www.uninettunouniversity.net   seguici su facebook

Benvenuto su UNINETTUNO.tv la web tv della Universita' Telematica Internazionale UNINETTUNO
Uno strumento libero creato per diffondere cultura e democratizzare l'accesso al sapere
I piu' visti 1666 video trovati
Autore: Prof. Fabio Vittorini
Lezione sulla narrativa contemporanea a cura del Prof. Fabio Vittorini, dedicata al film The tree of life di Terrence Malick.
Autore: Prof.ssa Emanuela Arabito
La Prof.ssa e caporedattore della redazione esteri del tg3 Emanuela Arabito espone una lezione sulle tv arabe, gli argomenti affrontati sono: Argomenti della lezione: Dall'Iraq a Gaza - Competitors & nemici - Audience o agorà? - Al Jazeera e l'emiro - Da un direttore all'altro - Un caso esemplare: the arab spring.
Autore: Daniele Pignatelli
Il regista teatrale e cinematografico Daniele Pignatelli, autore di molteplici videoclip, presenta le sue opere. In 7 MARI il filmaker mostra sette mari ripresi senza stacchi di montaggio in bianco e nero, lavorati in postproduzione, montati in loop, sonorizzati in fuori sincrono giungendo ad un particolare sound-design dove la marea acquista una vibrante fisicità poetica. Filo' è un film d'arte in progress che cresce nei luoghi in cui viene proiettato. Il racconto prosegue citando Opuan, Goccia la lacrima, Terzo e mondo.
Autore: Luca Formenton
L'editore Luca Formenton racconta la sua storia umana e professionale, dal primo lavoro alla Feltrinelli, per la casa editrice Il Saggiatore, e per Mondadori.
Autore: IFADTV
Canale: IFADTV
L'Africa è protagonista di questa puntata di Feeding the Future. In Tanzania, la vita della madre single Cecilia è stata cambiata da un sistema di irrigazione dell'acqua. La guerra civile in Burundi è finita anni fa, ma la violenza continua. Le vittime sono spesso donne che sono ignorate, grazie a un progetto hanno ottenuto la loro voce. In Senegal, l'accesso alle materie prime era bloccato dalla mancanza di semi di prima scelta, un progetto dell'UE ha cambiato le sordi del Paese. L'agicoltura locale è al centro del futuro del Ghana, la storia di Janet. In Ruanda, le ferite del conflitto sono ancora vive, Bernadette ha perso tutta la sua famiglia nel 1994, grazie a una cooperativa di raccolta del tè ha capito come l'economia può aiutare a mantenere la pace.
Autore: Sandro Cerino
Il musicista Sandro Cerino suona uno dei brani più celebri di Coltrane, Jant steps, svelandone i retroscena della sua creazione e spiegando tecnicamente la composizione. Racconta della tournèe insieme a Miles Davis. Dopo un passaggio a sonorità tipiche indiane e africane la lezione si conclude con il racconto da parte di Cerino di uno dei capolavori assoluti della musica mondiale: "I Love Supreme" composto da John Coltran e dedicato al suo amore per Dio.
Autore: Prof. Paolo Morachiello
Nell’ambito del corso dedicato alla Storia dell’architettura Antica questa quarta lezione viene dedicata ai Propilèi e al tempio di Athena Nike che li accompagna.
Autore: Giulio Giorello
Lezione del filosofo Giulio Giorello su come si è arrivati nel corso della storia ad un'analisi scientifica della realtà. Scienza: previsione e conoscenza, Isaac Newton: dal noto all'ignoto, Karl Popper: pensiero critico e falsicabilità, Da Kunha Lakatos: Dogma contro critica.
Autore: Achille Varzi
Achille Varzi espone il suo concetto di filosofia: scienza umanistica che si occupa delle relazioni che intercorrono fra le cose e il nostro pensiero. Affronta temi legati alla diversità degli individui, all'identità psicologica e fisica e ai paradossi filosofici. Cita alcuni filosofi come Kant e Hume e ne spiega relative teorie filosofiche.
Autore: Romano Prodi
Il Professor Romano Prodi parla dell'allargamento dell'Europa come un fatto noto, ma l'aumento del 2004 non aveva precedenti, e richiedeva una riforma delle istituzioni. L' allargamento esigeva un cambiamento totale nel modello dei principi che regolavano l'Unione europea, Prodi parla della nascita dell'idea di un processo costituzionale, molto complicato in presenza di paesi con diversi fondamenti giuridici. Prodi sottolinea che cercare di avere una carta comune, è ancora una missione difficile.
Autore: Stefano Benni - Lucia Poli
Introduce la serata la musica di Umberto Petrin. Lucia Poli recita il lamento della gallina dello scrittore Stefano Benni. Stefano Benni legge l’inedito “Nerone”.
Autore: Antonio Monda
Il prof. Antonio Monda, docente di regia alla New York University, in questa lezione ci parla dei cambiamenti e dell’evoluzione del cinema americano dalla sua fondazione ai giorni nostri. Questa analisi avviene attraverso lo studio delle varie generazioni di attori e registi che lo hanno caratterizzato.
Copyright © 2011 Università Telematica Internazionale UNINETTUNO. Tutti i diritti riservati.