Luca leege un suo inedito dal titolo “ Il libro dev’essere vento”.
Autore: Andrea Santini
Andrea Santini legge dei brani tratti dal suo libro "La Trappola". Lo scrittore fa delle considerazioni sull'etica della politica, dei valori che ne fanno parte e sul cambiamento dei principi dell'uomo. Parla della comunicazione e dell' informazione attraverso i mass-media che negli anni hanno cominciato ad integrare la cultura sociale.
Autore: IFADTV
Canale: IFADTV
Per la maggior parte delle loro vite, i 1200 pescatori in questo villaggio del Sud dell’India si sono definiti come schiavi. Avevano debiti con gli usurai e vivevano in un sistema corrotto, nel 2004 la situazione è peggiorata a causa dello tsunami. I pescatori spesso s’indebitavano per sopravvivere. Qualcosa è cambiato quando hanno formato un gruppo che lavorando insieme si è riguadagnato la propria libertà.
Autore: Walter Veltroni Mikhail Gorbachev Dalai Lama
Intervento Introduttivo di Walter Veltroni e Mikhail Gorbachev, coopresidenti del Summit. Intervento di apertura del Dalai Lama.
Autore: Amb. Antonio Badini
L’Ambasciatore Antonio Badini affronta un ciclo di lezioni dedicate al fenomeno della Primavera Araba. Gli argomenti affrontati sono: La rivolta contro l’offesa alla dignità umana - Società e religione - Democrazia e stato di diritto.
Autore: Franco Scaglia
Franco Scaglia parla del suo libro intitolato "Il viaggio di Gesù" opera conlcusiva di un percorso narrativo. A differenza delle sue opere precedenti che raccontavano storie ambientate in terra Santa, siamo in presenza di un saggio. Il romanzo è indirizzato a persone che hanno viaggiato in terra Santa, ma anche non esperte sull'argomento e in generale a coloro che intendono porsi interrogativi sulla figura di Gesù. Franco Scaglia, durante la lezione, legge e commenta alcune pagine del suo libro.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.