www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1615 video trovati
Autore: Paola Pitagora
L'attrice Paola Pitagora legge un sonetto del poeta Gioacchino Belli.
Autore: IFADTV
Canale: IFADTV
Una piccola idea, nata in uno dei posti più isolati nel mondo, può aiutare le donne ad avere potere in Indonesia. Le donne hanno maggiore indipendenza in tutti i settori delle loro vite, il segreto? Concentrarsi sulle risorse locali e già esistenti e potenziarle.
Autore: Prof. Aldo Schiavone
Il Professor Aldo Schiavone espone una lezione, attraverso il racconto e l'analisi di alcune immagini, sulla costruzione di un'identità italiana nella romanità. Divide e illustra la lezione in quattro parti intitolate: Il nome Italia, Roma entra in scena, una Repubblica oltre la polis, la storia spezzata.
Autore: Silvia Bre, N. Bultrini, B. Frabotta, R. Paris, E. Pecora, A. Riccardi, A. Toni, V. Zeichen
Dalla Casa delle Letterature, #Poetinelmondo, omaggio a Dario Bellezza. Il poeta romano, definito da Pier Paolo Pasolini come il migliore della sua generazione, viene ricordato da Silvia Bre, Nicola Bultrini, Biancamaria Fabrotta, Renzo Paris, Elio Pecora, Antonio Ricciardi, Alberto Toni e Valentino Zeichen. I poeti leggono alcune delle sue liriche più belle. Dario Bellezza è scomparso il 31 marzo nel 1996.
Autore: John Grisham - Isabella Ragonese
Introduzione musicale della band Calibro 35. Lettura dell'attrice Isabella Ragonese di un brano tratto dal libro "Il ricatto" di John Grishman. Lettura dello scrittore John Grisham, in inglese, di un suo inedito "Tranquillità".
Autore: Prof. Maurizio Cavallari
Canale: Economia
Il corso di Risk Management mira a fornire agli studenti gli strumenti di base per capire lagestione aziendale. Il corso si basa sui seguenti argomenti: Introduzione alla gestione dei rischi, rischio aziendale, rischio di intemediazione finanziaria, rischio di tasso di interesse, rischio di mercato, rischio di credito, rischio operativo, rischio di cambio, rischio di liquidità
Autore: Giuseppe Squillaci (visual effects supervisor, Stargate Studios) - Italie
Giuseppe Squillaci, supervisore di effetti visivi digitali, ha iniziato sua formazione tecnica e artistica con Carlo Rambaldi presso l'Accademia europea degli effetti speciali, tra animatronica ed effetti digitali. I visual effect sono ormai parte integrante e fondamentale delle produzioni cinematografiche; sono in grado infatti di sviluppare, ricostruire e creare scenari quasi a renderli “vivi” capaci di portare lo spettatore all’interno del film. Ma non solo. Come ci racconta Squillaci, parlando della produzione del film documentario d’arte Sky “Michelangelo Infinito” l’ utilizzo delle nuove tecnologie all’interno del film ha reso possibile ricostruire il processo creativo e realizzativo della Volta e della parete del giudizio della Cappella Sistina ricostruita in digitale, in maniera scientificamente esatta utiilzzando la tecnica della computer grafica e realizzando un modello a 360°. Un documentario normalmente si avvicina all’opera d arte per raccontarne il processo fermandosi poi alla visione dell’opera così’ com’è; I film documentario d’arte SKY invece raccontano l’opera d’arte con una visione emotiva, tipica della versione cinematografica e con una visione tecnica ed artistica diversa. L’Esplorazione del limite è il punto più importante su cui un supervisore deve intervenire. Lavorare sul limite cosa significa ? Potendo fare ormai ogni cosa vuol dire mettere a disposizione del Regista tutti gli strumenti quali le story board, disegni di preparazione etc per poter fornire un idea effettiva di ciò che sarà possibile vedere oltre il “green back”. Creare quindi, un immagine di ciò che sarà, dove il lavoro creativo si trasforma dalla realizzazione di un oggetto al racconto dell’ oggetto.
Autore: Fulvio Ervas
Fulvio Ervas legge un suo inedito dal titolo "No grazie. La mia scuola è un orto (la compagnia della fotosintesi).
Autore: IFADTV
Canale: IFADTV
Gli asili mobili si dirigono sull’altopiano della Mongolia, qui danno ai bambini nomadi le loro prime esperienze di apprendimento organizzato.
Autore: Ildefonso Falcones
Serata inaugurale della XIII Edizione del Festival Internazionale delle Letterature di Roma dal titolo “Il dove e l’altrove”. Dalla splendida cornice del Campidoglio presentano la serata Maria Ida Gaeta e l’assessore Paolo Masini. Lo scrittore Idelfonso Falcones legge in lingua spagnola il suo inedito dal titolo “Ognuno è il centro del mondo” accompagnato dalla musica degli Gnu Quartet.
Autore: Prof. Francesco Di Nocera
Canale: Psicologia
Il prof. Di Nocera presenta l'obiettivo del corso: trasferire le conoscenze che mettono in grado di operare nel settore dello sviluppo di nuove tecnologie centrate sull'utente dal punto di vista degli aspetti cognitivi.
Autore: Prof. Enzo Pace
In questa lezione il Prof. Enzo Pace approfondisce i seguenti temi: Le religioni tra vecchie e nuovi media, La differenza tra religion online e online religion ed infine parla delle Comunità religiose virtuali e reali
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.