www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1574 video trovati
Autore: IFADTV
Canale: IFADTV
Hassan Adile conosce bene la siccità. Come gli altri dodici milioni di pastori dell'Etiopia, percorre lunghe distanze per trovare terreni adatti al pascolo e acqua per il suo bestiame. Adesso Hassan ha un nuovo ruolo: da poco è stato addestrato a osservare gli avvisi della siccità. Con il contributo del Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo, (IFAD), si spera che investimenti del genere aiuteranno a evitare future crisi umanitarie come quella della siccità nel Corno d'Africa.
Autore: IFADTV
Canale: IFADTV
In quest'episodio di Recipes for Change, lo chef stellato keniota Ali L’Artiste viaggia in Ruanda. Qui scopre come il cambiamento climatico colpisce la cucina locale quando impara a cucinare il piatto: banane con piselli e fagioli.
Autore: IFADTV
Canale: IFADTV
Più del 10 per cento della popolazione adulta del Mozambico è HIV positivo e l'AIDS è qui una delle principali cause di morte. Il Paese ha anche livelli molto alti di malnutrizione questo rende ancora più difficile combattere la malattia. Attraverso un progetto chiamato Chapani, le persone stanno imparando a mangiare meglio e a vivere meglio.
Autore: IFADTV
Canale: IFADTV
Molti senegalesi contano su cibo caro e importato. Una semplice idea di mangiare quello che viene coltivato ha cambiato la vita di 250mila persone. Non ha solo ridotto in modo significativo la stagione della fame, ma ha anche dato lavoro a migliaia di persone.
Autore: Frederik Willem De Klerk Massimo Barra Douglas Roche Michele Di Paolantonio
Intervengono: Frederik Willem De Klerk Premio Nobel per la Pace 1993 gia' Presidente del Sud Africa (mediatore). Sen. Douglas Roche. Rappresentante di Pugwash Conference, Massimo Barra: Presidente della Croce Rossa Italiana, Michele Di Paolantonio I.P.P.N.W - Zona franca da armi nucleari nell'area del Mediterraneo e del Medio Oriente.
Autore: Ildefonso Falcones
Serata inaugurale della XIII Edizione del Festival Internazionale delle Letterature di Roma dal titolo “Il dove e l’altrove”. Dalla splendida cornice del Campidoglio presentano la serata Maria Ida Gaeta e l’assessore Paolo Masini. Lo scrittore Idelfonso Falcones legge in lingua spagnola il suo inedito dal titolo “Ognuno è il centro del mondo” accompagnato dalla musica degli Gnu Quartet.
Autore: Monsignor Carlos Felipe Ximenes Belo
Intervista a Monsignor Carlos Felipe Ximenes Belo: Premio Nobel per la Pace 1996.
Autore: Abdennour Bidar
Abdennour Bidar espone una lezione sul tema della presenza dell'Islam in Europa come fattore di instabilità. Tenta di individuare la causa fondamentale dell’instabilità portata dall’islam in Europa, si sofferma sulla crisi della sacralizzazione interna in Europa e dell’Islam come fattore rivelatore, cerca di individuare e mostrare il volto di queste crisi, e cosa l’Europa può apportare ai musulmani europei in merito alla nozione del sacro.
Autore: Andrew Sean Greer
Introduce la serata il Direttore creativo del Festival delle Letterature Maria Ida Gaeta. Lo scrittore Andrew Sean Greer legge un suo inedito dal titolo “Buio”.
Autore: Anais Ginori - Isabella Ragonese - Pietrangelo Buttafuoco
La scrittrice Anais Ginori legge un suo inedito dal titolo "Veline/Velate" insieme all'attrice Isabella Ragonese. La Ginori legge "Velate" storia di Karima ragazza in Niqab che si scontra ogni giorno col pregiudizio altrui, mentre la Ragonese legge "Veline" storia di Sabrina ragazza sfrontata e ambiziosa che vuole entrare nel mondo dello spettacolo. Dopo un intermezzo musicale a cura dei Gabin Soundtrack system, Pietrangelo Buttafuoco legge un suo inedito dal titolo "La notte in cui lui si prese Zappalà".
Autore: Paola Pitagora
L'attrice Paola Pitagora legge un sonetto del poeta Gioacchino Belli.
Autore: Roberto Piumini - Riccardo Manzi
Accompagnato dal musicista Riccardo Manzi, lo scrittore Roberto Piumini legge il suo inedito “La luna”.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.