Autore:
Martin Luther King
La Dottoressa Golino presenta la figura del politico pacifista Martin Luther King, leader dei diritti civili dei neri americani, e il suo celebre discorso tenuto a Washington il 28 agosto 1963 I have a dream. Segue la lettura di Simone Balletti.
Autore:
IFADTV
Gli asili mobili si dirigono sull’altopiano della Mongolia, qui danno ai bambini nomadi le loro prime esperienze di apprendimento organizzato.
Autore:
Edward St Aubyn - Giuseppe Lo Pilato
Introduce la XII edizione del Festival Internazionale delle Letterature Basilica di Massenzio di Roma, la Direttrice artistica del Festival Maria Ida Gaeta. Giuseppe Lo Pilato curatore del Giardino della Kolymbetra legge “Il del Giardino della Kolymbetra, Valle dei Templi, Agrigento”. Lo scrittore inglese Edward St Aubyn legge un suo inedito. La serata è accompagnata dalle musiche di Evì Evàn.
Autore:
Amb. Antonio Badini
Seconda parte della lezione dell'Ambasciatore Antonio Badini sulle speranze e le realtà della Primavera Araba, lo stato attuale della regione e sulla sua possibile evoluzione.
Gli argomenti affrontati sono: L'ultimo episodio del conflitto israelo-palestinese - La mappa delle tensioni e dei focolai di conflitto - Chi salverà il mediterraneo e il medioriente?.
Autore:
Prof. Marco Pagani
Lezione a cura del Prof. Marco Pagani. I temi trattati sono: Sonno e PTSD - Fisiologia del sonno - Sonno e memoria
Autore:
IFADTV
L'isola di São Tomé è uno dei punti di concentrazione della biodiversità mondiale, la casa di centinaia di specie altrove introvabili. Gli agricoltori qui però sconfinano nelle aree protette. Tagliano alberi per usarli come legna da ardere e diboscano per coltivare, mettendo a rischio la sopravvivenza di queste specie. Lavorando con questi agricoltori per coltivare in modo sostenibile, IFAD spera di salvare questo ambiente unico prima che sia troppo tardi. Un alleato in questa "battaglia" è il cacao.
Autore:
IFADTV
La guerra civile in Burundi è finita più di dieci anni fa, ma la violenza nel Paese continua. Molte delle vittime sono donne, i cui diritti vengono spesso ignorati dalla legge. Adesso, un programma di sostegno a livello legale aiuta migliaia di donne, come Maura, a conoscere la legge e a reclamare i propri diritti.
Autore:
IFADTV
Mentre le truppe internazionali si preparano a lasciare l’Afghanistan, un inaspettato tipo di consolidamento di pace prende vita nei villaggi rurali del distretto di Behsued nella provincia Manganar vicino al confine con il Pakistan. Qui, migliaia di agricoltori si sono riuniti in cooperative che non solo li aiutano a guadagnare, ma servono a unire e a stabilizzare la comunità in cui vivono.
Autore:
Dan Angelo Muggia
Docente di cinema e co-direttore insieme a Ariela Piattelli de Il Pitigliani Kolno'a Festival, Dan Angelo Muggia presenta la settima edizione del Festival dedicato al cinema israeliano e ai film di argomento ebraico. Protagonista di questa edizione una retrospettiva dedicata al regista David Ofek e il grande successo del cinema israeliano. Un successo dovuto non solo ai premi che i registi hanno vinto, ma anche ai numerosi festival che ospitano i film israeliani in tutto il mondo. Tra le pellicole menzionate: Joseph Cedar "Beaufort", Samuel Maoz "Lebanon", Ari Folman "Valzer con Bashir", Tawfik Abu Wael "Atash", Eran Kolirin "La banda"
Autore:
Miguel Gotor
Il libro tratta la vicenda di Aldo Moro che venne rapito dalle brigate rosse.
Miguel Gotor ha scelto questo argomento ancora carico di controversie, mettendo al centro delle riflessioni i documenti , le lettere che Aldo Moro ha scritto durante la prigionia. In questo libro raccoglie tutte e 97 le lettere e ne vuole fare un restauro attraverso un'analisi filologica.
Autore:
IFADTV
Nel 2050 ci saranno 9 miliardi di persone. Come possiamo fare perchè ogni bocca sia sfamata? Questa serie ci porta in tutto il mondo per esaminare il futuro del cibo. In questo episodio, siamo negli Stati Uniti a chiedere se è proprio lo sviluppo dell'agricoltura il modo migliore per nutrire il mondo.
Autore:
IFADTV
Gli agricoltori in piccola scala sono la parte più importante delle culture alimentari del mondo e mandano i loro prodotti anche nello spazio. Lo chef Stefano Polato amplifica la loro importanza. Lavorando con ArgoTech, una compagnia di ingegneria aerospaziale, ha prodotto i pranzi speciali, noti come cibo bonus, per l'astronauta italiana Samantha Cristoforetti.