Autore:
Peter Tompkins
Peter Tompkins racconta la sua esperienza come spia a Roma per conto degli alleati durante la seconda guerra mondiale.
Il suo è un racconto molto articolato che va dal 10 gennaio 1944 fino alla liberazione di Roma, nel giugno 1944.
Narra delle sue difficoltà nel reperire le notizie da inviare agli alleati, sbarcati il 22 gennaio 1944 ad Anzio e Nettuno, l'aiuto dato dai partigiani, l'incontro con Priebke, capitano delle SS.
Autore:
Prof. Vincenzo Zeno Zencovich
Lezione acura del Prof. Vincenzo Zeno Zencovich dedicata al Codice Civile italiano del 1942. Gli argomenti trattati durante la lezione sono: Progetti di riforma del codice del 1865 – Il codice del 1942 – L’adeguamento del Codice ai valori costituzionali.
Autore:
Lina Wertmüller
La regista cinematografica Lina Wertmüller racconta il suo percorso artistico, gli esordi al teatro e l'incontro con il cinema mediato da Federico Fellini. Un discorso articolato che tocca tutti gli aspetti dalla professione della regista - il feeling con gil attori, l'ideazione di un soggetto concepito individualmente, la sceneggiatura e il lavoro di gruppo di un set, sino a diventare una riflessione sulla vita e il suo miracolo.
Autore:
Roberto Faenza
Film dedicato all'opera di Roberto Faenza: "Prendimi l'anima". Il film narra la storia della relazione tra il Prof. Carl Gustav Jung e una sua paziente. L'amore molto intenso fra i due, porta Sabrina alla guarigione, il loro rapporto finisce, Sabrina torna nella sua terra natale, la Russia, nei primi anni della rivoluzione bolscevica e apre un asilo. Una lunga intervista con il regista Roberto Faenza nella quale si parla della preparazione del film, delle difficoltà realizzative, dei due protagonisti. Il tutto intervallato da scene estratte dal film.
Autore:
Oliviero Toscani
Oliviero Toscani parla del suo percorso professionale, iniziando dalle influenze artistiche avute in famiglia, che hanno poi determinato le scelte della sua vita. Secondo Toscani la fotografia non trasmette staticità, ma immagini in movimento prodotte dalla nostra inventiva e creatività.
Autore:
Prof.ssa Paola Santucci
Lezione di Storia moderna della Prof.ssa Paola Santucci. Gli argomenti trattati durante la lezione sono: Roma da Niccolò V a Pio II: 1447/1464 -
In Italia nella seconda metà del secolo.
Autore:
Prof.ssa Aliaa Youssif - Helwan University Il Cairo Egitto
Facoltà di Ingegneria: Corso di " Informatica ". Lezione in lingua inglese della Prof.ssa Aliaa Youssif dal titolo: " I Puntatori I ".
Autore:
Alessandro Nidi
Alessandro Nidi racconta com'è nata la sua passione per la musica, parla dei suoi anni in conservatorio e dei suoi primi amori musicali, Bach o Debussy e la musica jazz. Nidi prosegue nel racconto della sua carriera di musicista, con altri aneddoti e particolari, come la sua passione per il musicista Keith Jarrett.
Autore:
Lorenza Foschini
La giornalista e scrittrice Lorenza Foschini presenta il suo libro "Il cappotto di Proust. Storia di un'ossessione letteraria". Racconto dell'importanza che gli oggetti hanno nella vita delle persone. L'ispirazione del racconto nasce dal suo lavoro di giornalista e dall'incontro con Piero Tosi, costumista del regista Luchino Visconti che le rivela il nome di Jacques Guerin, collezionista francese, bibliofilo. Il libro ripercorre le peripezie che il collezionista Guerin attuò per salvare il cappotto e gli oggetti appartenuti dal celebre scrittore francese nonché i segreti della famiglia Marcel Proust.
Autore:
Emilio Tadini
Emilio Tadini ci porta all'interno della sua mostra al Palazzo Reale di Milano dal titolo "Opere 1959-2001". Emilio Tadini illustra e spiega alcune delle sue opere esposte.
Autore:
Prof. Antonio Badini
Il Professor Antonio Badini, ambasciatore in Egitto dal 2003 al 2007, in una lezione dedicata alle politiche economiche e istituzionali, dalla II Guerra Mondiale ai giorni nostri.
Nello specifico, questa lezione affronta la questione del sistema politico, del mercato libero e delle diverse modalità di tutela, il concetto e la piattaforma di intervento, compresi gli accordi di Washington e di Pechino, le basi del GATT - Accordo Generale sulle Tariffe ed il Commercio, il Patto di Roma, l’istituzione del WTO – l’Organizzazione Mondiale del Commercio e le varie crisi finanziarie mondiali.
Autore:
Prof. Philip Kotler
Il prof. Philip Kotler in questa lezione ci parla di Marketing. Il Marketing come arte e scienza mira ad accrescere il bene comune ed a fare in modo che più persone abbiano una vita migliore. La lezione si concentra su tre argomenti principali: La storia del Marketing; La situazione attuale e i principali principi del marketing; Prevedere il futuro del marketing