www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1660 video trovati
Autore: Achille Varzi
Achille Varzi espone il suo concetto di filosofia: scienza umanistica che si occupa delle relazioni che intercorrono fra le cose e il nostro pensiero. Affronta temi legati alla diversità degli individui, all'identità psicologica e fisica e ai paradossi filosofici. Cita alcuni filosofi come Kant e Hume e ne spiega relative teorie filosofiche.
Autore: IFADTV
Canale: IFADTV
L'Africa è protagonista di questa puntata di Feeding the Future. In Tanzania, la vita della madre single Cecilia è stata cambiata da un sistema di irrigazione dell'acqua. La guerra civile in Burundi è finita anni fa, ma la violenza continua. Le vittime sono spesso donne che sono ignorate, grazie a un progetto hanno ottenuto la loro voce. In Senegal, l'accesso alle materie prime era bloccato dalla mancanza di semi di prima scelta, un progetto dell'UE ha cambiato le sordi del Paese. L'agicoltura locale è al centro del futuro del Ghana, la storia di Janet. In Ruanda, le ferite del conflitto sono ancora vive, Bernadette ha perso tutta la sua famiglia nel 1994, grazie a una cooperativa di raccolta del tè ha capito come l'economia può aiutare a mantenere la pace.
Autore: Romano Prodi
Il Professor Romano Prodi parla dell'allargamento dell'Europa come un fatto noto, ma l'aumento del 2004 non aveva precedenti, e richiedeva una riforma delle istituzioni. L' allargamento esigeva un cambiamento totale nel modello dei principi che regolavano l'Unione europea, Prodi parla della nascita dell'idea di un processo costituzionale, molto complicato in presenza di paesi con diversi fondamenti giuridici. Prodi sottolinea che cercare di avere una carta comune, è ancora una missione difficile.
Autore: Giulio Giorello
Lezione del filosofo Giulio Giorello su come si è arrivati nel corso della storia ad un'analisi scientifica della realtà. Scienza: previsione e conoscenza, Isaac Newton: dal noto all'ignoto, Karl Popper: pensiero critico e falsicabilità, Da Kunha Lakatos: Dogma contro critica.
Autore: UNINETTUNO World Orchestra & Beyond Borders Ensemble
Dalla sede di UNINETTUNO di Palazzo Grazioli, il Concerto di Capodanno. L'UNINETTUNO World Orchestra e Beyond Borders Ensemble eseguono alcuni brani italiani ed euromediterranei con la partecipazioni di Oscar Trio, un gruppo musicale di Gerusalemme. In alternanza alla musica, la lettura di poesie scritte da autori di Paesi arabi ed europei. Il concerto è presentato dai due giornalisti Gerardo Pelosi ed Elisa Pi.
Autore: Prof. Ignazio Ingrao
Nuovo incontro dedicato alla Chiesa in rete nell'universo del Web 2.0. In questa lezione il Prof. Ingrao approfondisce i seguenti temi: Chi sono i "Religion surfers"; Cosa cercano su Internet; Qual è la loro composizione dal punto di vista sociologico; La rilevazione dei contatti
Autore: Prof. Donatella Jager Bedogni
Terzo incontro dedicato alla figura nella storia di Matilde di Canossa in cui viene studiata sotto l’aspetto di donna e governante. La lezione si concentra su due temi principali: Matilde e il suo rapporto con la chiesa; Matilde al governo dei suoi territori.
Autore: Stefano Benni - Lucia Poli
Introduce la serata la musica di Umberto Petrin. Lucia Poli recita il lamento della gallina dello scrittore Stefano Benni. Stefano Benni legge l’inedito “Nerone”.
Autore: Prof. Gianpiero Gamaleri
Prima lezione del Master in Global Journalism, corso diretto dal Prof. Gianpiero Gamaleri. Gli argomenti affrontati durante la lezione sono: Che cos'è il Global Journalism - GJ - Le finalità del Corso - Gli sbocchi professionali - Qualificazione dei docenti - Le due dimensioni del Master - L'orizzonte internazionale - La nuova frontiera del giornalismo digitale.
Autore: Lech Walesa Mairead Corrigan Maguire Betty Williams Agazio Loiero Lorenzo Tallarigo
Intervento: Lech Walesa Intervento: Mairead Corrigan Maguire Intervento: Betty Williams Saluto del presidente della Regione Calabria, Agazio Loiero Saluto di Lorenzo Tallarigo, Partner Summit.
Autore: Prof. Paolo Morachiello
In questo secondo incontro il Prof. Morachiello prende in esame l’architettura del Partenone, del tempio di Atene nella configurazione che oggi possiamo ammirare.
Autore: Prof. Paolo Morachiello
Ultima lezione dedicata a ciò che succede nei secoli successivi al 400 a.c età in cui fu completato l’Eretteo.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.