www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1660 video trovati
Autore: Evita Ciri e Giorgio Marchesi
Canale: I Valori
Evita Ciri introduce e legge le poesie di: Pedro Salinas "Componimento XVI". Alda Merini "il Cuore" tratta dalla raccolta "Ballate non pagate". W.H. Auden "La verità sull'amore". Giorgio Marchesi introduce e legge le poesie di: Eugenio Montale "Il Fumo" tratta dalla raccolta "Xenia". Nazim Hikmet "Ti amo come se mangiassi il pane".
Autore: UNINETTUNO World Orchestra
Dalla Basilica di San Giovanni in Laterano in Roma, Concerti in Cattedrale, in collaborazione con il Vicariato di Roma Ufficio per la Pastorale Universitaria si esibisce la UNINETTUNO World Orchestra diretta dal Maestro Nour Eddine Fatty.
Autore: Antonio Munoz Molina - Laura Morante
L’attrice Laura Morante legge un brano tratto dal libro dello scrittore Antonio Munoz Molina dal titolo “Il vento della luna”. Antonio Munoz Molina legge in lingua originale, in spagnolo, un suo inedito dal titolo “Lunghe passeggiate sulla luna”.
Autore: Prof. Mohamed Shaheen Elgamal - Arab Academy for Science and Technology and Maritime Transport Aless
Canale: Ingegneria
Dal corso "Sistemi Informativi e Basi di Dati" prima lezione in lingua inglese del Prof. Mohamed Shaheen Elgamal dal titolo "Introduction To Information Systems". I temi affrontati sono: Importance of information systems - What is a systems and what is an informations system? - Types of Information Systems.
Autore: Fabio Ilacqua
Il regista Fabio Ilacqua attraverso una lezione intervista racconta i suoi documentari. Attraverso clip e immagini dei suoi documentari realizzati in Africa a Nairobi grazie all'associazione "Amani", il regista Ilacqua spiega il senso di cosa vuol dire creare un documentario nel sociale, di cosa intende trasmettere, e gli interrogativi che vuole sucitare attraverso la sua opera. Un lavoro di grande attenzione che aiuta a ragionare sull'uomo.
Autore: Mario Fortunato
Escursione temporale della sua carriera di scrittore, fino al suo ultimo libro "Quelli che ami non muoiono" Mario Fortunato racconta venti anni della sua vita e i suoi incontri con personaggi come Alberto Moravia, Federico Fellini, Tahar Ben Jelloun, Lou Reed, Laura Betti e molti altri.
Autore: Prof. Mario Docci
Lezione di Topografia del Prof. Mario Docci di Storia del Rilevamento Architettonico e Urbano. Gli argomenti affrontati sono: Storia del rilevamento del mondo antico – Storia del rilevamento del mondo romano.
Autore: Guido Vergani
Guido Vergani parla della figura del padre, celebre giornalista e delle caratteristiche che servono per intraprendere questo mestiere. Racconta la sua esperienza nel mondo del giornalismo e dei suoi lavori per le riviste come Il Mondo, Il Corriere d'Informazione, La Domenica del corriere, l'inserto Economia della Repubblica.
Autore: IFADTV
Canale: IFADTV
I tessitori poveri del Guatemala si alleano ad alcuni stilisti industriali per creare tessuti che siano più belli e adatti all'esportazione. Ecco la storia di Maya.
Autore: Ettore Sottsass Jr.
Ettore Sottsass Jr. parla della creatività e dei suoi aspetti all'interno della vita di un artista. Il suo interesse è concentrato verso l'essenza e il mondo sensoriale del disegno. Un notevole lavoro che ha svolto nella sua vita è stato quello di collaborare con importanti aziende, come la Olivetti, di cui è stato il responsabile per il design per oltre trent'anni; egli discute a questo proposito di tecnologia ed elettronica sottolineando la funzionalità degli oggetti e dando loro uno spessore simbolico ed emotivo.
Autore: Louis Godart, Accademico dei Lincei
Ancora una volta il Prof. Louis Godart ci accompagna ad accogliere l’arrivo del nuovo anno con una lezione ricca di riflessioni sull’anno che sta per concludersi. Un anno verso segnato dal dramma della pandemia del COVID 19 ma non solo. Ci parlerà infatti del disordine climatico, delle guerre dal Nagorno Karabakh alla Siria, della Turchia e l’arroganza in agguato aprendo infine una piacevole finestra sul nuovo anno attraverso semplici ricette, da lui stesso pensate, per il cenone di capodanno.
Autore: Elio Fiorucci
Lo stilista Elio Fiorucci parla del suo primo viaggio a Londra nel 1963 la città che lo affascina e che lo spinge a trasferire la nuova moda inglese nel suo paese e della nascita del suo primo negozio a Milano nel 1967. Nel 1976 inaugura il suo primo negozio di moda a New York, sede di eventi mondani e di alta moda. Fiorucci parla degli incontri fatti nel corso della sua carriera come con Madonna e Andy Warhol, e spiega il rapporto che ha con la moda che è arte, è scrittura della nostra cultura e libertà di pensiero.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.