Autore:
Romano Prodi
Il Professor Prodi introduce la duplice missione in cui si trovò ad agire con la nuova commissione europea: la prima era quella di riportare il senso dell'europa tramite un' azione pratica, la seconda realizzare l'allargamento dell'Unione tenendo conto della storia e dei nuovi paesi. Fra gli obiettivi, dominante, era la crescita economica. Con il vertice di Lisbona si decise di non stabilire obiettivi certi, ma di seguire l'esempio del paese più virtuoso. Prodi sottolinea i limiti di questa decisione che riportarono effetti negativi, una contraddizione da cui l'Europa non è ancora uscita.
Autore:
Muhammad Yunus, Meena Sur
Intervento d'apertura: Muhammad Yunus.
Partecipano: Meena Sur, ONU-Ecosoc; Kerry Kennedy; IPB; American Friends; Bob Geldolf; Nabuaky Tanaka, Jonathan Granoff.
Autore:
Paolo Mosca
Paolo Mosca presenta il suo libro " Il nuovo senso della vita". Parla di volontariato, di religiosità, di amore, della nuova generazione. Cita Gandhi, Madre Teresa di Calcutta e Giovanni Paolo II.
Autore:
Prof. Paolo Morachiello
Dopo aver esaminato l’architettura del Partenone questa lezione viene dedicata allo studio e all’ approfondimento delle sculture che lo adornano.
Autore:
Prof. Paolo Morachiello
Ultima lezione dedicata a ciò che succede nei secoli successivi al 400 a.c età in cui fu completato l’Eretteo.
Autore:
Amb. Antonio Badini
Lezione dell'Ambasciatore Badini sulla Primavera Araba, gli argomenti della lezione sono: Iraq "La guerra sbagliata" - Sovranità ma senza sicurezza - Appello alla Comunità Internazionale per salvare l'Iraq da una guerra civile - Afghanistan la guerra giusta ma mal condotta.
Autore:
IFADTV
Il Brasile è uno dei maggiori produttori di carbone al mondo, nel Nord-Est del Paese la distruzione degli alberi per produrlo è però illegale. Gli effetti sull'ambiente sono, infatti, devastanti e in quest'area si regista uno dei più alti tassi di deforestazione. In questo video la storia di come la scoperta di acque sotterranee ha aiutato una comunità ad abbandonare la produzione del carbone per dedicarsi all'agricoltura.
Autore:
Romano Prodi
Il Professor Romano Prodi parla della sfida in cui accettarono di ricercare un'anima comune per l'Europa. Con il vertice di Nizza del 2000 ci si accorse che i sistemi allora attuali non erano sufficienti. Si propose l'idea di una convenzione, un'assablea che proponesse la nuova costituzione, in cui vi fossero le radici di una nuova Europa. Prodi parla di un progetto che servì principalmente da compromesso, lasciò scontenti tutti, e quindi della necessità di ricercare nuovi obiettivi per unire lo spirito europeo e renderlo protagonista.
Autore:
Riccardo Giagni
Riccardo Giagni parla della musica come di un'entità che va oltre la razionalità, qualcosa che ha un legame con il corpo stesso. Riccardo Giagni, compositore e insegnate, parla della sua rara duplicità, nasce come copista e successivamente si dedica alla scrittura della musica e alla sua riflessione. Giagni svela le particolarità di legare una musica a un'immagine, come ha fatto nei film di Bellocchio. Prosegue la lezione parlando dell'aspetto creativo della musica e le peculiarità del suo insegnamento.
Autore:
Noureddine Fatty
"Hijra – L’esilio del flautista” è un opera musicale teatrale in cui il maestro Noureddine Fatty racconta del viaggio attraverso il Mediterraneo che lo ha portato in Italia, il paese in cui ha potuto affermarsi come musicista divenendo il primo compositore musulmano a portare la propria musica in Vaticano scrivendo per il Papa l’opera “Advocata Nostra”.
Noureddine si racconta in modo autoironico alternando un repertorio di canzoni scritte nelle diverse fasi vissute dal suo arrivo in Italia a oggi.
La sua è la testimonianza di un uomo carico di speranza che con fatica, forza ed umiltà ha realizzato il suo grande sogno riuscendo ad affermare il suo talento.
Autore:
Cesare Pietroiusti
Cesare Pietroiusti psichiatra e artista, introduce alcune sue performance e parla del mercato dell'arte in generale. Sostiene che le logiche del mercato unite a quelle dello spettacolo hanno generato omologazione, a differenza della sua ricerca artistica che cerca di valorizzare e dare la possibilità di porsi continuamente domande.
Autore:
Mario Pieroni
Mario Pieroni è presidente di RAM Radioartemobile fondata a Roma nel 2001 la quale realizza esposizioni in Italia e all'estero. Ram è anche un archivio sonoro vivente. Pieroni è co-fondatore di Zerynthia, associazione no profit per l'arte contemporanea. Il gallerista espone i suoi progetti e gli artisti con i quali ha collaborato. Carla Accardi racconta il suo percorso artistico e la mostra allestita a Roma dal titolo "Superficie in ceramica", per la quale Gianna Nannini ha curato l'elaborazione sonora.