Autore:
Dan Angelo Muggia
Docente di cinema e co-direttore insieme a Ariela Piattelli de Il Pitigliani Kolno'a Festival, Dan Angelo Muggia presenta la settima edizione del Festival dedicato al cinema israeliano e ai film di argomento ebraico. Protagonista di questa edizione una retrospettiva dedicata al regista David Ofek e il grande successo del cinema israeliano. Un successo dovuto non solo ai premi che i registi hanno vinto, ma anche ai numerosi festival che ospitano i film israeliani in tutto il mondo. Tra le pellicole menzionate: Joseph Cedar "Beaufort", Samuel Maoz "Lebanon", Ari Folman "Valzer con Bashir", Tawfik Abu Wael "Atash", Eran Kolirin "La banda"
Autore:
Amb. Antonio Badini
Seconda parte della lezione dell'Ambasciatore Antonio Badini sulle speranze e le realtà della Primavera Araba, lo stato attuale della regione e sulla sua possibile evoluzione.
Gli argomenti affrontati sono: L'ultimo episodio del conflitto israelo-palestinese - La mappa delle tensioni e dei focolai di conflitto - Chi salverà il mediterraneo e il medioriente?.
Autore:
Edward St Aubyn - Giuseppe Lo Pilato
Introduce la XII edizione del Festival Internazionale delle Letterature Basilica di Massenzio di Roma, la Direttrice artistica del Festival Maria Ida Gaeta. Giuseppe Lo Pilato curatore del Giardino della Kolymbetra legge “Il del Giardino della Kolymbetra, Valle dei Templi, Agrigento”. Lo scrittore inglese Edward St Aubyn legge un suo inedito. La serata è accompagnata dalle musiche di Evì Evàn.
Autore:
Prof. Maurizio Viroli
Il Professor Maurizio Viroli, espone una lezione, attraverso il racconto e l'analisi di alcune immagini, dal tiolo: L'ideale della Repubblica nel rinascimento. Gli argomenti trattati durante la lezione sono: Repubblica-tirannide, il principio fondamentale della Repubblica è il governo della legge, essere liberi vuol dire non essere sottoposti alla volontà arbitraria di altri uomini, solo un consiglio Grande può garantire il bene comune e il governo della legge, la pace è il sommo bene, amare la pace e saper fare la guerra.
Autore:
Giuseppe Squillaci (visual effects supervisor, Stargate Studios) - Italie
Giuseppe Squillaci, supervisore di effetti visivi digitali, ha iniziato sua formazione tecnica e artistica con Carlo Rambaldi presso l'Accademia europea degli effetti speciali, tra animatronica ed effetti digitali.
I visual effect sono ormai parte integrante e fondamentale delle produzioni cinematografiche; sono in grado infatti di sviluppare, ricostruire e creare scenari quasi a renderli “vivi” capaci di portare lo spettatore all’interno del film. Ma non solo. Come ci racconta Squillaci, parlando della produzione del film documentario d’arte Sky “Michelangelo Infinito” l’ utilizzo delle nuove tecnologie all’interno del film ha reso possibile ricostruire il processo creativo e realizzativo della Volta e della parete del giudizio della Cappella Sistina ricostruita in digitale, in maniera scientificamente esatta utiilzzando la tecnica della computer grafica e realizzando un modello a 360°.
Un documentario normalmente si avvicina all’opera d arte per raccontarne il processo fermandosi poi alla visione dell’opera così’ com’è; I film documentario d’arte SKY invece raccontano l’opera d’arte con una visione emotiva, tipica della versione cinematografica e con una visione tecnica ed artistica diversa.
L’Esplorazione del limite è il punto più importante su cui un supervisore deve intervenire. Lavorare sul limite cosa significa ? Potendo fare ormai ogni cosa vuol dire mettere a disposizione del Regista tutti gli strumenti quali le story board, disegni di preparazione etc per poter fornire un idea effettiva di ciò che sarà possibile vedere oltre il “green back”. Creare quindi, un immagine di ciò che sarà, dove il lavoro creativo si trasforma dalla realizzazione di un oggetto al racconto dell’ oggetto.
Autore:
Miguel Gotor
Il libro tratta la vicenda di Aldo Moro che venne rapito dalle brigate rosse.
Miguel Gotor ha scelto questo argomento ancora carico di controversie, mettendo al centro delle riflessioni i documenti , le lettere che Aldo Moro ha scritto durante la prigionia. In questo libro raccoglie tutte e 97 le lettere e ne vuole fare un restauro attraverso un'analisi filologica.
Autore:
Prof. Louis Godart
Seconda lezione del Prof. Louis Godart che vede l’Eurpoa evolvere dai tempi delle civiltà classifica fino alle soglie dell’impero Carolingio di Carlo Magno. Si parte dai due valori fondanti inerenti alla civiltà europea, la capacità di ribellione dell’individuo all’ingiustizia, e il concetto di democrazia.
Autore:
IFADTV
L'isola di São Tomé è uno dei punti di concentrazione della biodiversità mondiale, la casa di centinaia di specie altrove introvabili. Gli agricoltori qui però sconfinano nelle aree protette. Tagliano alberi per usarli come legna da ardere e diboscano per coltivare, mettendo a rischio la sopravvivenza di queste specie. Lavorando con questi agricoltori per coltivare in modo sostenibile, IFAD spera di salvare questo ambiente unico prima che sia troppo tardi. Un alleato in questa "battaglia" è il cacao.
Autore:
Prof. Maurizio Cavallari
Il corso di Risk Management mira a fornire agli studenti gli strumenti di base per capire lagestione aziendale. Il corso si basa sui seguenti argomenti: Introduzione alla gestione dei rischi, rischio aziendale, rischio di intemediazione finanziaria, rischio di tasso di interesse, rischio di mercato, rischio di credito, rischio operativo, rischio di cambio, rischio di liquidità
Autore:
Paola Pitagora
L'attrice Paola Pitagora legge un sonetto del poeta Gioacchino Belli.
Autore:
IFADTV
La guerra civile in Burundi è finita più di dieci anni fa, ma la violenza nel Paese continua. Molte delle vittime sono donne, i cui diritti vengono spesso ignorati dalla legge. Adesso, un programma di sostegno a livello legale aiuta migliaia di donne, come Maura, a conoscere la legge e a reclamare i propri diritti.
Autore:
IFADTV
Gli asili mobili si dirigono sull’altopiano della Mongolia, qui danno ai bambini nomadi le loro prime esperienze di apprendimento organizzato.