Autore:
Prof. Maurizio Scaparro - Autore e regista teatrale
Lezione centrale del corso dedicata alla varietà dei linguaggi nel teatro
Autore:
Prof. Enrico Menduni - Università Roma Tre
In questa ultima lezione il prof. Menduni osserva come le forme della rappresentazione si sono trasferite nella sfera pubblica della società contemporanea di oggi
Autore:
Prof. Gianni Vattimo
In questa lezione il prof. Gianni Vattimo parlerà dell’ esistenzialismo e la ricerca dell'autenticita' approfondendo il tema indicando gli autori determinanti dell’esistenzialismo cioè: Kirkegaard, Barth, Jaspers, Heidegger
Autore:
Stefano Savi
Stefano Savi, Direttore "Medici senza frontiere Italia", parla della nascita dei suoi progetti e soprattutto quello legato a Medici Senza Frontiere. Parla del valore Solidale e racconta le sue esperienza di vita come quella avuta nel Rwanda.
Autore:
Prof. Maurizio Scaparro - Autore e regista teatrale
In questo incontro viene approfondita un altro aspetto fondamentale nel teatro: la regia
Autore:
Prof. Maurizio Scaparro - Autore e regista teatrale
Autore:
Prof. Elpidio Romano
Il corso fornisce agli allievi la conoscenza dell’insieme delle metodologie, modelli e tecniche, sia qualitative sia quantitative, per la pianificazione, gestione e progettazione dei processi afferenti alla logistica, dalla fase di approvvigionamento dei materiali fino alla consegna del prodotto finito. Ulteriori approfondimenti riguarderanno i processi e i modelli che interessano al logistica inversa: dal fine vita del prodotto finito al recupero in tutto o in parte di elementi costitue
Autore:
Raffaele Salinari
Raffaele Salinari medico volontario in Africa racconta la sua esperienza di solidarietà a contatto con i Pigmei nell'attuale Congo, dove crea un ospedale di foresta che diventa poi un ospedale di formazione per gli infermieri del posto. Tornato dopo 10 anni in Europa si impegna totalmente, lasciando la professione di chirurgo, per lo sviluppo di organizzazioni come "Terre des hommes", nata nel 1960 per occuparsi dei bambini abbandonati dopo la guerra in Algeria. Attualmente l'impegno dell'associazione si concentra sulla difesa dei diritti dei minori, vittime principali delle organizzazioni criminali mondiali.
Autore:
Elena Spagnuolo
Presentazione di Elena Spagnuolo, Fisico e Ricercatrice dell'Istituto Nazionale Geofisica e Vulcanologia
Autore:
Prof. Franco Cordero
L'escursione sull'idea antropologica "confine" comincia dalle avventure d'un chierico errabondo e sofferente, Walter Benjamin, finite nel suicidio alla frontiera spagnola, agosto 1940, perché l'alcalde del paese nega l'ingresso ai fuggitivi: basterebbe aspettare qualche ora ma l'Io s'era disintegrato; gli altri passano. È un moderno cabbalista, esperto d'allegoria e lampi intuitivi, poco pensatore, e ha un amico junior, Gershom Scholem, molto raziocinante, studioso della Qabbalah, fantasmagorie e paradossi: ad esempio, che la creazione avvenga in Dio, non fuori; il male sia residuo teogonico; ogni struttura sia congenitamente iniqua. Ventidue secoli prima dei cabbalisti cinquecenteschi, tale idea forma il clou d'un famoso frammento d'Anassimandro, i cui sottintesi liquidano orgoglio antropocentrico e vanterie metafisiche: gli esistenti affondano nella matrice dalla quale erano usciti; seguiranno innumerevoli mondi, imprevedibili, perché l'eterna materia viva pulsa all'infinito. La relatività biopsichica esclude verità speculative immobili. Il mondo nasce nella transizione dall'amorfo alle forme. Vediamone tre: estetica, logica, normativa; illusione apollinea, una sintassi costruita su enunciati assolutamente veri perché non dicono niente (Wittgenstein docet), lingua del dovere. Il dogma è logica perversa, non-pensiero in formule spesso vaniloque o contraddittorie. Tre casi magnificano gli apparati repressivi: Miguel Serveto, dotto errante, in mano all'ecclesiocrate Calvino; un vecchio mugnaio friulano; e l'ex domenicano fuoruscito Giordano Bruno; colpevoli d'avere pensato extra fines, esalano l'anima nel rogo.
Autore:
Prof. Enrico Menduni - Università Roma Tre
Gli argomenti trattati in questa seconda lezioni sono: ll passaggio dallo spazio pubblico allo spazio domestico nella transizione tra spettacolo dal vivo e spettacolo riprodotto; Le pratiche sociali dello spettacolo riprodotto ed infine lo spettacolo come bene culturale
Autore:
Jose' Luiz Del Roio
Jose' Luiz Del Roio del Forum Mondiale delle Alternative racconta la sua esperienza di vita in Brasile, dove da giovane vive le esperienze di violenza conseguenti al golpe militare che portò alla dittatura. Prosegue con il periodo vissuto in Argentina durante le persecuzioni ad opera dello stato di tantissimi giovani argentini dal 1976. Continua facendo delle riflessioni sulla violenza e l'odio per la guerra e i suoi orrori. L' importanza per la memoria storica.